Jump to content

Bros

Members
  • Posts

    192
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Bros

  1. "...upgrade dopo upgrade il sistema inesorabilmente si trascina anche la spazzatura, tra i bug innati dei vari sistemi / aggiornamenti e le schifezze che non ricordi di aver inserito, che diventano difficili da ritrovare appunto se non hai esperienza ti ci vuole la sfera di cristallo."

    Così articolata la metafora acquista aderenza. 🙂 
    In sostanza e volendo riassumere, la risposta alla mia precedente è : NO!

    Risposta che da una parte giustifica il mio aver voluto mantenere tutto, e dall'altra alimenta le perplessità per tale scelta.
    Ottimo, va bene così!

    • Cross Finger 1
  2. Buongiorno @tomnic,  come avrai compreso, non mi riferivo a "previsioni" di un futuro incerto ma alla  "pulizia" di un passato noto e a volte "disdicevole", come è accaduto a me. 
    Riferendomi ad una serie di kext Nvidia che mi trascinavo da tempi immemori, (High Sierra?) ed avendo fortunatamente sempre aggiornato l'SO, a volte con la necessità di installazioni pulite e Time Machine per il resume, mi stai dicendo che è opportuno limitarsi alle applicazioni e non estendere il recupero a tutto il sistema proprio per evitare questo inconveniente.

    Ma questa scelta, oltre a "pulire" il sistema operativo, induce al reinserimento successivo di parametri "ambientali" faticosamente reperiti e inseriti nel corso degli anni ... o è del tutto "indolore"?

     "Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 "

  3. Questo mi da da pensare su cosa "effettivamente" sia necessario e quanto invece non sia l'accumulazione seriale di quel che "ei fù".
    .. C'è modo di "spulciare" il sistema in cerca di residuati bellici che prima o poi fan danno?
    Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 

  4. @fabiosun Hai ragione. Nella cartella nascosta S/L/E i driver nvidia non ci sono. Devo essermi confuso avendo aperto 2 finestre del finder su L/E di Sonoma e Ventura contemporaneamente. Sorry.
    Rimosso GeForceWeb.kext , OCLP mi ha dato ancora error code=31 con il successivo driver Nvidia GeForceTeslaWeb.kext e uno alla volta ho rimosso i seguenti 


    image.thumb.png.287ec0a679e722f3f4defbbd1a128db6.png

    Li ho cancellati a mano, ma non so come ricostruire permessi e cache, fatto stà che senza neanche riavviare, OCLP ha fatto il suo lavoro per bene!

     

    image.thumb.png.d7a703e3a3c6351e11dd14ffa774ccb3.png

     

    image.thumb.png.47b96bad7966fbc69192465f704d9513.png

     

    cosa che conferma per l'ennesima volta la bontà della tua guida e la ...sfortuna dei miei tentativi indipendenti per precedenti e remote motivazioni. 😂
    Scherzi a parte, oltre a seguire l'indicazione di @Giaccaz per il roll up delle impostazioni, il doppio layout-id che dicevi prima ... forse non è volontario, non sapendo esattamente se impostando il valore in boot-args è possibile rimuovere sia PciRoot(0x0)/Pci(0x1F,0x3) che PciRoot(0x0)/Pci(0x1b,0x0) lasciando così solo AAPL,ig-platform-id.
    Così come per AppleALC.kext. Noto che molti non lo utilizzano. Serve davvero?

    Ovviamente, ancora grazie per le risolutive indicazioni.





     

    • +1 1
  5. Ok @fabiosun ti dico, però, che pur non avendo mai avuto una scheda Nvidia su questo pc, che è l'aggiornamento storico di tutto il mio lavoro su Mac, anche sull'installazione di Ventura mi ritrovo GeForceWeb e altre *Nvidia "nelle cartelle S/L/E ed in L/E (System/Library/Extensions e in Library/Extension (anche in quelle nascoste)".
    Aggiornate come tutte le altre dalla nuova versione dell'SO e alla stessa data. Ovvero me le stò trascinando, a mia insaputa, come backup di TimeMachine delle remote versioni precedenti (2018?) di altro pc. !!!
    Ho capito bene?
    Intanto provo a rimuovere il kext "incriminato" dalle cartelle di libreria e vedo che succede. Ti saprò dire. E ... grazie per aver dato un occhio al mio config. 👍
     

  6. Ottimo lavoro @Giaccazche terrò certamente in seria considerazione nel momento in cui OCLP finirà sul mio Hack l'installazione delle patch. 👍

    Come si è ben capito, sin da subito, l'aderenza alla guida di @fabiosun non è la causa della sua mancata riuscita.
    E' evidente che il richiamo a com.nvidia.web.GeForceWeb nella Patch Failure induca a errori nel config, relativamente alla grafica o al setup della Mobo.
    Parametri che da ignorante ho impostato anni fa e che sono andati bene sino ad ora, se non ci fosse questo problema che ha evidenziato una "necessità" ulteriore.
    Non ho intenzione di "scavillarmi" il significato presente e futuro di ogni singola opzione relativa agli innumerevoli parametri di configurazione OC.
    Sono più che soddisfatto se quelli impostati funzionano senza ulteriori problemi che, se verranno, si affronteranno con l'aiuto di chi si renderà disponibile. Grazie.

    Questo per dire che non mi è noto il  motivo per cui avendo impostato come da guida Dortania il valore 0300C89B in APL,ig-platform-id per abilitare l'iGPU al solo calcolo di supporto, ma non al suo utilizzo avendo una GFX0 AMD dedicata, salti fuori ora che a OCLP non quadri qualcosa con un driver NVIDIA che non ho mai attivato. (ma presente in Library/Extensions/GeForceWeb.kext   Versione kext: 10.3.3) 
    Così come sino ad ora l'impostazione del Bios "Primary Display -> Auto"  e "iGPU Multi-Monitor -> Enabled" non hanno mai dato problemi con le uscite DP in dualmonitor della Rx590.

    image.thumb.png.b78d1215d7af23f7d6eb8b51c2d3d2e5.png

    Per quanto riguarda ResizeAppleGpuBars -1 è così da Dortania / Comet Lake in cui non si specifica nulla (perché farlo se poi funziona?)

    image.thumb.png.64437586177c223f3877a62084bc10ef.png
     
    mentre RestrictEvents ho letto su queste pagine è utile in caso in cui l'aggiornamento non si presenti in automatico (così mi è parso di capire)

    Proverò in via sperimentale a modificare quanto mi è stato riferito, nella speranza di risolvere. Viceversa mi appello a chi con maggior competenza saprà darmi indicazioni. 
    ...poi, è altrettanto evidente che non sono un genio in materia. Mi si scusi l'ignoranza.

     

    • +1 1
  7. Ok, quella del smbios era giusto un idea. Se scopri qual'è l'inghippo nella procedura per il ripristino magari si comprende perché non si connette alla rete.

    Tornando alla regola aurea della guida, seguita come da immagini riportate sopra, il risultato di OCLP è il seguente

    image.thumb.png.75b5095b0a8800e344a1f1841c836ba8.png

     

    e l'attivazione del wifi che però non riconosce le reti.

  8. Il 23/5/2024 at 11:41, Giaccaz ha scritto:

    ok, a suo tempo l'ho provato pure io sulla mia broadcom e andava bene ( non ho bisogno di airdrop e non ho iphone ), ma non volevo aver obbligo di aggiornare per far funzionare wifi/bl ad ogni upgrade del s.o.


    Buongiorno @Giaccaz ho il suo stesso SMBIOS e il wifi con chipset Broadcom 4360 che anche la sua scheda Fenvi dovrebbe aver installato. 
    Anche io continuo ad utilizzare Ventura completamente funzionate, limitandomi ad aggiornare Sonoma in attesa di novità a riguardo, non essendo riuscito a farlo funzionare sino ad adesso.
    Nel caso lei ci fosse riuscito, sarebbe così gentile da suggerirmi qualche "dritta" che mi auguro funzioni anche nella mia macchina? 
    Grazie in anticipo per quello che saprà indicarmi.

    Ps.
    Ho appena aggiunto a "OCLP: il Wi-Fi è tornato in macOS Sonoma!" il mio problema. Se desidera, risponda pure li, cosi non andiamo OT.

  9. Oh, sì @Anto65 scusa, ho scritto una cosa per l'altra ... anche perché "Driver" l'ho postato nell'immagine  OCAT qui sopra.

    Il Block di com.apple.iokit.IOSkywalkFamily è stato fatto e il boot-args per AMFIPass.kext, che era necessario sino alla sua versione 1.3  l'ho utilizzato precedentemente con -amfipassbeta e ora con la versione 1,4 e -brcmfxbeta, ottenendo la visibilità della scheda ma non il collegamento alla rete.

    Mettendo solo amfi=0x80, così come con la "soluzione" attuale, OCLP non termina la procedura di patch restituendo il solito error code=31 riferito a qualcosa che non trova in com.nvidia.web...  (?)  anche se io non ho grafica nvidia ma amd. (?)


     

  10. image.png.aeca41c8bba19ec038ef9b9878afc7af.png

    Come dice il post "il Wi-Fi è tornato in macOS Sonoma!" ... ma non si connette 

    image.png.2a9fcce9aed2c44915b5b6287b87bddd.png

    image.thumb.png.71878c136d3ba81e3569ec175a1215f2.png

    image.thumb.png.289e7fe422d72d1b645950dfd9372410.png

     

    image.thumb.png.f46695e63a8ecb215bb95ca12b467f70.png

    Un saluto a tutti ...
    Come si evince dall'ultimo screenshot, la guida iniziale di @fabiosun è stata seguita alla lettera,
    (disabilitato SeureBootModel, bloccato com.apple.iokit.IOSkywalkFamily, aggiunti i 3 kext e disabilitato sia SIP che GateKeeper)
    sempre con il ripetuto errore 31 in oclp, e la periferica wifi  non riconosciuta sino al tentativo ultimo con AMFIPass.kext  e boot-arg -brcmfxbeta che ha fatto riapparire il Wifi senza però renderlo funzionante, nn riuscendo a rilevare nessuna rete .
    Devo ripristinare i valori precedenti a OCLP per renderli effettivi o manca qualcos'altro?
    Qualcuno sa come rimediare quello che sembra un "quasi riuscito" tentativo di riattivazione funzionale del wifi?

    Grazie!

  11. Prova questa. Ha l'uscita video su integrata (Intel HD4000) perché non so come fare con Nvidia 710
    Dovrebbe almeno consentirti l'avvio di OpenCore e l'installazione o l'avvio di macOS che hai già installato con il tuo SMBIOS.
    (forse) ...Auguri!
    Ps. Sul mio 3770k OpenCore non è legacy, per questo ho lasciato nel config quello che tu avevi inserito e che io non uso ma se ti interessa ti giro la mia EFI (funzionante)
     e te la adatti.
    Ventura scordatela su questo Hack, almeno che non ti interessi averla solo da avviare e farne poi uno screenshot da mostrare in giro.

    EFI Ivy Bridbe macos86.zip

  12. Ciao a tutti,
    mi è venuta la curiosità di sapere come fare ( se è possibile) a mettere in stop l'hackintosh spegnendo il monitor.

    Ovvero se esiste una app o un kext che renda possibile rivelare lo spegnimento del monitor come impulso allo spegnimento/sospensione, a scelta.

  13. Se posso ...

    se il file IOReg che hai postato è stato estratto con USBPorts.kext caricato all'avvio è logico che si vedano solo le porte che poi hai in Hackintool ovvero quelle che vengono erroneamente mappate dal kext.

    Per esperienza ti dico che  ho dovuto rimuovere USBPorts.kext e sostituirlo con USBInjectAll.kext, affinché siano rilevate tutte le porte disponibili e flagrare HxciPortLimit nel config ma, attenzione, nel mio caso pur avendo provato tutte le porte con entrambi i tipi di USBKey, con IOReg mi si evidenziavano o solo le porte USB2, da HS01 a HS13 o solo quelle USB3, da SS01 a SS10 più la HS12 e HS13 che sulla mia MB corrispondono ai 2 Hub interni, per un motivo che non so ancora spiegarmi ma che presumo dipenda dai vari tentativi falliti di mappatura 🙂 
    Con questi due IOReg (entrambi corretti ma incompleti) sono riuscito a estrapolare una possibile mappatura contenente  l'intersezione dei due, in cui comuni risultano solo le USB2 interne.
    La 
    certezza è arrivata da USBToolBox sotto win, che in un attimo ha reso il tutto banalmente evidente.

    Screenshot_20230208_194049.png.d91e9eb134ff95c0c1918852fccfb60b.thumb.png.6c0a48ebcd29a1cd6981b0373dcab988.png

    Successivamente con Hackintool/USB ho "scopato" i dati a video, aggiornato, cancellato (-) le porte inesistenti e impostato i valori per le rimanenti, modificando se necessario qualsiasi valore dei campi editabili con i valori corretti per la porta.
    (operazione da effettuare senza "smanettare" le porte con usb vari, tanto Hackintool non risulta così affidabile quanto IOReg nel identificare le porte, anche quando queste sono correttamente impostate) 

    881662619_Screenshot2023-03-29alle16_22_15.thumb.png.4f31953882605ed5d6d6d1ac3d8c6cab.png
    Esportato il tutto sul desktop, ho trovato il nuovo USBPorts.kext che ho reinserito al posto del temporaneo USBInjectAll.kext  e deflaggato HxciPortLimit in config.

    ... Fatto!

    Tutte le porte sono riconosciute correttamente (no Thunderboldt)
     

     

  14. Ciao a tutti, avrei una curiosità.
    in che modo si riesce a non modificare il formato della finestra "Informazioni su questo Mac" dopo l'aggiornamento a Ventura?
    (Come quella pubblicata da @antuneddu per intenderci )

    Trovo la precedente, sino a Monterey, più dettagliata e oramai usuale.

     

    • +1 1
  15. Ciao @Ramirez71, dopo vari tentativi, con informazioni recuperate a destra e manca sono riuscito a far partire decentemente anche Ventura.
    Installata la Rx590, niente rallentamenti e porte Usb ok.
    Anche se non mi faccio mai mancare quelle che chiamo "stranezze" e che non son altro che segnali che un occhio esperto identifica e risolve, mentre io le lascio maturare nella speranza.
    Ti ringrazio ancora per l'aiuto fornitomi, quantomeno indicando possibili scenari.  👍

     

    • Like 1
  16. Ciao a tutti,
    ho da poco aggiornato OpenCore su chiavetta alla ver 0.9.0 .
    Noto immediatamente che l'avvio di Venture ritorna ad avere una tempistica simile a Monterey senza quel rallentamento interminabile con la barra di avanzamento sotto la mela. 
    (per intenderci)
    Confrontando con la versione precedente, la 0.8.9, si nota anche un differente riconoscimento della Cpu e del sistema in generale.
    550229226_Screenshot2023-03-10alle09_22_11.thumb.png.7fa31a76e5d2a0fc2160deca9a64f0cb.png   500080431_Screenshot2023-03-10alle09_25_37.thumb.png.0f0ae5a6b339dca4659ac120a015d615.png


    Così come riporta la descrizione su Github/acidanthera:
    v0.9.0

    • Risolti i problemi con il registro di avvio dettagliato che appare sopra la grafica del selettore
    • Aggiunto il numero di versione alla sezione EnableGop UI, in modo che i costruttori di strumenti possano tracciarlo
    • Added ProvideCurrentCpuInfo support for macOS 13.3 DP
    • Aggiunto il supporto AMD, il rilevamento automatico GOP offset e il supporto macOS 10.11+ allo script di inserimento EnableGop vBIOS
    • Incluso EDK-II EfiRom e GenFfs precompilati in Utilities/BaseTools con versioni OpenCore

     

    😧 Quello che noto corrisponde effettivamente agli aggiornamenti affettuati o ho modificato inavvertitamente qualcosa nella EFI o nel config?

    Screenshot 2023-03-10 alle 12.54.58.png

  17. Mi rispondo da solo
    Il modo è intervenire su _UIAC e specificare tipo connettore, tipo porta, nome porta.
    O far fare a Hackintool il lavoro e importare il Kext USBPort 

    770824221_Screenshot2023-02-11alle18_04_48.thumb.png.aaf5ad4584e942760807e220b46a42df.png

     

    Tutte e 9 le porte riconosciute , sia USB2 che USB3

    Ora rimane da capire perché rallenta all'avvio, e non per colpa delle porte ....
     

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.