Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    824
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Everything posted by Ramirez71

  1. Quindi la EFI che avevi postato aveva questo refuso: ok l'importante è capirsi. Benissimo questa è una buona cosa perchè hai adattato l'hack al tuo uso. Adesso, se vuoi un consiglio, rimuovi da opencore i driver e i kext che non usi, ripulisci il config (fconservane anche un backup). Usa Monterey, valuta se è stabile, se si aggiorna e se le app che usi funzionano bene. Buona Hack!
  2. No no non sto scherzando: tra le mtb le Santa Cruz godono ottima fama (non necessariamente meritata), chissa che brain storming hanno fatto quelli del marketing... "Ci sarebbe anche Eureka un po più a nord... E se passassimo nell'interno: -pausa di sospensione- DEAT VALLEY!" e giù ore a ruminare... Però Mammoth (ottimo e costosissimo marchio di abbigliamento alpinistico) non mi fa pensare a qualcosa che fila; già passare da SnowLeopard a Lion puzzava che era più lento...adesso pure un animale estinto?
  3. @emmegi2001 stavo chidendo a @davanros se lo usava. Nella EFI che mi hai postato c'è : MI domandavo se fosse necessario, temo di si perchè compare nelle efi di molti hack simili. Tuttavia quando ho provato a cercare in rete un pò di informazioni non ho capito come si fa a capire quando è indispensabile.
  4. Ciao @davanros Quindi mi confermi che serve ssdt-rhub pertanto @emmegi2001 che ha già mappato con i kext dovrebbe inserirlo adesso. Infatti ho cercato diverse configurazioni in rete riguardo Asus z590 e ho trovato soluzioni ACPI diverse. Ma non ho capito perché hai inserito tutto il DSDT in ACPI: lo hai corretto da errori e droppato l’originale? Mi pare strano. Tutti però usano xhciunsupported.kext lo usi anche tu?????
  5. Dopo catalina, BigSur, monterey, non c’era Santa Cruz? Avevano paura che lo scambiassero per una mtb?
  6. Grazie @tomnic non mi ero accorto: pensavo che al secondo link ci fossero anche le relize alfa. Oltretutto il link fa comodo anche a me perché non mi districo facilmente nelle sezioni di Github
  7. https://github.com/OpenIntelWireless/itlwm/releases/tag/v2.1.0 Qest’ultimo è più diretto
  8. Si anche a me aggiorna di fatto ma non si vede sul finder (solo kext binari ok)
  9. Questo è successo anche a me con l'ultimo aggiornamento, nei precedenti non ci ho fatto caso, poi ricontrollerò la versione dei kext scaricati. Ma il tedesco non sarà mica quello che ti suggeriva di "familiarizzare con le tabelle ACPI del tuo sistema" ??????
  10. Un pò di domande sulla EFI ce le ho perchè manco di esperienza in alcuni campi pertanto non mi rivolgo solo a @emmegi2001 ma anche a @fabiosun e @tomnic che hanno più spigoli sugli attributi di me. ASUS Z590 in ACPI richiede le stesse impostazioni di Z490? piu precisamente richiede SSDT_RHUB? Se si non sono sicuro che SSDT-Basic lo includa. Chiedo conferma. XHCIunsupported.kext è connesso al discorso di cui sopra? Ho notato molte differenze nei vari quirks rispetto a Z490 ma presumo che vadano bene in mancanza di altri riferimenti se vuoi te li segnalo con delle slide giusto per visualizzarli.
  11. Probabile che rientri in quei casi di mancanza di supporto Mi spiego meglio: Monterey + BT = gatte da pelare, rileggendo la guida lo sviluppatore del progetto OpenIntelWireless inserisce la tua scheda tra le supportate ma non esclude la possibilità di casi di non funzionamento. Tratto dalla guida.
  12. Ok appena possibile ci do un’occhiata🤞 ieri sera ho riletto open Intel wirelees e lo sviluppatore ricorda di eseguire sempre un “avvio a freddo” dopo le modifiche: presumo intenda un reset della NVRAM dove i vecchi firmwere potrebbero restare.
  13. Ps: quando posti una EFI togli i seriali dal config (se ci sono).
  14. Ciao @emmegi2001 domani posta l’efi, non so quanto tempo ho ma gli do sguardo. muna domanda: nel config i kext sono messi nello stesso ordine della schermata? Se è così ti consiglio di riprovare con il seguente: 1 lilu 2virtual 3scmprocessor 4 scm superio 5 alc 6 mausi 7 xhci 8 utbmap 9 usbtool 10 Intel wifi 11 bluetool 12 firmawere Intel BT spero di non aver dimenticato nulla perché mi pare una bella sfilza di roba. Fai questa prova anche se non sono certo del risultato di sicuro non dovrebbe fare nessun danno 😉
  15. E la 2 è per il bt perfetto cosi. se in futuro dovessi usare una scheda wireless pcie dedicata a macos dovrai agganciarla a un haerder usb2, definirla interla e tenerla attiva ma per adesso fregatene e vediamo se riusciamo a far partire il bt con quella che hai
  16. Ciao @emmegi2001 scusa se non ho risposto ma in questi giorni non mi sono arrivate le notifiche degli interventi su questo topic. Riguardo SIP sono daccordo con @antuneddu circa tenerlo abilitato, poi se questo ti ostacola su altre cose valuta in un secondo momento. Per usb.kext sarebbe il caso di farlo con 15 porte. Mi pare di capire che il BT per te è necessario e su mac è sempre allacciato a una usb2 definita come interna. Io non ho mai provato quel tool ma mi pare che non permetta di definire le porte interne, nel caso nostro quella a cui è collegata la scheda integrata: non vorrei che fosse un problema. In ogni caso con qualche passaggio in più si dovrebbe risolvere.
  17. Io l'ho fatto e funziona: quando vai a definire l'audio in device pproperties il layout-id corretto lo trovi prendendo dal sacco un numero della tombola...ed è sempre quello giusto! PS se continuo cosi o mi bannano o ti spostano il tread in OffTopic
  18. I due kext non vanno invertiti: bluetoolfixup deve essere posto prima del firmaweredata altrimenti non hai iniezione del firmawere. Puo darsi che Z590 non vada ancora daccordissimo con OC: dai un occhiata qui https://dortania.github.io/hackintosh/updates/2021/04/24/rocket-lake.html visto che si parla di un analisi fatta a aprile proprio su scheda asus. Tuttavia prima di sostituire la scheda come dicono loro sistemerei le usb poi proverei altri tentativi, questo perchè la pagina linkata non mi pare troppo aggiornata. Casomai userei una fenvi T919 mantendo l'originale con Win perchè al momento attuale sono le schede più efficenti e compatibili con hack.
  19. Hai ragioen: io resto e resterò legato a macOS per abitudine e la scoperta dell'hackintosh mi ha permesso di scansare le politiche marketing odiose e assurde di Apple, parlo per me e per opinione mia. E' chiaro che il tempo dedicato a OC lo metto tra i divertimenti, in caso contrario sarei passato da tempo a un macmini o a Win11. Sul fatto delle VM non scherzavo affatto dal momento che i nuovi processori intel, principalmente gli i9, sembrano fatti apposta per usare una parte delle risorse allo scopo. Vuoi il numero di un esorcista?
  20. Comunque sono andato un po avanti con la definizione del pm provando a usare l'ssdt.aml generato da ssdtprgen sostituendo SSDT-PLUG ma i risultati lasciano a desiderare rispetto all'uso del kext con le acpi consuete. L'impressione è che non vengano caricati per bene i vettori, farò altre prove. Peccato mi piaceva l'idea di assottigliare il numero dei kext.
  21. Anche per Apple vale il concetto del processo in fase TIK/TOK: Mojave buono, Catalina insomma, BigSur buono, Monterey...indovina? Forse si tratta solo di aspettare il prossimo OS quindi diciamo 6 mesi per la beta, 12 per il rilascio...si dessero una calmata... Nel frattempo vai di Win11 e hackintoshi per le mail... anzi ti dirò di più: fai come la vispa Teresa di Morgonaut, una bella VM con accesso diretto al kernel e multiboot simultaneo, tanto gli schermi ce li hai
  22. Per forza, sempre stato cosi: non mi stupirei che il team Acidanthera fossero dev di apple o collaudatori in fase alfa. Quello che mi fa incaxxxxe è che se 10 anni fa prendevi Capitain Acrobat e lo draggavi nel cestino era disistallato, oggi se lo disinstalli con programmi adeguati e poi chiami un plotone di Navy Seal a nuclearizzare il volume di sistema Acrobat è sempre li, ti apre i PDF e non puoi fare il dowgrade perchè DA QUALCHE PARTE è ANCORA ISTALLATO: queste cose succedevano con Winzoz o ricordo male? Attenta a dire certe cose, anche a me non piaceva, ma la demosaicizzazione dei NEF di Capture One assomiglia parecchio a quella di Aperture. Non è un male ovviamente ma...sono mortalmente OT mi scuso
  23. Giusto per dire: è una settimana che sono in guerra con Acrobat pro DC (quello della Marvel...) e sta vincendo lui!!!! Mi sono detto che 10 anni fa coi vecchi OSX non sarebbe successo quindi due dubbi mi sono venuti anche a me. Prima mac era indispensabile per alcune app proprietarie molto valide piuttosto che per altre che su mac erano ottimamente configurate (tipo Adobe PS) ma oggi il panorama è cambiato parecchio, Adobe perde più tempo ha trovare sistemi anti crack che non a ottimizzare le app, finalcut ha ottimi concorrenti multipiattaforma, Aperture (a chi piaceva, non a me) è defunto da secoli... se non sei un dev che usa XCode puoi darti a windows oltrtutto win11 a me non dispiace. Detto ciò sono 11 anni che uso macos e mi piace usarlo quindi resto in hackintosh Opinione mia.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.