Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    824
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Everything posted by Ramirez71

  1. Ciao Gengik qualche settimana fa mi hai aiutato a sistemare la mappatura sulla scheda in firma. Usando recentemente Hackcheck mi sono accorto che nel conteggio delle porte compariva una HS09 ,regolarmente disabilitata nel ssdt, per altro con proprietà 0x09 (la usbc sulla scheda è HS02/SS02 quindi anomalo) mentre mancava all'appello SS08, usb3front regolarmente abilitata e definita su ssdt. Ho verificato che: -la porta usb3 assente legge solo device usb2 come HS08 -l'errore era presente anche nel vecchio ioreg fatto dopo la mappatura quindi, come al solito, ho fatto un ricontrollo da cialtrone. Tuttavia anche ripetendo tutta la procedura e ricompilando da capo ssdt7 vergine ho ritrovato lo stesso errore, sono riuscito a risolverlo solo eseguendo un cut della sezione relativa a HS09 nel ssdt (poi salvato senza errori ). In questo modo nel conteggio è scomparsa hs09, riapparsa SS08 adesso regolarmente funzionante anche con device USB3 (questa volta compiutamente verificato) Posto la questione per capire se quello che ho fatto, al di là del risultato pratico, sia corretto o no: non conosco le regole ACPICA quindi non so valutare se la tabella in questione è corretta al di là delle semplici correzioni compilate sulle singole porte.
  2. Buonasera a tutti nel caso il tread fosse ancora attivo vorrei sapere se ci sono novità su Itlwm e AirportItlwm, sulla vecchia mobo Heliport+ Itlwm funzionava, sulla nuova invece l'applicazione avverte che il kext non è attivo. Premesso che tra le due soluzioni ero curioso di provare a usare AX200 direttamente con Airport quindi ho provato sia AirportOpenBSD (intervenedo sul topic correlato) sia AirportItlwm ma non ho ottenuto risultati in entrambi i modi. Che tipo di verifiche posso attuare per comprendere l'errore? E' un problema di versione dell'OS? Incompatibilità con la scheda? Sarei tentato di pensare che non funziona ma il bluetooth si attiva usando ikext appositi inseriti nella guida. Vi ringrazio in anticipo per ogni genere di suggerimento.
  3. Ancora nulla da fare: nella mia configurazione non sembra funzionare. Forse ho sbagliato a aggiornare Big Sur all'ultima versione...
  4. Non risolvibile? Pazienza: avevo messo in conto il passaggio a Bigsur quindi alla fine si trattava di una opportunità inattesa di cui posso fare a meno. Come al solito grazie, come ultime cose ti volevo chiedere due chiarimenti, uno riguarda la mia efi: non so se hai avuto tempo di dargli una controllata ma mi chiedevo se efi e config potessero contenere dei refusi. La configurazione come ti ho già scritto è stata eseguita secondo la guida Comet lake la quale si sofferma sulle vogi da impostare, sulle altre liquida sempre con un "lasciate così" . Mi ero ripromesso di fare un confronto gemellare tra config e configuration.pdf voce per voce ma se per conoscenza tua sai già che potrerbbero esistere delle correzioni sarebbe un aiuto. Ho postato il problema anche negli interventi precedenti, interpreto come "tutto ok" l'assenza di risposte. Secondo chiarimento riguarda la funzione sleep- wake: sembra tutto a posto con wake più brillante riportando le frequenze ram a 2666 (Vedi intervento Katsuja) però mi sono recentemente accorto che dopo un periodo relativamenter longo di sleep (meno di un ora credo ma non ho ancora misurato) si riaccende il pc su schermata di login quindi in assenza di comandi si spenge il monitor ma ventole e pwled restano accesi: ti risulta normale?
  5. Buongiorno Carlo (e presenti!) possiedo una wi fi/bluetooth card Intel Ax200 su PCIe che utilizzavo sulla vecchia Hack usando però i kext presenti nella guida OpenIntelWireless (più precisamente bluetoothinjector, bluetoothfirmware, itlwm con wi fi attivato tramite heliport). Funzionava tutto con le limitazioni previste. Adesso però sto configurando un nuovo hardware (in firma) e leggendo il topic, pensavo a una soluzione più elegante come questa. Quindi ho scaricato il kext per big sur direttamente da link, messo in cartella di OC e dichiarato nel config come al solito ma non si è attivato nulla: mi domandavo se c'è qualche operazione preliminare da svolgere prima, magari per un esperto ovvia (quindi non ripetuta in questa sede) oppure un prerequisito da accertare. Esiste un comando per capire se il kext è correttamente caricato? Scusami ma ho fatto diversi tentativi e non capisco cosa non vada.
  6. Ciao Gengik ti allego l'errore che mi compare quando cerco di fare il boot di mojave (scelto come disco dalla piker) usando una efi precedente all'istallazione del wifi. Scusa se viene caricata al contrario non ho idea del perchè: ho provato a rifarla diverse volte.
  7. Non ho capito bene: riguardo ai kext per Wi-Fi sposto il problema in sede opportuna. Riguardo al dual OS il log mandato si riferisce alla presenza di uno di quei kext quindi ho provato a ripeterlo con efi pulito, cioè privo di kext che richiedono una definizione del OS. In tal caso il log cambia ma difatti big sur avvvia, Mojave no. La efi attuale comunque non raggiunge i 200 mega, non contiene temi o audio. PS il disco Mojave non ha una efi contenente OC, lo preciso per chiarezza.
  8. Buongiorno Gengik, grazie farò così vediamo se si arriva a concludere qualcosa. Per non sapere né leggere né scrivere ho anche provato a utilizzare l’ultimo efi funzionante pre-modifiche (ne tengo una copia per prudenza) più tardi riprovo il dual OS e ti allego il log specifico senza quei kext. Per il problema della EFI quando l'hai montata, svuota il cestino Si faccio così: mi confermi che non è un’anomalia dipesa da errori, è solo una piccola rottura.
  9. Buonasera a tutti sto proseguendo la sistemazione della hack, per adesso ho aggiornato smbios a ImacPro1,1 come suggerito da Gengik84 quindi ho definito i vari seriale e numero di scheda con gensmbios, verificato e associato al mio ID. ho aggiornato a 11.2.3. Fin qui le cose buone. Poi ho purtroppo ritrovato alcuni ostacoli. 1- visto che ImacPro è 2017 ho provato a avviare un ssd con istallato Mojave (deriva da precedente hack opencore ivybridge B75) , AppleSecureBoot mi blocca l'avvio (problema già incontrato con OC) quindi disabilito ma incontro questo log log mojave.zip . 2- Lavoro sulla cartella EFI e inserendo i kext mi compare questo avviso : Problema gia avuto con la precedente hack ma con questa non l'avevo ancora incontrato, a questo punto capisco che sia collegabile a una delle tre cose: a-la presenza di due OS (come vecchia hack) b- la registrazione (non penso) c- un'applicazione presente su Mojave (cleanmymac) che si è attivata sul desk di bigsur pur non essendoci presente (e questo è un'altra bella stranezza!) se conoscete il problema e la ragione sarei curiso di saperne di più. 3- ho provato a far funzionare una intel wifi card AX200 gia istallata sulla vecchia hack con eliport. Sulla nuova hack volevo usarla direttamente con airport quindi ho consultato le discussioni linkate da Gengik84, prima ho provato a istallare airportopenBSD.kext per bigsur: nulla da fare: poi ho provato airportitlwm con secureboot disabilitato: nulla! poi lo stesso forzando IO80211family: ancora nulla. Alla fine ho provato con Eliport e itwlm ma appare avviso che il kext non è attivo. Ho provato anche a scaricare i kext sia da forum che da sito ufficiale, tutti, anche itwlmx, versione stable e non, ho cercato info e tutorial ma tutti riproponevano il solito iter: sulla vecchia hack era stato un gioco da ragazzi quindi ho anche provato a confrontare i due config... che mi resta da provare? Sono arreso. Ps bluetooth funziona ma solo usando entrambi i kext di openintelwireless. Lo so... anni a usare osx e non ne so ancora nulla!
  10. Ciao Gengik84 grazie! Devo staccare per un pò, non stò bene fisicamente e mentalmente, poi con calma procedo e vedo di attivare Intel wifi e capire se il config và snellito. Mi rifaccio vivo appena mi rimetto. Già che ci siamo, ho fatto unconfronto un pò meno percettivo: il boot non cambia , Gengik For President!
  11. Si come no!!!! Come si dice: "chi non ha testa..." EFI.zip
  12. Allego, viste le dimensioni ci sta intera, per adesso è ancora la versione debug, priva di cosmetici, platforminfo in bianco perchè volevo capire se con una cpu F, e una gpu polaris (che ci resta finche i prezzi non tornano quelli pre-dicembre 2020) ci fosse un SMBIOS più valido. Per adesso ho 20,1.
  13. Buonasera a tutti...il termine "emulata" l'ho usato io a sproposito per troppa ignoranza...famosaccapì 😖 me l'avevi detto che tu ti tenevi alla larga da Gigabyte...e io duro!!!!! Però dai...alla fine sembra risultare piuttosto compatibile... Io sarei andato avanti ancora un pò con la vecchia B75m visto che avevo già speso un botto nello schermo, ho dovuto fare un pò di compromessi e ne ho approfittato per... "svoltare"😱 Parlando dicose serie adesso sono fuori, domani posto EFI (a pezzi): sempre cosa graditissima avere una revisione. Se ho fatto bene i compiti e se ho capito bene il nesso: 1>> nvram conserva i dati di settaggio e impostazione del OS, quindi se funzionasse male me ne accorgerei anche dalla perdita delle stesse, 2>> si dice "nativa" quando la scheda madre è predisposta per registrarla (ma non ho capito dove venga fisicamente allocata, nel bios immagino?), 3>> in ogni caso il nostro hackintosh potrebbe non essere in grado di usarla. Ho travisato qualcosa? il famoso CFG lock (assente sul mio bios) c'entra qualcosa i tutto questo? Bene, meglio così! Scheda montata "all'aria" dissipatore Dark Rock 3, non il top però...un kilo di roba... mica pizza e fichi? Sennò lo sostituisco con una piastra antiaderente, lancio un test e ci cuocio i pancake? Nooootte
  14. OK quindi salvo anomalie relative all'alimentazione della cpu (riscontrabili con strumenti di monitoraggio o percettibili giusto?) non occorre altro, e mi torna dato che da quel poco che ho potuto vedere sembra tutto a posto. L'unica stranezza che ho notato riguarda le temperature (ma siamo in ambito "sensori" e non alimentazione) dal momento che IntelPowerGadget in idle mi segnala tipo 25/29 gradi sul cpu mentre quando entro nel bios sono intorno ai 40 gradi... a chi credere? Sono io che non ho le idee chiare in merito e di conseguenza mi sono spiegato male: io non ho emulato proprio nulla, quanto meno di proposito, volevo solo accertarmene e da qualche parte devo cominciare. La guida in questione prevede che la nvram non sia "aggirata" (prendi il termine con le pinze ti prego) in nessuna altra maniera e questo da me non sono in grado di capirlo ne di agire di conseguenza. Tutto qui. Dici che funziona perché conosci questa scheda o hai riscontrato un parametro nelle tabelle o in ioreg?
  15. Buonasera, mi sono preso un pò di tempo tra un impegno e l'altro per verificare le porte e rivedere il discorso della PM; per quanto riguarda la mappattura direi che ci siamo, ho verificato le porte con pendrive verificando differenza tra usb2 e usb3 quindi ho usato un ssd sata montato su un adattatore usb3 e il test ha dato ottimi risultati evidenziando anche la maggior velocità della usb3 gen2 rispetto alle Gen1 (ci vorrebbe un disco nvme per verificare i 10 Gbps ma non ne ho bisogno pertanto... tutta fuffa) GRAZIE A TUTTI. 😀 Riguardo alla Pm mi sono rispolverato la guida "Nonna Dorty Goes to ACPI" che sostanzialmente consiste nel controllare sul DSDT la denominazione in "processor" quindi afferrare SSDT-PLUG (che ne contiene molte) e "potarlo" lasciando solo la propria. Il risultato è simile ma non identico a quello della guida OC del forum gli allego entrambi e mi dite cosa ne pensate voi che mi farebbe piacere. Nel mentre giusto per aggiungere carne al fuoco ho sostituito i tre ssdt della guida Dortania (PLUG, USBX-EC, AWAC) con SSDT BASIC che se ho capito bene corregge tutto, ma non ho capito se anch'esso vada modificato ad hoc per la mia configurazione: a livello percettivo il boot risulta più lento rispetto rispetto ai tre ssdt precompilati classici. Gengik84 che ne pensi? Altro cosa che volevo fare (ma anche e soprattutto comprendere) era la verifica della nvram seguendo la guida : Procedura per determinare se laNVRAM è nativa nel nostro hardware ma devo ancora capire come disattivare in opencore quella emulata. SSDT-SB.PR00-DT.aml.zip SSDT-PR00.aml.zip
  16. Grazie A23SS4NDRO tutto molto chiaro. Si ho pensato che la definizione riguardasse la "personalità" anzichè la fisicità del connettore, e dire che il dubbio mi era pure venuto, quindi correggo; ma l'hai visto da ioreg o aprendo i l SSDT allegato? non conosco questa funzione, tieni presente che i miei erano dubbi di natura teorica anche se nel pratico non posso escludere l'eventualità o l'opportunità di sbloccare delle funzioni. Non capisco: USB3.2 GEN2 come si dichiara? Io per adesso ho sacrificato la usb-c (HS02 e SS02) ma SS01 è un USB-A dello stesso tipo che ho definito 0x03. la devo correggere?
  17. Ciao iCanaro Una volta tanto non sono i "centrimetri" 😄 Ti espongo le seguenti domande prima di proseguire nella post installazioine (stasera temo di non avere tempo per dedicarmici) 1- Mac OS riconosce usb2 e 3 ma le usb3 di seconda generazione viaggiano a 10Gbps o vengono castrate a 5Gbps? 2- il DSDT mi pare di capire sia scritto nel bios, gli aggiornamenti firmware del costruttore possono modificarne la struttura quindi vanificare il lavoro svolto su di esso (tipo la presente mappatura)? Ce ne sarebbero altri ma ci saranno altre occasioni.
  18. Fermi tutti! Scusatemi! Sono un caprone impenitente e vi ho ho fatto perdere tempo per una belinata vergognosa: ho scritto male le voci dei siblings... Oem TableId staccato anzichè OemTableId, tutte così,(emoticon bomba a mano in bocca tolgo la sicura)! Adesso boot pulito allego ioreg ( iMac.ioreg.zip) pare che la mappatura ci sia, devo ancora provare la velocità per capire se riconosce le differenze tra usb2 e 3 ma sono già sollevato. Posso chiedere in questa sede alcune cose che non mi sono chiare relativamente sia alle usb ma anche più in generale?
  19. Buongiorno a tutti No l'ho preso da una già modificata quindi ho riprovato a fare il drop sia con TableId sia con Length (o l'uno o l'altro) ma il boot si ferma sullo stesso errore ho anche provato a impostare il boleano All su entrambi: su true si blocca prima. Allego immagine del verbose per entrambi i casi. Esiste un'altro modo per evitare il caricamento della tabella originale? opencore-2021-03-16-100103.txt.zip
  20. Capita solo a me di sentirmi “ un minchia” o succede anche a altri! Si mi mancano le basi!!!! L'hai preso dalla tabella originale o dopo averla modificata? Domani controllo Rimuovo la voce dal drop o lascio il campo vuoto?
  21. OK fermi tutti sto naufragando: esattamente in quale guida trovo delle istruzioni per compilare il drop? Perdonami ma ho fatto una ricerca nel forum e non ho trovato delle indicazioni, tranne quelle che ti ho linkato, ma non ho capito come fai a estrarre ( da dove si calcola insomma): 78685F63 6D736434. comunque ho provato a inserirlo come Oem Tableid nel mio tentativo ma il caricamento di Big Sur si blocca qui opencore-2021-03-15-151925.txt.zip quindi chiaramente c'è un errore nella forma o nel testo. Comment>String> Drop(spazio)Nome ssdt(spazio)Table Oem TableId>Data> 78685F63 6D736434 TableLength>Number>13918 (desunto dalla voce "Length " del SSDT-7) TableSignature>Data>valore fisso 53534454????? Dove sta l'errore? Allego config bacato config.plist.zip Perdonami se uso un linguaggio terra-terra ma per me si tratta della prima volta che provo a cimentarmi con questi problemi e probabilmente non ho delle basi adatte a comprendere proprio tutto; pertanto potrei sembrarti presuntuoso nel farlo, in raltà mi piacerebbe comprendere un procedimento (anzichè limitarmi a ripeterlo a pappagallo) che una volta appreso posso gestire da solo. Stasera cerco anche altre fonti su google poi domani, a mente lucida, ci riprovo. Grazie della pazienza🙏
  22. SSDT-7.aml.zip Perdonami non avevo allegato il file
  23. 🙄 L'ho tagliato mannaggia! Gengik se hai un minuto guarda se questo è compilato correttamente (la HS12 deve essere interna) USB2 attive HS> 01,03,04,05,06,07, 08,12 USB3 attive SS 01, 03>>>>>>>>08. Se andasse bene devo correggere questo drop caricato in ACPI>Add>Delete realizzato seguendo la guida di Dreamwithe sicuramente l'ho interpretato male: config.plist.zip
  24. Solo sulle porte da tenere attive? ho provato a fare cosi ma quando al momento di salvarlo mi ha reso questo errore sulla HS03 (solo su questa): Nel pomeriggio ci riprovo con calma se riesco a salvarlo senza errori (o orrori se preferisci) te lo allego. A quel punto però dovrò capire come correggere il drop della tabella: per adesso vorrei sistemare intanto questo senza mettere troppa carne al fuoco.
  25. Buongiorno, ho due problemi Il primo relativo all'aplicazione della patch su ssdt per definire la tipologia delle porte. Ho cominciato definendo Zero sulle porte da disattivare, non so se ho commesso errori allego tentativo per verifica: SSDT-7 NO PATCH.aml.zip Successivamente ho azionato "patch, open, selezionato patch.txt, apply... ma le sezioni inerenti alle varie porte hanno mantenuto la stessa struttura, mi apettavo comparisse: (Geng (Zero,One)) tanto per capirsi! Allego ssdt dopo tentativo SSDT-7 PATCH ??.aml.zip : si possono inserire manualmente le correzioni? In altre parole: Gupc > Geng e si aggiunge la tipologia?
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.