Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    824
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Everything posted by Ramirez71

  1. Se non vedevo questo manco me ne accorgevo preso come sono dai casini sulla mobo Ps tanto mi sa che non aggiorno a breve: mi tocca spedire la scheda in assistenza tramite il venditore, campacavallo 😪
  2. Azzz me l'ero persa: mi sbaglio a questo giro sono stati velocissimi nel passaggio da beta a relise????? Rimando al weekend: mi arriva un case nuovo, ne approfitto per montare la scheda di rete intel e usare sonoma con quella senza patch
  3. Se hai aggiornato con Ocat riapri il config e guardi su edit se sono spuntati. Se non lo sono molto probabilmente quando hai aggiornato hai usato la versione normale di OC. Adesso sono a lavoro: non ricordo se Ocat descrive la versione di OC che stai aprendo. Volendo ci sono altre app che lo fanno tipo HackCheck che puoi scaricare qui dal forum sez download.
  4. Se non li spunti (come da foto) ti prende le versioni normali
  5. Boh: fatto memtest le ram sono ok. ho mandato una mail al supporto tecnico di Asrock ma non credo servirà a molto nel concreto. Di sicuro ci vorrà del tempo per avere una risposto e purtroppo gli arresti animali continuano. Quindi proviamo con un ssd più datato tipo un A80 di Silicon Power che se non mi sbaglio dovrebbe essere come il Sabrent Rocket di vecchia generazione. Sennò butto tutto dalla finestra.
  6. Certo, in questo hai ragione . Io tendo a consigliare la strada che ha aiutato me come spiegavo sopra, poi però mi dimentico che non siamo tutti uguali e magari se un utente ha imparato a usare Ocat , o lo sta facendo , così si confonde. Ripeto: io tendo a commettere molti errori nelle procedure che richiedono attenzione, quindi separare le funzioni mi aiuta a procedere con un certo ordine….poi però scazzo lo stesso😂 Si: i seriali potevi tenere i vecchi: ti servono a configurare i servizi di Apple tipo iMessage FaceTime etc. Se li hai cambiati dovrai dissociare la vecchia hack dal tuo Apple Id
  7. Messa così hai ragione anche tu. Però... Dipende da come sei abituato: io ho bisogno di visualizzare la struttura del plist e la configurazione a settori tende personalmente a confondermi. Gli aggiornamenti spesso gli faccio con ocat ma non sempre: paradossalmente sarò vecchio inside ma preferisco scaricare incollare e confrontare. Per quanto riguarda montare la partizione se devo trasferire una efi dal volume A al volume B (senza modificarle) uso ESPmounter pro che trovo comodissimo su nella toolbar. La prima hack l'ho fatta con clover e cloverc onfigurator: usando quel tool non avevo capito una mazza del config.plist e di come gestirlo, passando a OC gli strumenti correlati mi hanno aiutato in questo senso. Magari tu che stai sul pezzo da molto più tempo di me apprezzi maggiormente la velocità di ocat e tieni tutto sotto controllo ugualmente. Comunque OCAT non è obbligatorio...o no? 🤔
  8. Aspetta andiamo per ordine: devi solo aprire la partizione EFI di Ventura e metterci dentro la efi che ora hai su chiavetta, quindi rivedere le priorità di boot sul bios, ha che ti serve OCAT? Ci sono dei buoni programmini per fare questo in semplicita. https://github.com/chris1111/Mount-ESP Oppure prova questo https://www.insanelymac.com/forum/files/file/566-esp-mounter-pro/ Poi dopo aggiorna con ocat se serve farlo Per i seriali usa quelli che avevi prima in modo da non fare casini con Apple Sevice. Puoi Farlo con un Editor PList.
  9. Usando questa scheda con Sonoma hai BT nativo mentre Wi-Fi tramite open core legacy patcher. L’argomento dovrebbe essere trattato sul topic della pre-relise di Sonoma.
  10. Forse mi sono spiegato male: intendevo dire: efi nuova fatta passo per passo e seriali che hai usato fino ad adesso. Comunque questo non è un problema perché se riesci ad istallare li puoi sempre cambiare in un secondo momento. Se non è chiaro chiedi pure. per quanto riguarda l’istaller su chiavetta non saprei dirti se le tempistiche siano più o meno veloci: nel caso on Line dipende dalla linea mentre con istaller completo dipende dalla velocità di lettura del pendrive. la mappatura è sempre necessaria, senza potresti trovarti con tastiera e mouse non funzionanti. Se dovesse accadere questo ti consiglierei di fare una mappatura provvisoria da Windows tramite kext con usbtoolbox che se non ricordo male già conosci.
  11. Per quello in uso può anche essere, vediamo sa da altri problemi... ma quelli nuovi che ho provato (un Sn850X e 2 KC3000) erano tutti difettosi? Difficile, anche con la mia sfiga. Con quello in uso sono 3 modelli. Ieri ho spento tutto resettato cmos e montato il disco nell'alloggiamento frontale: manco caricava il bios. Nell'alloggiamento posteriore partiva. Da bios in nvme configuration non appare nessuna possibilità di scelta: solo descrittivo. In chipset configuration non ho trovato un comando così definito a parte DMI Link (Auto di default). I due gen4 non compaiono nell'elenco di compatibilità rilasciato da Asrock (alla quale proverò a scrivere) va però detto che l'elenco in questione è vecchio, non aggiornato, come l'ultimo rilascio del bios del resto, e per infine sottolineo che kingston certifica la compatibilità del kc3000 con la Phantom Gaming Z590 ATX. E' strano che dopo aver smontato tutto abbia avuto un sacco di grane anche con winzozz e tutto il resto: per avere un po di stabilità ho dovuto staccare tutti i dischi sata e fare una recovery, vediamo se resta stabile.
  12. Provato... un disastro 😪 Stessi problemi registrati a luglio: gli nvme recenti non vengono digeriti: se carichi pochi mega sembra ok ma se trasferisci una cartella più pesante crasha tutto. Non solo: dopo la prova ho continuato a ricevere blocchi all'avvio (del bios oltre che dei sistemi operativi) quindi domani test ram. Ne ho piene le palle.
  13. Prova, se non va conservala per prudenza ma usane una fatta a manina passo per passo. Casomai nella nuova inserirai i seriali.
  14. Mi pare di capire che siamo ancora fermi qui giusto? se devi comunque istallare da zero (disco piallato) e non va l’istaller (🤷🏻‍♂️) dopo un po di sbattimenti ti suggerirei di provare a rifare tutto ex novo con istallazione online da Windows, come suggerisce anche la solita guida. Magari la chiavetta con l’istaller non la cancellare, conservala e usane un altra per creare la efi e tutto il resto. Lo so, è pallosissimo ma dopo mille tentativi….
  15. Intel platform trust: prova a disabilitare.
  16. Tornato dalle vacanze crash a palla durante l'uso dei programmi fotografici, poi crash random finche non si arrivava al punto di non riuscire a avviare Ventura; ripristino del volume sistema da Recovery come unica possibilità di ripartire. Su Sonoma (istallato su ssd sata) tutto ok!!! Allora sarà l'nvme che si è rotto? Prima di sostituirlo ho deciso di fare un test: ho comprato un 11400, montato eeeeee.... non ho piu alcun problema, persino alcuni processi tipo Bluetoothd a palla dopo sleep sono magicamente spariti. Era da tempo che sospettavo una relazione tra 11700KF e molti problemi di funzionamento come le ram rotte, processi anomali, rottura vecchia mobo etc; ultimamente poi ho testato due NVME Gen4 e non volevano funzionare in alcun modo. A proposito: domani mi arriva un KC3000 vediamo se adesso funziona o no.
  17. Bentornati Tema nuovo moooooooolto figo!!!!
  18. A quanto pare il bootarg può essere tolto dopo aver patchato inserendo amfipass.kext… da vedere se funziona (io non ho provato) ma soprattutto da capire cosa sia meno peggio. Qualcuno ha idea di quale sia la differenza all’atto pratico?
  19. Amici miei di sicuro ho una specie di maledizione voodoo addosso: possibile che ogni volta che compro qualcosa per il pc veda tutto in malora? Riassumo: mi è arrivato il kc3000, temperature ok ma quando va in carico mi da gli stessi problemi del WD ossia crash. Dal momento che il WD più vecchio (pcie 3.0) funziona su entrambi gli slot (anteriore 4.0 e posteriore 3.0) e del momento che i dischi 4.0 sono retro compatibili, ho montato il disco posteriormente per obbligarlo a funzionare in 3.0. Io ci capisco poco di queste cose ma ho ipotizzato che sia altamente improbabile che il nuovo disco sia fallato, molto più probabile che la scheda non gestisca correttamente il supporto a pcle4.0…. Cosi facendo i crash in fase di formattazione o test sotto carico sono spariti ma quelli in fase di istallazione persistono: non riesco a superare la schermata “26 minuti al termine” che parte dopo il verbose. potrebbe essere colpa di qualche altra cosa tipo istaller??? avete suggerimenti anche per fare della diagnostica adeguata. Ps il bios è l’ultimo disponibile.
  20. Nulla da fare: ho reso il disco a Amazon: ho provato più volte l’istallazione di ventura è durante la stessa andava in crash il pc dopo pochi minuti. Ho provato a formattarlo in win11 tramite Aomei ma in caso di pulitura del disco succedeva la stessa cosa: crash del pc e riavvio. Che marca e modello suggerite? Crucial P5 Plus? Kingston Kc3000? Sabrent?
  21. Innanzitutto grazie @Lorys89e @fabiosun per i consigli, da quando ho cambiato scheda ero un po perplesso su queste temperature e volevo chiarirmi le idee. Ho formattato in apfs giusto per provare, mi pare meglio poi vediamo domani con altri test. Ho anche riscontrato un problema sulle ventole, probabilmente ho toccato l'hub che collega quelle di scarico e alcune erano ferme pertanto non c'era abbastanza flusso, questo portava le temp fino a 80° Cercando in rete pare che il wd in questione abbia temperature sotto carico alte (77°) quindi necessiti di dissipatore, probabilmente quello della mobo è solo un pezzo di alluminio troppo incassato per aiutare a smaltire. Comunque anche in idle stanno di per se molto alti ma a peggiorare la cosa dovrebbe essere il calore passivo generato da un esercizio anomalo della cpu: quanto pare dopo lo sleep parte bluetoothd al 200% e questo fa alzare le temperature fino 60° (wd750) e 70° (wd850). Dopo aver interrotto manualmente il daemon queste piano piano scendono di 10° Idle In bench
  22. @lucacesa99 EFI.zip prova questa che sostanzialmente è la tua aggiornata a 092 e un poco corretta (tolto snowmausi). Ci sarebbe da aggiustare audio e igpu tramite device properties e fare una mappatura consona tramite kext ma nessuna delle 3 cose dovrebbe causare il problema. Io indagherei sul bios che purtroppo non conosco: forse va abilitato qualcosa relativo a nvme???? Comunque se uno prende efi fatte da altri poi diventa difficile aiutare, e lo dico nella piena consapevolezza dei miei personali limiti di competenza.
  23. Da come è organizzata l’efi non capivo manco se fosse OpenCore o Clover. Mo’ sentiamo lui.
  24. Ciao, metti in firma il tuo hardware principale (ossia marca e modello di cpu ,gpu, scheda madre), poi specifica sistema operativo e bootloader: senza non possiamo provare a risolvere. Questa efi l’hai fatta tu o l’hai presa da qualche parte?
  25. Esatto. Ho specificato il discorso itx perché su queste schede tutto ciò che è caldo si trova racchiuso in pochi cm: gli nvme di solito sono vicino/sopra/dietro al chipset che sta sui 50/60 quindi le temperature di Lorys sono ottime mentre i 60/65 del vecchio disco non fanno impazzire ma ci stanno e possono essere tollerate. Domani pom testo in apfs: ho fatto qualche minuto di prova e mi pareva non salire così tanto.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.