Jump to content

marco.pisellonio80

Members
  • Posts

    532
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Everything posted by marco.pisellonio80

  1. Che macello... non pensavo di impelagarmi così. Intanto grazie a tutti per le info. Tomnic: quindi non è un problema accendere e spegnere il NAS? Avevo pensato anche a uno con uscita HDMI da collegare alla TV per vedere direttamente i film senza lo streaming via wifi, ma il problema era sempre l'accensione /spegnimento.
  2. Ciao a tutti. Premetto che il mese scorso mi si è rotto l’HD esterno dove conservavo circa 2TB di film, ma chi se ne frega dei film. Purtroppo c’era anche il filmato in bluray del mio matrimonio, del quale ricordavo (male) di avere una copia di backup. Invece no, ho potuto recuperare solo la versione in DVD, che è meglio di niente ma non è in HD. Comunque ormai i buoi sono scappati, ma per evitare che succeda ancora avevo pensato a un NAS casalingo. Dopo ore e ore passate a leggere guide l’ho escluso, dato che per il NAS sono indicati dei particolari HD che è meglio che siano accesi H24. A me non interessa poter accedere ai miei dati ovunque e sempre, mi basta solo che siano al sicuro, per cui avevo pensato di comprare 2 HD di 6tb da mettere in raid 1 sul pc fisso. Dopo altre ore passate a leggere altre guide, avevo pensato per i Western Digital blue, che sono indicati a tale scopo, hanno 5400rpm quindi in teoria subiscono meno stress meccanici e durano di più. Alcune domande agli esperti: 1) Ho letto che è sconsigliabile mettere due HD uguali, perché in caso una partita sia uscita difettosa si rompono insieme e uno è fregato. Confermate o è paranoia? 2) Se la domanda 1 è vera, in caso prenda 2 marche diverse e uno dei due HD è a 7200rpm, posso metterlo in raid con uno da 5400? La velocità si uniformerà a quella inferiore, oppure ci possono essere problemi? 3) Non sapendo nulla di raid, ho letto che bisogna abilitarlo nel BIOS e che da windows si va col tasto destro sull’HD non inizializzato e si fa estendi volume – mirroring, per metterlo in RAID 1 con l’altro. Questa procedura fa sì che poi i due HD in RAID vengano visti senza problemi come uno solo anche da MacOs e Linux installati (o da installare in futuro) sullo stesso pc o avrei problemi? 4) E’ fondamentale abbinare al pc un buon gruppo di continuità oppure i rischi sono coperti dal RAID? Non vorrei fare tutto questo casino per conservare i dati e poi uno sbalzo di tensione mi frega pc e hard disk in raid. Non ho ancora comprato gli Hard disk perché volevo chiarire questi aspetti. Grazie a chi interverrà. Ciao.
  3. Sono anch'io nel gruppo telegram, come tester. Ogni aiuto dai guru nostrani è ben accetto 🙂
  4. Ho visto che hanno aggiornato Promox, inserendo il supporto virtuale al TMP per poter virtualizzare Windows 11. Ma in questi casi che si fa? Si pialla tutto da zero o si aggiorna Promox? E le configurazioni restano o bisogna settarle da capo?
  5. Bella antuneddu! Grazie per la guida! 🙂
  6. Potresti inviarmela? ...Grazie mille sempre.
  7. Bel lavoro! Vediamo se nelle vacanze di natale (o anche prima) riesco a combinare qualcosa anch'io 🙂
  8. Beh, io ho un HP Probook 470 G3, con processore skylake e HD530. Funziona tutto, anche il lettore SD, benchè con velocità risibili. Penso che fino al Probook G7 (10a generazione) non dovresti avere problemi. Anche con Mojave Accidenti, ho visto un po' i prezzi. Mi sa che sono lontani dal tuo budget. Il mio lo presi a 500 euro
  9. C'è qualche motivo in particolare per la scelta di Mojave? Un portatile con la 10a generazione di CPU intel ha piena compatibilità, e ti consentirebbe anche di installare gli OS futuri, almeno fino a un certo punto. Gli HP vanno bene, di solito, anche gli Asus.
  10. Grazie Fabiosun, sono certo che studiando la tua guida sarà tutto chiaro.
  11. Quel che non riesco a capire è come sia possibile che virtualizzi MACOS e non devi settare niente (come dice lei), ma serve comunque la EFI con il bootloader. Forse la EFI è vuota o si mettono dentro le kext a c..zo e funziona comunque? Mi sembra strano. Comunque piacerebbe approfondire anche a me, avendo tempo.
  12. Ahahahahha! Io conoscevo "L'uccelletto" di Trilussa, qui declamata da Bocelli:
  13. Beh, mi sembrava troppo bello. Potrei virtualizzare il mio portatile, assegnando la iGPU (HD530) a MACOS e la AMD dedicata a Windows. Sarebbe fattibile, penso. Se è vero che si eviterebbero sbattimenti futuri come cambiare kext, aggiornare EFI etc. etc. Ma da quel che dicevi prima, che comunque il bootloader per MACOS serve, presumo che vada configurato comunque a dovere.
  14. Sì, la iGPU è quella in firma. Quindi alla fine non è vero, come dice Teresa, che metti a disposizione tutte le risorse per tutti i SO allo stesso tempo, non cambia gran che rispetto alla virtualizzazione di 2° livello (SO dentro SO avviato). Ma i vantaggi restano? Mi spiego: cosa cambia avere W11 installato rispetto a Promox che virtualizza SOLO W11 al boot? Niente?
  15. Ma con questo promox si può far partire un SO alla volta assegnandovi tutte le risorse? Per me ad esempio sarebbe impossibile, con solo la iGPU, averne due funzionanti allo stesso tempo, se ho capito bene la discussione.
  16. Se non erro già qualche anno fa questa soluzione era stata descritta da Netgear in un post ma così, a livello discorsivo... Cercherò, nei limiti di tempo che ho, di documentarmi anch'io.
  17. Non dovrebbe, è una periferica come un'altra collegata in PCI. Ma attendiamo la risposta di qualcun altro più ferrato 🙂
  18. Secondo me tutto il casino che ha fatto Windows è stato per pararsi il culo. Hanno tutto l'interesse a far installare W11 su più hardware possibile, ma poi se qualcosa andrà storto diranno: "Eh ma l'hardware non è supportato, io l'avevo detto..."
  19. Interesserebbe anche a me, non tanto per i programmi, quanto per i driver.
  20. Sul sito dello sviluppatore mettono a disposizione due chiavi di registro, una per settare Files come default e l'altro per ripristinare il vecchio explorer. Le allego, ma non le ho ancora provate. SetFilesAsDefault.zip
  21. Ho trovato questo: https://files.community/docs/configuring/replace-file-explorer
  22. Interessa anche me. Se trovo qualcosa ti faccio sapere Quel che mi viene in mente di spicciolo è farsi un collegamento e aprire sempre quello per primo, ma è una soluzione di ripiego. Ci sarà il modo di impostarlo di default.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.