Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    825
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Everything posted by Ramirez71

  1. Potevi scrivere: “attenzione a non fare come @Ramirez71 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Ahhh gli apici, quanto adoro gli apici.
  2. Si praticamente i fori sotto gli ho fatti così: è per questo che sono un po’ titubante: conosco me stesso 🤣🤣🤣🤣😂😂 Grazie per la dritta. @philarticolo31 quando ci lavori poi facci vedere come ti è venuto.
  3. 👍👍👍👍👍👍👍 È nella lista delle cose che mi servono!!!!!!! Ma taglia anche la lamiera?
  4. @carlo_67 sei un grande! L’unico modo per far defluire l’aria calda difatti è quello di aprire dei fori superiori con buona pace dell’estetica Original. Io ci sto pensando ma il pannello superiore è semitrasparente e se faccio una porcata poi si nota troppo.
  5. Ehhhhhh... No non ne vale la pena, men che meno per quelle nuove di fascia bassa che comunque costano uno stonfo. ti mando anche qualcosa sul passaggio cavi ma secondo me questo è un aspetto che è strettamente legato all'hardware personale. Purtroppo non va sottovalutato perche può creare diversi problemi a causa del fatto che per accedere all'interno di fatto muoviamo la scheda quindi flettiamo molti cavi che sono stati pensati per essere montati e lasciati fermi. Il cavo psu l'ho fatto passare nell'intercapedine tra fianco fisso in plastica e box metallico, quindi sbuca nell'angolo diametralmente opposto alla psu; da li con una prolunga passa sotto la mobo. Gli altri cavi escono sotto la mensola della psu, vengono tenuti vicini allo spigolo ( ma senza essere bloccato del tutto) quindi arrivano direttamente agli attacchi tranne il cavo atx che è stato prolungato (work in progress anche per me visto che la mia prolunga è troppo lunga e fa una matassa enorme!). Avrei preferito usare la prolunga nell punto in cui si flette ma cosi la matassa sarebbe stata spostata sopra la ventola e fatta con un cavo meno fressibile... come dicevo dipende anche da cosa stai usando, posizione delle spine, tipo di gpu etc. Tutti i vari cavettini tipo pannello I/O ventole etc sono stai fermati sul box usando delle strisce di nastro (nero nel mio caso), soluzione poco ortodossa ma alla fine molto molto funzionale. Spero di esserti stato utile.
  6. Beh se sposti davanti la psu hai più aria in zona cpu, inoltre i nuovi trasformatori, a differenza di quelli di 20 anni fa, non sono progettati per far passare l’aria in modo rettilineo, quindi teoricamente dovresti far uscire meglio l’aria. Il lato negativo è che con una psu atx modulare da 16 cm di lunghezza non ti resta posto per un frontalino con usb lettore card e prese microfono (mi sarebbe proprio piaciuto). C’è anche l’opzione di metterla sul fondo vicino al retro, con la ventola che aspira dal fondo attraverso un’apertura. Se la componente fosse non modulare potresti comunque aggiungere una ventola accanto e la parte superiore sarebbe tutta libera. Ovviamente va valutato l’ingombro in altezza, temo che si debba rinunciare ad aggiungere altre schede PCIe.
  7. Ciao @philarticolo31 oggi purtroppo giornatuccia ma ti mando qualche scatto fatto in fretta, perdona la qualità scadente. ribadisco che le mie scelte a contifatti non fanno miracoli perchè il flusso d'aria non è granchè soprattutto in uscita tuttavia non rovinano l'estetica originale. 1-sul fondo si possono istallare due ventole, quelle in foto sono da 14 e se decidi per questa misura considera che i i profili inferiori delle placche posteriori entrano nel case metallico con 5 dentini: quando decidi dove posizionare la ventola devi tenerne di conto perchè con le 140 siamo al limite. 2- la psu l'ho spostata sul davavti per far posto al dissipatore. altezza max inferiore a 160. anche qui necessario valutare gli ingombri dell dissi. a me è toccato spostare la ventola in posizione pull se usi un dissi più alto devi tagliare una parete del case 3- sul posteriore al posto della psu ho messo il culo di una vecchia psu con una ventola da 80... pero pwm ehhhh! domani ti spiego del passaggio cavi Buona serata
  8. si infatti ho avuto problemi di ram Sudo chmod 755 fatto …. Ma non va. ne riparliamo lunedì , oggi ho finito la libera uscita, appena posso mi ci rimetto con calma. Probabilmente non ho bisogno di rifare il kext tuttavia la prima volta non mi aveva dato quella risposta: non mi ha mai negato i permessi. Grazie per l’aiuto e scusami se ti rompo. 🙏
  9. Non l-ho capita mannaggia Volevo soprassedere data la policy del forum in riguardo Mooolto interessante ma per me siamo sull'arabo andante Ti linko la pag sopradetta: dimmi che ne pensi e se hai risolto con devirtualize su NO. https://qastack.it/apple/144474/mds-and-mds_stores-constantly-consuming-cpu Ti chiedo una cortesia: su ps bs lr etc lasciamo perdere tanto non muoio per questo ma purtroppo ho un problema che non riesco a risolvere e ti sarei grato se con la tua maggiore competenza riguardo il funzionamento di MacOS potessi a tempo e comodo tuo aiutarmi a capire. Sono due settimane che mi ci arrovello senza cavarci nulla. recentemente ho notato che il sistema non si risvegliava e ho pensato che la nuova cpu potesse aver bisogno di un settaggio diverso del cpudataprovider con una frequenza minima un po più alta di 800 pertanto mi sono messo a rifarlo come mi hai insegnato ma mi sono imbattuto in questo errore: Non sono riuscito a capire perchè mi neghi i permessi e sopratutto cosa abbia cambiato le impostazioni: tieni presente che l'imagine è stata fatta dadesso dopo aver reistallato big sur da chiavetta.
  10. Ciao @philarticolo31 bella macchina davvero, mi piace la scelta di aver lasciato il G4 esteticamente intatto. Si tratta del problema principale con questa modd. La prossima settimana ti mando alcune immagini della mia soluzione anche se miracoli non ne fa.
  11. Mds Store ok confermo, ma tieni presente che non ho (avevo) la beta. mai avuto quel problema su BS (Big Sur oppure Bici Sport noto mensile da ciclisti) ma su Monterey avevo risolto lanciando da terminale il comando di indicizzazione di spotligth (che richiederà un pò di tempo per essere completata). Adesso non riesco a ritrovare su google la fonte ma domani, max lunedì da casa dovrei poterla linkare se ti interessa. Siu Daemons avevo eseguito altri comandi (tipo sudo killal????) ma è moooolto probabile che abbiano sputtanato parecchia roba. Tanta. "Ora -pausa di sospensione- si da il caso che siano anni... che chiamo PS PS ma, -breve pausa- EVIDENTEMENTE -altra breve pausa- qualcuno ha ancora voglia di ironizzare... vero signor Potter?" Immaginatelo detto con la voce e il tono di Severus Piton.
  12. Hmmm...faccio finta di aver capito. Ok non me lo spiegare: mi vado a rileggere il topic guida di Fabio. Se parli di PS 21 mi è successo recentemente, visto che prima filava tutto liscio avevo dato colpa ad "altri fattori" che nel tuo caso sono da escludere ( visto che sei abbonata) . ahhhhhh😅😅😅😅 Ma riguardo a Monterey al di là dei problemi video dell'ultima beta (che non vò neanche a cercare!) hai notato attività anomale (carichi eccessivi) sui launc daemon tipo bluetoothd???? Grazie @fabiosun era proprio quello che intendevo fare: ho dovuto concentrarmi su altri problemi e non ho potuto dedicarmici pur avendola vista.
  13. E sacrilegiamooooooooooo funziona tutto perfettamente.....preparo le efi e le carico....stasera però 🤣🤣🤣🤣 Buonasera, da un pò di giorni mi sono estraniato perciò non ho seguito bene il discorso e vorrei capirci qualcosa: hai messo su NO ma hai anche riallocato le regioni di memoria che skippavano presumo? L'hai fatto perché ti davano problemi alcune app.? Te lo chiedo perché recentemente si è incasinata di brutto la hack e con Monterey non riesco proprio a trovare il giusto feeling. PS: con iStat riesci a vedere 5 ventole????? come cavolo fai???????
  14. Se ci devi mettere il processore che hai in firma vai rigorosamente di Z490 e se segui il consiglio di @Perdu/ @Gengik84 dovresti dormire sonni tranquilli. Alcune Z590 sono bellissime per il tipo di dotazioni che implementano ma sono tutte cose che troveresti anche su una Z490 di fascia un po' più alta (che secondo me ti va a costare gli stessi soldi!).
  15. Eheeeeeeeeeee 😞 @SemanticA riguardo alla parete pensavo, vabbè che sono solo delle Fender…ma usarle così mi pare comunque uno spreco: tirala su in cartongesso e amen!
  16. Ciao @SemanticA ma cosa vuoi upgradare???😜 mi sono perso qualcosa riguardo a un signor Mac che dovresti avere da qualche parte???? Felice io di aver imparato qualcosa 😃 Sono due chipset con fortune diverse: Gigiobyte Z390 ha avuto molto successo commerciale ma richiede più sbatti in hack (un po come le più recenti Asus Z590: bellissime però...)quindi c'è sempre da imparare dalle fatiche proprie e altrui, Z490 invece compatibilissima e praticissima aldilà della levatura del modello in questione che è molto cheap. Tenete tutti presente che da un pò di tempo in qua mi capita di vedere in rete diverse hack su Z590 e cpu Comet Lake quando alcuni brand avevano già inserito 20 linee PCIe 4.0 (che abbiamo pagato anche quando erano inutili!!!!!) per usare Rocket su Z490: a me sembra più sensato così.
  17. Novità/Aggiornamento Hack Aggiornamento "muscolare" - dunque un pò vanitoso - per l'hack: montato Rocket Lake i7 11700KF e passaggio definitivo a Monterey come OS principale. Riguardo l'OS mi trovavo bene con Big Sur ma sapendo che stanno "covando" un nuovo sistema ho approfittato della necessità di una reistallazione pulita per concentrarmi sul nuovo quando verrà: nuovo OS in hackintosh = gioie e dolori. Riguardo al processore c'è poco da dire, spero che i tanto vituperati RocketLake mi forniscano un pò più spinta nelle app che utilizzo per fotografia, cosa possibile visti gli incrementi su 1/2/4 core rispetto alla precedente generazione. Per farlo funzionare in OC sono richiesti pochissimi cambiamenti anche considerando che il bios era già aggiornato e funziona con le stesse impostazioni per hack: in Kernel/Emulate/ inserire Cpuid1data = EB060900000000000000000000000000 Cpuid1Mask = FFFFFFFF000000000000000000000000 Successivamente può essere necessario inserire cpufriend trai kext unito a cpudataprovider realizzandolo con un metodo descritto da @SemanticA qui Null'altro.
  18. Di nulla, anzi scusami se ho portato un contenuto fuorviante ma sul momento pensavo si trattasse di bug nella sincro tra app e fonte originale.
  19. Ciao @fabiosun perdonami ma nella fretta di risolvere l’errore ho immediatamente sostituito lefi 078 con la precedente senza salvarne una copia ne riprovando con la verbose: non mi dava nessun errore semplicemente si vedeva la mela al boot ma poi non caricava nulla. Tieni presente che Ocat era appena aggiornato alla versione rilasciata in mattinata. Nel pomeriggio ho ripetuto tutto e ha funzionato. Ho pensato che a fine aggiornamento qualcosa non si fosse correttamente salvato
  20. Risolto: probabilmente alcuni Kext nel salvataggio erano rotti...boh ??? ho rifatto adesso e tutto fila a dovere
  21. Buongiorno a tutti Qualcuno ha riscontrato problemi con l’ultimo ocat aggiornando a 078? A me stamani ha fatto l’aggiornamento in un lampo ma poi il bootloader non mi avviava l’OS. Non ho avuto tempo di aprire lEfi per valutare il problema
  22. Io uso Imac 20,2 Ciao @davanros per quanto ne so io se usi una cpu Rocket Lake (quindi con una igpu non supportata) sarebbe consigliato IMacPro 1.1 oppure MacPro 7.1 come emmegi. Nel tuo caso meglio Imacpro perchè usi d-gpu polaris. Se decidessi di cambiarlo ovviamente rifai tutti i seriali. Per il resto lascia tutto com'è. Ovviamente è solo un consiglio.
  23. Ciao @kernel26 veramente il consiglio di @antuneddu era un po’ diverso: 1-assenza di iGpu = iMacPro1.1 2- gpu dedicata invidia = iMac18.3 (un iMacpro va bene con polaris, Vega e Navi). Se leggi il link di @antuneddu vedi che con Maxwell e Pascal sarebbe meglio 18.3… Si tratta di avere un po’ di pazienza e vedere se emergono problemi con una delle due opzioni. Ps questo non interferisce con la ricerca del layout 😉
  24. Ciao @kernel26 Smbios per come l'ho capita io "dice" al sistema operativo su che piattaforma si trova quindi quale hw ha a disposizione, pertanto dovrebbe essere scelto in base al nostro hardware, cioè alla generazione del processore, tipologia di GPU dedicata, utilizzo o meno della igpu etc. Se tale hw assomiglia a un certo tipo di mac allora di norma si opta per l'smbios corrispondente. Ovviamente capita di dover scegliere altrimenti a seconda dell'uso personale. Esempio: se hai un processore ivybridge (iMac 2012) e una gpu polaris potresti "spingere" su un smbios più recente per usare sistemi operativi attuali ma, per esperienza personale, pur funzionando ti rileva degli errori. Altro esempio: per usare Netflix o Appletv su hack si deve ricorrere a smbios iMacPro/Macpro perchè le "nostre" igpu (che sui veri iMac processano queste app) anche se compatibili mancano del firmware Apple. Nel caso tuo processore e scheda farebbero propendere per 19.1 ma l'assenza di igpu preferirebbe iMacPro, però la GT 710 credo fosse in uso sui portatili ...francamente non saprei 😅 sulla tua mobo AppleALC va bene.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.