Jump to content

marco.pisellonio80

Members
  • Posts

    531
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Everything posted by marco.pisellonio80

  1. Prova con questo SSDT. Lo metti nella cartella ACPI e ovviamente devi dichiararlo nel config SSDT-IGPU.zip Ho la tua stessa scheda video e processore, nel portatile
  2. Grande, Netgear. Grazie per questi backup che facilitano la vita a chi ha problemi con l'installazione. Spero che continui a farli periodicamente
  3. Sì, ho ri-seguito la guida dalla prima pagina, tutto aggiornato e con la spunta verde. Ora provo con la EFI del fisso che risale alla 6.7 😆
  4. Ora è andato, grazie. Me l'ha aggiornata alla 7.8 non di più
  5. Mi sa che è quella che avevo io... 😄
  6. Già abilitati gli aggiornamenti automatici, ma forse è meglio che scarichi direttamente l'ultima versione.
  7. Vedi l'immagine che ho postato, non ricordo come si incolla come immagine
  8. Mi dice che è all'ultima versione, ma non esce il menu a tendina. forse perchè la EFI si chiama "EFI Portatile OC 7.5"? ora provo a rinominarla. https://imgur.com/FA0fzQb
  9. Ciao. Stavo aggiornando anch'io, ma ho la versione OCAT per windows e non esce il menu a tendina con l'ultima versione di Opencore da aggiornare. C'entra qualcosa che è per Windows oppure che non ho montato la EFI ma ho aperto il config di una EFI (cartella) copiata sul desktop?
  10. A me purtroppo quel che mi frena dall'usare il mac (Hack) a tempo pieno è il mancato supporto alla scrittura in NTFS. Ci sono metodi per abilitarlo, ma il rischio di corrompere i dati c'è, non è marginale. E purtroppo il resto degli ecosistemi sono basati su NTFS, fosse anche per attaccare un Hard Disk alla TV e vedersi un film.
  11. Io spazio per un case più grande lo avrei. La mia è una scelta voluta, case piccolo sulla scrivania e mobo mini ITX. Piccolo, ma con tutto quel che occorre, del resto a me il pc serve per uso casalingo, non professionale. SSD per SO e HD per i dati. Però a volte gioco e una scheda video dedicata mi eviterebbe il 720p... 🤣🤣🤣 E vista la passione per l'Hack tanto vale che me la prenda compatibile e siamo a posto.
  12. A me il problema è ma grandezza del case, anzi la piccolezza 😁 Questa ci starebbe giusta giusta
  13. Graziosa, quasi quasi ci faccio un pensierino anch'io.
  14. Infatti è perfetta, vedo che hai anche messo il pulsante start a sinistra, meno male. Se si installa anche Openshell sono a posto. Intendo installarla, rimuovere i programmi che non mi interessano, usarla per un po' e clonare la partizione sull'altro mio PC
  15. Ok grazie mille, come sempre 😃
  16. Io l'attivazione digitale ce l'ho per windows, non per office. Togliendo la chiavetta non si attiva niente di default? Aggiungo che office mi servirebbe (ancora), anche se ultimamente uso più che altro libreoffice
  17. Intendi al primo riavvio? Dovrei avere già l'attivazione digitale, quindi preferirei evitare attivazioni esterne
  18. Grazie dei consigli, sempre ben accetti. Beh, io non è che col pc ci faccia chissà che, uso normale. Se dici che tutto sommato va bene in questi giorni lo metto e vediamo come va.
  19. Quindi secondo te per ora è meglio aspettare a passare stabilmente a W11? Volevo approfittare delle vacanze di Natale...
  20. Ciao Netgear e grazie sempre. Potresti mandarmi entrambi i link (12.1 e W11)? Grazie e nell'occasione buone feste a te e tutto il forum!
  21. Anche se mi viene in mente una cosa: ma se lo connetto in HDMI il NAS non diventa una sorgente esterna e quindi usa il suo software per riprodurre i film? Non lo farebbe dalla TV, non è in USB. Porte USB che ci sono sui nas sono in entrata, non in uscita, o sì? Scusate la pignoleria, ma prima di spendere soldi vorrei farlo una volta e per tutte.
  22. Quindi è connesso alla TV tramite HDMI. Tu dalla tv selezioni l'uscita HDMI apposita, vedi il NAS come se fosse un HD esterno collegato e guardi i film nel nas con il player della TV come se avessi un HD esterno collegato alla USB della tv. Ho capito bene? E' quello che vorrei fare io. Sospetto che i miei HD si rompano più spesso del solito perchè ci viene voglia di vedere un film? Lo copio (copiavo...) su HD esterno e collegavo alla TV via USB. Invece se è fattibile quello che vorrei fare per vedere un film collego l'HDMI del NAS alla tv, guardo il film, stacco l'HDMI e non sono obbligato a scrivere su disco ogni volta.
  23. Mi spiego meglio: l'ideale per me sarebbe un NAS che funga anche da media server connesso in HDMI alla tv, dove conservo i film e le foto/video di famiglia. Un NAS da tenere FUORI RETE, tranne quando devo fare il backup delle foto/video di cui sopra, da accendere per vedere i film o video in tv e poi spegnere. Sarebbe fattibile? In rete ho letto di tanti di quei problemi... perciò volevo un riscontro di chi ne ha e li usa.
  24. Che macello... non pensavo di impelagarmi così. Intanto grazie a tutti per le info. Tomnic: quindi non è un problema accendere e spegnere il NAS? Avevo pensato anche a uno con uscita HDMI da collegare alla TV per vedere direttamente i film senza lo streaming via wifi, ma il problema era sempre l'accensione /spegnimento.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.