Jump to content

DS-1

Members
  • Posts

    398
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Posts posted by DS-1

  1. Ciao ragazzi!

    Visti i giorni molto poco divertenti, e costretto a casa, ho deciso di frugare su subito per vedere se ci fosse qualcosa di interessante. Ho trovato questa mb AsRock H370M Pro4, presa a pochissimo in quanto aveva alcuni pin del socket piegati.

    Per fare tutte le prove del caso ho acquistato il Coffee Lake più economico che abbia trovato in giro (G4900) e 4gb DDR4. Per fortuna sono riuscito a sistemare i pin in modo da far funzionare il tutto e dunque mi sono chiesto:"Può nascere una configurazione per Catalina con Celeron"?

    Voi che ne pensate?

    Grazie in anticipo per la risposta!

  2. 1 hour ago, Gengik84 said:

    @DS-1

    Ciao... dai uno sguardo qui https://www.macos86.it/topic/2201-info-configurazione-ottimale-per-catalina-sui-5600-euro/

    e ci sono altri topic nella sezione catalina e anche altrove dove parliamo/consigliamo l'hardware

    Z390 ora va meglio per un discorso nvram, in caso ti consiglio Asus o Asrock Z390

    Come video in caso per via del supporto nativo ti consiglio AMD

     

    Come sempre, grazie per le dritte!
    Come leggevo nel post, consigliate ancora Z370 per una maggiore somiglianza con l'originale. Credi sia ancora una scelta intelligente preferire un chipset leggermente più vecchio che però garantisca maggiore compatibilità e soprattutto prestazioni pressochè uguali?

  3. Ciao ragazzi!

    Ho intenzione di partire da zero e realizzare un hack con mb chipset Z390. E' la prima volta che approccio a questo tipo di chipset per un hackintosh, dunque vorrei chiedervi su che mb potrei orientarmi.

     

    Il sistema servirà in futuro per applicazioni audio e, almeno inizialmente, comprerei cpu e ram non propriamente al top, per tenere più bassi i costi. Ma almeno la scheda madre vorrei prenderla adeguata ai nuovi sistemi operativi, considerando eventuali upgrade futuri.

     

    Grazie in anticipo per l'aiuto!

  4. Ciao ragazzi!

    Stavo cercando un alimentatore al posto di quello zozzoso che avevo sull'hack n°1 e mi sono imbattuto in un Cooler Master Real Power M850-ESBA che un amico aveva dismesso. Me lo sono fatto dare ed ho cominciato a fare un po' di prove.

     

    In sostanza, questo alimentatore funziona in tutto e per tutto, ma, con computer spento ma alimentato, emette un fischio molto acuto, che scompare quando si accende il pc.

     

    L'ho aperto ed ho sostituito 6 condensatori che mi sembravano un po' gonfi. Non ho sostituito altri 2-3 piccoli ed i 2 grossi, ma il fischio c'è ancora.

     

    L'ho lasciato collegato al pc ed è stato acceso per 4-5 ore, e non ha presentato alcun problema.

     

    Secondo voi che posso fare? Lo lascio così com'è ed aspetto che esploda, oppure lo smonto? 🙂

    Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?

    Grazie in anticipo per la risposta!

  5. On 1/8/2020 at 4:55 PM, Eniac said:

    Se hai intenzione di venderla poi la GT710 sarei interessato per il mio muletto visto che vorrei passarlo a Mojave e con la attuale GTS8600 non sono compatibile....non ho pretese di giochi quindi dovrebbe andare piu che bene.

     

    Ti faccio sapere appena decido! Io sto usando la GT710 su un i7 sandy bridge con High Sierra e va benissimo!

    Ho trovato qualcuno che potrebbe vendermi una RX 570 intorno ai 65€. Mi sembra una cifra accettabile.

    • Ok 1
  6. On 1/1/2020 at 4:15 PM, foskvs said:

    Ho fatto un cambio di scheda video simile sul mio fisso. Dalla GTX 950 alla RX 570 4GB. I benchmark dicono che va più o meno il doppio. La RX 560 ha la metà dei “core” della 570 e ha frequenze leggermente più basse.

    Non sono un grande videogiocatore, ma quel poco che uso gira a ultra in Full HD. Con una 570 saresti a posto per ancora qualche anno.

    Altrimenti prova a guardare le nuove Navi 5500.
    Il vero problema delle RX 5x0 è il prezzo, secondo me. Sono troppo costose in rapporto alla data di uscita.

     

    La GT 710 non è minimamente adatta per giocare.

     

    In effetti avevo notato anch'io che il prezzo delle RX 5x0 fosse un po' altino. Diciamo che non sono riuscito a trovare nulla sotto i 100€ e qualcosa, spedizione inclusa.

     

    Concordo con te che la GT 710 vada cambiata per giocare.

    • +1 1
  7. On 1/1/2020 at 4:03 PM, tomnic said:

     

    La 960 è superiore, come detto da Carlo, se pensi di restare ad High Sierra scegli quella, sennò se vuoi salire di osx vai di RX 560. Ci sono anche buoni usati per le RX570 decisamente più potenti... cerca e fruga 😉

     

     

    Infatti la mia idea è di trovare qualcosa di usato. Trattandosi di un computer secondario, come dicevo, meno ci spendo e meglio è!

    Una RX570 usata, dici? mumble mumble... 😉

    • Like 1
  8. Ciao ragazzi! 

    Innanzitutto buon anno a tutti voi!

     

    Su una macchina Win/High Sierra con i7 2600k, AsRock Z77Pro3, 8gb RAM su cui ho attualmente una vecchia GT710, vorrei sostituire quest'ultima con una scheda che mi consenta sia di mantenere l'ottima compatibilità dell'hackintosh che offre la GT 710 ed allo stesso tempo di giocare, in ambiente Windows, senza troppi compromessi principalmente ai giochi di calcio, gli unici a cui gioco (talvolta gioco anche a Project Cars, ma più raramente).

     

    Considerando che non posso andare oltre il Full HD della tv su cui userei il pc, cosa potrei comprare?

     

    Grazie in anticipo per la risposta!

  9. Un piccolo aggiornamento: seguendo la guida postata da @Mela Quadrata e prendendo spunto da altre guide sparse per la rete, ho effettuato tali operazioni:

     

    - creata una pennetta USB con Mavericks;

    - formattato via USB un hdd che diventerà il main del Mac Pro;

    - installato Mavericks da un Hackintosh con Mavericks sull'hdd main del Mac Pro;

    - una volta ultimata l'installazione, modificato il file boot.efi con quello in guida;

    - messo hdd main nel MacPro ed avviato il sistema: funziona!

     

    Ovviamente non ho la mela al boot in quanto sto usando una GT210, che viene perfettamente riconosciuta da Mavericks, senza l'uso di alcun driver, ma che non è tra le ufficiali supportate da Apple.

  10. Grazie per la dritta!

     

    Ciò che ho capito cercando in rete è che è necessario utilizzare un boot.efi modificato (che viene visto dal sistema come un boot.efi a 64 bit), sostituire la scheda video con una compatibile con Mavericks (possibilmente una compatibile nativamente con MacOs, altrimenti non si avrà la mela nel boot) e poi avere un computer con MacOs funzionante, da utilizzare per effettuare i vari passi (copia file, sostituzione del boot.efi, ecc).

     

    Tra oggi e domani provo a farmi una copia di backup dell'installazione di Mavericks che ho su un Hack, modificarla per il MacPro 1.1 ed a farla avviare, con una HD 4870 come GPU...vi tengo aggiornati!

  11. Ciao ragazzi!

     

    Ho recuperato un MacPro 1.1 del 2006, che vorrei poter aggiornare fino a Mavericks.

     

    Ho letto su diversi forum che converrebbe aggiornare il firmware, portandolo alla versione 2.1 (e modificare l'SMC, qualora vengano sostituiti anche i processori) e poi sostituire la scheda video nel caso si voglia passare ad una versione di MacOs superiore a quella supportata ufficialmente (che è Lion).

     

    Inoltre, pare che l'installazione di Mavericks sia comunque da effettuare tramite qualche "trick", visto e considerato che nemmeno il MacPro 2.1 supporta Mavericks.

     

    Attualmente, avrei una GT220 da sostituire alla scheda originale.

     

    Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire se, sostituire firmware (ed eventualmente anche SMC, pur rimanendo per ora con i due processori originali), oltre alla GPU, siano passaggi indispensabili per passare a Mavericks?

     

    Grazie!

  12. "iCanaro" post_id="43981" time="1570106869" user_id="57">

    esatto! scarichi a manina clover in .lmza lo decomprimi e ti prendi quello che ti serve ;)

     

     

     

    così pochi casini con gli installer e poi ora hanno problematiche con catalina e dovranno modificare qualcosa.. onde evitare bugs, meglio fare da soli.. io è quasi 1 anno che non installo clover ;) copio bootx64, cloverx64 e altri driver che mi servono

     

    Alla fine ho rimesso il driver hfsplus e tutto è tornato a funzionare.

     

     

     

    Diciamo che mi rimane il "mistero" del perchè gli aggiornamenti creino sti casini, ma magari quando c'è un aggiornamento "major" (tipo da 4 a 5 per Clover) vengono introdotte novità che possono incasinare il tutto.

     

     

     

    Ora mi sono compare tipo 3-4 entries di Windows...cerco di capire come fare a rimuoverle! ;-)

     

     

     

    Grazie come sempre per l'aiuto!!!

  13. Ha scritto dopo 37 secondi:

    "daltanious78" post_id="43978" time="1570105316" user_id="1182">

    Non è che per qualche ragione hai installato OS X High Sierra con file system apfs su SSD?

     

     

     

    Se è così allora è probabile che manca qualche kext..ricontrolla la cartella efi che hai usato all’inizio.

     

    No, non è installato su SSD. Ho semplicemente fatto l'aggiornamento di Clover su un sistema che bootava senza problemi.

     

     

     

    Ha scritto dopo 27 secondi:

    "iCanaro" post_id="43979" time="1570105483" user_id="57">

    vedo che eri attento l'altra volta emoticon_ahahaha

     

    quello in alto path nuovo clover, da tenere

     

    quello sotto, driver64UEFI, vecchio clover, no buono.. eliminare

     

    io non vedo il driver hfs, magari non serve, ma magari serve

     

     

     

    https://postimg.cc/hfHSCn6s">LINK_TEXT>

     

    PS: e poi quel driver APFS, magari prendi dalla iso il più recente ;)

     

     

     

    Ha scritto dopo 1 minuto 36 secondi:

    "daltanious78" post_id="43978" time="1570105316" user_id="1182">

    Non è che per qualche ragione hai installato OS X High Sierra con file system apfs su SSD?

     

     

     

    Se è così allora è probabile che manca qualche kext..ricontrolla la cartella efi che hai usato all’inizio.

     

    hai confuso driver con kext :) se manca quello apfs e sono presenti partizioni apfs non le vedrà, e cosi via ;)

     

    Che casino...eppure io non ho fatto altro che scaricare l'ultimo Clover e lanciare l'esecutivo per l'aggiornamento. Hai ragione col dire che sono stato poco attento, ma sinceramente solo ora ho capito (spero!) che Clover semplicemente ha cambiato "gestione" della EFI e che dunque la cartella drivers64uefi non serve più. Immagino possa dare pure problemi al boot, a sto punto.

     

     

     

    Per quanto riguarda il driver hfs: subito prima dell'aggiornamento bootava tutto senza problemi. Credi possa servire con il nuovo Clover?

     

     

     

    Tieni presente che ora sono in ambiente Ubuntu, dunque mi sa che devo scaricare tutto ciò che manca a mano e copiarlo nelle cartelle.

  14. Ciao ragazzi!

     

     

     

    Sull'hackintosh principale in firma ho aggiornato Clover all'ultima versione disponibile ed al reboot mi sono sparite le entries riguardanti il disco su cui c'è High Sierra. Sono rimasti solo Win e Ubuntu.

     

     

     

    Ho anche editato dal portatile config.plist per rimettere lo scan delle entries su "auto=yes" (stavo usando delle custom entries), ma il al reboot Clover mi vede sempre Ubuntu e Win.

     

     

     

    Ho anche provato a montare la partizione HFS+ da Ubuntu e funziona.

     

     

     

    Che è accaduto secondo voi? Non è la prima volta che mi capitano cose "curiose" con l'aggiornamento di Clover e dunque mi sto chiedendo se faccio bene ad aggiornarlo e se magari sarebbe meglio farlo manualmente, sostituendo solo il file .efi...

     

     

     

    Allego il file compresso con la EFI.

     

     

     

    Grazie in anticipo per la risposta!

  15. Ciao ragazzi!

     

     

     

    Scusate se ho abbandonato per un paio di giorni il post, ma ho preso una brutta botta alla gamba ed ora, beh...ora si che ne avrò sì tempo per dedicarmi al triple boot!

     

     

     

    Appena riaccendo il computer, vi aggiorno sulla situazione attuale.

     

     

     

    EDIT: usando la mia EFI originale (ovviamente non quella che ho postato all'inizio, mancante di Clover!), funziona tutto (parlo della partizione con Mavericks). Ora voglio fare un po' di prove con le EFI che mi avete dato voi, così da provare ad ottimizzare al meglio questo hackintosh, come mi avete consigliato di fare prima

  16. Avevo provato prima con verifica e ripara permessi. Poi, visto che non risolveva gli errori, ho provato con "verifica disco". Capendo che vi erano problemi più profondi, ho lanciato "ripara disco". Ed ora di nuovo "verifica permessi" e dopo "ripara permessi".

     

     

     

    Procede, vediamo che accade.

     

     

     

    Ha scritto dopo 15 minuti 56 secondi:

     

    Ok, ora riparte! Andava riparato il disco, poi i permessi e riavviare.

     

     

     

    Con la EFI fatta da @iCanaro[/mention] non va l'audio è la tastiera, così ho rimesso la mia, ma ho ancora problemi con l'audio e non ricordo cosa feci per farlo andare, all'epoca dell'installazione. Inoltre, vorrei sistemare il bluetooth che, anche prima di questi problemi, andava ad intermittenza.

  17. @iCanaro[/mention] : poi proviamo a sistemare anche questo.

     

     

     

    Intanto ho avviato in recovery e lanciato il comando "verifica permessi": ci sono molti errori. Provo a ripararli tramite l'apposito comando, sperando che poi si riavvii correttamente!

     

     

     

    Ha scritto dopo 9 minuti 24 secondi:

     

    Molti errori nel log: https://drive.google.com/file/d/10mcg-9 ... p=drivesdk">https://drive.google.com/file/d/10mcg-9niwZqaQKm4fJMTKa2qag0fxb4h/view?usp=drivesdk

     

     

     

    La vedo dura...vediamo che succede al reboot

     

     

     

    EDIT: niente da fare. Il boot si ferma sempre su quell'errore. Ora passo a "ripara disco", in quanto da verifica mi dice che vi sono problemi con la partizione.

  18. @iCanaro[/mention] : riesco ad arrivare alla Recovery mode anche avviando da hdd!

     

     

     

    Invece, qualsiasi EFI utilizzi, il boot si ferma sempre all'errore dell'ultimo screenoshot postato, ovvero: libcorecrypto.dylib

     

     

     

    Quello che so del bios (moddato) UEFI del 5750g è che vede la partizione EFI, ma boota solo bootmgrfw.efi da cartella Microsoft/boot. Infatti, va preso BOOTX64.efi e rinominato in bootmgrfw.efi.

  19. Vi ringrazio tutti per l'interessamento!

     

     

     

    Sì, so che il 5750g ha un UEFI bios particolare e sì, ho da qualche parte la USB usata per l'installazione, ma l'ho già provata ed il sistema comunque non si avvia.

     

     

     

    Purtroppo mi è già capitato sul fisso: non ho mai capito se sia "colpa" di Paragon HFS+ o meno, fatto sta che un paio di volte la partizione Apple con il s.o. cominciasse ad avere problemi ed in pratica, per risolvere, ho dovuto reinstallare tutto da capo! :-(

     

     

     

    @Baio77[/mention] : provo subito la tua EFI, vediamo che succede!

  20. Ma che casino è successo!

     

     

     

    Ho riscaricato il file rar con la EFI che ti ho mandato ed in effetti manca "un po' di roba"!

     

     

     

    La EFI "reale" in realtà ha tutto quello che deve avere.

     

     

     

    Comunque ora metto su la tua e vedo che succede.

     

     

     

    Ha scritto dopo 9 minuti 13 secondi:

     

    Con la tua EFI, il boot si ferma qui:

     

    https://drive.google.com/file/d/10go_S3 ... p=drivesdk">https://drive.google.com/file/d/10go_S3dPBqxBooBf4leChLtcgYt16kKz/view?usp=drivesdk

     

     

     

    Secondo me s'è incasinata la partizione HFS.

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.