-
Posts
11,470 -
Joined
-
Days Won
552
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by fabiosun
-
Qui va anche nella beta Lagga molto di più' ma nessun crash
-
Screen Recording 2022-02-22 at 5.57.31 PM.mp4 a me va tutto, se ti si impalla per cose semplici cosi' ci sarà qualche problema diverso
-
Screenshot 2022-02-22 at 5.46.01 PM.mp4
-
-
In questi giorni , grazie a nuovi video presenti in rete, si riparla insistentemente di utilizzare per OSX un sistema virtuale. Vediamo come costruire in poco tempo una valida alternativa a ProXmoX sfruttando un'interfaccia grafica e una distro linux chiamata Unraid Server OS. Una guida in inglese di un nostro utente @Pavo e' stata fonte di ispirazione per produrre questo articolo: Link guida Pavo-Unraid Iniziamo.... Da questo link e' possibile scaricare il software: https://unraid.net/download Il software e' a pagamento, il costo base e' di 59 $ che sono una tantum, dopo l'installazione e' consentito un utilizzo gratuito per 30 giorni. Requisiti necessari per una installazione base: Una penna USB per installare Unraid Server OS Un disco libero ad uso esclusivo di Unraid (di piccolissima taglia), viene chiamato disco array e si assegnerà ad Unraid durante la prima fase. Se utilizzate l'opzione Resize Bar nel bios e nel config della vostra EFi, la VM potrebbe non funzionare (disabilitate l'opzione dal Bios) Prima di iniziare e' consigliabile programmare bene a livello teorico cosa vogliamo ottenere. E' importante ad esempio assegnare il disco "array" e la penna usb ad un controller ad uso esclusivo di Unraid. Che significa? I controller usati per queste due periferiche non saranno assegnabili alla nostra macchina virtuale, o meglio al sistema guest che andremo ad installare e saranno quindi "persi". Questa e' una grossa pecca rispetto a Proxmox che invece consente di fare tutto con una unica periferica assegnata (disco o penna usb) In questa guida non viene spiegata in dettaglio la completa installazione di Unraid (anche perché' e' abbastanza banale) tramite l'utility USB Flash Creator, unica informazione utile e' di attivare la modalità custom e selezionare l'opzione Allow UEFI Boot Lasciare tutte le altre opzioni di default (utilizzare Unraid versione Stabile, ad oggi Unraid 6.9.2) Dopo pochi minuti l'installer avrà completato la procedura di creazione della USB Riavviare e partire dalla penna USB appena creata Dopo poche righe di verbose inserire Username e password (root per entrambi) Ora sarà necessario accedere da un altro computer utilizzando questo indirizzo: http://tower.local/ e' possibile navigare tra i vari menu ma quelli interessanti per un uso basico sono: MAIN SETTINGS VMS TOOLS Cliccare su MAIN e impostare il disco 1 con il disco array che si e' deciso di usare, cliccare su start e formattare il disco come da richiesta in popup. Cliccare poi su Flash nella sezione Boot Device e aggiungere sotto la voce Unraid OS al posto di: kernel /bzimage append initrd=/bzroot la seguente stringa kernel /bzimage append pcie_acs_override=downstream,multifunction video=efifb:off initrd=/bzroot Cliccare su apply e poi riavviare Rientrare nella pagina di amministrazione di Unraid. Cliccando su TOOLS si vedranno in dettaglio tutti i gruppi IOMMU della nostra macchina (come se lanciassimo da un terminale linux il comando lscpi -nkk) Qui dovremmo iniziare a ragionare su quali periferiche passare e "linkare" a VFIO E' consigliabile per iniziare passare pochi controller o devices Di certo la scheda video se vogliamo avere una esperienza d'uso Bare Metal like! Poi analizziamo le voci presenti, di solito sarà possibile passare con successo tutto quello che non e' legato alla porta usb o al disco che abbiamo riservato inizialmente come penna usb Unraid e disco array Per iniziare "passare" il meno possibile! Ad esempio se abbiamo un sistema OSX o Windows già installato su uno o più' dischi NVME, passare questi dischi e' una cosa utile per velocizzare la finalizzazione ed il successo della nostra VM. Con una EFI appropriata e una macchina virtuale creata come vedremo, sarà possibile in pochi passi far partire il nostro disco "Bare Metal" ma da Unraid 🙂 Selezioniamo ora la voce SETTINGS e da questa VM MANAGER Si attiva Enable VMs e si conferma cliccando su Apply Sempre da SETTINGS/Disk Settings attiviamo Enable auto start e confermiamo sempre cliccando su apply Questo ci consentirà di avere il disco "array" in partenza automatica ogni qualvolta decidiamo di lanciare Unraid dalla nostra penna USB Facciamo un rapido riavvio di Unraid (menu MAIN/Reboot e poi selezioniamo la voce VMS. Da qui si inizierà la creazione della nostra macchina virtuale che alla fine sarà un banale file XML Quindi ADD VM e scegliamo nella categoria linux FreeBSD: Questa di seguito e' l'interfaccia base "form view" cliccando sul pulsante in alto a destra avremo l'interfaccia testuale "XML view": ed assegnare le varie componenti che vorremo passare da Unraid alla nostra vm Nel mio caso passero' tutte le CPU e 64 Gb di memoria: Nota bene: e' possibile che in alcuni casi estremi , passando tutte le cpu, ci siano dei crash di sistema, di solito e' consigliabile lasciare ad uso di Unraid almeno 2 Cpu . Qui non accadono problemi passandole tutte, ma va valutato caso per caso. La memoria non va "passata" tutta e' consigliabile lasciarne una parte per Unraid. trovare il limite passabile per ill proprio sistema Qui su 256 Gb posso passare 250 di seguito alcune schermate per completare la configurazione grafica della macchina virtuale: Importante passare tutte le voci della propria scheda grafica in questo esempio il controller 23:00/1/2/3 (RX 6900xt) Passati anche due dischi NVME Sabrent Rocket con Monterey 12.2.1 e Sabrent con Monterey 12.3.b3 (entrambi dischi installati in vanilla) Creiamo quindi la macchina virtuale disabilitando prima di cliccare su create la voce Start VM after creation, questo e' necessario perché' dovremo intervenire a mano su alcuni punti del file XML per renderlo compatibile con OSX. quindi clicchiamo sulla vm appena creata e selezioniamo edit, poi passiamo alla vista XML View questo e' il cuore pulsante della nostro futuro successo Ovviamente questa e' basata sulla macchina che stiamo provando e da voi sarà necessario andare a trovare le cose da modificare. Nella parte finale del file XML prima di </domain aggiungere le seguenti righe: <qemu:commandline> <qemu:arg value='-device'/> <qemu:arg value='isa-applesmc,osk=ourhardworkbythesewordsguardedpleasedontsteal(c)AppleComputerInc'/> <qemu:arg value='-cpu'/> <qemu:arg value='host,vendor=GenuineIntel'/> </qemu:commandline> per ottenere: poi andiamo a ricercare: <clock offset='UTC'> e lo trasformiamo in : <clock offset='localtime'> eliminiamo la riga: <topology sockets='1' dies='1' cores='2' threads='2'/> una parte importante e' anche questa relativa alle componenti della GPU che abbiamo passato: <address type='pci' domain='0x0000' bus='0x03' slot='0x00' function='0x0'/> </hostdev> <hostdev mode='subsystem' type='pci' managed='yes'> <driver name='vfio'/> <source> <address domain='0x0000' bus='0x23' slot='0x00' function='0x1'/> </source> <address type='pci' domain='0x0000' bus='0x04' slot='0x00' function='0x0'/> andrà modificata in questo modo: <address type='pci' domain='0x0000' bus='0x03' slot='0x00' function='0x0' multifunction='on'/> </hostdev> <hostdev mode='subsystem' type='pci' managed='yes'> <driver name='vfio'/> <source> <address domain='0x0000' bus='0x23' slot='0x00' function='0x1'/> </source> <address type='pci' domain='0x0000' bus='0x03' slot='0x00' function='0x0'/> Per avere la scheda grafica passata come un unico "blocco" Nota importantissima: Se passiamo ora nella modalità form view e modifichiamo qualsiasi cosa e poi clicchiamo su update, le modifiche fatte poco sopra andranno perse. Questo e' un problema noto, e si spera in futuri miglioramenti dalla casa produttrice. A questo punto e' possibile provare a lanciare la propria macchina virtuale cliccando su start VM Siate rapidi a premere il tasto esc alla comparsa del logo Tianocore della VM: comparirà il menu dal quale poter selezionare il disco con la nostra EFI preparata appositamente per la VM: Nella foto sopra una macchina VM preparata per windows. andiamo a definire l'ordine di partenza dei dischi, in questo caso e' stato assegnato a questa VM il disco nvme Samsung 960 pro che ha Windows 11 installato Si porta al primo posto premendo + e poi si conferma la scelta con invio: si conferma la scelta dando commit e poi tasto ESC e continue.. dopo pochi attimi eccoci "inside" la nostra windows VM, eseguita attraverso una VM di OSX 🙂 Questa guida offre una base minima per valutare un altro sistema per la virtualizzazione. Rispetto all'altro che abbiamo utilizzato presenta alcune peculiarità che lo rendono più' semplice da configurare, come ad esempio la sua interfaccia grafica e il sistema per "passare" le periferiche Presenta anche dei problemi in più', come ad esempio l'utilizzo di due periferiche per bootare e per avere le VM, e il bug del passaggio tra XML view e form view in fase di creazione ed editing della VM. Il primo si puo' ovviare utilizzando ad esempio un banale HUB usb c..per il secondo ci deve pensare il produttore di UnRaid Server OS. Altro lato negativo e' il costo una tantum del software..e' poco..ma sempre più' di 0! 🙂 Abbiate una buona esperienza d'uso! 🙂 🙂
- 2 replies
-
- 5
-
-
- virtualizzazione
- proxmox
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Secondo me si, se metti una scheda discreta non avrai grossi problemi (unico dubbio e' il bios proprietario di HP, ma credo abbia le cose minime per fare un Hackintosh)
-
Se il software lo supporta le somma (anche in questo caso che sono di "famiglia" diversa)
-
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
Se ti interessa OSX unica soluzione oggi e' cambiare piastra madre per te Soluzione B Cambiare GPU e metterne una compatibile con BigSur -
Si per quello chiedevo Non so se hai esigenze particolari , ma credo che installare Proxmox sia utile solo per alcuni con macchine spinte e con la necessità di avere più' OS attivi allo stesso momento Non perche' non mi piaccia più' il sistema Proxmox /OSX Solo e' che hai alla fine un altro sistema in più' da configurare bene per far andare un altro che andrebbe bene ugualmente con sforzo forse minore
-
Scheda grafica solo interna?
-
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
Si ma è tutta un’altra storia -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
No purtroppo no cmq stranamente da te va un po’ più avanti con clover ho fatto diverse prove ma è uguale l’unica sarebbe provare a disabilitare alcune periferiche nel bios e vedere se cambia qualcosa ma al momento per AMD e nuovi processori che necessitano dei bios più nuovo non c’è nulla da fare e tu non puoi nemmeno utilizzare Big Sur con la tua nuovissima gpu Per crearti una efi pulita usa la app OCAT semplice da usare e trovi una guida sul sito fatta da @antuneddu con questa app puoi utilizzare delle efi per AMD in modo semplice -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
Controlla se nel bios hai 4G on e se vuoi prova anche questo config e' identico al primo eccetto per un quirk della sezione boot config.plist.zip -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
ok non supportiamo materiali di olarila perché' negli anni si sono dimostrati poco seri. cmq il tuo problema non dipende da loro -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
ma aspetti un po' in questa condizione @carlos78? cmq prova questo config se vuoi cambiato SMBIOS e messo weg ma non ti voglio illudere (scusa se lo ripeto) config 2.plist.zip poi una domanda...vedo delle icone di boot diverse non e' che hai usato multibeast o simili per creare la EFI? -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
cmq @carlos78, e non voglio darti false speranze, ti va molto più' avanti degli altri utenti MSI a quasi tutti si blocca sul verbose a te fa un passetto in avanti in piu' Proverei a disabilitare più' cose possibili nel bios (rete , audio, wifi e quello che puoi) do per scontato che sei in UEFI e con CSM disabilitato nel bios -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
purtroppo no @carlos78non sei il solo se provassi con Big Sur ti partirebbe poi pero' non funzionerebbe l'accelerazione grafica della tua nuova GPU ma un po' di verbose lo vedi? righe di testo che scorrono su nero? -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
mi sono accorto che usi anche il quirk set virtual map incvece di reuibildapplememory cmq vediamo se fa un passetto diverso (in avanti) -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
ho dato una sistemata secondo quanto ne so io sistemate le patches della tua CPu Cambiato Smbios in MacPro7.1 e disattivati per il momento alcuni kext vediamo se parte 🙂 config.plist.zip -
Ryzen 9 5900x Msi x570 carbon max WiFi sapphire Radeon RX 6600xt
fabiosun replied to carlos78's topic in General Discussion
@carlos78 si un errore grave c'e' stai usando 06 nelle patches core count e sei fortunato che sia partito dammi un attimo che vediamo cosa c'e' di altro tu hai un 5900x come da titolo? quindi 12 cores va messo 0C -
se premi f8 quale disco devi scegliere per vedere il boot menu? tu hai P1 e P2 Poi una serie di Usb e un cd io staccherei tutte le usb e proverei con f8 prima P1 e poi P2 e vedi se ti compare il boot menu oppure meno empirico apri le EFi dei dischi con hack check e vedi quello dove hai messo Opencore 078 poi una volta che sai quale e' il disco con la EFI lo metti al primo posto nel bios come lista dei dischi bootabili
-
Per la parte Acidanthera c'e' una opzione da attivare di default e' normale che sia cosi per la prima domanda credo che sia normale avendo tutto su un unico disco con l'installer vedi anche l'installato diciamo con f8 solo I dischi bootabili (e ne hai uno) anche se ne vedo 2 (p1 e p2)
-
Sorry @macraqno experience with OS X system older than high Sierra in my case with vm assistant you can download El Capitan iso but I do not know if opencore or clover I prepared time ago for vm assistant works well with this system
-
Allora: Dipende se passi la periferica con il suo controller o solo la periferica connessa Esempio: 1 controller sata diciamo che può' avere connessi 2 HD tu puoi passare il singolo hd come periferica o l'intero controller Se passi l'intero controller e non ci sono problemi avrai tutte e due i dischi visibili ed utilizzabili da OSX Stesso discorso di cui sopra: Puoi passare la singola periferica connessa alla porta (utilizzando un driver emulato usb di linux) O, passare l'intero controller USB e quindi sarà utilizzabile e visibile in OSX per intero (un controller usb significa più' porte usb ovviamente) Va trattato caso per caso Ad esempio un thunderbolt 3 PCI express la puoi passar ma non completamente e quindi senza tutte le opzioni di funzionalità Anche qui la scheda puo' essere emulata o passata completamente Nel secondo caso si comporta come una scheda natia e necessiterà dei driver OSX o kext per funzionare, e avrai le stesse funzionalità di un OSX non virtualizzato Questo dipende se passi la GPU , in questo caso vedrai al solito tutto ciò' che vedresti con un sistema non virtualizzato (nel mio caso con la titan Xp gestivo 3 monitor ed un proiettore 3D) Spero di aver chiarito in parte i tuoi dubbi
-
@Carbo ultimo mio tentativo per ora EFI.zip