-
Posts
824 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
9
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Ramirez71
-
release [Release] macOS Monterey 12.0.1
Ramirez71 replied to A23SS4NDRO's topic in General Discussion
@Extreme™ praticamente la mia stessa situazione. Non ho capito però il motivo della rottura del sigillo PS se mi lasci qualche link me lo vado a leggere volentieri. -
release [Release] macOS Monterey 12.0.1
Ramirez71 replied to A23SS4NDRO's topic in General Discussion
Hmmm... grazie Fabio gentilissimo. Ti lascio comunque questa info: ho provato a ripararlo con utility disco ma inutilmente, quando avrò un po di tempo e voglia proverò a ripristinare il sistema da recovery e ti faccio sapere se funziona. -
release [Release] macOS Monterey 12.0.1
Ramirez71 replied to A23SS4NDRO's topic in General Discussion
@antuneddu @fabiosun Scusatemi se arrivo in ritardo sulla questione sigillo ma vorrei capirci qualcosa in più e gugolando non ho trovato granchè: per quale motivo si rompe e cosa comporta in termini negativi? PS: per la cronaca, anche io con sigillo rotto su BS ho comunque scaricato e istallato Monterey su secondo disco...e il sigillo di quest'ultimo è a posto. Grazie in anticipo per qualunque ragguaglio. -
Il video in questione pare privo di sottotitoli quindi non traducibile, si capisce ben poco di quello che ha fatto...ammesso che lo abbia fatto davvero.
-
Ho cercato in rete se qualcuno aveva già fatto prove con z690 ma non era venuto fuori nulla di concreto, tranne un video russo che non ho ancora potuto vedere su pc (tradotto!!!!). Sarebbe una bella novità😜
-
- 44 replies
-
- 1
-
-
D’accordissimo: tutt’altro che scema 😜 tuttalpiù sapientemente reticente. Quando avrò tempo e tranquillità mi leggerò la guida su proxmox. Sono curioso.
-
Ok scusami ho chiaro tutto ma non ho capito cosa intendi nell’ultima frase
-
Il problema di Teresa è proprio questo: risponde se fai un piano di abbonamento e, se hai un problema particolare, potrebbe comunque non risponderti adducendo il perché alla differenza di hardware. Ho visto i suoi video alcuni anni fa prima ancora di iscrivermi a Insanely e poi qui. Sono stati bravi @fabiosun & C.o a intuire che si trattasse di una MV, il problema era emerso anche su Amdforum, adesso però mi piacerebbe capire se fosse in grado di superare le future incompatibilità con M1?
-
Salve a tutti, dopo lungo cosare di cervello dentro mia testa ho deciso di presentare la mia hack in questa sede. Scheda. Z490M-GAMING-X I5 10600KF, 4X8 gb ram, Gpu RX 480 Sapphire Nitro, vari ssd sata più un WD Black SN750 da 500gb come principale, Wifi combo BCM94360NG su adattatore PCIe. OS: Big Sur 11.6, Monterey (funziona ma non lo uso), Windows10, ognuno su un disco separato avviabile da OpenCore 0.7.4 La hack in realtà funziona da mesi ma prima di darla in pasto al pubblico mi pareva giusto testarla a dovere, facendone un uso casalingo e saltuario questo ha richiesto molto tempo. Lo so, in questa sezione del forum sono già presenti molte schede serie 400, principalmente Asrock , particolarmente compatibili e testate per fare hackintosh di qualità perciò questo contributo NON è un consiglio per gli acquisti MA si rivolge principalmente a quelli che si affacciano adesso in questo ambiente e, essendo in possesso di una Z490 Gigabyte, stanno valutando di farci un’hack! Quindi veniamo al punto : Cosa non è testato? —AppleWatch e igpu perché non li possiedo. (Ogni contributo in merito è benvenuto) Cosa NON funziona ? —L’uscita microfono anteriore (posteriore ok) Cosa funziona? —Praticamente tutto il resto. E non è poco! Per istallare Big Sur con OpenCore potete seguire la guida Dortania tradotta nel forum. I kext essenziali alla installazione, oltre ai “Must have” sono: —AppleALC (audio, layout 1 o 7 in post-install) —IntelMausi (ethernet) —USBinjekAll (usb, solo per installare, poi rimosso dopo la mappatura) Per quanto riguarda le impostazioni bios vi consiglio di aggiornare alla versione f20 sia perché implementa lo sblocco del CFGLock, altrimenti assente in f4, sia perché risolve alcuni piccoli difetti altrimenti presenti nella hack. Quindi per le impostazioni vi consiglio di leggere qui ( guida ) usate per Z390 (perfette anche in Z490) che @SemanticA (per tal ragione in odore di santità) ha suddiviso in sezioni analoghe a quelle del vostro bios (così non starete a smazzarvi per trovarle: volete altro?????). Per la post-installazione seguite Dortania giusto per gli aspetti “cosmetici” (rimuovere la verbose, istallare la Piker e definire il layout audio) ma per aspetti più importanti nutro perplessità. Ad esempio: 1-la realizzazione di SSDT personalizzati, tanto consigliati da suddetta guida: ho provato i tre SSDT precostituiti, poi SSDTBasic di @Gengik84, infine quelli personalizzati ma, nell’uso, non ho riscontrato differenze percettibili ne in positivo ne in negativo. Quindi per me la scelta preferibile è quella più semplice: SSDT-Basic. 2-per la mappatura ho scelto il metodo Gengik (https://www.macos86.it/topic/9-mappatura-porte-usb/ ) perché usando principalmente MacOS è quello più simile a un vero Mac, troverete qui (aiuto-per-dump-acpi/) e qui (mappatura-porte-usb/page/36) tutte le vicissitudini del percorso; grazie all’aiuto di Gengik -che ha risolto qualche stranezza delle mie porte- è andato tutto bene. Qualche considerazione su Wifi e BT: Io sono partito da una AX200 (ngff su adattatore PCIe) attivata tramite 3 Kext: —IntelBluetoothInjector —IntelBluetoothIFirmware —AirportItlwm Il funzionamento su OS sarà meno prestante del suo potenziale in Windows, consigliabile (molto economica!) se proprio serve una connessione a distanza e basta. Successivamente sono passato alla BCM94360NG (Ngff key AE) montata sullo stesso adattatore della AX200: troverete qui (lista-wifi-compatibili/page/12/) le info per farla funzionare. Personalmente l’ho scelta pensando alla possibilità di usarla in futuro su una scheda ITX ma, col senno del poi, NON la consiglio per le schede ATX. Per la stessa cifra o quasi è meglio una scheda OOB tipo Fenvi T919 (praticamente un adattatore PCIe che ospita la BCM94360CD) che dovrebbe darvi più prestazioni in macOS meno problemi in windows. Ogni nuovo contributo riguardante hardware/software circa questa scheda madre sarà il benvenuto! Adesso però la parte più importante: Tutto quello che ho postato non è farina del mio sacco ma deriva dall’esperienza e dal lavoro di tante persone che attraverso questo forum hanno condiviso le loro conoscenze e si sono rese disponibili a spiegarle anche a zucconi ignoranti come me. Ringrazio pertanto @Gengik84 @iCanaro @fabiosun @Ciro82 @SemanticA @antuneddu @A23SS4NDRO @dreamwhite @foskvs @vincydp e tanti altri che direttamente e indirettamente mi hanno permesso questa esperienza.
- 44 replies
-
- 6
-
-
-
-
Ok mi rispondo da solo dopo aver fatto un po di prove e riprove: -WIFI nativo OOB ma viaggia a 434Mbps (amen) -BT nativo ma NON-OOB con i 3 kext sopracitati -Continuity attivata ricorrendo alla definizione del pciroot in Device Properties come ha postato da @vincydp (Thanks!!!! ✌️) a pagina 11 (vendor-id e device-id corrispondono ai suoi).
-
Ciao @foskvs io con la stessa scheda sto riscontrando un po’ di problemi, nel mio caso il BT non funziona OOB, hai qualche suggerimento da darmi per migliorare la situazione?
-
Buongiorno a tutti, ho letto il topic ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa: recentemente mi è arrivata una BCM94360NG che ho montato su un adattatore PCIe, il wifi va nativamente, riconosce il 5Ghz ma viaggia a 434Mbps anziche al doppio, il BT ha funzionato nativamente per 5 minuti (airdrop ok, handoff non testato ma compariva il simbolo sulle icone, testato su un piccolo amplificatore il suono risulta pessimo) poi ha cominciato a scollegarsi. --Per quanto concerne la velocità di. connessione mi pare di non essere il solo con questo problema (ho letto qualcosa anche sul forum), ho provato a mettere AirPortBrcmFixup ma francamente non ho capito bene come comportarmi con i due plugins contenuti nel pacchetto: occorre rimuovere l'iniettore 4360 per bigsur? O vanno inseriti in cartella Kext e dichiarati con maxkernel-minkernel in config? La region nelle boot-arg deve essere XX?????? E' necessaria? --Sul lato BT ho inserito i tre kext raccomandati (iniettore, firmwaredata, patchram3) e i problemi sembrano parzialmente risolti: la connessione ai device è stabile, la qualità decente, funziona anche Airdrop ma di Handoff non c'è traccia. Essendo funzioni che non ho mai usato ho cercato soluzioni in rete ma senza successo: le impostazioni di sistema sembrano tutte corrette e i soliti suggerimente tipo "disassocia da bt, disassocia da iCloud, resetta riassocia, cotonati i capelli, blabla..." per adesso non hanno funzionato. Spero di non aver messo troppa carne sul fuoco.
-
Hackchek lo trovi in download
-
Se usi SSDT-BASIC non serve
-
Perdonami @Gengik84 voleva essere solo un consiglio per visualizzare i nomi delle porte Non pensavo che questo potesse inficiare la procedura ne tantomeno disturbare, spero sia chiaro 🙏
-
Se non riesci a mappare con ioreg prova con Usbmap di CropNewt dovrebbe essere incluso in ocpackage/tools altrimenti qui: https://github.com/corpnewt/USBMap (comunque sarebbe meglio usare ioreg)
-
Chiaro! La ram vorrei raddoppiarla a breve, la CPU vediamo i nuovi razzolago tra un pò. Presumo che il discorso prescinda dal programma usato giusto? Sai non sono un prof pertanto non ci investo un capitale, la GPU era sopratutto per non rimanere tagliato fuori in futuro comunque il problema per adesso non si pone con i prezzi che girano!!!! pensare che a novembre avevo trovato su EBay una vega 64 a 300 euri e non l'ho presa temendo di mettere in difficoltà la PSU (650W)... con quello che costa ora ci rifarei tutto il pc
-
Grazie @fabiosun... EVVIVA CI SONO RIUSCITO 😜 ma secondo voi si può istallare OpenCore e poi imbranarsi su certe cose
-
Grazie per le risposte, non era necessario ri-spiegarlo (avevo letto tutto) ne ri-convincermi dei vantaggi (pure io sono per le cose semplici e pratiche) mi domandavo solo se ne avessi discusso con altri (che le usano) magari in altra sede. Mai riscontrato sulla mia ma forse non tengo roba collegata a parte la tastiera tuttavia ora che mi ci fai pensare il modulo bluetooth della combo qualche errore lo dava magari più tardi riprovo. Sarà forse una battuta ma secondo me è proprio tipico di Apple Sic transit gloria mundi.... vedrò cosa succede quando riuscirò a cambiare gpu, se riesco chissà quando e come. Scusa ma mi spieghi come cavolo si fà a citare i membri cosi: sono mesi che ci batto la testa senza venirne a capo... mi vergogno un casino!!!!!!! 🤯🤯🤯
-
Ciao complimenti per il tread, pur avendo una scheda diversa dalla tua ho apprezzato molto la ricchezza di contenuti e le tantissime info reperibili: anche solo l'elenco completo e pulito delle impostazioni bios torna molto utile, per non parlare di tutto il resto. Vorrei porti un paio di questioni. La prima riguarda il già ampiamente dibattuto tema dell'impostazione ram a 2666. In uno scambio con ICanaro spieghi che secondo la tua esperienza OSX non sfrutta la maggior frequenza quindi risulta inutile usare sulla hack ram più spinte delle nominali, salvo il fatto di passare poi a Windows dove possono servire. Anche io ho constatato alcuni problemi (tipo la difficolta nel wake) che castrano una delle caratteristiche che apprezzo di più in OSX: la reattività. Ma stò benedetto problema lo abbiamo solo noi utenti Gigiobite o riguarda tutti???? Lo chiedo perchè su questo forum le hack di riferimento spesso hanno ram almeno di 3200 e mi pare strano pensare che tutti stiano li ha risettarle nel bios prima di avviare windows (ammesso che usino winzoz visto che hanno anche più di una build) , per me sarebbe un pò palloccoloso☹️. Hai mai avuto occasione di confrontarti sull'argomento? La seconda questione è un pò OT: dai monitor che usi (mecojoni!!!!!) deduco che ti occupi di fotografia, nel caso usassi versioni recenti di LR Classic ti risulta funzionante l'accelerazione grafica su Polaris? La mia RX 480 viene riconosciuta dal programma ma durante lo sviluppo IStat Menu non mostra attività del processore grafico. Fine OT, se ritieni opportuno apro discussione in sede appropriata. Grazie
-
Ventole LED e sospensione | Domanda teorica
Ramirez71 replied to goldbr's topic in General Discussion
Ciao Goldbr, hai risolto? Nel caso controlla in "impostazioni di sitema/risparmio energetico" e vedi se hai tolto il flag su "impedisci hai dischi di andare in stop". -
Ciao Benvenuto! Sono curioso di vedere come vanno le Z590 ma, sopratutto, i Razzo Lago!!!!