Bros
-
Posts
192 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Posts posted by Bros
-
-
Ciao,
come ho imparato da innumerevoli tentativi, l'Hack su serie 3 con SMBIOS opportuno ammette l'aggiornamento a Ventura.
Si installa regolarmente ma finisce col piantarsi e resettarsi in fase di avvio e configurazione utente.
Questo indifferentemente dal bootloader utilizzato. (Clover r_5150 o Opencore 0.8.5)
Ora, essendo possibile passare a Ventura con Oclp 5.0 in vecchi Mac finanche al 2012, utilizzando criptexfixup.kext in fase di installazione,
si suppone sia possibile caricare le precedenti librerie per ROSETTA (?) , che aggirano l'uso delle istruzioni AVX2, anche su Hack datati con Ivy o Sandy Bridge.
Per ora sono fermo a Monterey 12.6.1 (21G217) con Ventura installato su ssd che non si avvia e aspetto nuove "nuove"...
... ma c'è qualcuno qui che c'è riuscito?
Ps. l'utilizzo del kext nel Hack non sortisce nessun effetto con entrambi i botoader (anche se immagino sia progettato per OC, ma ...hai visto mai?) -
Ciao a tutti, seguendo l'aggiornamento proposto

si carica l'installer prima del riavvio, al successivo boot questo parte normalmente e si conclude senza problemi ne allert.
Parrebbe un normale aggiornamento se non fosse che al boot ultimo , con il quale dovrebbe avviarsi, come se scoprisse di essere stato gabbato, dopo un primo inizio in cui la barra scorre sotto la mela si resetta e riparte il boot.
...
SMBIOS iMAc19,1 (errato?)
Clover 5150 con identici driver e kekt aggiornati
Servirà il kext CryptexFixup avendo un i7 3770k con Ivy Bridge ?
-
Ciao @ninoger,
cambiando il SMBIOS da iMacPro1,1 a iMac18,3 l'aggiornamento a Monterey da Big Sur 11.6.1 si conclude normalmente senza problemi.
Cosa singolare che ho verificato è che riportando dopo l'aggiornamento il precedente SMBIOS, questo torna ad essere valido, mantenendo sostanzialmente la stessa macchina con lo stesso account iCloud. Come un normale aggiornamento.
La modifica del'SMBIOS serve solo per aggirare il controllo dell' hardware da parte dell'Installer.
Nessun problema sulle periferiche già funzionanti, forse un degrado generale delle prestazioni che verificherò nel tempo.
Un pc datato come il nostro sembra già sfruttato al massimo così com'é è in mancanza di effettive ottimizzazioni software un ulteriore aggiornamento non porta alcun beneficio ma solo una modifica dell'aspetto grafico. 🙁 -
Ciao @ninoger
purtroppo non posso darti informazioni utili ma sono qui per chiederti come hai fatto ad installare Monterey su un Z77 con un 3770k .
Il mio (in firma) con Big Sur 11.6.1 (2g224) ha scaricato l'aggiornamento da Apple, l'ha pre installato e al successivo riavvio l'assistente all'aggiornamento, in una bella finestra, mi ha comunicato di non essere riuscito ad aggiornare il firmware invitandomi al riavvio.
Ora con Big Sur utilizzo Clover r5114 con kext e driver uefi aggiornati e SMBIOS iMacPro1,1 ma ho idea che proprio questo valore vada cambiatoTu quale hai usato?
Grazie in anticipo. -
Risolto!
Grazie.
:-) -
Scusa la banalità della mia osservazione ... ma in SMBIOS hai ancora iMac14,2?
🙂 -
Ho la necessità di recuperare l'IDentificativo Unico del file system per l'avvio di una partizione linux che, pasticciando con file grub.cfg, ho inavvertitamente salvato e poi cestinato rendendo la entry di Clover inutilizzabile per l'avvio.
O meglio, parte una Bash ridotta che non so utilizzare e che di conseguenza mi lascia al palo.
Giusto per informazione: le varie partizioni linux erano, sino a quel momento, correttamente installate e funzionanti.
Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi un pò di tempo per la risoluzione dell'inconveniente.
(ammesso che ci sia, oltre ad una probabile reinstallazione)
🙂 -
8 minuti fa, marco.pisellonio80 ha scritto:
Banalmente, in clover c'è il driver per rilevare i volumi in APFS?
In che senso? Nella gui di Clover sono già rilevati i volumi Preboot, Recovery, "Boot" della partizione APFS contenete macOS.
-
Ora che mi ci fai pensare ... devo controllare con gparted se ho eliminato la ex partizione efi del disco nvme che, non avviandosi devo aver cancellato ma forse l'ho lasciata lì, vuota e ancora attiva...ti so dire.
Per ora grazie! @iCanaro -
E' sempre lei!
L'EFI che mi fa partire BS è lei, ma la seconda volta.
Dovrei spostare BS su altro disco per far partire solo BS. Ma in quel caso non starei neanche a parlarne
Non ci sono altre EFI, questa su ssd oltre a quella di Windows nel disco nvme.
Tra l'altro, nel bios ho settato quel disco di avvio ssd come unico, anche purché l'nvme non parte.-
1
-
-
Il 17/11/2020 at 20:40, iCanaro ha scritto:
CCC non funziona causa volumi avvio sigillati
fa il backup ma non sono avviabili
time machine
Sarà forse per questo? @iCanaro -
Ciao @iCanaro mi spiego meglio.
C'è un solo EFI e li c'è Clover con il suo bel config.
All'avvio non è disponibile (non c'è proprio) il boot per qualsiasi volume di Big Sur, (Preboot, Boot, Recovery) come se non vedesse la partizione APFS di Big Sur.
Mi rende disponibile, però, l'opzione "Boot from Internal EFI" che se selezionata fa ripartire nuovamente Clover (se stesso) e questa volta tutte le partizioni dei SO sono attivabili.
In altre parole: al primo avvio di clover non è attiva la partizione di Big Sur ma riappare se scelgo di riavviare clover da quella inspiegabile opzione che punta a se stessa.
( a dirla tutta sono 2 le opzioni "Boot from Internal EFI" che si presentano, l'altra punta ell'EFI di windows)
Rispondendoti, con F3 si bypassano i vari Hide e AutoScan è impostato nel config (lo stesso per entrambi gli avvii, solo che la seconda volta gli piace di più 🙂 ) -
Ciao a tutti ...
mi trovo a sistemare le installazioni dei tre SO sopra nominati nel Sabrent Nvme che, data la vetustà della mobo e relativo Bios, si avviano solo da Clover su disco esterno.
Il problema è che, mentre Catalina e Windows 10 mi appaiono come prima opzione, Big Sur si eclissa costringendomi a selezionare da principio "boot from internal EFI" (che poi è la Efi di Clover) e solo dopo la riapertura dello stesso ho la possibilità di selezionare "boot MacOs X on Big Sur from Preboot".
Premetto che originariamente Big Sur è stato installato su altro disco di prova e a controllo confermato è stato clonato su Nvme con CCC.
Può essere questa la causa e devo reinstallarlo su Nvme per avere una entries pulita su Clover o ...
col vostro aiuto risolvo e lascio le installazioni così come sono?
Grazie in anticipo 👍
-
1 ora fa, iCanaro ha scritto:L'ho creata appositamente per favorire il trapasso 🤣
Allora ancora un grazie per avermi favorito. 🤣
A dirla tutta, non so esattamente a cosa servano quei settaggi. Mi sono limitato a copiarli con le dita incrociate nella speranza che funzionassero.
E così pare, ma non so se sono tutti necessari o meno ne se possano essere "migliorati" in qualche modo.
-
Certo, è la funzione propria di un bootloader quella di avviare dischi e partizioni, varie.
(io speravo di avviare il "disco" Nvme M2 pcie con una EFI "ivi residente")
Il resto della frase non mi è chiaro:
38 minuti fa, iCanaro ha scritto:se si avvia e aggiorna bigsur e stai usando Clover, posti il plist che estrapolo la sezione quirks e la aggiungo in Clover Quirks?!
intendi il config.plist ? ...
Nel dubbio te lo allego
Ps. la sezione quirk nel mio config l'ho prelevata proprio da te in Clover Quirks IvyBridge, ovviamente. 🙂
-
-
Certo, così la cosa sarebbe molto più semplice.
Purtroppo non ho trovato un bios moddato per Z77-A pronto all'uso e le procedure che affermano "Risolto" in realtà non mi hanno portato a granché.
Non si và oltre all'installazione. L'avvio è di sponda. 🙂
-
Ciao @iCanaro la mobo è quella e in giro ho trovato anche come moddare il bios iniettandogli porzioni di codice (script).
La cosa funziona ma non completamente.
Manca il boot!
😞
-
Ciao @Gengik84, scusa il ritardo ma non ho avuto molto tempo, tra il weekend e i dischi che non partono con conseguenti tentativi di ripristino spesso lunghissimi.
Esatto, il disco non è avviabile da bios proprio perché non essendo "visto bootabile" dal bios, in fase di avvio non lo posso selezionare.
(per quanto mi consentono le mie conoscenze)
Rimane comunque avviabile con Clover e EFI su pennetta Usb.
Escludo che la formattazione EFI non sia corretta (formalmente e sostanzialmente, come segnalava @foskvs) poichè l'ho fatta generare direttamente dall'installazione di Clover dopo un Clean totale del disco.
Come dicevo prima, copiando l' EFI funzionante da USB al disco Nvme, non è possibile l'avvio perché l' EFI appena copiato risulta non presente in elenco.
Non saprei con quale altro modo spiegarlo, se non che il bios non riconosce il disco Nvme come avviabile.
Spero sempre di trovare nelle conoscenze altrui una "dritta" che mi consenta l'avvio, magari con altre ulteriori problematiche tutte da verificare ma che aprano comunque la strada ad una eventuale possibilità. -
Scusami @foskvs, devo esprimermi malamente se mi lasci intendere che non mi comprendi.
Big Sur si è installato su Nvme con Clover r5127, EFI 200 Mb, driver e kext giusti per l'occorrenza dal disco sata di Catalina.
Funziona e SOLO con quello si avvia.
Se trasferisco la cartella EFI da un disco all'altro nella partizione corretta, poiché realizzata da Clover stesso sul disco Nvme ... non parte!
Cosa centra Windows 10, che tra l'altro non vuole installarsi, ripristinarsi e benché meno avviarsi?
Ora sta lì, come partizioni inutili, di cui dovrò decidere sul da farsi. Anche se mi piacerebbe se andasse anche lui. 🙂
Forse tu intendevi dire:
Installare Windows e macOS sullo stesso disco è sempre una sofferenza. Forse ti conviene provare al contrario: prima installi macOS e poi Windows.
che è proprio quello che ho fatto.
Il primo va (con disco sata di appoggio) il secondo non ne vuole sapere.
Ok, è sabato e ne abbiamo le ⚽ piene, 🙂
Speravo di trovare qualche indicazione per attivare il boot da Nvme su questo Hack che non lo supporta nativamente.
Grazie mille, comunque!!!
🙂
-
Ciao @foskvs ti ringrazio per l'interessamento,
avevo già notato la differenza formale delle formattazioni, mi sfugge quella sostanziale ... come dire, 🙂
Il problema è che nella finestra di BOOT all'interno del Bios UEFI della macchina, non compare il disco come avviabile.
O meglio, dopo vari avvii con il bootloader (Clover) installato su altro disco SATA (Catalina) nel BOOT di sistema compaiono alcuni MacOSX che comunque non vanno. (install?, preboot?, boot?)
Se poi intendi dire che nella gui di Clover dovrei vedere il disco NVME ... ti dico che non so di cosa parli. Dovrei studiare ancora un pò. 🙂
Ps: Nella lettura ti sarà sfuggito che Big Sur si avvia già con Clover installato sul disco Catalina.
Il punto è che mi piacerebbe che si avviasse dal suo disco. Indubbiamente più veloce (?) 🙂 -
@Gengik84 Lo leggo come un "ho fatto bene"
Grazie! 🙂
-
1
-
-
Ciao @Gengik84,
di preciso ci sarebbe tutta la storia di questa installazione che su richiesta espongo.
Con la configurazione del UEFI bios precedente ho candidamente inserito la scheda adattatore Pcie gen3 4x (non richiede driver aggiuntivi, così specifica) con su un Sabrent Roket Nvme M2 2280 SS e riavviato il pc.
Rilevato il disco con Windows 10 lo inizializzo GPT e lo partiziono in due volumi non inizializzati.
Installo Windows 10 (non attivato) da Windows 10, per mantenere le impostazioni e driver, e con mia grande meraviglia, si riavvia anche!
Scoprirò dopo che il sistema utilizza il boot della vecchia installazione per avviare anche la nuova. Infatti rimuovendo il vecchio disco il Bios non rileva il nuovo disco e non parte.
L'installazione di Big Sur da Catalina supera la fase iniziale dopo aver riconosciuto il disco e inizializzato la partizione in APFS.
Al riavvio Clover visualizza l'install di Big Sur sul nuovo disco ma tutto si blocca dopo la selezione.
Da una rapida consultazione sul web comprendo la necessità di aggiornare il Bios del Asus Z77-A che non supporta Nvme.Purtroppo ho già l'ultima versione e l'unica alternativa che mi rimane è l'ardua strada di una cottura della rom.
...
Cosa che avviene puntualmente con il conseguente arresto irrevocabile della macchina !!!
...
Rileggendo in giro e comprendendo meglio la lunghezza del inutile head da rimuovere dal file prelevato da Asus, ho "iniettato" da principio uno script prelevato dal web: NvmExpresDx_4.ffs
-- Lo danno come universale per tutte le MB con AMI Bios (Aptio) --
Cosa che mi ha rianimato la macchina ma non ha risolto il problema del Nvme.
Successivamente ho provato estraendo gli script da un Asus Bios che supporta nativamente Nvme.
Lo Z97-A . Iniettandoli nel bios originale la macchina funziona, con Big Sur che prosegue l'installazione su Nvme.
Avviabile solo dal Preboot di Clover su altro disco (Catalina) ... ma almeno funziona.
Windows 10 su questo disco ha smesso di funzionare. Non accetta ripristini dicendo che il disco utilizza il Bios mentre il backup e UEFI, stessa solfa per una nuova installazione.
Clonazioni, men che meno. O ti zappano tutto il disco, che rimane comunque non avviabile, o se va bene, clonano solo la/le partizione/i necessaria/e che continua a non avviarsi.
Questa è sinteticamente 🙂🙂🙂la situazione in cui mi trovo.
Ah, dimenticavo, ho aggiunto il driver UEFI NvmExpressDxe.efi e il kext NVMeFix.kext in Clover andando ad intuito.
Non sembra facciano male ma ... ho fatto bene?-
2
-
-
Ciao a tutti ...
dopo essere riuscito a portare a termine l'installazione di Big Sur sul mio datato IvyBridge mi sono permesso l'acquisto di una unità Nvme M2 che, non avendo uno slot nativo sulla MB, ha comportato l'acquisto di un adattatore PciE in aggiunta.
Nessun problema nel riconoscimento dei dischi come storage unit
(purtroppo l'unico slot Pcie rimastomi è un gen2 4x con conseguente calo di prestazioni)
I problemi iniziano nel tentare l'installazione di un qualsiasi SO che, o non arriva a termine o non si attiva al successivo riavvio.
Aggiornato Bios (originale Asus)
Moddato Bios con CH341A ma ancora niente da fare.
Ho provato a cercare anche in questo forum, inutilmente.
Qualcuno ha idea di come si potrebbe risolvere la cosa?
In giro molti millantano ri-soluzioni che, se seguite, non mi portano a nulla di fatto oltre alla scomparsa della finestra di warning all'avvio del AMI UEFI.
Grazie in anticipo. 🙂
Ventura, criptexfixup.kext, oclp 5.0, Intel serie 3 ...
in General Discussion
Posted
Aggiornamento.
Il problema è solo "grafico"
Ho trovato una Asus Z490-P di occasione nella speranza di costruirmi un nuovo hack.
Ho quindi rimosso la Radeon RX 590 dalla macchina, che con Monterey e la HD4000 del processore a 1980x1080 funziona alla grande e
miracolo ... Ventura non si resetta ma si visualizza, male, con una pessima risoluzione minima a 1280x1024, 5Mb di memoria ma con tutto
funzionante come se fosse Monterey. (con criptexfixup.kext nell'EFI di installazione.)
(Ho provato la patch-hd4000 di cris1111 che sicuramente funziona su laptop ma sul desktop è instabile e glitcha abbondantemente.)
Ora ho due perplessità alle quali fatico a trovare risposte:
1) avete informazioni su possibili incompatibilità tra la Rx 590 e Ventura? (Mi sembra strano che non sia già emerso visto che molti hanno la 570 e la 580)
2) avete informazioni a riguardo della hd4000 su desktop e Ventura?
Grazie a chiunque sia in grado di fornirmi anche solo una traccia per risolvere.
Ps: come si modifica il "contenuto nascosto" sotto il Bye! a piè di pagina?