Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    825
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Everything posted by Ramirez71

  1. Giusto per dire: è una settimana che sono in guerra con Acrobat pro DC (quello della Marvel...) e sta vincendo lui!!!! Mi sono detto che 10 anni fa coi vecchi OSX non sarebbe successo quindi due dubbi mi sono venuti anche a me. Prima mac era indispensabile per alcune app proprietarie molto valide piuttosto che per altre che su mac erano ottimamente configurate (tipo Adobe PS) ma oggi il panorama è cambiato parecchio, Adobe perde più tempo ha trovare sistemi anti crack che non a ottimizzare le app, finalcut ha ottimi concorrenti multipiattaforma, Aperture (a chi piaceva, non a me) è defunto da secoli... se non sei un dev che usa XCode puoi darti a windows oltrtutto win11 a me non dispiace. Detto ciò sono 11 anni che uso macos e mi piace usarlo quindi resto in hackintosh Opinione mia.
  2. come hai interpretato il secondo passaggio della procedura, quello in cui chiede il tipo di gestione (Imac, macbookpro, macbookair)? Io ho messo iMac ma credo che così spinga sulle massime prestazioni. Ovviamente si sta a cercare il pelo nell'uovo: si può lavorare bene anche senza tutte ste robe... però da ora in poi saranno unsupported anche le nuove intel quindi perchè non adotttare un Ryzen? @fabiosunprima ho poi compro un ryzen solo peril puro gusto di imparare l'arte della patch 😄
  3. Ho usato cpufriendfriend per realizzare il dataproviderkext. Il metodo è parecchio più semplice e produce un plist identico. Cambia però il contenuto della stringa che ti ho sottolineato alcuni passaggi sopra. C’è anche qualche discrepanza tra quanto illustrato in dortania e quello che ti appare con l’ultima versione. Domani pomeriggio tempo permettendo posto i due kext e i risultati: occorrerebbe un metodo di analisi della frequenza un po’ meno empirico del grafico di power gadget. Confermo quanto sopra circa la struttura del plist, cambia il contenuto della stringa cf-frequency-data, non sono convinto del risultato: Rispetto alle immagini di ieri ho atteso molto piu tempo ma le ferquenze restano più alte. Proverò a ripetere inserendo parametri diversi. Occorre, ribadisco, un metodo più analitico per non prendere abbagli.
  4. Ok allora avevo inteso abbastanza bene Temo che nei prox anni sarà abbastanza frequente con cpu non supportate. Domani proverò anche a produrre il dataprovider con il metodo CpuFriendFriend che a occhio mi pare molto più semplice in termini operativi ma potrebbe funzionare diversamente. Tu però pensaci con prudenza: passare dal non essere amica della cpu a esserlo due volte potrebbe essere uno stress
  5. Questo ok mi torna Questo invece non mi torna: se sono in idle andrò al minimo, 4.3Gz sarà il valore massimo RAGGIUNGIBILE ma non in uso in quel momento??? forse diciamo la stessa cosa: MAX e MIN sono dei Targhet stimati come POSSIBILI. Mi pare che con i kext questi due valori vadano a avvicinarsi?????? Pragmatismo statunitense
  6. @SemanticA grazie davvero parecchio per l'aiuto nello sviluppo del dataprovider, digiuno come sono nello skilling per me è una faticaccia boia operare si Teminal quindi senza il tuo aiuto non ce l'avrei fatta; senza parlare poi delle cosine imparate! Nel eseguirei comandi non è stato creato ssdt.aml ma solo il .dsl quindi l'ho compilato io con MACIals. Ho avuto anche difficoltà a autorizzare il processo probabilmente per la posizione in Desktop di CPUFriend: spostato in user/utente e entrato passo passo nelle directory ho risolto (qui mi sono servite le lezioncine sui comandi). Adesso però mi servirebbe un altro aiuto/ chiarimento: ssdtPRGen va rimosso da User/utente/Library o si lascia li? Avendo rovistato in MacHD/Library mettendo e togliendo roba è necessario riparare in qualche modo come si fa anche per la Kextcache del sisitema? Se si come?
  7. Anche se non faccio parte del club Z390 AurosPro riporto qui i risultati con Comet Lake i5 10600KF che sembrano analoghi, a occhio mio, con quelli di @rainbowflare almeno per quanto riguarda la dinamica delle frequenze. In idle la frequenza riportata da iStat passa approx da 2.6 a 1.6 Tuttavia ne approfitto per chiedere un ragguaglio circa la sezione Frequency di IntelPowerGadget: nel grafico mostra i valori MAX, AVG MIN, REQ: presumo che AVG e REQ siano i valori corrispondenti alle frequenze usate per i processi in corso (infatti cambia molto usando i kext); gli alti due sono gli estremi possibili????? Ditemi voi che ne pensate circa il risultato.
  8. Perdonami ma non ci studiare: sintassi sbagliata: correggendo il nome della cpu quando inserisco la F ne tuo script mi cambia il trattino con un apostrofo. Non ho una tastiera da Dev e faccio fatica a trovare i vari simboli. Corretto il comando sembra funzionare Adesso devo staccare ma domani pom riparto da qua.
  9. Mi ricito prima che lo faccia qualcunaltro tuttavia siamo li la sintassi mi pare giusta adesso.
  10. Ok ok non ho pensato a una cartella nascosta quindi l'ho visualizzata l'ho messo al posto giusto e llo ha trovato come scritto da te prima COOOOOOOmunque temo che senza un "Comet Lake.cfg" la cosa non finzioni Siamo fermi qui.
  11. Non ci sono: sono diverse le mie directory. in BigSur/user/nome/ non esiste la directory Libreria o Library che dir si voglia. c'è in BigSur/Library oppure in BigSur/Sisatem/Library Se scrivo cd ~/Library/ e poi ls mi mostra BigSur/Library salvo il fatto che non vede ssdtPRGen anche se c'è. Ho provato a mettere ssdtPRGen in volume/user/nome, lo trova ma evidentemete messo li il processo non parte??????? Possibile che le mie impostazioni sdi sistema vadano riviste??????
  12. No non mi torna: scaricato cartella ssdtPRGen.sh-beta (ho trovato quella) messa in user/nome/Library (io uso l'italiano ma presumo che nel terminale non conta) rinominata cartella in ssdtPRGen per uniformarlo al tuo comando inserita cartella Data e sostituita all'originale inserito in Coffelake.cfg una stinga cosi: (ma il fatto che non sia coffeelake ce ne frega qualcosa oppure creo un CometLake.cfg con dentro la descrizione della mia cpu???? modificando il comand successivo ovviamente) quindi digito il primo comando e....non such la cartella nella directory... E qui mi incarto.
  13. Domani pom quando ho un po’ di tempo me lo studio e ti faccio sapere dove mi incarto…perché mi incarto sicuro. Meriterebbe un post a parte, se già trattato sul forum mi era sfuggito. Notte a tutti
  14. Benissimo allora dimmi un pò come funziona??? si inserisce cpufriend.kext poi bisogna creare cpufrienddataprovider.kext da dove pesco il la stringa per lafrequenza della cpu? quella sottolineata :-(((((((
  15. Comunque @SemanticA ti faccio presente che tu non eri "amica della cpu"... Hai cambiato idea?????
  16. Aggiornamento Hack Recentemente ho aggiornato alcuni aspetti dell'hack che potevano essere utili da condividere. Attualmente uso Big Sur come OS principale ma da tempo ho istallato anche Monterey su un ssd secondario per testarne l'efficenza, la compatibilità generica in termini di hack e in termini delle applicazioni che uso più spesso. In una prima fase ero un pò perplesso per i problemi che questo OS sta dando con le schede BT ma in fin dei conti per come io uso sia l'OS che de eventuali device non ho riscontrato differenze pratiche rispetto a BigSur. Nello specifico con la combinazione tra la mia mobo e la scheda wi-fi/BT la connessione wifi funziona come con os11, con il BT nel tentativo di connettere l'IPhone appare su quest'ultimo il messaggio "questo iMacPro è incompatibile". Nel uso pratico però funzionano tanto Airdrop che Handoff: in questo senso dicevo di non riscontrare differenze pratiche. I device generici (non Apple) si connettono normalmente. L'altra novità importante riguarda proprio il funzionamento della BCM94360NG. Appena istallata su uno slot Pcie X8 sembrava non voler funzionare, pertanto sono dovuto ricorrere a molte soluzioni e perdite di tempo che mi facevano pensare a un difetto piuttosto che una contraffazione del venditore. In realtà un post letto sul forum mi ha fatto comprendere di aver sottovalutato l'importanza della scelta dello slot: spostata sul X1 la scheda ha cominciato a funzionare OOB sia su Big Sur che su Monterey. IMPORTANTE: la posizione dello slot X1 è particolarmente infelice dal momento che la GPU va a coprirlo e che subito sotto troviamo il dissipatore del NVME pertanto sarà necessario munirsi di un riser orientato a 90° verso il basso e non troppo spesso da forzare l'NVME. A questo punto se il vostro case dispone di un 5° o 6° slot posteriore potrete montare li la scheda senza altri problemi, con un case più piccolo (sennò perchè acquistare una scheda mATX??????) dovrete modificare il supporto antenne per spostare tutto più in alto scongiurando contatti tra mobo e scheda wifi, allego un paio di immagini per capire la situazione. Mi scuso per aver passato informazioni scorrette e faccio ammenda per la mia inesperienza.
  17. Applauso 👏 Grazie per l’OT, se vuoi rimuovere o spostare questi interventi dal topic fai pure
  18. Mizziga pure il 70/200 Vr2 non ti piaceva!!!! Miiiiiiiii!!!! Pensavo di essere stucco io😹😹😹😹 il 180 ED mio fedele compagno per diversi anni…peccato non abbiano fatto un Afs….che mi fai ricordare…
  19. Si al momento dell'istallazione la BCM94360NG (normalmente OOB) per funzionare ha richiesto i salti mortali, soprattutto per quanto riguarda il BT (che so essere collegato a usb e non Pcie ma che ti devo dire? ci divento scemo!), dopo lo spostamento tutto OOB ma solo su BS, Monterey richiede ancora i kext per collegare qualunque device ma non allaccia il telefono (airdrop e handoff vanno bene)...se qualcuno cerca certezze non è questo il terreno adatto. 70/300? ne ho comprato uno solo in vita mia spacciato per il non plus ultra e l'ho rivenduto dopo una settimana: mi sono spiegato?
  20. Ciao @@SemanticA, perdona l'OT e soprattutto perdona l'ignoranza: in vita mia ho assemblato non più di 2 pc ma sapevo che le schede X1 e X4 potevano essere inserite anche negli slot X16/X8, posizione quasi obbligatoria nella mia scheda madre dove quei testoni della Gigabyte hanno messo il X1 tra il X16 della GPU e ll'NVME principale. In altre parole se monti una GPU lo copri, se usi un riser ti va a toccare con il dissipatore del NVME. Dopo aver letto il tuo intervento mi si è accesa una lampadina: possibile che la mia Fenvi non abbia mai funzionato OOB a causa di un cattivo posizionamento? Centra qualcosa lo slot Pcie con il BT? Ho ripescato il riser preso su Cinazon, incrociato le dita e montato la scheda sul X1, rimossi i kext per BT et voilà: tutto OOB su BigSur✌️ Se mi fai sapere cosa ne pensi ne sarei molto contento perchè mi aiuterebbe a correggere il post sul mio hack in modo utile. Fine OT
  21. Ciao @Roran90 non sono proprio un drago sopratutto su coffelake però avevo notato qualche piccolo errore nel config: i kext erano posti in ordine sbagliato, i driver erano dichiarati in modo scorretto quello corretto te lo mostro con un'immmagine Per il resto non riesco a leggere cosa dice il verbose ma il config, a parte quanto sopra, non mi pare incasinato... forse potresti valutare il passaggio da Secureboot=Default a "Disabled" in Misc/Security ma prima di farlo valuterei altri pareri. Potrebbero essere necessarie correzioni dei parametri del bios??? Prova questa efi. EFI.zip
  22. Ciao @sobrakkato67 l’unica RX550 con nucleo Polaris, quindi compatibile, credo sia la Sapphire.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.