Jump to content

Ramirez71

Members
  • Posts

    827
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    9

Posts posted by Ramirez71

  1. Perdona la incompetenza, mi chiedevo da dove vedi questi errori, sono dei file log? ci sono sempre stati? 

    Adesso passiamo all'opera del Duomo ossia la parete fender:  ottimo il discorso dei manici ma se si cerca una simmetria/composizione dei colori allora bisogna tenere di conto anche della cassa, ora degradano dai toni scuri ai chiari e può essere ottimo ma proverei anche altezze diverse. 

  2. @the77joker hai scatenato una reazione a catena inarrestabile :default_hysterical:

     

    Comunque parliamo di invenzioni che sono nate pochi anni fa, il cui vero test sul campo di fatto è ancora in corso sebbene siano già deprecate: le stime sulla durata erano stime fatte passare per promesse. 

    Per esperienza personale le schede CF non mi hanno mai dato problemi, sulle sd invece ho perso ricordi importanti, dvd e cd vecchi di almeno 20 anni ne ho anche io e vanno bene... ma sapevo che i supporti in alcuni casi potevano essere organici quindi corruttibili... è vero o è una bufala? 

    Per adesso non ho mai perso un dato messo su hhd (ne su ssd per ora) tuttavia ricordo cosa mi diceva un signore che gestiva un punto vendita Centrofoto vicino casa mia: "Con il digitale la stampa sembra destinata a morire ma quando la gente comincerà a perdere dati vedrai come correranno a stampare!"

     

    @carlo_67 i graffiti e i geroglifici sono ancora li, sono importanti più di tante cose dentro i hhd, ma  fondamentale è che siano sparite le cacche di piccione

     

  3. 3 minuti fa, SemanticA ha scritto:

    Mica mi devo tenere sul Mac 50 o 60 cerimonie , sfilate e altri lavori 😄 no no (a parte gli ultimi due anni, la media era quella li...)

    I tiff gli lasci ai clienti????? 

    Che succede se a distanza di tempo ti chiedono un lavoro sullke stesse immagini?

  4. 1 ora fa, the77joker ha scritto:

    ho solo 1 NVME per mac, mentre winzozz é su un ssd da 1TB

    Direi ottimo allora: 

     puoi intanto provare con un nvme tipo più economico per velocizzare l’accesso ai cataloghi più recenti (solo volume non sistema) senza spendere una cifra esagerata: in scrittura guadagni poco rispetto a ssd sata, in lettura però dovrebbe filare molto di più. 

    1 ora fa, the77joker ha scritto:

    l'idea dell'interfaccia pcie puo' essere buona per ovviare ai limiti della scheda madre, ma bisogna vedere se c'é spazio e se viene visto dal OS.

     

    Di solito i problemi con gli adattatori nascono se deve essere visto come volume di boot, in caso contrario credo vada bene ma non ne ho esperienza e non ricordo di aver letto nulla qui sul forum quindi occorrono conferme. 

  5. Ciao @the77joker innanzitutto complimenti per la passione: 300gb di foto sono davvero tanta passione! 
    Prendi quello che sto per scrivere come spunto/idea più che consiglio: io non ho le tue stesse necessità/abitudini  perciò non devo tenerne di conto, ma tu si, devi tenerne conto eccome. 
    Partiamo dal fatto che: 

    1-la tua mobo ha 2 slot nvme e presumo su uno hai windows (giusto???) 

    2-il tuo case è relativamente piccolo per un array di volumi. 
    3-attualmente gli ssd sata e gli nvme di seconda gen (quelli un po’ più lenti dei gen3x4 per capirsi) non sono troppo distanti nel prezzo. 
    Bene quello che penso è che i dischi solidi a quanto ne so vanno benissimo ma potrebbero, in certi casi, corrompere i dati pertanto i backup gli farei sempre e solo su disco magnetico. 
    Per lavorare su tutto ciò che non entra nell’ nvme principale proverei a usare dei nvme meno costosi ma belli grossi (comunque becuppati sempre su magnetico ) istallati sul pcie secondario tramite adattatore, essendo solo volumi dati dovrebbero essere riconosciuti anche in macOS (non ho verificato pertanto indagheremo sulla fattibilità) 

    In questo modo hai un supporto di lavoro un po’ più prestante e uno di recupero più lento ma più affidabile e economico. 
    I sata a questo punto gli userei solo per i backup di sistema da usare in caso di guasto o sputtanamento del volume principale. 
    Ovviamente sul tuo case più di tanto spazio per ì magnetici non c’è ma questo non è un problema visto che sei già pratico di nas etc 

    Se hai possibilità d’investimento esistono case nas molto pratici (costano un botto! Ma con tutti quei tera che scrivi …)

  6. Poi raccontaci il concept che ci sta dietro: tanta curiosità. 
     

    7 ore fa, SemanticA ha scritto:

    nuovi progetti...

    abbassare di 10 gradi la GPU

    Guarda neanche a farlo apposta 😀

    sto aspettando il Masterbox NR400: arriverà tra 10 gg spero 🤞🤞🤞🤞

    Con quello vediamo se riesco a tenere tutto più fresco, di sicuro sarà più comodo da gestire dell’attuale. 

  7. qui@Tsurugi magari li avessi io "questi problemi" 😜

    Ok scusa la battuta: se proprio devi usareuna  cpu non nativa vai di Z690 ddr4, cpu/gpu vanno bene quelle che hai scelto (penso con smbios MacPro7.1) Però prima di fissarti su una mobo in particolare dai un occhio in giro per capire quali schede hanno già una esperienza positiva in hack: non sempre le schede più blasonate sono completamente sfruttabili in hackintosh. Comunque dovresti trovare una configurazione di riferimento anche qui.

  8. 21 minuti fa, lucacesa99 ha scritto:

    vorrei far funzionare sidecar ma non trovo nessuna impostazione sull'hackintosh,

    problema piu ampio.devono  essere collegati al wifi, registrati allo stesso idapple  e avere handsoff attivo 

    • Like 1
  9. Ciao @the77joker in effetti se non sono stati fatti aggiornamenti, se non  è stato modificato EFI o config.plist, è strano.

     

    In prima istanza verifica che la  efi sia a posto:  la mappatura delle porte (ssdt o kext?) c'è ancora? E' dichiarata? E' abilitata? Poi avvia windows direttamente dal bios (scavalcando cioè Opencore) e controlla che la webcam sia correttamente funzionante.

    Se tutto questo è a posto allora prova a avviare ioreg, cerca nell'albero le usb, quindi inizia a connettere la webcam nelle varie porte per capire se effettivamente riconoscono il suo HW oppure no. 

    Verifica anche che la ram venga caricata correttamente: al 99,99% non centra nulla però a me qualche rogna (che prima non c'era!!!!) me l'ha data cosi, all'improvviso, interagendo negativamente con un controller. 

  10. Ciao @mongi

    io personalmente non sono un drago perciò preferisco aspettare e dare sempre una occhiata in rete: può capitare che alcune versioni del OS diano  problemi ma nella versione di rilascio confermo di non avere avuto problemi. Di norma aggiorno se devo istallare nuove app. 
    Ti ricordo che qui sul forum i nuovi rilasci (anche beta) vengono costantemente testati e commentati perciò se ci sono problemi vengono subito monitorati. 

  11. Sulla configurazione che ti ho linkato parla anche della igpu, del funzionamento di HDMI/DP e dei vari problemi connessi all’uso dell’una o dell’altra, potrebbe aiutarti a comprendere la fonte di alcuni malfunzionamenti. 
    Io, ribadisco, di igpu non ho esperienza, ma la guida in questione mi sembrava valida perché non faceva uso di troppi “amennicoli” tipo fakepcixxx.kext comefossantani etc. 
    Ti consiglierei anche di tenere sottocchio le usb e, se necessario, fare una mappatura. 😉

  12. 13 ore fa, Madsex ha scritto:

    Faccio notare @Ramirez71 che le ACPI non sono proprio quelle che mi suggerivi, perchè sulla documentazione di OC ho trovato che queste seno più corrette per la mia scheda ma ovviamente puoi smentirmi senza problemi.

    Ciao @Madsex  ogni scheda a le sue peculiarità e come diceva @fabiosun gli stessi problemi possono essere risolti in modo diverso, quindi non ti contraddico anche perchè abbiamo detto in modo diverso la stessa cosa:

     

    237195626_Schermata2022-05-17alle12_50_43.thumb.png.7be1f82c9250ab83fa61b6e377975977.png

    Questa è la tua efi e gli ssdt sono gli stessi che ti ho suggerito io e @antuneddu 😜

    Ora venendo alle soluzioni, per quanto riguarda l'uso dewlla igpu sono ignorantissimo quindi ho cercato in rete qualche hack con la tua mobo e ti suggerirei di dare un occhiata QUI dove l'ethernet è stato risolto con device id e una kernel patch.

    Ovviamente tutto va provato e non preso per oro colato 🙂

     

     

  13. Altro problema: nel config che ho aperto con notepad  quindi non mi azzardo adesso a correggere, hai dichiarato usbmap.kext che non è presente nella cartella!!!!!!!! 

    Probabilmente la efi fatta con OC ha un po di refusi, va gia bene se sei arrivato al login. Domani vedrai che parte🙂

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.