-
Posts
1,376 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
11
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Posts posted by A23SS4NDRO
-
-
1 minute ago, Gengik84 said:
devi mettere l'uscita che usi per l'audio
Ma se è già configurata in DevicesProperties a che serve ripeterla?
Dovrei quindi mettere ..?
AudioSupport = True
perche quindi definire la periferica analogica audio anche da lì?
-
1 hour ago, Gengik84 said:
Almeno per me è "roba" da pochi minuti facendo così
Si alla fine ci sono modi diversi per fare la stessa cosa, ora infatti sto con entrambi i config, sia il Sample nuovo che quello che poi implementerò...
Un dubbio, nella sezione UEFI -> Audio, cosa cambia configurare il device audio
PciRoot(0x0)/Pci(0x1f,0x3)
Dalla sezione DevicesProperties
alla sezione UEFI?
Forse necessita di AudioDxe.efi, ma ho letto in giro che ha ancora dei problemi
Credo comunque che Con AudioSupport (Boolean) = False quella sezione UEFI -> Audio rimanga disattiva..
Mi confermereste le mie congetture come vere/false?
Grazie per i chiarimenti in anticipo
-
9 minutes ago, KvL said:
Stasera mi butto nei test, passando dalla 0.5.5 alla 0.5.6.
Non vorrei passare per scansafatiche, più che altro chiedo per evitare errori: c'è un modo per capire quli aggiunte/eliminazioni/spostamenti siano stati fatti nel Sample.plist ad esempio rispetto a quello precedente della 0.5.5? Intendo senza controllare manualmente voce per voce naturalmente.
Esiste un modo per poi confrontare la correttezza formale del config.plist modificato?
Grazie!
K.
Io mi diverto vedendo differenza per differenza caricando il config.plist di OpenCore 0.5.5 che utlilizzo su un repository temporaneo del mio github, per poi sostituirlo interamente con il nuovo sample.plist di Opencore 0.5.6, salvi, così vai nella sezione commit e vedi le differenze (aggiunte o rimozioni) rispettivamente in verde o in rosso, prova e fammi sapere come ti trovi
Ovviamente Differences (o Configuration.pdf aggiornato) alla mano per controllare i nuovi quirks aggiunti.
-
Si infatti rileggevo che avevano aggiunto anche una sezione sotto UEFI -> Audio nel config.plist ma credo che quella richiede l'uso di Audiodxe.efi che attualmente ha queste problematiche
-
Buonasera ragazzi, oggi mentre mi rileggevo la documentazione di opencore ho visto che hanno aggiunto un nuovo repository, OCBinaryData e andando a curiosare dentro la cartella Drivers del Master vedo che forse hanno aggiornato HFSPlus.efi?
Ho paragonato le due hash, di quello più vecchio =
https://github.com/STLVNUB/CloverGrower/raw/master/Files/HFSPlus/x64/HFSPlus.efi
a8b07609028a7c7fe25ed2ce601e73a7fd1076e6fda7c5d202613730694d214b
Quello nuovo del repository di acidanthera ha invece questo sha256 (HfsPlus.efi) (versione 64bit)
Link: https://github.com/acidanthera/OcBinaryData/blob/master/Drivers/HfsPlus.efi
5887bd60c36d567be1274873966356b17fddc7742df3c55fb78e1071b5ecbfed
(HfsPlusLegacy.efi) sembra già conosciuto da molto tempo (vedi qua, ultima scansione 1 anno fa)
Link: https://github.com/acidanthera/OcBinaryData/blob/master/Drivers/HfsPlusLegacy.efi
5ab216689ee8b6918ef70a22928fe7bc205a39b096e8711cd5711ae95a8df7f2
Ho visto anche che ne avevano parlato in merito a HFSPlus in passato qui:
Traduzione:
Attualmente si consiglia di utilizzare il driver Apple HfsPlus.efi per abilitare il supporto del file system HFS + per le seguenti attività:
Caricamento delle immagini di recovery DMG in tutti i sistemi operativi fino al 10.15 incluso.
Caricamento macOS su HFS + fino a 10.13 incluso (credo che non ci sia un modo legittimo per installare macOS su HFS + altrimenti).
Caricamento dei programmi di installazione di macOS fino alla 10.14 o anche alla 10.15 inclusa (usano ancora HFS +).
Il problema con questo driver è che:
Non abbiamo alcun controllo su questo driver e non possiamo tracciarne i problemi di sicurezza. Sebbene possiamo provare a mantenerlo aggiornato, sappiamo che diversi firmware hanno implementazioni diverse di questo driver. Ad esempio, le CPU meno recenti senza supporto RDRAND non possono eseguire il driver da modelli Mac più recenti a causa dei requisiti canary dello stack e non sappiamo come siano aggiornati i driver delle piattaforme legacy.
Non possiamo influenzare la compatibilità di ScanPolicy con questo driver, evitando così di collegare il driver a unità potenzialmente rischiose (ad es. USB).
È a sorgente chiusa e, sebbene non sia particolarmente un problema, non possiamo distribuirlo né trovare alcun problema con esso -
18 hours ago, Gengik84 said:
la grafica integrata HD2000 non è compatibile
secondo me l'unico modo per farla funzionare è provarla in modalità headless, come specificato qua, riportando poi a questo thread
-
Bene! Buonasera a tutti, ottime notizie.
Siccome per questo PC ancora non ho potuto comprare una GPU moderna che sia UEFI al 100%, ahimè la GT710 che utilizzo attualmente con Clover non lo è.
La buona notizia è che sono riuscito a partire con la CSM disabilitata, l'altra sera ho dato una botta su una mensola (e non mi è venuta l'idea del flusso canalizzatore 😆) ma mi è saltato in mente che quando disabilitavo la CSM non mi ricordavo di cambiare l'uscita primaria del BIOS da Primary Express for Graphics a Internal Graphics.
Quindi salvate le impostazioni, mi sono collegato alla integrata della motherboard via cavo DisplayPort (ricordavo infatti che DVI-D non andava in output video/forse è legacy o qualcosa a me sconosciuto) e ho avviato l'installer di mojave dalla EFI che allegherò qui sotto di seguito, tutto questo con OpenCore 0.5.4 (poi magari in futuro rimaneggierò config.plist/kext piu aggiornate e 0.5.6 in maniera ottimale per un upgrade generale)
Leggendo in giro infatti (spulciando un documento che raccoglie la documentazione di acidanthera
e altri siti terzi, tempo fa ho trovato alcune informazioni in merito alle relazioni tra bootloader (clover e opencore) e questo caspita di firmware CSM.
Putroppo i siti sono in russo, quindi la traduzione in inglese/italiano è quella che è ma bisogna accontentarsi.
Tuttavia questa frase pare molto chiara di certo:
(vedi link 1, se clicchi su link 2 approfondisce la questione)
Quindi bene a sapersi, il problema era la CSM abilitata, Slice a quanto pare è riuscito ad integrare delle patch/workaround anche per firmware con CSM abilitato, ma a è meglio (come avete visto) avviare senza CSM (iGPU/GPU - settaggi bios corretti - sezione properties della iGPU e framebuffer) corretti permettendo.
Evidentemente OpenCore richiede avvii UEFI puri, ed è più esigente sotto questo aspetto rispetto a Clover, che ora mi permette di utilizzare doppio display, uno su DVI-D e uno su HDMI [entrambe porte appartenenti alla GT710, qui è cruciale l'aiuto di WeG e lo spoof del device-id della iGPU altrimenti il controller H110 (chipset skylake che fa si che macos si aspetti una HD530 skylake) non mi fa andare la integrata KabyLake (HD630)]
-
1
-
-
Giusto che ci siamo magari cambiamo anche altri termini tecnici, nella sezione che ho tradotto conviene rinominare
"Plist booleano" con "plist boolean"
-
13 minutes ago, fabiosun said:
grazie per la traduzione e per l'idea del grassetto
per uniformità mi sono adeguato a quelli che hai messo tu
Sono contento, mi fa piacere
13 minutes ago, fabiosun said:Se ti e' possibile forse e' meglio lasciare Type al posto di Tipo come abbiamo fatto anche per gli altri come "failsafe"
Ok va benissimo, penso che con un find/replace la cosa sia immediata
-
1
-
-
Penso io alla sezione Booter
-
2
-
-
15 hours ago, SemanticA said:
ma se c'è un metodo per far partire Windows DIRETTAMENTE da OC
Faccio una proposta che potrebbe sembrare banale, ma avviare Windows dal suo disco dedicato passando quindi per il boot menù (del BIOS UEFI) causa problemi di qualche tipo?
-
-
19 hours ago, pippone said:
Vorrei tentare di passare ad Opencore,
Benvenuto, quando vuoi apri il topic nella sezione adeguata e segui la guida tradotta in italiano dagli utenti del forum (ancora in via di sviluppo)
Per dubbi/domande scrivi liberamente, le domande che farai ci aiuteranno a chiarire dubbi non solo per te, ma per tutti quelli che leggeranno il tuo topic in futuro
-
On 2/6/2020 at 3:58 PM, KvL said:
Può essere che il layout audio si possa passare anche con i boot-args tramite alcid=XX
Aggiunto nella sezione Coffelake, con ovviamente molti miglioramenti in tutte le sottosezioni CFLake
ovviamente ci saranno alcuni errori di battitura qua e là (putroppo), come le tre ppp dei codec "suppportati" (evidentemente molto supportati 😃)
-
2
-
1
-
-
1 hour ago, gianfar67 said:
la scheda video sapphire radeon rx 580 8gb ddr5 , e buona?
Diciamo che dipende dalle tue esigenze, ad esempio uno dei Pro dell'architettura Polaris (quindi di tutte le schede quali RX470-RX480-RX560-RX570-RX580-RX590) è il fatto che i driver (kext) che gestiscono quella card dentro macOS (AMDRadeonX4100.kext credo) sono parecchio ottimizzati rispetto agli ultimi due (AMDRadeonX6000HWServices.kext e AMDRadeonX6000Framebuffer.kext) ma la situazione può solo migliorare in merito, come miglioreranno i driver Navi per windows ancora poco maturi...
Quindi a te la scelta, se sai che userai solo da Catalina in poi, e sei disposto a prenderne una con custom cooler per alcuni attuali problemi (speriamo che li aggiustino) di overheating delle GPU retail version (quelle ufficiali di AMD) e ti informi bene sui benchmark, rapporto qualità/prezzo eccetera, allora saprai scegliere intelligentemente la migliore opzione per i tuoi bisogni.
-
Ho riprovato, la porta sparisce infatti
Rimetto tutto a posto
Comunque sono divertenti queste tabelle acpi, magari un giorno imparerò a lavorarci anche su ssdt con metodi DSM se uscirà una guida in merito (su come farli ecco)
Grazie ancora, ci aggiorniamo su questo topic per eventuali ulteriori modifiche 😃
-
1
-
-
Ok questo è un paragone tra vecchio ioreg postato qua in precedenza, e il nuovo ioreg (a destra)
L'ho ricontrollato per un double-check, in caso avessi dimenticato delle porte, cosa che può accadere, ma sono stato attento.
-
Ok, questo non lo sapevo, l'ho chiarito ora, perfetto
1 minute ago, Gengik84 said:non è rilevante e non è corretto dire 2.0 oppure 3.0 etc
Ora riavvio e posto ioreg, vediamo come va 😁
-
1
-
-
Ok chiarissimo, quindi correggo quello che ho scritto sopra con
Questo qualora si abbia una porta Disattiva, ho sostituito:
Return (GUPC (Zero))
Questo qualora si abbia una porta Attiva, Interna, e 2.0 Type A, ho sostituito: (tutte le attive 2.0 tranne HS05 e HS06)
Return (GENG (One, 0xFF))
Questo qualora si abbia una porta Attiva, Esterna, e 2.0 Type A, ho sostituito: (solo HS05 e HS06)
Return (GENG (One, 0x00))
Qualora si abbia una porta Attiva, Interna, e 3.0 Type A, ho sostituito: (per tutte tranne SS05 e SS06) - sono definite come le 2.0 sintatticamente perché entrambe interne, ma riesce a distinguere le interne 3.0 dalle interne 2.0 no?
Return (GENG (One, 0xFF))
Qualora si abbia una porta Attiva, Esterna, e 3.0 Type A, ho sostituito: (per SS05 e SS06)
(GENG (One, 0x03))
-
19 minutes ago, Gengik84 said:
le porte HS:05-06
SS:05-06
Per le altre porte invece?
Per esempio HS04 che è 2.0 ed è interna, lascio
Return (GUPC (One))
E per le USB 3.0 Interne faccio lo stesso, cioé non le tocco?
Ok scusami non ho riletto il topic sopra
-
Edit: vorrei provare ad editare il mio ssdt per le USB aggiungendo questo metodo:
Method (GENG, 2, Serialized) { Name (PCKG, Package (0x04) { Zero, 0xFF, Zero, Zero }) PCKG [Zero] = Arg0 PCKG [One] = Arg1 Return (PCKG) /* \GENG.PCKG */ }
Per farlo, penso sia necessario rimuovere il metodo GENG 1 con cui prima mappavo, ed il metodo GUPC per definire le porte esterne, ora definite da GUPC a GENG per tutti i GUPC trovati, anche per le porte non attive, faccio alcuni esempi:
Questo qualora si abbia una porta Disattiva, ho sostituito:
Return (GENG (Zero))
Questo qualora si abbia una porta Attiva, Interna, e 2.0 Type A, ho sostituito: (tutte tranne HS05 e HS06)
Return (GENG (One, 0xFF, 0x00))
Questo qualora si abbia una porta Attiva, Esterna, e 2.0 Type A, ho sostituito: (solo HS05 e HS06)
Return (GENG (One, 0x00))
Qualora si abbia una porta Attiva, Interna, e 3.0 Type A, ho sostituito: (per tutte tranne SS05 e SS06)
Return (GENG (One, 0xFF, 0x03))
Qualora si abbia una porta Attiva, Esterna, e 3.0 Type A, ho sostituito: (per SS05 e SS06)
(GENG (One, 0x03))
Chiedo conferma a @Gengik84 se devo procedere cosi con le modifiche o e' meglio se lascio il metodo GUPC per definire le porte disattive e quelle interne, grazie.
Allego il vecchio SSDT per backup
-
Figurati, siamo qui per imparare!
Grazie per il topic accurato in tutte le sue sfaccettature, veramente utile
-
48 minutes ago, KvL said:
Come modifico il post però adesso?
Prova a chiedere ad un moderatore, hanno la possibilità di cambiare il tuo post aggiungendo le modifiche necessarie
Consiglierei di apportarle rispondendo qui sotto, poi chiedi magari ad un mod che con copia incolla del lavoro/testo che vorrai scrivere, spostando il necessario di sopra, ed è fatta... Non c'è molto altro da dire su propertree, hai già scritto molto bene 🙂
-
1
-
-
19 hours ago, gianfar67 said:
Asus z390-a
Ho già installato tempo fa su quella motherboard (con 9700K e Sapphire RX580) e prima che uscisse SSDT-PMC.aml per il problema NVRAM e prima che Gengik scrivesse SSDT390Seris.aml che abilitava accesso a nvram, ma avviavo senza problemi con Emuvariable.efi e OsxAptioFix2Drv.efi (FwRuntimeServices non esisteva, e neanche OpenCore quindi niente OCQuirks.efi)
Con AptioMemory avviavo ma avevo problemi a spegnere.
19 hours ago, gianfar67 said:PENSO CHE GLI AGGIORNAMENTI BIOS BLOCCHINO LE INSTALLAZIONI, PERCHE APPLE NON DIGIRESCE GLI HACKINTOH, ED E DACCORDO CON TUTTE LE CASE MADRI DI MOTHEBOARD.
Sbagliato. Se Apple avesse voluto ostacolarci lo avrebbe fatto molto tempo fa.
19 hours ago, gianfar67 said:chiedo gentilmente a santo EFI, KEKS, ho come si chiamano.
Qui è necessario rimboccarsi le maniche e iniziare a studiare, niente roba prefatta.
Inizi con questa guida magari, clover è più semplice da maneggiare rispetto a OC, ma lo posto comunque il link.
Se hai problemi dubbi o domande scrivi senza problemi in modo da chiarire la soluzione con tutto il forum, senza usare CARATTERI MAIUSCOLI perché equivale a urlare, ed è sinonimo di maleducazione.
Grazie, buona permanenza sul forum
-
2
-
OpenCore aka OC.. Nuovo BootLoader !!!
in General Discussion
Posted
Ma ti riferisci a suoni di avvio o di sistema? perché anche a me non serve assolutamente che il pc faccia rumori o BootChime ecc... Però mi chiedevo perché avessero messo una sezione ad hoc se già potevi definire l'audio via devicesProperties