-
Posts
6,126 -
Joined
-
Days Won
74
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by netgear
-
A Ottobre la Redstone 5 emoticon_sorriso : https://turbolab.it/windows-10/aspettando-grande-guida-windows-10-1809-tutte-novita-aggiornamento-ottobre-2018-1632">NOVITA' [bBvideo=560,315]https://www.youtube.com/watch?v=LgS0HFRdnSo[/bBvideo]
-
Si vanno bene, io mi ero abituato al 25 con quella risoluzione, 27 sono 109 PPI, fattibile. il 25 era 118. Certo che il 32 era più goloso. C'è qualcosa della AOC, magari un pannello a 8 bit e supporto fisso...
-
-
No io mi fermo al classico 3.1 dell'Amiga 4000. Mi ricordo benissimo quella mattina che arrivarono le prime macchine con la 1.3 :)
-
Quando vidi per la prima volta il WorkBench 1.0 https://www.commodoreblog.com/2018/02/05/tutti-gli-amiga-su-pc-ovvero-retro-os-in-chiave-moderna/">https://www.commodoreblog.com/2018/02/0 ... e-moderna/">https://www.commodoreblog.com/2018/02/05/tutti-gli-amiga-su-pc-ovvero-retro-os-in-chiave-moderna/
-
Ma le fonti segrete che dicono siamo vicini all'uscita "finale"...
-
Riguardo alla percezione pratica dell’occhio; ad una distanza di due metri l’occhio non è in grado di percepire differenze tra un FullHD e un 4K su uno schermo da 60 Pollici. Imo la vera evoluzione invece è l’HDR che come per l’audio aumentando la Dinamica ci avvicina alla realtà. A distanza ravvicinata d’altra parte un 40/50 pollici offre a 4K un dettaglio sbalorditivo, allo stesso tempo però aumentando il campo visivo e la retina funzionando meglio nella zona centrale ci farà perdere qualità nell’interezza, vedremo bene solo una porzione. Se uno usa il mutiview con un 4K c'è davvero da divertirsi :)
-
Si bellino, lo volevo prendere io, poi essendo povero avevo visto il Philips a 350 ora risalito... Ha scritto dopo 55 secondi: Questo per il mio uso personale perfetto. Questo era a 350... https://www.philips.it/c-p/BDM3270QP_00/brilliance-display-lcd-retr.-led-con-multiview">https://www.philips.it/c-p/BDM3270QP_00 ... -multiview">https://www.philips.it/c-p/BDM3270QP_00/brilliance-display-lcd-retr.-led-con-multiview
-
Se si parte (parlando di Desktop) dal presupposto che si vuole tenere tutto 1:1 un 32 pollici 2K ha lo stesso confort visivo di un 24 FullHD con un 70% di spazio in più dove posizione le finestre e quant’altro, non male. Se su un 32 mettiamo una risoluzione di 4K abbiamo quattro volte lo spazio di un FullHD, dentro ci sta il mondo ma tutto si rimpiccolisce, possiamo abbassare la risoluzione, ma gli LCD scalando perdono di qualità vanificando il risultato, possiamo nel caso di Windows Zoommare il Desktop ma personalmente non mi piace. Io dico che uno dovrebbe andare a vedere quanto meno il comportamento risoluzione/pollici poi chiarito quello che uno vuole si mette alla ricerca del monitor. Ovviamente nulla vieta che ad uno possa piacere un 27 4K
-
Secondo me un 32 2K è un ottimo compromesso, una buona dimensione, un buon spazio di lavoro e non ultimo il “miglior” layout 1:1 con 92 PPI, lo stesso di un 24 FullHD, il più familiare ed il più usato. 3840x2160 che è quattro volte il FullHD è tanta roba e l’1:1 diventa problematico, parliamo sempre di un Monitor contenente il Desktop. Ci sono i limiti dell’occhio oltre 1 mt in condizioni normali non si percepisce oltre 70 DPI, mi pare, certo da vicino si può arrivare anche a 250/300. Poi ci sono altri mille parametri che riguardano un Monitor… La meglio è andare a vederli
-
Ancora per qualche hanno Apple dovrà supportare i "vecchi" MAC poi si vedrà, evoluzioni... Ha scritto dopo 4 minuti 43 secondi: Poi pare che questo chip possa essere anche disabilitato :-)
-
Io direi che questo Topic ha esaurito la sua funzione e non avendo più nulla da dire può essere arricchito solo da frasi fuori luogo... Quindi lo chiuderei con questa motivazione che è anche un richiamo alla Moderazione. ......Chiuso...
-
Anche perchè oltre a proteggere i tuoi dati eviti di aggiungere Device in MountedDevices nel File REG, ma poi insomma ci sono tanti modi, non credo che questo sia un problema, ricordiamoci che molte delle operazioni che effettuiamo in ambito hack sono sempre un po' fuori schema ecc... Alla fine si tratta di trovare la quadra. Il mio modo è sempre quello di installare e cotruire il Disco dai Backup, certo non per fare un installazione all'anno, poi tutto lascia il tempo che trova...
-
I condensatori nell'hardware moderno hanno sempre meno valenza vedendo anche le capacità, questi poi sono condensatori metallici su un hardware nemmeno datato, poi anche misurandoli con un capacimetro capace vanno cmq tolti e non è detto che quello che misuri ti dia una garanzia certa di funzionamento. Io quando faccio le prove su un progetto mi scontro spesso con condensatori barlacci e la misura non è sempre attendibile specie quando sono in gioco frequenze alte come in questo caso...
-
Ci sono tanti modi per snellire i processi, dipende da quanto installiamo, ad esempio Windows 10 Immagine con R-Drive Windows 7 Immagine con R-Drive Linux Immagine con R-Drive OS X Immagine con R-Drive Preparazione del Disco GPT+EFI da Immagine con R-Drive: EFI.JPG HD> Ripristino l’Immagine GPT+EFI Ripristino un Sistema o i Quattro menzionati Piazzo le EFI Archiviate che mi servono, allineamento Grub o BCD AVVIO 5 Minuti per Windows 10, 5 per W7, 5 per OS X, 3 per Linux
-
Ah ecco quindi c'è il sonno profondo...
-
Ma metterli a prescindere dal problema va bene...
-
Quella Voce si crea dopo Installazione/Aggiornamento OS X, una volta Eliminata non c'è più fino a suddette operazioni. Ma non crea nessun problema, poi ripulire le Entries è un attimo.
-
La luce che arde col doppio di splendore brucia per metà tempo. E tu hai sempre bruciato la tua candela da due parti... Godi più che puoi! default_wink
-
Provata oggi (non questa ultima versione) per verificare la frequenza e relativo comportamento della CPU, per ora l'unica attendibile, Power Gadget imo non è più da prendere in considerazione...
-
E noi siamo felici di prenderti a bordo :)