Jump to content

marco.pisellonio80

Members
  • Posts

    531
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Everything posted by marco.pisellonio80

  1. Ciao Netgear, che si dice? 😉 La febbre dell'hack non si è del tutto estinta in me, per cui mi è venuta voglia di provare BigSur sul portatile e, chissà, anche nel fisso, in previsione di affiancare una GPU BigNavi alla integrata (a mia moglie è tornata la voglia, mai del tutto sopita anche a lei, dei videogiochi). Il problema è che non ho più niente di hack, tranne le EFI salvate. Ho seguito la guida di iCanaro per scaricare il SO e fare tutto da windows, ma lo scritp mi da errore, non mi scarica tutto il sistema operativo 11.0.1, per cui ho scaricato il clover.ISO e il boot posso farlo. Però mi manca il SO. Non è che lo hai caricato su cloud, così che io lo possa ripristinare seguendo la tua guida? Aggiornerò le kext all'ultima versione e ho ancora i miei SSDT mirati, dovrebbe partire. Se non ce l'hai o non lo hai ancora caricato grazie lo stesso, figurati. Ciao un abbraccione virtuale e speriamo che questo periodaccio passi presto 🙂
  2. Dai che se esce un modello "nano" rientro nel mondo dell'hack. Da zero, però. Io ero rimasto a Clover 😀
  3. A dire il vero oggi non serve più nemmeno in Windows. C'è il windows defender che è l'antivirus già integrato nel sistema operativo e svolge egregiamente la sua funzione, per un uso del pc "normale". Poi, se uno va nel deep web...
  4. Netgear Ha trovato diversi errori e li ha corretti tutti. Grazie.
  5. Netgear No, ho Win 10 pro, quindi ho davvero un problema al pc... Grande il sito station-drivers, non lo conoscevo. Se sono migliori, li prenderò sempre da lì. Grazie mille
  6. Uhm... ho appena guardato sul sito della Gigabyte e i drivers per la 2004 non ce ne sono... ma penso sia normale, è appena uscita. Quelli di default dovrebbero andar bene, mi confermi Netgear? Comunque, per tornare alla mia domanda iniziale, da quel che ho capito se lo spazio è abbastanza (il mio 512Gb) posso reinstallare tutto in C:\, spostare programmi e giochi non evita un eventuale rallentamento futuro del pc? Nel senso che non cambia niente?
  7. Un attimo, che mi sono leggermente perso... 🙂 1) Cos'è Gpedit? Ho cercato in rete e dovrebbe essere una funzione di Windows, ma l'unica che trovo sul mio pc (gpedit.msc) si avvia dandomi errore e si chiude subito. 2) Intendi che non si scarico dal sito della Gigabyte per la mia mobo ma dal sito realtek? Guarda, ora che anche la mia amministrazione inizia a installare il libreoffice sui pc, man mano che le licenze di Office scadono, veramente non c'è più motivo di installare windows. se non fosse per i giochi, per quanto mi riguarda..
  8. Grazie per le risposte. Già tramite il comando msconfig ho disabilitato quanto più possibile, non penso sia un problema di manutenzione, il mio. Poi, forse, sono io che voglio la luna, ma non riesco a capire il perchè di questo rallentamento nel tempo. Già che è uscita la versione 2004 quasi quasi lo piallo e partiziono l'SSD. Netgear, non ho capito quando dici: Intendi non solo i dati, anche i programmi? Ma in tal caso una volta reinstallato il sistema, non dovrei reinstallare nuovamente anche i programmi/giochi, anche se fisicamente sono già sull'altro disco? Oppure intendi dire che una volta reinstallato il SO basta ripristinare il backup del registro di sistema e mi ritrovo i programmi (che avevo precedentemente installato in D:\) già funzionanti?
  9. Un abbraccione agli amici del forum. 😉 L'anno scorso, in questo periodo, assemblavo il mio nuovo fisso. Su un Samsung 970 EVO nvme ho installato Windows 10, e all'inizio andava una bomba. Ora, dopo un anno, a livello di apertura di applicazioni sono uguali, ma come avvio e spegnimento è più veloce linux su un altro SSD SATA, che il W10 su nvme. Occasionalmente faccio gaming leggero, che è supportato molto bene dalla Vega 11 del Ryzen 2400G, ma il mio timore è che l'installazione di giochi e programmi col tempo abbia appesantito il sistema, nonostante cerchi di tenerlo pulito con periodiche operazioni di rimozione dei files temporanei, ecc. Non ho tanti giochi, giusto tre o quattro, ma ho dovuto installare steam e uplay, oltre e tutti i vari componenti come le Runtime e visual basic che i giochi si sono tirati giù dal web per poter funzionare. 10 anni fa col win 7 ricorrevo ai programmi portable , ma purtroppo non risolvono del tutto il problema perchè alcuni di essi devono essere necessariamente installati in c. DOMANDA: Installare i giochi e i programmi su un altro SSD separato potrebbe aiutare a mantenere il C:\ quanto più possibile "pulito"? Oppure in qualche modo non cambia niente e l'unico risultato è solo risparmiare spazio su C? Grazie e tutti e ciao
  10. Grazie mille, walterino, per avermi pensato. Purtroppo il mio vecchio desktop ha tirato le cuoia e ho venduto i pezzi superstiti, compresa la Nvidia. Ho assemblato un desktop nuovo con ryzen 5 2400G, senza la scheda video dedicata, cosa che mi ha costretto ad abbandonare l'hack, che era una passione, ma non mi serviva a livello professionale. Continuo a spulciare il sito, più per affetto verso la comunità che per altro, ma mi sono reso conto che il divario tra gli ultimi sviluppi e quello a cui ero rimasto è così grande che riesco a fatica a seguire i discorsi. Comunque spero sempre in una compatibilità futura della integrata AMD, al che riprenderò in mano l'hack, anche se poi dovrò iniziare da zero, ad esempio con opencore. Ciao e approfitto per un abbraccione virtuale a tutti. 😉
  11. Secondo me se hai tutti i sistemi operativi su dischi fisici diversi, non è necessario. Una volta impostato dal bios Clover come boot primario, le cose vanno lisce senza problemi. L'espediente di clover che fa bootare linux senza grub è per evitare che gli aggiornamenti di linux forzino il boot da grub, come succede quando i sistemi operativi sono su diverse partizioni dello stesso SSD e i bootloader (Grub, clover e il bootloader di windows) condividono la stessa partizione EFI. In caso di dischi separati non serve.
  12. Per avviare linux senza grub ti conviene installarlo su un disco a parte e poi clonare solo la partizione del SO, perchè non tutte le distro evitano di installare GRUB. Poi segui la guida di Netgear: https://www.macos86.it/topic/2061-clover-linux-efistub
  13. Magari... Io sono già pronto col mio Ryzen 5 2400G 🙂
  14. iCanaro Se la mia situazione lavorativa cambia (come dovrebbe essere) nel giro di due anni, me la prendo, a meno di altri modelli più compatibili
  15. Bel lavoro, Icanaro. Volevo chiederti se hai provato in un sistema con più EFI separate sullo stesso disco. La soluzione che hai trovato potrebbe essere un'alternativa al comunque pregevolissimo lavoro di Netgear sulle EFI separate. Al limite una soluzione ibrida tra le due non sarebbe male, ossia più sistemi a condividere la stessa EFI e magari Windows su un'altra a sè stante, visto che è quello che dà più problemi, da questo punto di vista. Grazie.
  16. La proverò, ti faccio sapere. :)
  17. Vediamo se ho capito: vorresti installare il Windows di Strelec che ti ha consigliato Netgear e non ci riesci, ma dubito che Netgear te lo abbia indicato per installarlo, bensì per farlo partire in live e risolvere i problemi di boot. Dubito che si possa installare quel Windows lì, forse è per questo che non ci riesci. Non so se ho capito bene
  18. Sì, a me era capitato di installare prima Mac e poi windows e al riavvio clover era scomparso. Se invece installavo clover per ultimo con boot0af windows non partiva, se era nello stesso HD partizionato, se invece era in un disco diverso nessun problema. Invece con il boot0ss con 2 o più partizioni le vedeva tutte senza problemi, e se ben ricordo senza nemmeno bisogno delle entries :) !
  19. Evidentemente le cose sono migliorate molto dall'ultima versione di Clover Legacy che installai sul mio PC del 2009! Prima era necessario. Se è così meglio Ha scritto dopo 2 minuti 10 secondi: Se ben ricordo nella descrizione del boot0ss lo diceva
  20. Bella, iCanaro Aggiungerei che se in Legacy si vuole installare un dual boot su stesso disco partizionato, si installi prima Windows, poi MacOS nell'altra partizione e infine clover come hai detto, ma selezionando invece boot0ss Ha scritto dopo 1 minuto 7 secondi: Re: CLOVER UEFI & Legacy: facciamo chiarezza [FAQ] Altrimenti il dual boot non verrà gestito bene
  21. Scusa Gengik, forse domanda stupida, ma in caso di uso delle OEM il config.plist principale va bypassato? O si deve lasciare vuoto/cancellare?
  22. iCanaro La kext che mi hai passato non influenza il boot, nel senso che non ho rilevato differenze se c'è o non c'è. sto pazientemente provando tutti i layout-id di AppleAlc, ma ho il sospetto che il codec ALC1220-VB non sia supportato. Qui https://github.com/acidanthera/AppleALC/wiki/Supported-codecs">https://github.com/acidanthera/AppleALC ... ted-codecs">https://github.com/acidanthera/AppleALC/wiki/Supported-codecs sul Github di AppleAlc, nei codec supportati, c'è: Realtek ALC1220 0x100003, layout 1, 2, 3, 5, 7, 11, 13, 15, 16, 27, 28, 29, 34 non ALC 1220-VB. Intanto, per chi volesse dare un'occhiata, invio i file info del mio hack, insieme a una schermata di GPU-Z per la integrata. Grazie ciao Ha scritto dopo 31 secondi: Dimenticavo, c'è UNA porta usb che non va :) Ha scritto dopo 24 minuti 7 secondi: Avanti su... Shanee? Where are you? emoticon_sorriso2 emoticon_sorriso2 emoticon_sorriso2 Ciro82? emoticon_sorriso2 emoticon_sorriso2 emoticon_sorriso2 https://i.imgur.com/APZBg5V.png' alt='APZBg5V.png'> emoticon_thanks emoticon_thanks emoticon_thanks
  23. Mandalo pure prima, magari ritaglio qualche attimo di tempo
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.