Jump to content

tomnic

Moderators
  • Posts

    1,105
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    47

Everything posted by tomnic

  1. Aggiornamento riuscito con l'ultimissima commit di OC 0.9.0 + Whatevergreen e Lilu ultimi per quanto riguarda la mia build Intel 12ma gen. Sennò avevo schermo nero e dovevo disattivare HT. E' un bel cambiamento sta beta... che veramente il Mac Pro intel sia ancora l'unica forma possibile di Mac per professionisti e non sia ancora destinato a morire?
  2. Controlla sia la cartella Library della root che la sottocartella Library del tuo utente, per accedervi tieni premuto ALT prima di cliccare sulla voce di menù Vai (Go) del Finder:
  3. SSDT e Usbmap dovrebbero andare già bene basta dichiararli nel config di OC
  4. Ciao, intanto devi usare l'integrata o upgradare la 1080, poi partirei da un opencore di un hardware simile andando ad aggiustare ciò che vedrai non funzionerà, ad esempio togli direttamente la usbmap perché sarà sicuramente diversa da quella della tua msi. https://github.com/almshary/Asus-Z170-A-Opencore-0.8.6
  5. Grazie a @Lorys89 ho affinato la EFI ed ora ho tutto funzionante. Allego sia la release con tema fighissimo di @carlo_67 che la debug. EFI-Dbg.zip EFI.zip
  6. Habemus maccos putentissssss Un poco meno rispetto a winzozz ma c'è tempo per affinare il tutto 😉 Finché non ho aggiornato il bios non c'è stato verso di bootare macOS... confermo che i bios di uscita di queste nuove mobo sono delle CHIAVICHE e che vanno aggiornati tassativamente per la migliore esperienza macOS possibile. NB: qui sto ancora con la 6600XT presa in prestito dal sistema Intel che giace smontato... a breve ci piazzo la 6900XT.
  7. Sarà che ho avuto tutta la calma del mondo, saranno per i moduli che ho scelto, sarà che ne ho scelti solo 2, stavolta tutto liscio in un paio di minuti al boot, trattino in alto a sinistra, un paio di reboot e la schermata è questa: Poi setto la frequenza EXPO a 5600, un altro po' di training con trattino in alto a sinistra e boom: Per ora sto testando la stabilità del tutto con Winzozz e non sto rilevando problemi: Un bel boost rispetto al 5950x!!!
  8. Sì mi ricorda esattamente quella fase... Per trovare dei moduli compatibili dual Channel dovetti usare i moduli che usavo nella build Intel x99, scambiandoli erano entrambe build perfette
  9. Il ritardo nella consegna mi ha sgangherato il tutto. Io proverei a giocare con le frequenze delle ram nel bios settandole al minimo sindacale, sempre che tu non l'abbia già fatto, così da provare a metterne due a frequenza minima.
  10. Ecco stasera ho ritrovato tutti i pezzetti necessari dell'AIO, la pasta nt-h1 e il cacciavite... ora però non mi picchiate ma ho sonno... domani dovrei farcela ahahahahaha
  11. Credo che tu debba backuppare tutti i dati del contenitore disk7 diciamo (cosa che hai già fatto se non ho capito male), poi da utility disco cancellare il contenitore disk7 e allargare il contenitore disk6, dovrebbe essere una semplice operazione grafica.
  12. Arrivato, ma ho troppo sonno e temo di fare un disastro, per di più la scatola con il backplane dell'AIO per AM4/AM5 e la pasta termica sono nel mio ex lab... piove... fa freddo... vi aggiorno a brevissimo però!!!
  13. CPUFriend si usa così: https://github.com/acidanthera/CPUFriend/blob/master/Instructions.md
  14. Allora ti serve CPUFriend per correggere i vettori di frequenza sennò i cores non boosteranno mai come dovrebbero
  15. Mobo arrivata, in attesa delle RAM ordinate una settimana e mezzo fa ma "disperse" dal corriere peggiore che conosco delle mie parti, GLS!
  16. Per discord devi patchare la libreria di pulizia audio Krisp con amdfriend
  17. i Ryzen hanno un vantaggio in macOS perché il kernel mach per l'architettura x86_64 non supporta ufficialmente lo scheduler big-little, quindi gli Intel perdono qualcosina in macOS rispetto a Windows nonostante gli ottimi risultati grazie ad OpenCore per spostare il carico dagli econo-core ai performance-core quando necessario (gli E-core sono intepretati sostanzialmente come thread aggiuntivi HT). I Ryzen di ogni generazione sono semplicemente processori "tradizionali" quindi non necessitano di scheduler apposito. Limitazioni dei Ryzentosh: 1. Devi patchare le app con librerie che richiedono codice specifico intel, come quelle della suite adobe: grazie ad AMDFriend non hai più problemi al riguardo e girano native come su un mac Intel vero; 2. Devi usare VirtualBox 6 per virtualizzare gli altri sistemi operativi perché nessuno ha ancora (e penso mai lo faranno) implementato un traduttore tra VT-d e AMD-v; 3. Potresti avere problemi con tutte le app che usano Wine 32 bit (come Crossover o Wineskin) perché nessuno ha ancora scritto (e idem penso m ai lo faranno) un traduttore delle procedure sysenter sysexit per far funzionare le app 32 bit sulle 64. 4. Potresti avere problemi con alcune periferiche che richiedono VT-d funzionante, come alcune schede di rete Aquantia o certe periferiche Thunderbolt: qui si sta lavorando per tamponare la cosa e si hanno già ottimi risultati per le Intel da 1 e 2.5 Gbit e le Aquantia; 5. Ad ora non va Continuity Camera.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.