Jump to content

tomnic

Moderators
  • Posts

    1,067
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    45

Everything posted by tomnic

  1. Ad ora però gli Apple M1 non supportano slot pciexpress o gpu esterne... qualcuno può controllare se nel codice dei nuovi kext navi c'è traccia di architettura ARM?
  2. La morte di ogni possibile rilancio dell'economia italiota
  3. ...e su DaVinci Resolve uno standard candle test, 66 Nodi di Blur e 6 TNR, allego tutto SCT.zip Azz, peccato! Sì 1500 son troppi, ma le nVidia costano pure più di questi tempi 😞
  4. Mai tanti quanti gli scalpers e miners sigh Comunque intanto sono felice 😉
  5. Spettacoloooo 😉 Ora si punta il sito amd con i restock i giovedì!!! Lì i prezzi sono ancora onesti... Anche se ci sarà da sudare per portarsi a casa almeno una 6800!!! Vendere la 3070 per me e la 3090 per @fabiosun sarà un gioco da ragazzi... Anche se io ho un po' di remore ancora, il dlss mi piace troppo... Aspettiamo di vedere come vanno ste GPU sotto MacOS, postate gente postateee! @philarticolo31 tu ora DEVI fare il ryzentosh ahahhaah sarai l'ago della bilanciaaaaaa
  6. Ne ho un vasto campionario pure io ancora 😛
  7. Ciao a tutti ragazzacci! Traendo spunto dal video di Paul Chato su YouTube mi piacerebbe che ognuno di voi esprimesse il suo pensiero sui 15 anni di Hackintosh trascorsi... di sicuro non ne seguiranno altrettanti ma per almeno un altro paio d'anni riusciremo molto probabilmente a reperire nuovo hardware compatibile, a meno di miracoli poco ponderabili per ora 😉 Secondo voi, ne è valsa la pena? Avete tratto vantaggi a livello produttivo / ricreativo nell'assemblare Hackintosh invece di acquistare hardware Apple originale? La mia risposta è SI', ed è ancora così nonostante gli Apple M1, e questo perché la versatilità, la potenza e la qualità di ciò che andiamo ad assemblare è tutta NELLE NOSTRE MANI, non in quella di Apple... almeno non totalmente, webdriver nVidia esclusi eheheheheh 😄 Anche solo a livello puramente di apprendimento e cultura informatica mi è piaciuto moltissimo passare dalla prima versione di bootloader, Darwin x86, a boot132 e quindi a Chameleon, poi a Clover e infine a OpenCore, veder abbattere il limite fisico del chip SMC, sentire crescere la comunità e quindi avere il supporto a sempre più hardware... vedere nascere il supporto all'accelerazione hardware dalla remotissima 10.4.3! Tutto può essere riassunto in questo video introduttivo durante l'installazione di Tiger: vederlo per la prima volta con audio e fluidità massima sul mio Athlon 64 3000+ overcloccato non ebbe prezzo... Mac OS X Tiger Installation Welcome Video.mp4 Tutto questo mi emozionò a tal punto da farmi passare ad avere Osx come sistema operativo principale di lavoro quotidiano: se lavoro dove sto ora è principalmente perché so fare bene Hackintosh e la ditta ringrazia tutt'ora per gli enormi risparmi / introiti generati. Anche per voi è stato così o vi siete solo scontrati con le magagne dell'instabilità / kernel panic frequenti facendovi subito tornare sui vostri passi verso os alternativi?
  8. Scusa la svista mi sono sbagliato a furia di lavorare con AMD ho perso il contatto coi nomi dei chipset intel 😛 Comunque intendevo Z490, c'è la ASRock Z490 Extreme4 indicata da Gengik qui che per 220 eur e rotti è il top attualmente per hackintosh: Come CPU c'è l'i5 10600k su Amazon a 209 eur che è il top qualità prezzo del momento. Se ci metti 200 eur di 32 Gb di Ram DDR4 e male che ti vada 400 eur di Radeon RX 580 da 8 Gb hai una spesa "ragionevole" di questi tempi.
  9. tomnic

    curiosità

    L'emulazione dell'SMC è la chiave di tutto il fare hackintosh dal day 0. Senza non si potrebbero decrittare i binari che permettono il boot grafico: saremmo costretti a restare in single user in schermata "msdos" like. Al tempo si chiamava r2d2 il kext deputato alla decrittazione lato software.
  10. A naso sembra interessante, naturalmente con macOS scordati accelerazione video ma non penso c'entrasse con osx 😉 La dogana NON DOVRESTI pagarla perché spediscono in modo tale che i controlli se ci sono sono solo a campione... un pensierino ce lo farei anche perché a quella cifra ci prendi a momenti una sola 3060ti!!!
  11. Con Nullcpupm dovrebbe avere solo il minimo e il max come pstate, c'è lui?
  12. In alternativa puoi pensare ad un sistema Z490 + i5 10600k: se ci accoppi una RX 580 da 8 Gb che magari riesci a trovare a poco da qualche venditore poco attento ai trend di mercato puoi farcela a stare entro i 1500 imho. Avid non necessita di grosse risorse!
  13. tomnic

    curiosità

    Non si tocca l'hardware, si creano file di configurazione che lo sfruttano al meglio per macOS, al massimo come ha detto @Gengik84 si modifica semplicemente qualche voce nel bios: Windows e Linux possono conviverci allegramente! E' grazie ad OpenCore o Clover che creiamo un ambiente Apple EFI adeguato all'esecuzione del sistema operativo della mela. Il grosso infatti è crearsi una partizione EFI adeguata per compatibilità e stabilità. Chiaramente più si conoscono i dettagli dell'hardware, più esperienza si ha nelle configurazioni di tali programmi di avvio (bootloader) meglio è. Il bello è che tutto sta sul disco di boot, ci sarebbe un bootloader che si flasha direttamente in UEFI, si chiama Ozmosis, ma proprio per i vantaggi di avere tutto via software facilmente configurabile e per il rischio di brickare le schede madri ne sconsiglio l'uso.
  14. tomnic

    Intel UHD 750

    Interessante che la cpu funzioni praticamente con un FakeCPUID 😉 La GPU è molto diversa dalle altre Intel e se non si muoverà Apple dubito funzionerà mai con accelerazione... chissà se tutto questo allungherà la vita di noi hackintoshiari 😉
  15. La ASRock poi è la Z77 Extreme 4?
  16. Saluti a tutti e buona Quasquaaaa da quassùùùù, tornerò prestoooo vacanzecovid.mp4
  17. Mi duole il cuore a leggere di gente che torna ad Intel... ahi ahi.... dolorrrr 😄
  18. A questo punto proverei a fare un reset della cmos se non hai già provveduto, magari tornando al vecchio bios qualcosa è rimasto del nuovo "incompatibile" con lo spegnimento di macOS
  19. Sostanzialmente devi modificare il piccolo file dsl in modo che tu inserisca il giusto controller USB nel tuo caso specifico per poi applicargli la patch correttiva allegata, compilarlo, riavviare e incrociare le dita.
  20. Sul mio Ryzentosh non ho problemi di spegnimento, lo sleep lo disattivo a prescindere tanto l'avvio è un lampo con l'ssd nvme, questi fix li hai provati? https://dortania.github.io/OpenCore-Post-Install/usb/misc/shutdown.html
  21. La GPU è perfetta 😉 Installa windows su un disco togliendo il secondo, una volta fatto stacca il disco con windows e installa macOS con Clover / OpenCore. Infine lascia come disco di avvio quello di macOS in bios, ci penserà Clover / Opencore a darti la possibilità di scegliere quale os avviare ad ogni accensione del PC 😉
  22. Portatile che resiste con Cloverozzo 😉 Non morirà non moriràààààà
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.