Jump to content

A23SS4NDRO

Contributor
  • Posts

    1,375
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    11

Everything posted by A23SS4NDRO

  1. strano, sul pc in firma ho la stessa identica configurazione ma con RX590 e 9700K, poco cambia comunque dal report del kernel panic posso dirti che solo vedendo le bootargs non ne uso neanche una Comunque confermo mai avuto problemi di quel tipo né con clover ne con opencore, ma clover non lo utilizzo più da dicembre dello scorso anno - consiglio di passarci quando hai tempo per guadagnarci in stabilità, prestazioni, funzionalità come miglior managment della memoria supporto apfs integrato, caricamento di kext a livello di prelinked kernel decisamente più a lungo termine come bootloader, invece clover su 10.15.4 non andava più e sono dovuti correre ai ripari per patch come kernelPM per il cfg lock, AMD-OSX non supporta più l'auto-kernel-patching di clover perché opencore è nettamente migliore anche in quel campo a ricalcolare l'offset
  2. this is the webcache of the original page, but maybe he was lying about success https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:https://www.insanelymac.com/forum/topic/343549-ice-lake-success-to-install-macos-with-opencore-but/
  3. Many things can be understood from responses like these 1) https://github.com/acidanthera/bugtracker/issues/832#issuecomment-615248243 This guy down here "said" that he managed to boot on insanelymac.com also, they deleted the page https://www.insanelymac.com/forum/topic/343549-ice-lake-success-to-install-macos-with-opencore-but/ this is his attempt to contact acidanthera about that 2) https://github.com/acidanthera/bugtracker/issues/942
  4. If that's a bootloader issue, nothing can yet be done to overcome that. Acidanthera team already tries to make the best out of his own efforts, but unfortunately icelake laptops are still unsupported, especially this one at the title of the topic - other people at insanelymac.com managed to boot but iGPU drivers were missing, so we need to ping them if anything is changed. When I'll have some time, I'll try to remove the SSD, but I have to be careful with the warranty policies about that. At this point in time I'm not using that laptop since I got used to Linux/macOS, and I had many issues with Linux as well, such as: -trackpad not recognized by linux kernel -audio not working in kernel version 5.5.0 and above (only on v5.4.0 I have onboard audio and microphone working) -IRQ problem on boot, check the solution/workaround here https://support.lenovo.com/pl/en/solutions/ht505228
  5. Anche io ho inziato a configurare il config.plist per una macchina identica, ero curioso di sapere quali questioni hai affrontato nel percorso... si uno screenshot con la vista delle cartelle e file estesa potrebbe aiutarmi a fare una linea di base migliore, almeno per driver kext ssdt eccetera... avrei qualche di domanda @Gengik84 usi solo SSDTBasic sul tuo? Per quale ig-platform id hai optato? Usi un device-id? Hai applicato una patch framebuffer o l'hai configurata da bios? Hai configurato i connettori della iGPU per l'HDMI oppure non serviva? Le usb le hai mappate usano il classico metodo GENG no?
  6. Riguardo a questo invece, ci tenevo a dire che nessuno di noi è costretto a condividere/nascondere nulla, non siamo sotto regimi dittatoriali e ritengo che la libertà di espressione sia un prerequisito fondamentale per il rispetto reciproco Più che altro la questione si focalizza più sul motivo per cui esistono forum, filosofie come quella dell'opensource, progetti globali come il kernel di Linux, firmware come tianocore, eccetera: Per la condivisione della conoscenza Se mi chiedo il perché di qualcosa, vorrei precisare che non è perché non mi fido del tuo lavoro, anzi lo ammiro. In realtà, siccome io (come tutti noi) siamo partiti da zero, cercando di conoscere, attratto quindi dalla curiosità che induce ad interrogarmi sul perché è così, mi ritrovo a fare domande per chiedere chiarimenti per essere un utente consapevole, e non un "utonto" Per questo faccio domande, non per screditare ma per cercare di capirne di più. Su questo si basa il metodo scientifico, si fanno delle sensate esperienze e delle necessarie dimostrazioni diceva un tale, si parte da ipotesi più o meno vere, ci si pone delle domande e si cerca di capire il perché Spero che il mio intento in materia sia stato chiaro, quello che so cerco di scriverlo in guide, forum, consigli, raccomandazioni - e cerco di evitare più che posso di lasciare le cose ingiustificate o in virtù di una conoscenza che non abbia fondamenti o spiegazioni esplicite
  7. Tranquillo, non mi offendo anzi l'ho postato consapevolmente, altrimenti non potevo compilare con successo il nuovo SSDT quando mi serviva aggiungere If (_OSI ("Darwin") { } Come condizione di caricamento di tutto l'ssdt, o alcune correzioni come ad esempio PR00 come ProcessorObj al posto di come era stock (DeviceObj) mi hai mostrato che si può usare il comando iasl per fare la stessa cosa ignorando gli errori sulle external references, ma compilare da maciasl mi è più comodo a volte anche per questioni di velocità Inoltre in compilazione mi permette di salvarla tale tabella senza errori, poi ovviamente quando si ridecompila quei metodi _DSM tra le external references non ricompaiono nell'ssdt decompilato (perché appunto neanche hanno senso mi pare di aver capito) Per concludere insomma, non me ne vergogno perché l'ho fatto con cognizione di causa
  8. Più che altro mi chiedevo qual era il motivo per cui PMPM aveva necessità di avere 4 Args, tra cui "Arg0, Arg1, Arg2, Arg3" Se poi in realtà ne serve solo 1 (a quanto dice il compilatore) o sbaglio?
  9. Aggiornata sezione booter alla release 0.5.9, aggiunti diversi Quirks mancanti, rimosso quelli vecchi e aggiustati alcuni typo Allego qui il file Booter_Nuovo_0.5.9.zip
  10. Ciao a tutti, premetto che la versione di SSDT Basic v 1.0.0 è già perfetta in se e funziona benissimo... Per mettere la ciliegina sulla torta vorrei implementarci queste due modifiche -Ho aggiunto le CPU "_PR.C000" e "_PR.P000" -Ho trovato il modo per togliere i 2 warnings, i 3 remarks, 1 Optimizations. Prima questi erano i warn/remarks che dava (da SSDT Originale preso dalla sezione downloads): Intel ACPI Component Architecture ASL+ Optimizing Compiler/Disassembler version 20190509 Copyright (c) 2000 - 2019 Intel Corporation SSDT-Basic.dsl 45: Method (PMPM, 4, NotSerialized) Remark 2146 - ^ Method Argument is never used (Arg0) SSDT-Basic.dsl 45: Method (PMPM, 4, NotSerialized) Remark 2146 - ^ Method Argument is never used (Arg1) SSDT-Basic.dsl 45: Method (PMPM, 4, NotSerialized) Remark 2146 - ^ Method Argument is never used (Arg3) SSDT-Basic.dsl 243: Method (_DSM, 4, NotSerialized) // _DSM: Device-Specific Method Warning 3115 - ^ Not all control paths return a value (_DSM) SSDT-Basic.dsl 243: Method (_DSM, 4, NotSerialized) // _DSM: Device-Specific Method Warning 3107 - ^ Reserved method must return a value (Integer/String/Buffer/Package/Reference required for _DSM) ASL Input: SSDT-Basic.dsl - 14956 bytes 273 keywords 545 source lines AML Output: SSDT-Basic.aml - 2811 bytes 203 opcodes 70 named objects Compilation successful. 0 Errors, 2 Warnings, 3 Remarks, 1 Optimizations Dopo: Intel ACPI Component Architecture ASL+ Optimizing Compiler/Disassembler version 20190509 Copyright (c) 2000 - 2019 Intel Corporation ASL Input: SSDT-Basic.dsl - 14846 bytes 274 keywords 547 source lines AML Output: SSDT-Basic.aml - 2789 bytes 204 opcodes 70 named objects Compilation successful. 0 Errors, 0 Warnings, 0 Remarks, 0 Optimizations La prima domanda che mi veniva era, forse dico una castroneria, ma perché il metodo PMPM ha bisogno di 4 argomenti se ne serve solo 1 (difatti nei remarks dice proprio che solo uno tra i 4 argomenti assegnati viene usato) L'ho sistemato e sono riuscito a risolvere sia i warn, che i remarks, per quanto riguarda le optimizations quando dal .dsl sostituisco 0x01 con "One" e compilo allora ci sono 0 optimizations, ma quando poi lo ridecompilo dall'appena fatto .aml e quando esce il nuovo .dsl, riaprendolo ritorna come prima, da "One" che avevo messo a "0x01" forse per colpa del decompilatore, quindi quando ricompilo quest'ultimo ritorna l'Optimization per il fatto che prima il decompilatore ha risostituito One a 0x01 nella riga 386, ma non conta molto ecco, alla fine è solo una Optimization... 0x01 è uguale a One alla fine Volevo farvelo vedere per sapere che ne pensate, e se piace, vorrei che ci fosse anche l'approvazione di @Gengik84 cui ovviamente vanno tutti i credits Quindi se è tutto ok, con una specie di "pull request" forse lo integrerei in una v1.0.1, se siete contenti e se avete qualcosa magari da dire che non vi piace, o che ho fatto male, ben venga accetto tutte le critiche che siano costruttive Grazie SSDT-Basic.dsl.zip
  11. Hi, please update your signature by adding precise motherboard's model and CPU. Thanks. Ciao, per favore aggiorna la tua firma aggiungendo il modello della motherboard e della CPU. Grazie.
  12. Su macOS dovrebbero intervenire dai 60 gradi in poi, usa luxmark solo GPU per il benchmark Luxmark v3.1 https://github.com/LuxCoreRender/LuxMark/releases/download/luxmark_v3.1/luxmark-macos64-v3.1.zip Luxmark v4.0 alpha0 https://github.com/LuxCoreRender/LuxMark/releases/download/luxmark_v4.0alpha0/luxmark-v4.0alpha0-mac64.dmg
  13. Il layout id per quella motherboard (ALC887) è 1 oppure 7, entrambe le uscite audio per me funzionano alla grande e non ho questi problemi di volume "basso"
  14. @dangia per essere sicuri che tutte le impostazioni del bios sono corrette, inviaci cortesemente gli screenshot di tutte le sottosezioni Ioreg com'è? tutto regolare?
  15. @dangia dacci una descrizione più accurata di quando avvengono questi freeze, magari con qualche screenshot e in che circostanze riesci a ricreare il problema, hai provato con un solo banchetto RAM?
  16. Bel professore, vediamo di farlo lavorare come dovrebbe... Inizia con l'allegare in firma tutti gli altri componenti che utilizzi, tra cui * CPU: * GPU: * RAM: * Motherboard/Laptop model: * Audio Codec: * Ethernet Card: * Wifi/BT Card: (se la usi) * EFI/Clover Folder - zippata * Quale guida/tool hai seguito [Links e/o nomi, links preferibilmente]
  17. Comunque al di là di questo, da ioreg è tutto apposto? Quali altre cose devono essere controllate per risolvere tali problemi di freeze? Forse le kext installate su /L/E (dall'installer ufficiale della TP-Link) sono causa o fonte di questi problemi?
  18. Per esempio solo guardando le external references ci sono alcuni device che mancano su SSDT-Basic Per esempio tutti quelli che di norma sono gestiti da WeG, era carino averli su SSDT Coffelake, cosa che non è presente su SSDT Basic, mando uno screen (Unico è _PR_.PR00 che è presente sia su SSDT Basic che SSDT coffelake) Questi device sono presenti solo su SSDT Coffelake, non su SSDT Basic... Di qui dice Name (SAT0._STA, Zero) // _STA: Status Device (SATA) Name (GFX0._STA, Zero) // _STA: Status Device (IGPU) Name (HECI._STA, Zero) // _STA: Status Device (IMEI) Device (SBUS.BUS0) Method (_SB.PCI0.XHC._DSM, 4, NotSerialized) Scope (_SB.PCI0.PEG0) Device (GFX0) Device (HDAU) Forse i device sopra elencati non servono, ma è carino averli su SSDT
  19. SSDT CoffeLake e tutti gli altri hanno molti altri device oltre a EC0 e PM, certo in effetti possono usarli entrambi in maniera separata...
  20. Si certo, ma funziona già tutto ok sulla mia Se volete la certezza controllate ioreg suo
  21. Si ho modificato il mio tempo fa, avevo sistemato alcune cose per me, e dal momento che ho anche la Z370 TUF Gaming II quando ci abbiamo lavorato avevo preso come base la mia configurazione funzionante uguale alla sua Vi mostro un paragone delle correzioni che ho fatto per il mio ovviamente in fondo ci sta la parentesi finale per If (_OSI("Darwin")) { } Inoltre con l'arrivo di Catalina (Solo per la mia build, dal momento che nascondere EC0 non serve per la motherboard Z370 TUF Gaming) è stata anche implementata questa miglioria (da SSDT Kaby Coffelake PM) fatta da Gengik stesso in questo post, e poi ha mandato il nuovo SSDT con questa modifica (ripeto, questa modifica non è presente sull'SSDT in uso ora nella build di @dangia perché non necessaria, vedendo il suo DSDT) Fonti: Anzi, personalmente ritengo che sarebbe carino integrare il riconoscimento dinamico di EC0 e PM in tutti i suoi ssdt se possibile 😃
  22. HackInfo_Report.zip EFI.zip iMac di Daniele.zip
  23. ok, ultima domanda Come mai ad esempio hai messo sotto 7C436110-AB2A-4BBB-A880-FE41995C9F82 (APPLE_BOOT_VARIABLE_GUID) solo boot-args e non SystemAudioVolume, csr-active-config, prev-lang:kbd? Forse non serve? come mai non dovrebbe?
  24. Ecco la spiegazione, la sezione "Delete" che prima si chiamava "Block" serve per fare in modo che tutte le sezioni presenti su Add vengano caricate adeguatamente, quindi se dovessero essere già presenti alcune variabili ereditate da altri sistemi operativi, allora "Delete" si assicura che "Add" abbia modo di non avere ostacoli preesistenti. https://github.com/acidanthera/bugtracker/issues/575#issuecomment-554522261 OpenCore NVRAM Block (now called "Delete") concept is a hack or rather a security measure against the operating system. In certain cases we believe that the operating system cannot give enough protection for NVRAM variables. For example, Windows can modify csr-active-config at no issue in any mode. Currently FwRuntimeServices does not protect from that, and that is why we do provide an option to force some values. Quindi quello che fa Delete è questo: Forcibly rewrites NVRAM variables, do note that Add will not overwrite values already present in NVRAM so values like boot-args should be left alone. Quindi quello che è scritto qua è da aggiustare Le variabili verranno impostate solo se non presenti oppure bloccate (bloccate dalla sezione che ora si chiama Delete per fare in modo che Add possa aggiungerle, ma non perché Delete agisce contro Add, ma lo aiuta a scrivere le variabili NVRAM correttamente). Potrei avere degli screenshot della vostra sezione NVRAM del config.plist in modo da vedere se voi avete necessità di avere questa sezione che si chiama "Delete" che viene in aiuto ad "Add"?
  25. Come fa Delete a comandare su Add se qui sembra che le variabili possono essere aggiunte solo se "sovrascritte"? Sembra che per avere qualcosa su Add, deve esserci prima su Delete, dal momento che solo se le variabili sono "Not present" or "Deleted" allora puoi applicarle con successo. Ad esempio, sembra che se uno mantiene la sezione NVRAM> Add> 4D1EDE05-eccetera> UiScale 01 E non mette la sezione corrispettiva in Delete, quindi NVRAM> Delete> 4D1EDE05-eccetera UIScale Allora il valore UiScale non viene applicato con successo (>>> overwrite existing variable to add the variable) Quindi se e solo se "Delete" rispecchia "Add" le variabili vengono aggiunte? Cosa succede se è presente solo "Add" e non "Delete"?
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.