-
Posts
1,376 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
11
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Posts posted by A23SS4NDRO
-
-
Ecco sul forum amd-osx.com lo stesso identico blocco, ma sembra che sia passato in cavalleria
-
Don't worry, non c'è problema
Buona notizia: il laptop è stato spedito il 28/03/2020, penso che arriverà entro una settimana o due circa
Quindi estrarrò tutto appena arriverà, che tool mi consigli di usare per rimanere solo su OpenCore?
Quelli che mi vengono in mente per ora sono solo acpidump da linux, ce ne sono altri per UEFI shell specifici per opencore
-
Aggiornamenti in merito al supporto Ice Lake da Khronokernel (source)
Yup, 10.15.4 beta 6 supports it, couple small problems:
* Clover no longer boots for many users(beta 6 issue) - this was fixed in 5107
* intel added memory protection to the firmware which takes up 2GB of the memory mapFirst issue is fixed by either waiting for Slice to fix clover *again* or use OpenCore which has OOB support.
Second one is solved with OpenCore again, version 0.5.7 adds a new quirk called ProtectUefiServices which gets around the memory protection issue. Problem is 0.5.7 is still being worked on and won't be officially released until start of April(but you can build it yourself)
Other thing I'd be worried about is iGPU support, atm we only know the following are supported(as the new MacBookAir uses them):
* Iris Plus G7
* Iris Plus G4I'm most guessing because Apple's an ass and won't release exact models. So have to go by what's been released.
Traduzione
Sì, 10.15.4 beta 6 lo supporta, con piccoli problemi:
* Clover non si avvia più per molti utenti (problema beta 6) - questo problema è stato risolto nel 5107
* Intel ha aggiunto una protezione della memoria al firmware che occupa 2 GB della mappa di memoriaIl primo problema viene risolto aspettando che Slice ripari nuovamente Clover oppure utilizzi OpenCore con supporto OOB (out of the box - nativo).
Il secondo è di nuovo risolto con OpenCore, la versione 0.5.7 aggiunge un nuovo Quirk chiamato ProtectUefiServices che aggira il problema di protezione della memoria. Il problema è che 0.5.7 è ancora in fase di sviluppo e non verrà rilasciato ufficialmente fino all'inizio di aprile (ma puoi fare il build da solo).
Un'altra cosa di cui mi preoccuperei è il supporto iGPU, al momento sappiamo solo che sono supportati solo i seguenti (poiché il nuovo MacBookAir li usa):
* Iris Plus G7 (in utilizzo sul i7 1065G7 appunto)
* Iris Plus G4Sto solo supponendo poiché purtroppo Apple non rilascerà modelli esatti (se userà iGPU differenti), quindi la scelta migliore sarà andare con i modelli esatti (G4 e G7)
-
Di norma per CPU <4th gen viene utilizzato Generate C States e Generate P states.
Plugin Type per Haswell (4th gen) e successivi
-
1
-
-
1 hour ago, Gengik84 said:
è molto "rognoso"
Se hai dei programmi in particolare o dei topic online, guide eccetera me le studio anche io appena posso
-
Buongiorno a tutti, ho voluto aprire il topic prima del previsto, proprio perché questo portatile l'ho acquistato ma arriverà tra 2-3 settimane (speriamo, dal momento che i corrieri non si sa mai quanto tempo effettivamente richiedano)
Premessa
- L'ho scelto sia perché il display mi piaceva parecchio, (4K 500nit IPS) sia perché è un 14 pollici quindi abbastanza compatto.
La scelta è stata successiva al supporto aggiunto da Apple per CPU ice Lake (10nm) e la integrata è già supportata visto i nuovi MacBookAir9,1.
- Su vari siti online si intuisce che queste CPU ice lake a 10 nm verranno anche utilizzate per il macbookPro 13" che verrà forse trasformato in MacBookPro14", similmente a quanto è accaduto con il MacBookPro15", che ha avuto un refresh con una nuova tastiera, nuovo display, miglior cooling eccetera.
- Quindi penso che per quando arriva dovrò aspettare che Acidanthera integri i vari dumps effettuati sui MacBook originali per avere la possibilità di utilizzare MacInfoPkg e mettere un SMBIOS coerente (almeno MacBookAir9,1 ma penso che in futuro se l'ipotesi del nuovo macbookpro14" è vera metterò quell'SMBIOS anche se alla fine la differenza non è molta)
- Unica preoccupazione può essere il trackpad (I2C? o PS2?)(meno mi preoccupa la scheda wifi, che ho visto è possibile sostituire se non trovo blocchi o restrizioni da parte del BIOS)
Per iniziare quindi apro questo topic e lo terrò aggiornato per quanto posso.
_____________________________________________________________________________________
Specifiche
Nome: Yoga S740 14"
Processore: Intel Core i7-1065G7 (1,3 GHz, fino a 3,9 GHz con Turbo Boost, 4 core, cache da 8 MB)
Sistema operativo preinstallato: Windows 10 Home 64
Memoria: 16 GB di memoria LPDDR4X a 3.733 MHz integrata
Unità disco fisso: Unità SSD da 512 GB, M.2 2280, PCIe-NVMe, TLC
Tipo di schermo: UHD (3.840 x 2.160) da 14", IPS, non antiriflesso, 500 nit, mascherina sottile, HDR, vetro
Scheda grafica: G7 - Scheda grafica integrata
AC Adapter: Adattatore CA per supporto a muro da 65 W (2 pin) - Europa
Garanzia: 2 anni con consegna a carico del cliente o del corriere
Tastiera: Tastiera retroilluminata grigio - Italiano
Webcam: Fotocamera IR e HD, senza microfono
Batteria: Batteria a 4 celle ai polimeri di litio interna, 62 Wh
WLAN: Wireless 2x2 AC, Bluetooth versione 4.1 o superiore (da sostituire)Prezzo Web: € 1.279,00 , pagato € 994 dal sito lenovo con alcuni coupon che avevo (Iva inclusa)
Sito ufficiale del Lenovo-Yoga-S740-14IIL: https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-s-series/Lenovo-Yoga-S740-14IIL/p/81RSCTO1WWITIT1
Sito Supporto (drivers, BIOS eccetera): https://pcsupport.lenovo.com/it/en/products/laptops-and-netbooks/yoga-series/yoga-s740-14iil/downloads/driver-list/component?name=BIOS%2FUEFI
________________________________________________________________________________________________
Andiamo ora nella pratica, questo portatile sarà un po' una sfida per tutti e voglio condividerla con voi
Risultati di ricerca Online
Sicuramente utilizzerò OpenCore, dal momento che leggendo online alcuni hanno avuto problemi di allocazione di memoria molto probabilmente perché utilizzano AptioMemory al posto di OpenRuntime.efi e i vari quirk che potrebbero aiutare, tra cui DevirtualizeMMIO e ProtectUEFIServices, come ha consigliato khronkernel (dracoflar su Reddit, Hackintosh Slav su Discord, stiamo parlando sempre dello stesso utente) - reference qui re
Alcune cavie si sono cimentate prima che questi quirks fossero implementati
1 = Cavia 1 che posta su TonyManero
2 = Cavia 2 (che poi leggendo l'username è la stessa persona)
ma la differenza di supporto tra un forum e l'altro è abissale come tutti sappiamo, la prima risposta su TonyMac è di provare un avvio legacy
mentre su Insanelymac consigliano roba seria (difatti è intervenuto Download-Fritz che contribuisce iniseme a vit9696 allo svuluppo di OC), dicendo appunto di provare con i quirks di opencore che avete letto prima.
______________________________________________________________________________________________________________________
Con cosa penso di iniziare
Ora una delle diverse cose che posso fare senza avere il portatile sotto mano è lavorare con il bios
Ho quindi pensato di scaricarlo ed estrarre l'immagine BIOS utilizzando innoextract: https://macos86.github.io/Estrazione-BIOS-da-exe/#/Estrazione_BIOS_Lenovo
Questo era il file originale: Lenovo S740 14IIL BIOS.zip che è possibile trovare anche sul sito ufficiale Lenovo menzionato prima: https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/bycn31ww.exe
Gli step per estrarlo sembrano andati tutti a buon fine, come descritto qui in basso
Step 1
Step 2, dirigersi dentro la cartella app (ed estrarre con 7z il .exe che ha tirato fuori innoextract, che è diventato appunto estraibile, mentre prima non lo era)
Step 3 andare a recuperare il file BIOS.fd e trascinarlo su UEFITool, se il programma dice che il file non è valido, procedere con la seconda estrazione, nel mio caso era necessaria appunto questa seconda estrazione.
Step 4 da questa estrazione si trovano diversi file nella cartella in cui è avvenuta tale estrazione, quello che a noi serve è il file .reloc che sembra essere l'immagine del bios effettiva dal momento che UEFITool la riconosce come valida.
Ecco cos'altro è possibile trovare dall'estrazione del file "BIOS.fd", in cui il file .reloc non compresso pesa 18MB
Step 5, tutto questo gioco per cosa?
Ora le ragioni sono due:
- Ho trovato da quell'immagine BIOS l'offset per il CFG Lock (qualora dovesse essere necessario)
- Pensavo con l'aiuto di @Gengik84 di poter estrarre le tablelle ACPI dall'immagine BIOS (anche per avere più chiarezza in merito al trackpad qualora la sua natura fosse visibile/intuibile dal DSDT o da altre tabelle)
Speriamo di riuscirci
-
1
-
-
Ha provato a fare diversi test con le configurazioni che gli ho dato e con i vostri consigli ma non schioda, il bello è che prima di estrarre le acpi, fare il dump dell'audio e pulire la nvram tutto andava a meraviglia, alla fine ha optato per cambiare la motherboard con Una Asus TUF X570, vediamo di reinstallare senza commettere lo stesso errore (quindi estrarremo il dsdt con acpidump.exe o se ha Linux con acpidump da Linux)
Vi tengo aggiornati
-
-
-
Ok quindi lo avevo già perfetto...
Procedo con la prova
-
3 hours ago, carlo_67 said:
provaconfig.plist.zip
rimetti virtual
Il primo SSDT che hai menzionato nel config.plist a quale SSDT fa riferimento?
-
Ho provato a togliere VirtualSMC, ora ho messo solo FakeSMC, Whatevergreen, Lilu e SmallTree.
Spero si legga, altrimenti ne mando un altra.
La cosa più strana dipende dal fatto che prima funzionava tutto egregiamente, e ora apparentemente non riesce più ad avviare (solo macOS), Windows viene avviato senza problemi, anche con i settaggi impostati correttamente per MacOS.
-
2 minutes ago, iCanaro said:
prova ad avviare con il minimo dei kext indispensabili, magari FakeSMC di slice al posto di VirtualSMC + LILU + WEG e bona
ok provo. vediamo come cambia
-
non è in beta, sono alla 1.1.1
la compilo? -
-
-
Ok, grazie mille provo subito
Sostituisco entrambi, l'ssdt è stato nominato nel config già immagino
-
Avevo sistemato anche ssdt EC e vega_navi, mi mancava solo provare la mappatura, pensavo di trovare qualche ssdt tra le ACPI, poi mi son ritrovato in questa situazione...
Spero di risolvere presto, comunque niente di eccessivamente critico ecco
Allego tutto, grazie per l'aiuto, sto uscendo fuori pazzo 😅
-
4 hours ago, iCanaro said:
la 053 si avvia senza problemi
Usando 0.5.7 o 0.5.6 non va?
-
Sistemati le opzioni seguendo la guida
- Per creare la USB da windows / linux / macOS :
per sapere quali driver e kext potrebbero servirti:
Per sistemare il config.plist:
https://khronokernel-2.gitbook.io/opencore-vanilla-desktop-guide/amd-config.plist/amd-config
-
1
-
-
Può essere forse questo?
-
Utilizza Propetree per Windows (propertree.bat) e riparti da Sample.plist
-
Ciao a tutti ragazzi, posto qui un'esperienza avuta cercando di aiutare un ragazzo online con hardware AMD
-CPU Ryzen 5 3600X
-GPU Sapphire RX5700XT
-Motherboard Asus Prime X470 Pro
Ho configurato correttamente Opencore per l'avvio, impostazioni del BIOS corrette ecc. Ecc.
Tutto è andato bene fino a quando non ho avviato una usb con nulla tranne una generica EFI di clover solo per estrarre le ACPI usando F4, estraendo l'audio con audiodxe.efi e usando F8, quindi resettando nvram con F11 per pulire l'ipotetica residuo lasciato dal lavoro fatto con quella usb e poi ho spento la macchina.
Ho provato ad avviarlo da disco interno dove ho sempre avviato, ora posso raggiungere la GUI di opencore ma non riesco piu ad acciare, si blocca (screenshot di sotto)
Ho cercato di ripristinare le impostazioni del BIOS, di aggiornare il BIOS, di eseguire l'avvio da USB con la prima versione della EFI che sono riuscito a far avviare, ma macOS si inchioda su questa schermata qui (parliamo di OC 0.5.6 e 10.15.3, niente beta)
Cosa potrebbe essere?
Intanto provo ad aggiornare le patch kernel
-
Ci ho parlato tempo fa (7 marzo) su telegram, la Kingston è una USB avviabile, penso che abbia bisogno di un Mac vero per fare la USB con il .pkg oppure dovrà usare dd per scrivere su MBR, dal momento che se disabilita la CSM mettendo Windows 8 mode gli sparisce la USB e gli compare una entry fasulla "Mac OS X"
Dovrebbe entrare da EFI Shell per sistemare, ma dal momento che appunto ha problemi essendo una Motherboard in po' ibrida, gli ho chiesto di documentare tutto qui sul forum
Inoltre VT-d non è disattivabile purtroppo, forse disattivando VT-x (Intel Virtualization Technology Normale) potrebbe cadere anche la voce per ora non disattivabile (Virtualization Technology for Direct I/O)
Comunque se non fosse possibile si risolve con Drop DMAR
Strani problemi con Asus Prime X470 Pro
in AMD
Posted · Edited by A23SS4NDRO
@Shaneee am I missing something? Any updates on this issue from 01-02-2020?
EFI folder attached here, stuck at the same error
VirtalSMC efend @ authenticated restart support is unavailable
HID: Legacy shim 2
RTC: Only single RAM bank (128 bytes)
HPET: map device registers failed
RTC: lost battery power - time may be invalid
EFI_Asus_TUF.zip