Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    748
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Posts posted by Ramirez71

  1. Buongiorno a tutti 

    da tre settimane ho riscontrato problemi sulla hack che nel corso dei gg sono peggiorati. All'inizio Ventura rimaneva bloccato sul desktop dopo un lungo sleep, al riavvio forzato poteva bloccarsi nel caricamento. 

    Dal momento che avevo aggiornato opencore sono tornato alla vecchia relise e dopo un clearcmos ripartiva. 

    Poi successivamente ho notato che iproblemi potevano ripresentarsi sporadicamente, usando poco il pc mi ero ripromesso di creare dei resoconti ma non ne ho avuto il tempo: dopo l'aggiornamento a 13.2 la cosa è peggiorata, ventura si blocca all'avvio per ppoi crashare. Ho provato sia con boot loader più vecchi che con 089DEV senza ottenere risultati. 

    Win11 funziona pertanto vi posto quello che posso (bella allitterazione!).

    Visto il peggioramento e le precedenti esperienze con questa hack sarei propenso a orientarmi sulla ram ma prima diu lanciare memtest (mi servirebbe un po di tempo che non ho adesso) vorrei conoscere la vostra opinione.

     

    IMG_4635.thumb.JPG.eef97bbef2bfb748061ebec95dea97e3.JPG

    Questo è il punto dove si blocca, la EFI è la 089 

     

    EFI.zip

  2. Il 17/1/2023 at 12:02, Giaccaz ha scritto:

    Da quando mi son fatto i due pc in firma , son passate diverse lune ..... ed ho solo aggiornato il s.o. , senza mai dover diventare matto con "accrocchi e magheggi vari " per far andare il tutto come un orologio svizzero

    Poi e da ricordare che fra quanche anno ( speriamo molti ) mamma mela morsicata abbandonera definitivamente gli aggiornamente ad sistemi intel, gia che e passata a sistemi propreitari, dunque la longevita del sistema hack e tutto relativo.

    Concordo al 100/100 e mi associo al concetto. 

  3. Ciao @Ombra in effetti non è facile risolvere questi problemi perché il supporto delle schede Intel non è purtroppo perfetto, anzi mi correggo: completo. Per esperienza personale usando ax200 ottenevo AirDrop senza sevizi di continuità, leggendo su GitHub la pagina ufficiale sembra più probabile il contrario.
    In attesa delle ultime release delle kext necessarie dai una lettura alle pagine ufficiali di Apple relative alle impostazioni per il funzionamento di AirDrop (mi pare che sia a te utile) alle volte occorre rifare l’abbinamento tra dispositivi o concedere i permessi…capita di omettere qualche flag necessario. 
    detto ciò esistono due topic relativi al openintelwireless e airportfreebsdm dove potresti trovare aiuto. 

  4. Come pulizia dischi… ci sarebbe CleanMyMac che funziona bene ma non è free…detto tra noi su Mac non hai bisogno di grosse tool per rimuovere file obsoleti o inutili, sa struttura del Finder è chiara. Per la manutenzione ottimo Onyx: gratuito, aggiornato a ventura e assolutamente  consigliabile. 
     

    • Thanks 1
  5. Avendo cpu tipo F non ho esperienza riguardo igpu, così a naso direi che quella del tuo processore è la stessa della 10a gen quindi passa a iMac20,1, dovrebbe cambiare poco forse nulla…

    metti tutto su pennina, vedi se avvia e che problemi ti da, poi dopo occupati dell’aggiornamento OS. 
     

     

    Se disabiliti la igpu (sto parlando di cose che non conosco!!!!) data la Rx6800 sarebbe logico  MacPro7,1 

    • Ok 1
  6. Al di là di questo: ho notato che hanno rispettivamente 3 e 4 pin per le antenne, gli adattatori da da key AE a pciex tipo il mio hanno 2 antenne, come si risolve? Vanno prese delle antenne aggiuntive tipo quelle fatte a cavetto? 

    In tal caso il costo andrebbe comunque considerato. 

  7. Bella hack 

    Se ho capito bene il discorso fakesmc/ virtual dipende da dalla tunderbolt giusto? 
    te lo chiedo perché recentemente stanno vendendo a un prezzo simpatico le versioni itx della Vision D, ma ero un po’ perplesso per le recensioni negative riguardanti il bios… (da utente Gigabyte penso siano verosimili) te come ti sei trovato? 

  8. Il 15/10/2022 at 14:37, philarticolo31 ha scritto:

    Non sono nulla di trascendentale, ma è interessante notare che per la prima ora circa le temperature si siano attestate attorno agli 80 gradi per poi rimanere stabili sotto i 60 nonostante l'utilizzo della CPU sia rimasto per tutto il tempo al 100%. 

    Per curiosità: come lo raffreddi???

     

  9. 15 ore fa, philarticolo31 ha scritto:

    La cosa più interessante, sicuramente è il grafico delle temperature della GPU. 

    Nel riquadro rosso si può notare il comportamento della GPU senza le powerTable attivate: una linea costante che sale e poi scende al partire delle ventole. 
    Nella seconda parte del grafico invece si nota la temperatura mantenuta costante dalle ventole sempre attive. 

    Mi sembrano piuttosto buone. 

    Quel comportamento senza SSPT è normale purtroppo. Anzi direi che se partono a 50° va anche bene!!!!

    Per quanto riguarda i test di GB5 prendili mooolto con le pinze. 

    • +1 1
  10. 3 ore fa, rainbowflare ha scritto:

    cosa dite, ne vale la pena di aggionare? 

    Ho Montery ma mi ha fatto rimpiangere Big Sur, questo almeno va meglio di Montery secondo voi?

    Va come Monterey, almeno sulla mia hack non ci sono differenze operative concrete, dalla prima beta fino all’attuale rilascio. Differenze grafiche nelle impostazioni si ci sono. 
     

    Appena aggiornato abbastanza velocemente da Monterey. 👌

    • Like 1
    • Ok 1
    • +1 2
  11. Ciao @gox11 OS 12+Polaris non dovrebbe dare problemi almeno per mia esperienza: ho usato la rx 480 a lungo se ogni tanto viene impiegata la memoria come da tua immagine è tutto normale. Non sono normali le temperature( che potresti vedere su hw monitor app) Quanto meno non ho mai riscontrato aumento delle temperature senza ingaggio del processore grafico. 
    Da cell non vedo la firma: che smbios usi? 

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.