Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    748
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Posts posted by Ramirez71

  1. Tutto bene per adesso. Io vado di restrictevents: usando solo due schede anche con la mappatura e anche popolando fittiziamente gli altri slot rivela un errore di configurazione.

    20446598_Screenshot2022-10-12alle14_58_38.thumb.png.428cf49af7fa3aeef9283966a4827070.png

    17 ore fa, morfy ha scritto:

    Eccomi sempre col clover visto che OC non mi rileva gli updates...

    @morfy perdona la curiosità: non li rileva o non li scarica? 

    • +1 2
  2. 20 ore fa, antuneddu ha scritto:

    Moved CPU objects that exist only in Windows Server 2022 into SSDT-HV-DEV-WS2022.dsl

    Scusatemi, due domande:

    - cosa si intende con "oggetti CPU"?

    -a cosa serve SSDT-HV-DEV-WS2022 ?

    Domando perchè non ho trovato info in rete, ho aggiornato adesso senza aggiungerlo e non vedo problemi.

  3. @Extreme™ @fabiosun @tomnic perdonatemi se richiamo la vostra attenzione

    ho realizzato 3 cicli da 4 pass con memtest86 senza rilevare errori nelle  crucial, ho alternato processori e gpu diversi mantenendo le stesse ram.

    In assenza di nessun errore non mi resta che provare a usare il pc navi+ rocket lake: appena si pianta (se si pianta! a questo punto non so più che pensare) proverò a downgradare processore e gpu e vedere alcune combinazioni sono esenti da crash. 

    PS ho provato a ripetere memtest86 con le hinyx e gli errori compaiono, giusto per convalidare la metodica.

     

     

    • +1 1
  4. Ciao a tutti, come da immagine sto eseguendo adesso un test dopo aver smontato tutto e messo il vecchio processore (appena avrò l’esito vi spiegherò il perché), purtroppo in questi giorni tra imprevisti familiari e bizzarrie del pc sono agli sgoccioli. 
    Vi chiedo un chiarimento: il test dovrebbe registrare un report su pen drive in html, si può leggere con il text edit di Windows? Contiene i risultati delle sole ram o è in grado di risalire a problemi legati al controller o alla scheda? 

    8BFAED60-C05A-4D44-B224-CC4BE56056E6.png

  5. Certo, @fabiosun quello che intendevo dire era: se anche si fossero danneggiate le ram sarebbe la terza coppia, improbabile che siano tutte difettate, casomai c’è qualcosa che le frigge. Oppure non sono fritte ma è la scheda o il processore ad essersi danneggiati. 
    @Extreme™ a parte la prova suggerita da Fabio come mi consigli di testare le schede? 

  6. Ciao @Extreme™

    ho fatto molte prove per valutare il peso di xmp sul problema dei crash e dei blocchi. 
    cerco di essere più sintetico possibile: escludendo xmp migliora qualcosina, si riesce a avviare dopo meno blocchi e tentativi,  win e OS sembrano più stabili, alla fine però si blocca lo schermo e crasha, e si riparte daccapo per resettare e riavviare.

    1- ho provato  con Oc, efi iMacpro su usb, bios settato per OC: si avvia dopo vari blocchi, poi si entra nel OS e si lavora finché non freeza . A parte i crash , senza xmp a volte non c’è connessione. Abilitando xmp è tutto molto meno stabile e spesso non si avvia neanche il bios. 
    2- ho provato anche senza OC,  bios default (no oc) avvio diretto di Windows:  meglio ma alla fine si blocca come sopra. 
    3-ho ripetuto i test con Polaris per valutare se la xfx fosse responsabile dei blocchi: migliora un poco ma poi si blocca. 
    I risultati continuano a essere aleatori, incostanti. 
    Scusa la pappardella ma più sintetico di così non ci riesco, adesso sono giustamente scavolato quindi stacco e faccio altro, non so tu cosa ne pensi: le ram sono nuove, hanno girato al di sotto del loro limite, in posizione areata, la scheda Polaris la conosco e va bene, domani provo un processore differente per valutare il controller delle ram, poi resta da valutare la scheda madre e il suo bios. Resto dell’idea che il software non centri dal momnento che sia win che Mac danno lo stesso comportamento. 
    Grazie per l’aiuto. 

  7. 18 minuti fa, Extreme™ ha scritto:

    Immagino che anche a livello di bios sia tutto apposto e che tu non abbia overcloccato la ram

    Cosa intendi in questo caso per overclock? Le ram sono crucial da 3600, di solito attivo  xmp e abbasso il clock ma non vado mai oltre la frequenza xmp dichiarata. 
     

     

    24 minuti fa, Extreme™ ha scritto:

    . Se invece avvii con pendrive cosa succede?

    Gli screenshot sono da avvìi da pendrive. 

  8. No, sono emersi ieri, le modifiche sono di luglio e non ho avuto intoppi almeno al momento, ho aggiornato da 12.4 a 12.5  e OC da 082 a 083. Oggi sono tornato alla EFI imacpro ma sempre con 083. Non credo sia un problema legato al bootloader , potrebbe essere un difetto del sistema, per esempio delle librerie corrotte. Non ti sto a elencare quello che ho fatto perchè rientra nell'ordinario: reset nvram, clear cmos, reset bios togliendo la batteria, riparazione permessi disco tramite utility disk, script di manutenzione trami Onix, verifica sistema da app processi.. rimozione di x applicazioni sospette... ma capita che si impalli anche durante i processi che ti ho appena elencato pertanto non escluderei un problema hardware. Anzi...  

    Ma non riesco a avere un avviso di errore al riavvio tale da suggerire qualcosa a chi ci capisce.

  9. 8 minuti fa, Lorys89 ha scritto:

    È corretto per via della mancanza di igpu, ma io l ho provato con imac 20,1 e imac 20,2 e  funziona

    Intendi dire che anche senza igpu imac 20,1 funziona bene e non da problemi? Su che tipo di applicazioni hai provato? io uso Adobe LR, Photoshop, Capture One, non vorrei che andassero a cercare la uhd 630... in effeti non ho mai provato.

    13 minuti fa, Lorys89 ha scritto:

    tra imac pro 1,1 e Mac pro 7,1 io preferisco imacpro 1,1

    Anche io ma sono molto indeciso, temo che prima o poi MacPro 7.1 sarà quello più longevo come supporto (se mamma mela non ci sega prima e tutti insieme!) e ci dovremo rassegnare ma per quel poco che l'ho usato non sono riuscito a farmi un idea precisa. Se non vengo a capo dei problemi che ho avuto oggi il discorso è secondario. Nei prox giorni rimetto la 480 e vedo se crasha anche con quella viceversa sul banco degli imputati ci va la xfx... 

  10. 26 minuti fa, Lorys89 ha scritto:

    ma hai questo problema ram relativo all smbios per via dell uso della gpu navi giusto?

    No: il problema ram era comparso mesi fa con polaris e iMacPro, credo che l'smbios sul problema ram - almeno nel mio caso - non fosse determinante.

    29 minuti fa, Lorys89 ha scritto:

    perchè non usi imac 20,2 o 20,1 ???

    Ho sempre usato cpu f e mi era stato consigliato imacPro. 

  11. Il 3/9/2022 at 19:48, fabiosun ha scritto:

    Il motivo della memoria te lo segnala li sotto

    Attenzione (almeno 4 moduli)

    e' interessante che te le veda bene senza niente

     

    Per geekbench si variano e non me ne preoccuperei

    io sono per usare meno cose possibili, salvaguardando la perfetta funzionalità

    Più che di funzionalità per adesso devo preoccuparmi della stabilità: da ieri la hack va continuamente in crash a prescindere dalla applicazione usata. Prima si freezza il desktop, poi si spenge e riavvia. Al riavvio di solito può bloccarsi

    1-al caricamento dell’OS,

    2-oppure sulla schermata di benvenuto appena inserita la password,

    3-oppure al desktop dove ritrovi le app aperte.

    Se le chiudo  al volo  riesco a andare avanti 5-10 min fino al crash successivo altrimenti si blocca subito: oggi mi ha massacrato!!!! 
    Ps: nessun messaggio di errore al riavvio. Quindi non ho nulla su cui indagare. 
    Provato restrict events, rimesso iMacPro, nulla da fare. 🤷🏻‍♂️
    Di questo passo butto tutto nella spazzatura!!!!!

  12. 2 ore fa, fabiosun ha scritto:

    Si può fare attraverso i softpowerplay in device properties sia per le frequenze che per i volt

    si calcola tutto in Windows dove si testa anche la stabilita

    poi si salva un file di dati da inserire in device properies

    Appena possibile guardò il link dei tedeschi, la modifica dei parametri del voltaggio almeno per me è un po’ azzardata nel senso che non ho grossa esperienza di questo, mi pare di capire che alla fine nel peggiore dei casi non parte giusto? 
    Se è così non ci sono problemi: sto collezionando una ridda di crash roba da record olimpico. 

  13. Si mi ricordo che questa cosa è stata trattata proprio ne topic della 6800xt di @Giaccaz . Ho letto il link postato (credo da extreme)quindi ho  provato ha inserire sia  le sppt sia la patch framebuffer relativa alla serie 5000 ma senza successo. In realtà anche attraverso lo switch della scheda è possibile attivare/disattivare zerofan mode, tuttavia finché le temperature non salgono sopra i 70* le ventole restano al 35%… se è per questo ho provato anche a flashare il V bios modificando i parametri di ingaggio delle ventole ma non ha funzionato. 😒😒😒😒😒😒😒😒😒😒😒

     

  14. Le ramm sono una cosa seria!

    E io non lo sapevo.

    @Extreme™ @Giaccaz @antuneddu @Lorys89 scusatemi se vi cito, due mesi fa vi ho chiesto informazioni riguardo al disco di avvio scelto in Preferenze di Sistema, recentemente ho sostituito le vecchie ramm con le classiche Crucial Ballistic e adesso questa preferenza rimane salvata fintanto che non si resetti la nvram, prima bastava entrare in windows per cancellarla. Le vecchie ramm, inizialmente stabili, mi davano dei bei grattacapi (tipo assenza di connessione) tanto da dover disattivare xmp. 

     

    Il passaggio da Polaris a Navi però mi lascia molte perplessità: sono passato da iMacpro a MacPro togliendo WEG e boot arg, ho messo i kext per monitorare le temperature (RadeonSensor e SCMRadeonGpu) e aggiunto un ssdt-Navi per rimettere la grafica su GFX0, non ho mappato le ramm ne usato restrictevents, tuttavia le ramm vengono descritte correttamente, il pallino arancione c'è ma segnala che si stanno usando solo due banchi anzichè quattro, il che corrisponde al vero.

     463032221_Schermata2022-09-03alle18_33_42.png.25a2f3015e837ca24a346912955ed01a.png 

    1196936985_Schermata2022-09-03alle18_34_05.png.35159c236472ea6d34592ad672b7fb75.png

     

    I test eseguiti con geekbench 5 (metal) sono molto ballerini variando dai 70000 ai 72300 (ma capita anche 69000 e raramente valori altissimi tipo 77000, 85000!) , con iMacPro invece erano piu costanti su 74400. So che GeekBench tende a dare valori incostanti ma qui si parla di differenze percentuali molto grosse. Vi sembrano normali? 

    Per alcuni ridurre i kext dipendenti da Lilu è preferibile (quindi meglio Macpro) ma, non avendone mai capito la ragione, vorrei comprendere se nel mio caso sia comunque giusto. 

    • Like 2
  15. La Tristissima Storia Della XFX Desnuda

     

    Capitolo 1: Antefatto

     

    Questa storia comincia qualche anno fa quando, dopo aver realizzato la prima hack (e il primo pc assemblato!), valutavo qualcosa di migliorativo lato HW e navigando su Ebay si trovavano già molte 5700xt e Vega64 a ottimi prezzi. D’altro canto necessitavo anche di uno schermo buono e, essendo appassionato di fotografia, puntavo su prodotti wide gamut notoriamente più costosi dei tradizionali, così approfitto di una campagna promozionale della Dell e dedico i miei esigui risparmi a questo: “Tanto dopo le feste di natale sicuramente pioveranno occasioni…”

    Era Novembre 2019 e passate le feste realizzai quanto le mie previsioni fossero ingenue.

    Arriva il 2022 e la 6600xt rende finalmente acquistabili anche le schede più vecchie così mi decido a accettare una buona proposta su una 5700xt custom e faccio il passo. Si tratta di una XFX Thicc II, definita da Gamer Nexus “la peggiore custom della sua categoria per quanto riguarda temperature e rumore”.

    Ed è vero!

     

    Capitolo 2 : e adesso?

     

    Fortunatamente Steve Burke (da adesso  ribattezzato il Van Helsing delle XFX) dedica anche altri due video a questa scheda, uno per determinare quali siano le cause, l’altro per valutare delle possibili soluzioni; per chi giustamente non abbia voglia di mettersi a vederli mi limiterò a dire che alcune soluzioni suggerite sono fattibili a chiunque sia in grado di smontare una gpu e che alcune di esse coincidono con le normali procedure di manutenzione o ricondizionamento di usato pertanto nella mia situazione, avendo acquistato un prodotto che sicuramente ha girato per anni, potevano ritenersi auspicabili a prescindere dai problemi impliciti di questa VGA.

    Appena arrivata la gpu ho subito svolto alcuni test (Geekbench5 Metal, Luxmark, Ungine Harven) e le temperature in caso di test prolungato potevano arrivare a 100 o più gradi, comunque sopra i 97.

    Smonto la scheda e la porto a lavoro dove in una pausa rimuovo la polvere da pcb e dissipatore, a casa cambio i pad della vram (1mm), vrm (2mm), pasta termica; riguardo alla pasta in acciaio posta tra ram e dissipatore (responsabile della cattiva conduzione termica di queste ultime) metto un po di pasta e dei pad in corrispondenza degli heatpipe; aggiungo anche dei pad sotto il backplate in corrispondenza di vdm e ram. Terminato il lavoro rimonto la scheda togliendo però le paratie superiori in plastica responsabili di trattenere gran parte del calore trasferito sul dissipatore.

    Ripetuti i test noto che alcuni score sono migliorati (Luxmark passa da 24000 a 27700) e le temperature sotto carico sono scese intorno ai 92°/97°: possiamo dire che Gamer Nexus abbia colto nel segno anche se su un singolo dettaglio non concordo con lui. 

    Spoiler

    Infatti nei video si parla di usare sotto il backplate dei pad da 4mm (in assenza dei quali prova in sandwich formato da una piastrina in rame e due pad più sottili), io ho misurato lo spazio tra PCB e protezione che risulta essere di 3mm  e ho ritenuto sufficiente usare un pad di identico spessore (più comunemente reperibile): il pcb non è liscio dal momento che presenta i punti di saldatura i quali vanno a creare , riducendo la distanza, una sufficiente pressione sul pad. Tali punti vista la presenza di rame e stagno corrispondono anche a ponti di trasferimento del calore. Non ho strumenti di misurazione idonei ma in presenza dei pad la piastra superiore acquisisce molto calore durante l’uso.

    Quello che ancora non va è il rumore...

     

    Capitolo 3 : Entriamo nel “Modd”

     

    Magari le ventole originali sono ormai vecchie ma dubito che una ventola slim da 10cm che frulla oltre 3000 rpm possa essere silenziosa quindi piuttosto che sostituire le originali preferisco qualcosa di più drastico. Ricordo alcuni video di un noto influencer americano (di quelli che parlano con voce stridula e nasale allo stesso tempo…) il quale usava delle ventole standard su una custom e  penso di poter fare lo stesso.

    A casa ho una Silent Wing3 High Speed da 120 e alcuni splitter pwm quindi mi basta comprare una seconda ventola e un adattatore pwm per gpu ( facilmente reperibile su Amazon per pochi euro). Per istallare i fan uso delle semplici fascette su lato vetro e un supporto di plexiglass autocostruito

    Spoiler

    supporto.thumb.png.560432af5bd04cd37f15f3d861dc4ae4.png

    sul lato mobo (c’è una piccola differenza di spessore tra un lato e l’altro del dissipatore). Adesso la scheda è davvero “THICC “ non per finta.

    xfx1.thumb.png.7b2cd6e96cf4884f1038b6d9cf1ac924.png

    661305946_Senzatitolo-1.thumb.png.430b00c0b8e1e3ca70f04bf318dc5116.png

    Ripeto tutti test e stavolta le temperature su Ungine Haeven scendono tra gli 80° e 85°. Per comprendere lil valore reale di questi numeri ricordo che i test gli ho fatti a luglio del 2022 con 30 e passa gradi in casa e che il mio case e un microATX estremamente compatto dove la gpu è molto vicina al vano tecnico della psu quindi non ha molta aria fresca a disposizione.

     

    Per quanto riguarda il rumore le cose sono molto migliorate: le ventole in questione, al di là del nome altisonante, non sono propriamente inudibili quando raggiungono il 100% pwm (anche se si tratta prevalentemente di rumori aerodinamici generati dal flusso) tuttavia quello che cambia è proprio la tipologia di rumore molto più basso morbido rispetto ai fan artigianali, di giorno è abbastanza silenzioso, di notte col silenzio è più avvertibile.

    Tutto bene? Ovviamente c’è un problema che non riesco per adesso a risolvere: la temperatura in idle intorno ai 60°.

     

    Capitolo 4 : Voglio tutto…e subito!

     

    Il problema delle termiche in IDLE è stato recentemente discusso nel forum, quindi posso dire che anche a zero carico siamo tra i 5 e i 10 gradi sopra la media di altri utenti sia in windows (40/45) che in hack dove appena avviato vedo 45° e piano piano si stabilizza a 60°. Perché?

    Zerofan è disattivato, le ventole, da bios,  in IDLE vanno al 35%PWM e restano così fino a più di 70°. Ma c’è di più: da windows noto che gli rpm a 35% corrispondono a 450, a 85° raggiungono 2050, questi valori non mi sembrano corretti perché le Silent Wings 3 High Speed raggiungono un massimo di 2200 giri mai toccato sulla vga. Probabilmente a 85° non siamo al 100% PWM, probabilmente non esiste una corrispondenza diretta tra percentuale PWM e rpm, tuttavia 450rpm mi sembrano troppo pochi per corrispondere al 35% del valore potenziale. E comunque sia non bastano a generare un flusso adeguato alle temperature.

    In attesa di una soluzione software che in hack ancora non esiste ho deciso di ricorrere di nuovo a una hardware: usare il sensore termico PCIe X16 della mobo. Quest’ultimo risentente delle temperature della gpu in modo proporzionale ma non diretto (cioè sentirà gli aumenti di calore con temperature diverse e con tempi) quindi ho deciso di lasciare a lui solo la ventola posteriore (sotto il processore grafico e vram), con un profilo di funzionamento piuttosto accentuato che non scenda mai sotto il 50%pwm e sale al 90% tra i 40° e i 70°.

    La ventola anteriore (che dispone di aria fresca e di una porzione maggiore di corpo lamellare) resterà comandata dal sensore della xfx.

    In idle le temperature sono sui 50°, il fan anteriore gira piano come prima mentre il posteriore gira a 1450 rpm; lanciando un test il fan anteriore accelera, il posteriore invece rimane stabile e sale solo se il test ha una certa durata temporale, tale da permettere il riscaldamento del PCIe, quindi gli rpm salgono sui 1500/1600 a seconda della durata; il cambiamento significativo si vede all’interruzione del test quando il fan anteriore ricade subito in idle senza smaltire il calore trasmesso a tutti i componenti, il fan posteriore invece sale a 1600/1700rpm e oltre perché il sensore che la comanda sente l’effetto della deriva termica, in questo modo le temperature scendo e ritornano a 50°. A 1500rpm il rumore è avvertibile me da poco fastidio, almeno con questi fan.

     

    Conclusione

     

    Lo so, il post è un pò lungo, spero di non avervi annoiato troppo e che qualcuno prenda spunto per trovare delle soluzioni anche al di fuori del kernel… sennò che hack sarebbero?

    • Like 3
    • +1 1
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.