Jump to content

DS-1

Members
  • Posts

    398
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Posts posted by DS-1

  1. Con questo kext non mi chiede più di formattare il disco all'avvio. Ma quello che non capisco è come mai, con app tipo ExtFS, il disco comunque non venga rilevato come partizionato in Ext4!

     

    Mi resta da risolvere il "problema" di quelle entries di Windows, che non hanno affiliata alcuna UUID.

  2. 8 hours ago, Gengik84 said:

    hai guardato nel boot.log?

     

    Sì. Queste tre partizioni che vedi in foto non hanno affiliate alcun UUID, in quanto vengono rilevate da Clover scansionando la EFI di Win (compaiono sia se metto le custom entries, sia se non le metto).

     

    Inoltre non capisco come mai in Catalina il disco Ubuntu partizionato in Ext4 viene rilevato come disco sconosciuto (infatti all'avvio mi chiede se espellerlo o inizializzarlo). Anche usando applicazioni Mac per leggere le partizioni Ext4, viene letto come sconosciuto.

  3. 5 hours ago, Gengik84 said:

    UUID di windows lo vedi dal boot-log che puoi avere anche tramite clover configurator

     

    Come puoi vedere dalle foto di queste entries, non c'è riferimento alle UUID ed io, attualmente, ho tre custom entries, ovvero WIN, CATALINA ed UBUNTU. 

    Come mai compaiono anche queste tre? E' come se la entry di WIN facesse fare uno scan della EFI a Clover, mostrando anche queste altre tre opzioni.

     

    1246643828_2020-03-2915_34_17.thumb.jpg.1bf24af4175d889470ceca1dd90abadd.jpg718870323_2020-03-2915_34_29.thumb.jpg.ffc2844b5a4dd022a32c5af313ff33a9.jpg1882714452_2020-03-2915_34_33.thumb.jpg.f79e1968a6578b75294724c7a32fa6b1.jpg698918804_2020-03-2915_34_40.thumb.jpg.4a5ac8e10e44ba95f949180dbb9bf729.jpg

  4. 5 minutes ago, iCanaro said:

    idem

     

    basta scrivi

    Recovery

    in GUI --> hide volume del config

     

    Ok, per la recovery credo di avere già la UUID in Clover , nella sezione relativa ai custom entries.

     

    Per i config di Windows da nascondere invece credo che dovrò segnarmi gli UUID visibili al boot in Clover, poi aggiungerli come custom entries ed infine nasconderli.

     

  5. Just now, Gengik84 said:

    sinceramente si, mai usato lo stop per HD

     

    Ok. Alla fine sul main tolsi questa opzione appena misi High Sierra. C'è da dire che comunque non ho mai avuto problemi di compatibilità tenendo l'opzione attiva, ma è evidente che su questo pc, con Catalina, va rimossa...poco male.

     

    Ora continuo con l'ottimizzazione, cercando di nascondere le entries in più di Windows.

     

    Per fa comparire la Recovery di Catalina, avendo le custom entries, devo creare una entries ad hoc, giusto?

  6. Facendo un paio di ragionamenti e qualche ricerca online, ho cominciato a pensare che potesse esserci una connessione tra lo sleep dei dischi e questi riavvii.

     

    Ho visto che molti utenti Mac avevano problemi simili e diversi utenti hack, ovviamente. Qualcuno ha risolto semplicemente togliendo il flag alla voce relativa allo sleep dei dischi quando possibile. 

     

    Considerando che ho più dischi nel computer, ho pensato che deflaggare quella voce potesse aiutare. Ed in effetti, ora il pc è acceso da un'ora con due hdd collegati, quello con Catalina e quello con Ubuntu.

     

    Ho letto pure che qualcuno ha risolto usando un flag in OpenCore che però non so se ci sia su Clover, ovvero "PowerTimeoutKernelPanic".

     

    Esiste questo flag per Clover?

  7. Il computer è stato acceso per due ore con SMBIOS 13,2 ed SSDT (ovviamente senza flag C&P states) senza problemi. Questo però con un solo hdd collegato, ovvero quello con Catalina.

     

    Ora vorrei cominciare a collegare gli altri hdd, uno per volta. Purtroppo già so che si riavvierà, dunque vorrei ora capire cosa poter fare per risolvere questo problema.

    Ora ho collegato l'hdd con Ubuntu, che Catalina rileva come illegibile e dunque mi chiede di inizializzarlo.

     

    Ho fatto l'SOS e subito mi dice che il disco è ok, ed ovviamente non riconosce la partizione.

     

    Cosa potrei provare a fare per capire perchè si riavvia? C'è un modo per attivare un log ad ogni freeze/reboot?

  8. 1 minute ago, Gengik84 said:

    di fatto sarebbe più logico un imac 13.2 per via della serie della mobo, ma trascura la serie della cpu

    14.x invece  è meno idoneo basandoci sull'hardware

     

    Allora faccio una prova con 13,2 e SSDT.

     

    Poi però dovrò capire perchè reboota con gli altri hdd collegati. Non è un problema di alimentatore o di altro a livello hardware, perchè quando booto da win o da ubuntu, non ci sono freeze o reboot.

  9. Allora: come dicevo prima, ho effettuato una prova senza SSDT, C&P states flaggati e SMBIOS 14,2 e SOLO il disco con Catalina (dunque no triple boot).

     

    Il computer è acceso da più di un'ora, messo sotto torchio, e non si è spento. Può darsi che la possibile scarsa "salute" degli altri dischi faccia riavviare il sistema? Oppure c'è da configurare qualcosa in più in questo hackintosh, quando si usano più dischi? Sottolineo che questa stessa identica configurazione a 3 dischi andava benissimo fino all'altro ieri con High Sierra.

     

    Ho inoltre queste domande, che danno per scontato che il problema risieda negli altri dischi e che quindi l'hack in sè per sè vada bene:

     

    1) il migliore settaggio possibile per la mia configurazione è con SSDT oppure con C&P states?
     

    2) il miglior SMBIOS è il 13,2 o 14,2?

  10. Sto facendo un'ulteriore prova: attualmente, senza SSDT, con C&P states flaggati e SMBIOS su 14,2, ho scollegato tutti i dischi collegati al pc (uno con windows ed uno con ubuntu) ed ho lasciato solo quello con Catalina.

     

    Siccome so per certo che il disco con Windows ha qualche settore danneggiato, mentre non so in che condizioni si trovi quello con ubuntu, per scongiurare altri problemi ho deciso di provare con un solo disco.

     

    Ci aggiorniamo tra un'oretta.

    • +1 1
  11. 10 minutes ago, iCanaro said:

    esegui SOS disco

     

    Per eventuali problemi al disco?

    All'ora di pranzo ho sostituito questo hdd principale con quello secondario, su cui ho fatto le prove di installazione ed il problema del reboot c'era sempre...

  12. 4 minutes ago, iCanaro said:

    ogni partizione deve avere un Label, un nome, anche la recovery di windows, io ad esempio l'ho chiamata OEM, poi metti i nomi di quello che vuoi nascondere nel config GUI hide volume

     

    poi eventualmente settare scan su custom e togliere il flag a legacy

     

    Il flag su legacy l'ho già tolto ed ho già le prime 3 come custom entries. Solo che le ultime 3 riguardano la partizione EFI di Windows e compaiono sempre.

     

    Quindi procederò come hai detto tu, ovvero creando altre tre custom entries e poi nascondendole.

     

    Intanto i reboot continuano, sempre ogni 15-20 minuti 😞

  13. 3 minutes ago, iCanaro said:

    scusa, ma perché rimuovere le altre 2 voci?

     

    non va assolutamente bene usare editor di testo per lavorare sui config

    e nel caso, bastava cliccare sul - meno in CC

     

    Non avevo visto il + ed il -. Ho recuperato il file di backup e l'ho editato come hai consigliato tu.

     

    Ora riavvio e vediamo che succede. Nel frattempo puoi darmi qualche dritta su come sistemare le tre entries di troppo all'avvio?

    IMG_20200327_211125.thumb.jpg.9f88099433185164f3363f7f543b0883.jpg

  14. 8 minutes ago, iCanaro said:

    niente DMAR e basta

     

    Ho aggiunto DMAR come signature, ma siccome non potevo rimuovere le altre due voci da clover configurator, le ho rimosse editando il config.plist da editor di testo.

     

     

  15. 4 minutes ago, iCanaro said:

    quella del reboot dopo un po' è una cosa che ho letto alcune volte, ma non ho memorizzato la soluzione..

     

    nello screenshots lascia flaggato in generate options solo generate P & C states

     

    attiva in list of patches quella di EC

     

    Sto leggendo qua e là qualche info, spero di trovare qualcosa in merito.

    Intanto procedo con i settaggi di cui parli.

  16. 1 minute ago, Gengik84 said:

    @DS-1 a comodo prova a mettere anche la spunta su APSN e APLF oltre che i due Generate

    fai sapere se rimani sempre bloccato al boot

     

    Già erano spuntate. Purtroppo il problema rimane.

     

    Il problema non è che resto bloccato al boot, bensì che il sistema sembra funzionare e poi, dopo tot minuti si riavvia.

  17. 2 minutes ago, Lorys89 said:

    posta la foto del tuo ultimo config della sez cpu generate option e drop tables

     

    Ora ho messo l'hdd secondario su cui ho installato Catalina come prova e sto facendo un test di un'oretta con questo (su cui tra l'altro attualmente mancano DSDT ed SSDT). Più tardi rimetto il principale e posto screen del config.plist.

  18. Niente da fare. Purtroppo anche senza SSDT e con i flag states si riavvia.

     

    Ora per scrupolo provo con l'altro hdd su cui ho fatto le prove di installazione ieri, vediamo se succede lo stesso pure lì.

  19. 4 minutes ago, A23SS4NDRO said:

    Di norma per CPU <4th gen viene utilizzato Generate C States e Generate P states.

    Plugin Type per Haswell (4th gen) e successivi

     

    Quindi PluginType dovrei deflaggarlo. Nella tabella in foto lascio tutto com'è?IMG_20200328_125728.thumb.jpg.537692d928ef9cf62e07c5479e4148b5.jpg

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.