Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    741
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    8

Posts posted by Ramirez71

  1.  

    3 ore fa, Giaccaz ha scritto:

     io cercherei di capire il problema prima di sentire quel odore di Chip Bruciato e il fumetto che esce dal pc.....😬

    Ciao @Giaccaz, si odore di bruciato in effetti c’è stato e, ovviamente, me la sono fatta addosso…😰

     

    Non ho la possibilità di provare un altro ali, l’attuale è un Silentstorm di Sharkoon da 650w. 
     

    Sono daccordossimo con te che la cosa va indagata più a fondo ma non saprei in che direzione: il tipo di crash che ho avuto erano sempre preceduti da blocchi e freeze che attualmente non si stanno ripresentando. Casomai se dovessero risuccedere dove vado a cercare delle risposte? Presumo in Consolle, giusto? 

    Per adesso ho ordinato un hub da alimentare direttamente con  il molex. 

    Accetto consigli a gogò🙏🙏🙏🙏

  2. Buonasera a tutti, volevo aggiornare riguardo al problema dei crash sulla mia hack.

    Ho tenuto per 10 gg la hack con il solo disco macOS collegato senza riscontrare problemi. Successivamente ho collegato anche Win11 per 2 settimane sempre senza crash. Adesso ho collegato anche il disco dedicato a Time Machine: vediamo che succede.

     

    In questo mese l'unica anomalia che ho avuto riguarda prima la bruciatura di una stricia led collegata a un hub a-rgb, successivamente la parziale bruciatura dei led del block cpu collegati a un hub rgb (4pin), infine la rottura di entrambi gli hub a-rgb.

    Poco male chissene... tuttavia mi chiedevo se le impostazioni di questi hub (regolabili attraverso windows ma poi funzionanti anche su macos) possono - parlo da ignorante - occupare degli spazi di memoria e incasinarla?

    La rottura degli hub mi fa pensare anche a un problema elettrico ( banalmente un guasto della gestione dell'alimentazione interna alla mobo). 

    Lo so, sto brancolando nel buio, ma mi rode parecchio non aver trovato la radice del problema.

     

  3. Ho visto il post nel topic della mappatura: i problemi ACPI sono molto oltre le mie capacita purtroppo. guardando l'ultima efi che hai postato mi è sembrata corretta a parte alcune cose che non conosco e che non posso giudicare. Le cose che non mi tornano sono le seguenti 

     

    32090503_Screenshot2023-02-10alle14_42_43.png.751cc4c7e4e2beac4f9b47f89c91345d.png

    A che serve? Non usi la rx590? 

     

    486777672_Screenshot2023-02-10alle14_46_54.thumb.png.486e78afef955f6c92e05c58ffdc614d.png

    Hai questo problema?   

     

    Ovviamente queste cose non c'entrano con i blocchi che ricevi, mi preoccupa il fatto che non riesci a fare una istallazione pulita quindi ribadisco che prima di mappare cercherei di risolvere questo problema. 

    ti consiglio un po di cose: 

    1-metti la verbose mode fintanto che non hai risolto potrebbe aiutarti a trovare i problemi

    2-il 1258648318_Screenshot2023-02-10alle15_05_27.thumb.png.89f5f9941a485428346842398d9cdf53.pngsi riferisce all'EC (controller integrati) non è necessarimente un problema di laptop.

    3- la richiesta di aiuto per la mappatura , se desideri farla con metodo gengik, postala direttamente nella guida e non aprire un topic a se stante così dovresti ricevere un aiuto più competente. Importante in fase preventiva A) attribuire alle porte fisiche i nomi corrispondenti giusti B) elencare il nome logico delle porte che lascerai attive (questo servirà a districarsi nel ssdt e a mettere un punto fermo) 

    4- in riferimento a quanto già detto le asus Z490 hanno delle peculiarità che non conosco tipo controller usb di Asmedia, oppure DSDT da correggere in profondità (e dati gli errori potrebbe essere il tuo caso) . Dal momento che tali correzioni sono molto delicate potrebbe essere necessario postare il tuo dsdt e sottoporlo a qualcuno che ne capisce (leggasi "non io").

     

  4. Non credo sia corretto: le 6 porte usb3  valgono anche per usb2(ssxx + hsxx) quindi in tutto sono 12. 
    gli hub interni sono 4 usb2 quindi siamo già oltre. 
    Leggiti la guida altrimenti il  topic sulla mappatura nel forum. 
    Per vedere tutte le porte in macOS devi abilitare il quirk (quello in oggetto nell’altro topic) e usare UsbInjectAll. Poi puoi visualizzare le porte con ioreg inserendo dei pendrive usb3 e usb2 (si illumineranno di rosso appena rimuovi la pendrive). Così facendo associ a ogni porta fisica il suo nome. 

  5. Ciao adesso sono fuori e da cell ti rispondo per via teorica dicendo cose magari banali e scontate. 
    -Attivado il quirk OC forza il sistema a caricare tutte le porte (quelle che legge da un ssdt presente nel tuo bios) ma con gli errori che stai riscontrando; UsbInjectAll prova a correggere questi errori ma in modo sbagliato: si tratta di una soluzione temporanea per arrivare al boot del sistema e poi fare la mappatura ad hoc. 
    -Usando le efi trovate in giro si rischia sempre di non capirci un tubo perché ci sono più modi di ottenere lo stesso risultato (lungi da me fare delle paternali) tuttavia se sei in confusione ti potrebbe convenire provare a crearla da zero passo-passo. Aiutati con la guida del forum, con Dortania, con alcuni tutorial che trovi in rete (fatti su mobo tipo la tua e da persone precise). Detto ciò si può anche fare degli ulteriori tentativi su quella postata: z490+ comet lake dovrebbe andare alla grande e senza intoppi. 
    - I rallentamenti potrebbero derivare da molte cose, forse anche quei problemi in acpi, ma qui faccio un passo indietro perché non sono competente. Una cosa non mi è chiara: il rallentamento è solo all’avvio o anche in esecuzione???? 

  6. 7 ore fa, Bros ha scritto:

    con l'impossibilità di usare mouse e tastiera (USB

    Colpa mia: ho lasciato il quirks portlimits disabilitato (kernel/quirks/xhciportlimits va abilitato con UsbInjectAll, altrimenti fa casino) 

     

    Riguardo gli ssdt, BASIC va bene ma non mi ricordo se include o no  SsdtRhub (di cui le z490 asus necessitano), @Gengik84 e@Lorys89 in queste cose ne capiscono molto di più. 
     

    Alcuni  nvme Lexar gen3 x4 dovrebbero essere dei WD Black che per mia esperienza vanno benissimo. 
     

    https://github.com/dortania/bugtracker/issues/192
     

    dai un occhiata al link per capire se la lentezza di cui parli possa essere imputabile allo storage/trim 

  7. Attenzione!!!!

    Nel readme che c’è dentro la efi avevo letto che era Opencore 087 ma dalla slide che hai postato i driver sembrano tutti da aggiornare. 

     

    1 ora fa, Bros ha scritto:

    La EFI non l'ho fatta io e non saprei dire perché è così, chi 'ha prodotta ha allegato anche un file readme in cui da indicazioni (

    Quindi la mappatura non l’hai fatta tu? 

  8. Ciao @Bros, in attesa di @Lorys89 che è più competente e preciso di me,  mi sono permesso di dare uno sguardo alla efi. Non conosco la tua mobo ma alcune cose mi tornano poco: intanto se usi imac 20.2 perche usare commanderprofix.kext che se ho capito bene è una fork di restrictevent (a quanto ne so io serve di smbios macpro7.1,  magari mi sbaglio).

    Una cosa che potrebbe rallentare molto l'avvio è il driver AudioDxe che è un bel mattone. Se non ti serve proverei a toglierlo (ho notato che playchime è disabilitato). 

    Altro rallentamento potrebbe essere dato da trim rotto, se il sistema operativo è su un  nvme con un controller poco compatibile MacOS succede .

    Infine mi torna poco usare Usbinjecall insieme a usbport, ma qui potrei sbagliare io perche non ho mai fatto mappatura con kext. 

    Se intanto vuoifare una prova ti allego la tua efi con le modifiche sopradette.

    EFI.zip

     

    • +1 1
  9. 35 minuti fa, Blacksad ha scritto:

    Sarò sincero, ho preso una EFI da un altro sito, ho messo in confronto i KEXT, il config e ho provato a trasferire i dati, sinceramente non ricordo bene cosa ho fatto, probabilmente qualche pastrocchio

    Posta la EFI che stai usando magari sarà possibile capire dove sta l'inghippo. Di solito è sconsigliabile prendere efi a caso, sempre meglio crearsela da soli  e capire passo passo le criticità in modo autonomo: ogni volta che avrai un problema dovrai essere tu a comprenderlo e fare delle modifiche quindi tanto vale impratichirsi. In questo senso ha ragione da vendere @antuneddu quando dice:

    47 minuti fa, antuneddu ha scritto:

    bastava sottolineare le eventuali modifiche da fare

    E sia chiaro che di cappelle ne faccio parecchie anche io!

    • +1 1
  10. 23 minuti fa, Ramirez71 ha scritto:

    non conosco i quirks corretti per z370 quindi ho lasciato tutto come era, mi sono limitatro a spostare weg subito dopo lilu nel config e a sistemare HfsPlus.efi aggiornando a 087 per prudenza

     

    @antuneddu buongiorno: ho spiegato cosa ho fatto e l'ho fatto senza pretesa di soluzione ma anzi, come mio solito, raccomandando prudenza. Liberissimo @Blacksad di cestinarla. 

    11 minuti fa, Blacksad ha scritto:

    Ovvio che se la EFI di Ramirez dovesse funzionare, userei quella, visto che sicuramente è fatta ad capocchiam, di certo meglio di quello che potrei aver fatto io da solo.

    La "mia" efi è difatto quella di Antuneddu, come per altro gia detto... casomai qualcuno "se n'abbbia a male".

  11. non conosco i quirks corretti per z370 quindi ho lasciato tutto come era, mi sono limitatro a spostare weg subito dopo lilu nel config e a sistemare HfsPlus.efi aggiornando a 087 per prudenza. Non so se HFSPLUS.EFI (tutto maiuscolo) venga caricato correttamente. 

  12. Aggiorno la situazione: 

    Dopo aver istallato Paragon APFS  su win 11 ho constatato che il disco è ancora accessibile a livello di dati anche se da open core non mi faceva ne avviare il boot ne la recovery quindi ho recuperato un bk di 087.
    -Ho deciso di tentare una re-installazione di macOS on Line da chiavetta tramite OC 087 e macrecovey.py.

    - Creata la chiavetta ho scollegato fisicamente tutti i volumi presenti tranne Ventura. 
    - Lanciato l’installer ho selezionato disk utility e ho avviato una riparazione del disco dalla quale non sono stati rivelati errori ma di fatto è stato nuovamente possibile fare il boot di 13.2 senza intoppi… per adesso! 
    - Per un po’ terrò win e altro scollegato: ancora non ho capito cosa cavolo sia successo ed è presto per cantare vittoria. 
     

    Qualcuno più esperto di me potrebbe consigliarmi dove cercare i registri dei vecchi  crash: su consolle non ho trovato nulla 🤷🏻‍♂️ 

  13. Se entro nella recovery mode mi riporta alla gui di oc 

     

    Win 11 va ... però oggi ogni tanto sparisce il mouse, su ventura manco parte il boot, non ho capito se il volume è fallato o meno (da scheda madre viene visto) 

    opencore ha funzionato  sempre così come era, i problemi potrebbero essere anche dovuri all'aggiornamento ma difatto sono comparsi  anche in 13.1.

    Insomma: non ci sto a capì'na beata mazza!!!! 

  14. Buongiorno a tutti 

    da tre settimane ho riscontrato problemi sulla hack che nel corso dei gg sono peggiorati. All'inizio Ventura rimaneva bloccato sul desktop dopo un lungo sleep, al riavvio forzato poteva bloccarsi nel caricamento. 

    Dal momento che avevo aggiornato opencore sono tornato alla vecchia relise e dopo un clearcmos ripartiva. 

    Poi successivamente ho notato che iproblemi potevano ripresentarsi sporadicamente, usando poco il pc mi ero ripromesso di creare dei resoconti ma non ne ho avuto il tempo: dopo l'aggiornamento a 13.2 la cosa è peggiorata, ventura si blocca all'avvio per ppoi crashare. Ho provato sia con boot loader più vecchi che con 089DEV senza ottenere risultati. 

    Win11 funziona pertanto vi posto quello che posso (bella allitterazione!).

    Visto il peggioramento e le precedenti esperienze con questa hack sarei propenso a orientarmi sulla ram ma prima diu lanciare memtest (mi servirebbe un po di tempo che non ho adesso) vorrei conoscere la vostra opinione.

     

    IMG_4635.thumb.JPG.eef97bbef2bfb748061ebec95dea97e3.JPG

    Questo è il punto dove si blocca, la EFI è la 089 

     

    EFI.zip

  15. Il 17/1/2023 at 12:02, Giaccaz ha scritto:

    Da quando mi son fatto i due pc in firma , son passate diverse lune ..... ed ho solo aggiornato il s.o. , senza mai dover diventare matto con "accrocchi e magheggi vari " per far andare il tutto come un orologio svizzero

    Poi e da ricordare che fra quanche anno ( speriamo molti ) mamma mela morsicata abbandonera definitivamente gli aggiornamente ad sistemi intel, gia che e passata a sistemi propreitari, dunque la longevita del sistema hack e tutto relativo.

    Concordo al 100/100 e mi associo al concetto. 

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.