Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    741
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    8

Posts posted by Ramirez71

  1. Buona notizie: sto testando le vecchie ram Hyperx che su z490 non avviavano neanche con xmp disattivato, per adesso sembrano ok.

    Dal momento che l'elettronica non resuscita (e io miracoli non ne faccio) potrebbe essere il segnale che cercavo...sempre se continuano a funzionare ovviamente!

    🤘🤞🌶️

  2. Buongiorno

    Testando la hack per adesso pare che

    COSA FUNZIONA

    -handoff

    -airdrop

    -uscita audio ant. post (analogica)

    -ingrasso audio post (non mi convince molto)

    -sonno/veglia

    -iservice

    -continuity cam cablata (anche mic)

    Non funziona

    -l'ingresso mic anteriore (anche sulla vecchia hack) 

    -continuity cam BT

     

    Molte cose sono ancora da testare, come la digitalaudio. 

     

    Confermo che ssdtBasic non ne vuole sapere. Posterò la fase in cui si blocca. 

     

    Per adesso quello che non digerisco è un wake molto lento: se tocco la tastiera il pc si riaccende all'istante ma occorrono altri impulsi per ottenere l'immagine sullo schermo. Consultando Dortania trovo info che si riferiscono soprattutto a problemi di entrata nel sonno piuttosto che al risveglio, inoltre non mi sono chiari i metodi di applicazione di alcune soluzioni (https://dortania.github.io/OpenCore-Post-Install/usb/misc/shutdown.html) che toccano ambiti a me sconosciuti. 

     

    USB 

    ho estratto le tabelle e individuato quella su cui lavorare (sssdt-4) ma maciasl non rende applicabile la patch.

    1263331783_Screenshot2023-04-04alle16_34_15.thumb.png.046c0f32e22f893eb71a5fca573e0cf4.png

    Come vedete la patch è stata caricata ma il pulsante "apply" non si illumina. Ho ripetuto il procedimento sul vecchio ssdt (quello originale della vecchia mobo) e funziona perfettamente: dove sbaglio??? 

    @Lorys89 ti posto tutto il sysreport : se -a tuo tempo e comodo!!!- potessi dargli uno sguardo magari trovi qualcosa da correggere (io non saprei cosa cercare) 

     

    ACPI.zip

     

  3. Non avrei modo di testarlo.

    Per adesso l'ho disabilitata perche lasciondola attiva il passaggio da sleep a wake si trasforma in un "soft off" (si spenge anziche riavviarsi) come se andasse in S5 anzichè S4. Lo fa pure su windows. il Deep Sleep su bios è disabilitato. Del resto il wake così funziona ma è tutt'altro che reattivo: ci mette un secolo.

    @Lorys89 data la tua conoscenza di ACPI potresti darmi una mano nei prossimi giorni?

  4. Buongiorno A tutti

    Finalmente ho sostituito la z490m  di gigabyte con questa nuova mobo.

     

    782902437_Screenshot2023-04-03alle14_02_05.thumb.png.a8402ef7f686c905295d7d892ad30717.png

     

    733296997_Screenshot2023-04-03alle14_02_49.thumb.png.fc0117ce62dcbad39594d5edbea5d21d.png.ccb6e2cb6c7bcd69c05c21235f957b05.png

    2040006519_Screenshot2023-04-03alle14_15_33.thumb.png.bf48fc8a65fbad41055c31aa69f7ce57.png

     

    Bella carrozzata e solida!!!!

    Le hack su Z590 non sono certo  una novità ma cercando in rete ho notato  Asrock Z590 è pochissimo presente pertanto ne approfitto pur non avendo avuto modo di testare ne di rifinire la hack a dovere: si tratta ancora di un work in progress.

    La scheda è arrivata due settimane fa  ma per 10gg c'è stato "L'Ammutinamento del Bounty" nel senso che ogni componente del pc funzionava come e quando gli pareva. Riportata tuta la "ciurma" al proprio dovere e passate alla forca le vecchie ram (sostituite con due economiche Patriot 2X4Gb che resteranno sulla scheda in attesa di meglio)

    ho finalmente riavviato tutto. 

     

    BIOS

    Nulla da dire, semplice e intuitivo, tutte le principali impostazioni per hack sono facili da trovare e gran parte di esse sono già settate di default in modo utile a OpenCore.

     

    1487497876_Screenshot2023-04-03alle14_28_59.png.c17c7c53535ea8caa2a063acadcca1d6.png

    In ROSSO le voci da modificare, In ARANCIONE quelle non trovate, in bianco quelle già attivate/disattivate di default. Tutto si riferisce all'ultima versione disponibile del bios.

     

    EFI

    Fatta ex novo a manina con OC 090 seguendo pedissequamente la guida. La scheda di rete e la scheda audio richiedono al solito Intelmausi e AppleALC. il layout audio scelto è 1 (da testare ancora le varie uscite), la scheda wifi/BT è stata sostituita con la vecchia Broadcom (oob)

    Del vecchio config ho ripreso solo la sezione smbios e seriali, non ho istallato una versione pulita dell' OS, per adesso mi sono limitato a far partire il vecchio volume. 

    Queste cose  non mi tornano:

    1-ssdtbasic non avvia, ho usato i generici plug, awac, ec-usbx. (ricordo che anche altri hanno avuto la stessa esperienza ma forse mi sbaglio)

    2-il pulsante off sulla PIKER provoca un riavvio anzichè uno spegnimento. 

    3-usbinjectall+ stranezza portlimit non funzionano pertanto diventa difficile riconoscere il nome di tutte le porte. Per adesso ho mappato con usbtoolbox da win.

     

     

    11346995_Screenshot2023-04-03alle14_49_45.png.c36ae5747a9f9554a87ab5113c6194af.png1312282609_Screenshot2023-04-03alle14_49_03.png.69e81c247e37e46203bf4654adacdc69.png

     

     

    • Like 2
  5. Ciao @davanros

    no non è ancora arrivata 😕: non era su Amazon!!!!!!

    comunque è chiaro che le ram non reggono: da quando ho aperto il topic a ora i tempi di caricamento del bios sono diventati lunghissimi e a volte pieni di interruzioni e ripartenze, questo avviene anche disattivando xmp. È molto probabile che una volta arrivata la scheda ci sia anche da ricomprare le ram ma non posso credere di aver acquistato tre set tutti quanti difettati, è molto più plausibile pensare che a rompergli sia una cattiva gestione degli stessi. Ovviamente prima o poi si capirà a cosa è dovuta questa cattiva gestione

    • Like 1
  6. Come volevasi dimostrare: 

    Profilo XMP attivato = Non avvia il bios (messaggio: resettare bios con impo di default)

    Profili XPM attivi ma frequenza impostata sul nominale delle RAM (2666) = Si va al boot ma il sistema operativo (qualunque) crasha appena giunti sul desktop.

    Profili XMP disattivati = il va al boot per benino e funziona tutto salvo il seguente messaggio di benvenuto: 

    1433124530_LWScreenShot2023-03-03at14_12_50.png.928ef5550ca3bb9ae468b063fcd054b9.png

     

    Ovviamente non è cosi 😂

    Prendiamola sul ridere, tra qualche giorno arriva una mobo nuova (Z590) vediamo con quella come va: probabilmente questo è la terza coppia di ram cannibalizzate da quando uso RocketLake. 

    • Cross Finger 1
  7. Buongiorno stò valutando l'acquisto di una nuova scheda da dal momento che negli ultimi tempi ho riscontrato spesso problemi di instabilità e cattiva gestione delle memorie e dei profili xmp.

    Non avendo preventivato l'acquisto non ho neanche un budget tale da effettuare un cambio radicale ai nuovi sistemi intel/amd tipo scheda+cpu+ddr5 - e in termini di prestazioni non ne ho bisogno- pertanto l'idea era quella di limitare l'upgrade alla scheda madre in senso qualitativo mantenendo invariati gli altri componenti.

    Pensavo a queste due schede 

    660613937_Screenshot2023-02-27alle15_34_01.png.817d6a85921c5163a785c8dc1462148a.png

    1312145620_Screenshot2023-02-27alle15_35_29.png.56e3fe18bd51e49f71d65578833d4b97.png

     

    La Vision D ha :

    PRO----Caratteristiche di insieme molto ricche e complete  e si può trovare a un prezzo talvolta molto basso (tipo 200e). 

    Contro--Data la mia attuale esperienza con Gigabyte, non vorrei incorre in bios non buoni.

     

    Della Asrock:

    PRO----- -Solida, mi fido del marchio date le numerose conferme interne al forum, diagnostica a led per riscontrare velocemente i problemi, dedica molti ampere al SOC per gestire bene le varie funzioni.

    CONTRO-- Costa un pò di più della vision-d, ha solo 3 sata di cui uno messo dietro le ram... un'pò a minchia diciamocelo! 

  8. Buongiorno a tutti.


    Le ram funzionano a 2666 (freq. stock) attivando le freq. più alte il bios da errore. ribadisco che memtest non aveva dato errori.

    La gpu dopo alcune incertezze è tornata a funzionare. 

    La scheda madre è l'elemento che mi convince meno (oltre a avere dei guasti effettivi nel circuito che gestisce i led e del quale ovviamente si può fare a meno) sto meditando il passaggio a Z590 per vedere se gestisce meglio la cpu. 

    Il disco di avvio funziona bene ed ho riparato il problema dei permessi di scrittura su EFI avviando la recovery e facenso una re-istallazione. per adesso resto su 13.2 ma sto anche valutando di procedere a una installazione pulita dell'ultimo rilascio. 

     

    Date le premesse ho rimontato tutto, con poca fede, aspettando che ricompaiano i blocchi e i crash precedenti.

    • Cross Finger 1
  9. Rispondo alla prima questione: se usi dischi separati non ci sono problemi e puoi partire da Windows e fare tutto da lì compresa la efi e la permetta di avvio. 

    Alla seconda domanda non saprei risponderti, la tecnica che ho usato io personalmente si fa in post installazione. 

  10. Buongiorno a tutti, purtroppo non è finita. inizialmente memtest durava pochi minuti poi mi trovavo con lo schermo nero. dopo due tentativi ho deciso di smontare tutto e rimontare su banchetto per sostituire più agevolmente le varie parti. Le ram attuali hanno superato i test sia singolarmente che in coppia con xmp attivato. 

    Mi sono accorto che xmp influisce negativamente sul risveglio in win11 ma disattivando ibernate mode sembra risolto. Ho anche notato una bruciatura sulla scheda in prossimità di un elemento collegato alle intestazioni rgb: questo spiega i led danneggiati ma resta da capire come sia successo, vista la posizione escludo un corto. 

    Al momento attuale i problemi sembrerebbero legati alla gpu rx 5700xt che nn vule saperne di ripartire; per adesso viaggio con la rx480. 

    Dopo aver rimontato tutto e fatto le dovute prove macos sembra ok ma sto riscontrando questa seccatura :  

     

    76098370_Screenshot2023-02-20alle12_27_11.thumb.png.26b4f53b96332e4560bb48727658c86e.png

    In pratica non posso modificare la partizione efi come se non avessi alcun tipo di accesso da amministratore. 

    2126294174_Screenshot2023-02-20alle12_49_54.png.a6c20b0e7918b95d099287ff9cd97cc3.png

     

     

    Come vedete sotto la voce "condivisione e permessi" non mi fa accedere. Come si ripara? 

     

    1491301448_Screenshot2023-02-20alle12_51_13.thumb.png.78258989fde4e67ddf243548f02319ea.png

    Questo è il vol principale di Ventura dove teoricamente dovrebbe comparire il mio nome.

     

  11. image.thumb.png.cb7bb8ac3adda29490c6457cdf69011c.png
    giusto per evitare equivoci

    ITE IT8688E se ho interpretato bene quello che ho trovato in rete è un controller presente sulle Gigabyte che dovrebbe gestire SuperIO. Magari ho capito male. A livello di uso non ho mai riscontrato problemi di gestione o malfunzionamento dei fan o letture farlocche delle temperature. Ovviamente se si parla di altro (tipo vcore) il discorso cambia parecchio e non saprei fare valutazioni. 

  12. Buonasera @Lorys89 e @fabiosun oggi l'hack con la tua EFI si è avviata bene ma dopo lo sleep si è nuovamente bloccata. 

    Non ripartiva neanche windows. Ho come al solito staccato l'alimentazione, scaricato i condensatori e fatto il clearcmos. Windows si è riavviato con la gpu disabilitata quindi con una risoluzione base, dopo il ripristino la grafica è tornata a posto. 

    Macos invece non va, si blocca nello stesso punto dell'immagine che ho già postato più in alto. 

    Domani faccio un test sulle ram .

  13. Forse ci siamo: dopo aver collegato il disco di Time Machine (un disco magnetico da 2T) sono comparsi i primi problemi: ieri un mancato risveglio, oggi due blocchi sulla schermata di benvenuto di macos. Per adesso mi sono limitato a modificare le opzioni di backup da "ogni giorno" a "manualmente". 

    Se gentilmente mi aiutate a ricercare i messaggi in consolle mi aiutereste molto. 

    per adesso mi limito a postare il log di sistema più vicino all'evento.

    System-log.rtf.zip

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.