-
Posts
827 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
9
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Posts posted by Ramirez71
-
-
Solo sulle porte da tenere attive? ho provato a fare cosi ma quando al momento di salvarlo mi ha reso questo errore sulla HS03 (solo su questa):
Nel pomeriggio ci riprovo con calma se riesco a salvarlo senza errori (o orrori se preferisci) te lo allego. A quel punto però dovrò capire come correggere il drop della tabella: per adesso vorrei sistemare intanto questo senza mettere troppa carne al fuoco.
-
Il 12/3/2021 at 21:22, Gengik84 ha scritto:
Se hai problemi chiedi e nel caso non riuscissi
Buongiorno, ho due problemi
Il primo relativo all'aplicazione della patch su ssdt per definire la tipologia delle porte.
Ho cominciato definendo Zero sulle porte da disattivare, non so se ho commesso errori allego tentativo per verifica: SSDT-7 NO PATCH.aml.zip
Successivamente ho azionato "patch, open, selezionato patch.txt, apply... ma le sezioni inerenti alle varie porte hanno mantenuto la stessa struttura, mi apettavo comparisse: (Geng (Zero,One)) tanto per capirsi! Allego ssdt dopo tentativo SSDT-7 PATCH ??.aml.zip : si possono inserire manualmente le correzioni? In altre parole: Gupc > Geng e si aggiunge la tipologia?
-
2 ore fa, Gengik84 ha scritto:
Continua pure qui, magari poi cambiamo il titolo con uno più idoneo al contenuto qualora non riguardasse solo la mappatura
Ok direi ottimo, appena troverò altri ostacoli (temo saranno soprattutto in questo ambito) mi rifaccio vivo qui anzichè aprire altri topic.
Ringrazio per la disponibilità cercherò di meritarmela.
2 ore fa, fabiosun ha scritto:dortania..non e' la legge..anzi..
Concordo: la sezione Comet Lake può per vari motivi confondere un babbano come me, inoltre alcune parti (tipo SisReport o USBMap) sono spiegate un pò in fretta (sempre in riferimento a neofiti tipo me chiaro!)
Bisogna ammettere però che Dortania resta un lavorone non da poco, se manca un pò di organicità ci può anche stare.
-
Ok scaricato dal forum e funziona: bug in quello linkato in Dortania????? Boh...
ho moltissimi altri dubbi circa il processo di post-installazione tuttavia prima di esporli voglio provare da solo a realizzare il fix delle porte e configurare correttamente PM, vorrei venirne a capo in autonomia.
Grazie di tutto sei, e lo sappiamo tutti, un DRAGO!
-
Buongiorno a tutti
sto cercando di fare la mappatura USB della hack in firma e ho riscontrato problemi con le tabelle dsdt relative che non riesco a leggere in MacIals:
inizialmente ho provato a fare il dump con SisReport istallato su una chiave priva di installer e con OC in efi identico a quello di boot (versione debug recente) ottenedo questo:SysReport.zip
quindi ho iniziato a cercare le tabelle con MacIals, alcune vengono "lette" (aperte se vogliamo) cosi: esempio.zip
mentre quelle nominate DSDT o SSDT-1 etc se aperte mi danno questo tipo di messaggi:esempio2.png.zip
Ho pensato a un errore nella procedura di dump così l'ho ripetuta eliminando i file .aml dalla cartella acpi di OC (aggiornato il config.plist) ma il risultato non cambia. Ho cercato su Google inserendo anche il contenuto del messaggio, ho scaricato nuovamente MacIals ma ancora nulla, ho anche provato il dump con acpidump.efi ma dal piker non riesce e da openshell ho provato a scrivere i comandi (apparentemente in modo corretto) ma già dalla seconda stringa non mi riconosce come validi i caratteri inseriti anche se graficamente sono scritti come da guida.... purtroppo sono alle prime armi con questi aspetti dell'hack e mi sono arenato su cose probabilmente banali per alcuni di voi ma non saprei come altro imparare: non riesco a individuare il passaggio che non ho compreso.
Potreste darmi dei suggerimenti?
PS: ho inserito il topic qui perchè intendevo proseguire la postistallazione su Big Sur ma se ritenete opportuno ricollocarla nessun problema!
-
7 minuti fa, iCanaro ha scritto:
gigiobite è un marchio che oramai schivo a prescindere
Si, avevo letto già altrove qualche tuo commento in proposito.
Ok chiudo qui e mi ritiro in cima a una rupe a meditare sul da farsi in attesa che mi si apra il terzo occhio.
🙏🖖
-
1
-
-
Non ho un budget perché per ora non volevo neanche mettere in conto questa spesa, di sicuro ho bisogno di una hack stabile e più vicina possibile a un Mac originale e non capisco se con AMD dovrò sbattezzarmi a ogni aggiornamento oppure no... (di sicuro ci saranno alcuni problemi nella processionie di adobe cosi come problemi di sleep e wake con OS a 64bit, l'audio con il DAC BT funzionerà? ) quindi è da un po che tentenno tra intel -prezzolato e vetusto- e amd.
42 minuti fa, iCanaro ha scritto:la MSI B550 Mortar una delle migliori
migliore come risultato in hackintosh o in generale? Avevo capito che MSI andava evitato a seconda dei chipset. Avevo adocchiato la giga b550M Aorus pro con un buon prezzo ma non ho riscontri affidabili in hackintosh.
Darò un occhiata al topic.
-
2 ore fa, iCanaro ha scritto:
PS: allora mi ricordavo male, nel tuo hack come nel mio Z68 occorrerebbe un SMBIOS iMac12,x per rientrare nei paletti, ma dopo poi non è possibile usare nessun macOS recente... ora non ricordo se ultimo è high sierra o mojave
Stando a nonna Dorty 13.2 va bene (forse meglio per le z77 ??? ) aggiornabili fino a 10.15 però, per esperienza personale, Catalina qualche problemino ogni tanto lo dà, poi se è vero quello che si dice, potrebbe non essere colpa dell'hack ma del os, quasi meglio Big Sur.
iCanaro grazie ancora una volta dei consigli e del tempo ma temo che i problemi di usb vadano in prescrizione davanti a un transistor letteralmente esploso in corto circuito (vedi foto): scheda rotta niente boot niente bios tutto morto o quasi, devo capire cosa si è salvato e cosa no 😭 nel frattempo sono senza hackintosh e sto valutando se aspettare 40gg per una scheda ivy bridge usata dalla Cina (...) oppure fare una spesa e prendere mobo cpu ram nuove usandole con ssd sata e rx480 per un pò.
Vorrei tanto capire come vanno le b550 e se vale la pena risparmiare con AMD.
-
10 minuti fa, iCanaro ha scritto:
essendo sandy bridge non necessiti di USBInjectall, e nemmeno della mappatura delle USB, questa serve a partire da haswell
B75 dovrebbe essere Ivy bridge: fa lo stesso?
11 minuti fa, iCanaro ha scritto:i rename che hai eseguito per le USB vanno bene
Bene: ci ho lavorato molto, mi mancano moltissime basi e non è stato semplice. Speravo fosse corretto anche il kext (come logica intendo) che ne pensi ?
13 minuti fa, iCanaro ha scritto:usando SMBIOS iMac15,1 hai perso l'AGPM, per cui un SMBIOS più consono e che ti permetta di avviare mojave e avere AGPM potrebbe essere iMac13,2
Ok ho usato 15,1 per cominciare a testare Big Sur (che ci mette un anno a avviare ma poi va, anche se si freeza in wake ma questa è un 'altra storia...) i problemi citati erano presenti anche con 13.2.
Mi sfugge cosa sia l'AGPM (power management?)
-
Allego ioreg prima delle modifiche. ho provato a utilizzare la configurazione originale (
usbincjetall e ssdt ec descktop) ma i problemi persistono.
-
Ciao iCanaro
—la mobo dovrebbe essere quella ma non mi torna il numero di porte fisiche citate: quelle della mia sono 4 usb2 + 2 usb3 posteriori, 2 usb2 + 1 usb3 haerder. In ioreg ne vedrai un numero maggiore
—ioreg lo vuoi nelle condizioni attuali o dopo le modifiche suggerite?
—Ssdt suggeriti: ssdt imei servirebbe solo nel caso in cui usassi una cpu sandy bridge quindi l’avevo escluso: lo metto lo stesso???
Ssdt-ec-desktop lo rimetto al posto di ssdt-uiac quindi se tolgo il map ketx ci rimetto usbinjekall oppure vado liscio senza?
Grazie per adesso appena rientro posto ioreg -
Buongiorno a tutti
dopo aver riscontrato comportamenti anomali e disfunzioni sulle usb ho cercato di mapparle al meglio delle mie lacunose conoscenze creando un kext dedicato di cui allego la info.plist.
Purtoppo riscontro che su determinate porte i device Bluetooth impediscono di raggiungere lo spegnimento dei dischi durante lo sleep (problema presente anche sulla guida), piu precisamente due porte posteriori collegate a EH01, gli Haerder usb2 collegati a EH02 e l'haerder usb3. Con "Device BT" intendo i dongle, il cavo della scheda AX200, la chiavetta della tastiera. Per adesso ho collegato la chiave della tastiera e il cavo della AX200 a una porta posteriore funzionante ma ci terrei a colmare le mie lacune in merito: potrebbe essere un problema di hardware anziche di hack ma non sono in grado di distinguerlo.
Preciso che alimentazione e flusso dati sono corretti su tutte le porte.
-
Buona sera a tutti
la mia hack con Catalina non si sveglia dallo lo sleep dopo che i dischi si sono arrestati: non si tratta di una mancanza di segnale video in quanto il pc sparisce dalla rete domestica e i fan della GPU (una sapphire rx 480 quindi dotata di funzione fan-stop) continuano a girare come quando si accinge a boottare OSX in avvio... quindi restano accese ventole e led del disco ma "morto dentro".
Ho cercato in po di risposte tra i vari tread del forum ma nulla riferibile alla mia hack o a Catalina anche se ho fatto alcuni tentativi andati a vuoto con le boot-arg. Ho aggiornato OC ma niente da fare.
Il monitor è collegato con HDMI, non ci sono schede wifi o dongle usb, solo mouse e tastiera, e tengo a precisare che Mojave funziona. Mi conforta sapere che con Clover era anche peggio visto che non andava in stop.
Allego un po di roba ma fatemi sapere se serve altro
resoconto di errore.zip config.plist.zip HackInfo_Report.zip
-
18 ore fa, Seridan80 ha scritto:
Ciao @Ramirez71
per l'avvio diretto su opencore non serve nascondere nessun volume, timing o altri strani magheggi.
Apri il tuo config.plist ed alla voce misc/boot setta la voce "showpicker" su NO e salva il tutto. Apri preferenze di sistema sul mac, disco di avvio e seleziona la partizione dove è installato macos che vuoi avviare. Fatto!! Ora avrai un avvio diretto di macos.
Nel caso avessi bisogno nuovamente di avviare la gui di opencore premi opt+cmd+P+R durante la schermata di bios.
N.B. In presenza di altri s.o operativi installati ad esempio windows, passa sempre dalla gui di opencore per la selezione. Nel caso avviassi dal classico selettore del bios andresti a corrompere la NVRAM e la perdita dei settaggi per l'avvio diretto
Ciao Sheridan grazie per la risposta.
ho provato a modificare il boleano di hideauxiliary su NO lasciando showpiker su NO (come avevo già impostato) e effettivamente il boot va sul volume impostato su "Preferenze".
Probabilmente nella fase di post istallazione non mi ero accorto che il reset NVRAM del piker azzera le preferense del disco di avvio: in questo caso il cursore sul piker si posiziona sul primo disco che trova (nel mio caso Time Machine)... boh? che ne pensi?
Ad ogni modo se possibile mi piacerebbe saperne di piu su i volumi di recovery e come si impostano : dove posso trovare le info?
-
Buonasera a tutti
come da titolo mi piacerebbe capire qualcosa in più sul funzionamento della Piker di OpenCore che ho da poco configurato.
Più precisamente ho impostato e regolato tutto come da guida Dortania per avere un avvio diretto sul sistema operativo, richiamando eventualmente la GUI attaverso gli shortcut
per cambiare disco di avvio/OSx. Allo scopo si è rivelato necessario nascondere i volumi ausiliari e con esse anche le funzioni di recovery e reset NVRAM: se gli lascio visibili anziche caricare il volume impostato nelle preferenze di sistema (e fare il boot regolarmente) mi carica la schermata di istallazione. Da cosa dipende?
Un'alta cosa che non mi è proprio chiara riguarda la bootarg "-s" che dovrebbe lanciare automaticamente (se ho capito bene) l'avvio diretto: io la scrivo a seguito delle altre bootarg ma, non solo non ha alcun effetto, al riavvio è scomparsa dalla config come se non avessi salvato le modifiche. Dove sbaglio?
Voglio precisare che pongo queste domande per approfondire la conoscenza dell'hack, in termini operativi sono piuttosto soddisfatto del risultato: passare da Clover a OC è stato per le mie capacità piuttosto difficile (e col mio hw non si percepiscono molte differenze) ma non c'è dubbio che sei maggiormente costretto a imparare e questo da soddisfazione.
Allego screen della sezione Misk
-
Grazie! Il boot di 10.14 adesso funziona ma:
1-tastiera e mouse cablati non funzionano (su 10.15 si)
2- l'avvio mi pare un po più pesante rispetto a Clover, possibile? per caso la GUI rallenta o è dovuto alla versione di DEBUG?
-
Scusatemi allego anche config e report di debug config.plist.zip
-
Buongiorno a tutti
Come da titolo ho riscontrato un pò di problemi e stranezze nel passaggio da Clover a Opencore sulla built in firma e sono arrivato a un ostacolo che, con la sola lettura della guida (sia quella ufficiale che la versione del forum) non riesco a superare.
Premessa:
hack Clover funzionante con 10.14 istallato sul volume principale; da questo ho scaricato l'installer di Catalina quindi, senza metterlo in pendrive, ho lanciato l'istallazione di 10.15 su un nuovo ssd. Attraverso la GUI di Clover è possibile avviare entrambi gli OS senza modificare la hack o il bios. Questa è la situazione di partenza, per il primo tentativo di avvio di Opencore :
1) ho montato opencore sul volume con Catalina,
2) resettato la nvram con il comando della cui di Clover
3) scollegato il volume principale in modo da non creare conflitti con i bootloader
4) modificato il bios e avviato opencore su 10.15
Dopo il secondo tentativo il boot è riuscito e, visto l'apparente successo, sono passato alla fase di post-install, ho aggiunto SSDT-PM e attivato la GUI per poter lavorare su più sistemi
Purtroppo però il boot su Mojave (che è l'OS che preferirei usare ancora!) si blocca immediatamente sulla schermata che vi allego.
Ho anche altre perplessità circa il passaggio a Opencore ma intanto vorrei risolvere questa.
-
Mi sono imbattuto per caso in questo topic e, dal momento che come molti , non conoscevo la figura di Faggin, ho cercato qualche info in più in rete. Adesso non so bene se devo sentirmi orgoglioso del fatto che un mio connazionale sia stato la chiave di volta di tante invenzioni (cosa per altro già avvenuta in tanti ambiti) oppure se sentirmi amareggiato di come, a livello di cultura di massa, non avesse prestigio qui da noi.
Negli ultimi decenni abbiamo buttato alle ortiche davvero troppe opportunità, e mi permetto di dire che la causa vada cercata in un atteggiamento provincialista radicato nella classe imprenditoriale (a cui poi fa specchio quella politica) da cui quest'uomo a saputo emanciparsi cercando non solo di monetizzare, ma anche di costruire qualcosa.
Scusate lo sfogo....
-
Salve, mi sono appena iscritto al forum, provengo dal buon vecchio "Insanely" sezione italiana mi sono imbattuto in questo sito mentre cercavo un po di notizie sul funzionamento degli Hackintosh AMD.
Attualmente uso un Hackintosh intel Clover su Mobo Ivybridge che ho costruito per iniziare e fare pratica mandando in pensione il mio vecchio e piccolo iMac ormai un po vetusto.
Il progetto principale però, come già detto, vorrebbe essere su un sistema Ryzen (del quale apprezzo molto il rapporto prezzo/prestazioni, bassa TDP, PCIex 4.0) a patto che riesca a farlo funzionare al meglio anche con applicazioni rognose come Lightroom e Photoshop, che uso spesso, ma la famosa "Anti Hackintosh Buyers Guide" che ho trovato in coda alla guida di OpenCore mi ha un pò raffreddato negli intenti.
Spero di trovare un po di consigli e di impressioni da chi sta già utilizzando questi Ryzentosh in ambito fotografico in modo da potermi orientare meglio sulla scelta di componenti compatibili.
Grazie in anticipo a tutti e complimenti ai moderatori che, dalle. mie passate esperienze, so essere molto competenti e disponibili.
-
Buongiorno Ciro82
sono nuovo del forum e mi sono iscritto per raccogliere delle info necessarie a definire la mia prossima build (pensavo giusto a una Pro4 X570M).
Hai avuto occasione di usare le applicazioni di Adobe, Lightroom in particolare?
Usi un m.2 Gen3X4 o un nuovo Gen4X4?
Come vanno alcuni problemi soliti delle hack AMD tipo il sonno per intenderci?
Scusami se sono molte domande ti ringrazio in anticipo per ogni genere di contributo
Paolo
Aiuto per dump ACPI
in Desktop
Posted
🙄
L'ho tagliato mannaggia!
Gengik se hai un minuto guarda se questo è compilato correttamente (la HS12 deve essere interna)
USB2 attive HS> 01,03,04,05,06,07, 08,12
USB3 attive SS 01, 03>>>>>>>>08.
Se andasse bene devo correggere questo drop caricato in ACPI>Add>Delete realizzato seguendo la guida di Dreamwithe
sicuramente l'ho interpretato male: config.plist.zip