-
Posts
5,991 -
Joined
-
Days Won
72
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by netgear
-
Se si parte (parlando di Desktop) dal presupposto che si vuole tenere tutto 1:1 un 32 pollici 2K ha lo stesso confort visivo di un 24 FullHD con un 70% di spazio in più dove posizione le finestre e quant’altro, non male. Se su un 32 mettiamo una risoluzione di 4K abbiamo quattro volte lo spazio di un FullHD, dentro ci sta il mondo ma tutto si rimpiccolisce, possiamo abbassare la risoluzione, ma gli LCD scalando perdono di qualità vanificando il risultato, possiamo nel caso di Windows Zoommare il Desktop ma personalmente non mi piace. Io dico che uno dovrebbe andare a vedere quanto meno il comportamento risoluzione/pollici poi chiarito quello che uno vuole si mette alla ricerca del monitor. Ovviamente nulla vieta che ad uno possa piacere un 27 4K
-
Secondo me un 32 2K è un ottimo compromesso, una buona dimensione, un buon spazio di lavoro e non ultimo il “miglior” layout 1:1 con 92 PPI, lo stesso di un 24 FullHD, il più familiare ed il più usato. 3840x2160 che è quattro volte il FullHD è tanta roba e l’1:1 diventa problematico, parliamo sempre di un Monitor contenente il Desktop. Ci sono i limiti dell’occhio oltre 1 mt in condizioni normali non si percepisce oltre 70 DPI, mi pare, certo da vicino si può arrivare anche a 250/300. Poi ci sono altri mille parametri che riguardano un Monitor… La meglio è andare a vederli
-
Ancora per qualche hanno Apple dovrà supportare i "vecchi" MAC poi si vedrà, evoluzioni... Ha scritto dopo 4 minuti 43 secondi: Poi pare che questo chip possa essere anche disabilitato :-)
-
Io direi che questo Topic ha esaurito la sua funzione e non avendo più nulla da dire può essere arricchito solo da frasi fuori luogo... Quindi lo chiuderei con questa motivazione che è anche un richiamo alla Moderazione. ......Chiuso...
-
Anche perchè oltre a proteggere i tuoi dati eviti di aggiungere Device in MountedDevices nel File REG, ma poi insomma ci sono tanti modi, non credo che questo sia un problema, ricordiamoci che molte delle operazioni che effettuiamo in ambito hack sono sempre un po' fuori schema ecc... Alla fine si tratta di trovare la quadra. Il mio modo è sempre quello di installare e cotruire il Disco dai Backup, certo non per fare un installazione all'anno, poi tutto lascia il tempo che trova...
-
I condensatori nell'hardware moderno hanno sempre meno valenza vedendo anche le capacità, questi poi sono condensatori metallici su un hardware nemmeno datato, poi anche misurandoli con un capacimetro capace vanno cmq tolti e non è detto che quello che misuri ti dia una garanzia certa di funzionamento. Io quando faccio le prove su un progetto mi scontro spesso con condensatori barlacci e la misura non è sempre attendibile specie quando sono in gioco frequenze alte come in questo caso...
-
Ci sono tanti modi per snellire i processi, dipende da quanto installiamo, ad esempio Windows 10 Immagine con R-Drive Windows 7 Immagine con R-Drive Linux Immagine con R-Drive OS X Immagine con R-Drive Preparazione del Disco GPT+EFI da Immagine con R-Drive: EFI.JPG HD> Ripristino l’Immagine GPT+EFI Ripristino un Sistema o i Quattro menzionati Piazzo le EFI Archiviate che mi servono, allineamento Grub o BCD AVVIO 5 Minuti per Windows 10, 5 per W7, 5 per OS X, 3 per Linux
-
Ah ecco quindi c'è il sonno profondo...
-
Ma metterli a prescindere dal problema va bene...
-
Quella Voce si crea dopo Installazione/Aggiornamento OS X, una volta Eliminata non c'è più fino a suddette operazioni. Ma non crea nessun problema, poi ripulire le Entries è un attimo.
-
La luce che arde col doppio di splendore brucia per metà tempo. E tu hai sempre bruciato la tua candela da due parti... Godi più che puoi! default_wink
-
Provata oggi (non questa ultima versione) per verificare la frequenza e relativo comportamento della CPU, per ora l'unica attendibile, Power Gadget imo non è più da prendere in considerazione...
-
E noi siamo felici di prenderti a bordo :)
-
Io non sono molto incline ai complimenti, ma questa accoppiata SSDT_Haswell+USB_Disable è una cosa da vero gengik :)
-
-
Un ulteriore vantaggio di questo metodo potrebbe essere anche quello di poter meglio monitorare le patch ed il suo risultato, essendo uguali per tutti. Sto facendo un test su una macchina Haswell con un 20ina di programmi tipo e per ora tutto sembra andare alla grande :) Ha scritto dopo 1 ora 19 minuti 55 secondi: Ci vorrebbe sempre per Haswell un metodo ssdt per disabilitare le porte USB non usate...
-
A me un po’ dispiace che i Sistemi non seguono più la vecchia strada. Ora non escono Sistemi nuovi ma evoluzioni di Build, stile Rolling Release. D’altra parte se aggiorni così di frequente non è che puoi far uscire un Sistema ogni sei mesi, solo per inventarsi un nome
-
SI era un periodo molto Raid... Il vero collo di bottiglia "dell'epoca"... Ha scritto dopo 26 minuti 41 secondi: emoticon_winner
-
Mai rompere o manipolare un FS, nella storia ci sono sempre stati problemi. Di contro Paragon è una di quelle con più capacità, Paragon Hard Disk Manager 15 per me rimane uno dei migliori. Questo mondo è strano perchè ci sono aziende anche grandi che fanno prodotti che non sono totalmente funzionanti, ad esempio mi sono accorto dopo anni di uso e migliaia di ripristini che Acronis "non funziona" al 100% Daltra parte certe cose le puoi constatare solo così: Migliaia di Backup, Migliaia di Ripristini, migliaia di Dischi, altrimenti o scoprila la verità...
-
Io non lo uso per un discorso di partizionamento, visto che si crea uno spazio “logico” dentro il quale opera, poi c’è anche il fatto che devi andare a cercarti gli UUID, poi io uso molti programmi che lavorano sul File System e per ora di APFS non se ne parla, in più mi pare che in hack non se ne usano i benefici=HFS+ :)
-
Il è dal 27 che non avvio l'hack :-), gli ultimi cmq andavano.