Jump to content

Eniac

Contributor
  • Posts

    1,486
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    20

Everything posted by Eniac

  1. Dove l'hai letto che serve un SSD specifico per APFS che me lo vado a leggere ?
  2. Ho provato a convertire la comboupdate con lo script e poi l'ho avviato , da me funziona regolarmente....
  3. Aggiornato tramite ComboUpdate , tutto perfettamente riuscito, la macchina è ripartita senza problemi di sorta.
  4. Ho acquistato il mio primo computer tanti anni fa, parliamo del Vic20 , lo presi non perché mi piacessero i computer ma semplicemente perché volevo vedere cosa c'era dentro, poi mi sono appassionato e dopo aver fatto la trafila tra i vari C64, Amiga, Quantum Leap e via dicendo sono sbarcato sul primo vero PC, un 8088 con 2 floppy da 5,25 che pesava quanto un camion a pieno carico e li ho veramente iniziato ad interessarmi alla cosa, arriviamo ad oggi e quindi direi che ho visto veramente tanto dei PC , ho messo mano al mio primo Hack quando Lion faceva sgranare gli occhi a tanta gente, e sono riuscito anche a mettere su una macchina semi-funzionante, l'annoso problema era sempre la iGPU, il supporto era scarsissimo e per pochi eletti, poi in quel periodo stavo studiando alcuni linguaggi di programmazione e progettavo hardware "specifico" da attaccare ai Pc e avendo poco tempo a disposizione decisi che era "presto" per questa tecnologia, ma intravedevo una "luce in fondo al tunnell" , infatti oggi che sono più libero dagli impegni ci ho rimesso mano, sono rimasto stupito della relativa facilità con cui si riesce a mettere su un hack funzionante come si deve, e seppur con tutti i limiti che ci sono devo dire che il passo è enorme, certo non sono macchine che si possono mettere in mano ad uno sprovveduto ma direi che il livello è molto alto e finalmente si trovano informazioni ed il supporto di chi ci studia dietro è veramente ad un ottimo livello, prevedibilmente, se mamma Apple non dovesse cambiare radicalmente le sue macchine, posso senz'altro dire che tempo un paio di anni e installeremo MacOs come si installa oggi Windows e Linux . Detto questo veniamo al nocciolo della questione, "quanto siamo vicini ad un vero Mac" , io penso parecchio distanti per un uso professionale, ma molto vicini all'emulazione completa , attenzione ho detto emulazione perché di questo si tratta, per avere un Mac che si possa definire tale bisogna , a mio avviso, intervenire sull'hardware realizzando un chip che sostituisca il "bios" con un firmware ad-hoc ma per quanto ho spulciato non ne vedo traccia , se fossero altri tempi sicuramente ci si poteva lavorare , parlo per me e le conoscenze tecniche acquisiste in questi anni assieme al mio gruppo , purtroppo il tempo è tiranno e affievolisce tante cose...ma non è detto che qualcuno non possa arrivare a farlo...
  5. Se cerchi sul forum mi pare di aver visto da qualche parte una guida su come impostare al meglio il bios...
  6. beh visto che è questione di pochi attimi io un tentativo lo farei... ;)
  7. Risolto lo spegnimento parziale sia da windows che da Mojave, ho resettato il bios con il jumper apposito ed adesso si spegne regolarmente .
  8. Ci ho già provato tempo fa, sia con mouse che con tastiere....niente da fare il BT non le vede.
  9. Ho più o meno gli stessi sintomi sul mio desktop. 1) se il pc va in stand-by lo schermo si spegne regolarmente ma la retroilluminazione resta accesa , però appena muovo il mouse torna attivo senza problemi. 2) Se lo mando in stop non si riavvia più e devo resettare (ho risolto mettendo lo stop a "MAI" ) 3) questa è la più seccante delle cose, anche se il pc non va in stand-by o stop durante le sessioni quando spengo non si spegne del tutto , il led dell'alimentazione resta acceso e devo premere il pulsante per 4 secondi per farlo spegnere del tutto....questo stranamente lo fa sia con macOS che con Windows ma solo da quando ho installato l'Hack.
  10. “C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.” (Henry Ford) Grazie @Gengik84[/mention] e grazie agli sviluppatori emoticon_applausi emoticon_applausi emoticon_applausi
  11. emoticon_applausi emoticon_applausi emoticon_applausi emoticon_applausi emoticon_applausi
  12. Dunque veniamo al nocciolo della questione, lasciando da parte il colpo di fortuna di trovare un portatile con la seriale c'è anche da considerare il lato SO, per mia esperienza diretta posso tranquillamente dire che per far funzionare l'accoppiata programmatore-RS232 devi rimanere con windows XP , in alcuni casi funziona anche con Win2K ma sono rari casi, sistemi successivi hanno poche se non nulle speranze di vedere funzionare l'accoppiata di cui sopra. Se vuoi avere una idea del ginepraio in cui il tuo amico si sta cacciando puoi leggere qui , ci trovi anche molti suggerimenti su un eventuale adattatore usb-RS232 che funzioni o meno con determinati software, e se il tuo amico ci trova quello di cui ha bisogno almeno salvaguarda un po il suo fegato, in qualsiasi caso è un buon punto di inizio per arrivare a trovare una soluzione. Intanto chiedo a vecchi amici se vogliono disfarsi del loro portatile con seriale , hai visto mai che qualche matto riusciamo a trovarlo ? https://www.plcforum.it/f/topic/9176-convertitori-usb-seriali/">https://www.plcforum.it/f/topic/9176-co ... b-seriali/">https://www.plcforum.it/f/topic/9176-convertitori-usb-seriali/
  13. Con la seriale e hack compatibile la vedo dura ..
  14. Eniac

    HWmonitor

    Io ho fatto cosi, visto che il file FAKEsmc.kext ed altri li avevo in giro sul NAS da un po ( ed ho usato quelli) mi sono chiesto se fossero aggiornati all'ultima release, poi ho visto il programmino di Gengik84 (mi sto leggendo tutto il forum, ma è tanta roba per cui ci metto tempo a trovare tutto), Macos86 ed ho usato la sezione "Download" per scaricare i kext più aggiornati, e li ho sostituiti tutti in clover, cosi sono certo che siano aggiornati , quindi , per quanto riguarda fake e sensori al momento ho quelli contenuti nel file HWSensors-3_r184.dmg , ovviamente mi sono letto il README che in esso è contenuto, tra l'altro molto chiaro, ed ho aggiunto i file IntelCPUMonitor.kext , ACPIMonitor.kext e RADEONMonitor.kext oltreché ovviamente FAKEsmc.kext. Detto questo è assodato che al momento sto usando SLICE , ma mi riservo di provare quelli che mi suggerisci, anzi se mi suggerisci tu, che hai più esperienza, vado sul sicuro . Per quel che riguarda "battery" mi scuso, ho postato nella sezione desktop ma in effetti sto lavorando sul portatile, magari un Admin può spostare il thread nell'altra sezione cosi evitiamo incomprensioni a chi sta leggendo. P.S. dall'orario del post vedo che sei un nottambulo peggio di me :D :D
  15. Eniac

    HWmonitor

    Ho installato i sensor ed avviato HWmonitor, però noto che il programma mi segnala il riconoscimento di soli 2 core della CPU , è un problema del software oppure ho impostato male qualcosa nel config.plist di clover ?
  16. Ho messo ACPImonitor.kext e Intelmonitor.kext ma non cambia niente....
  17. Ho installato una versione più aggiornata adesso mi segnala 92% , ma com'è che a me fa vedere solo i referti dei drive e niente cpu ventole e via dicendo ?
  18. Anche al mio Samsung EVO mi dice che la vita sta ad 1% ma il test della samsung però afferma il contrario, dice che il disco sta in condizioni "Buone"
  19. macchè niente da fare, vabbè appena ho tempo mi installo Windows e vediamo se da li cavo qualcosa su che cavolo di controller ci sta ficcato qua dentro.
  20. Scusami, per evitare che mi incasino ulteriormente che ho scaricato una miriade di questi kext , me li passi questi 2 che dovrei usare in EFI ?
  21. ci riprovo....hai visto mai che ho sbagliato a metterli. Quale ci metto adesso ?
  22. IO so solo che , come avevo detto , sul sito della HP nella sezione driver per il mio portatile danno un solo driver Broadcomm 2070 , ora non saprei dirti se è 2A3 o altro...però ho trovato adesso un Kext di un certo The darkvoid e dentro ci sono una miriade di kext patchati a seconda del firmware, se ho ben capito, e per il 2070 ce ne stanno diversi.....tocca che li provo uno per uno. i giro il link magari lo conosci https://github.com/the-darkvoid/BrcmPatchRAM">https://github.com/the-darkvoid/BrcmPatchRAM
  23. Si l'ho provato, stavo scartabellando in rete ed ho trovato uno che dice che il modello Broadconn 2070 gli funziona su High Sierra...ma non dice come ha fatto ne che kext ha usato , c'è solo una foto del resoconto di sistema dove evidenzia la cosa, magari si può riuscire ad ottenere qualcosa da questa ? io ci vedo un Kext che non riesco a trovare... BroadcomBluetoothHostControllerUSBTransport.kext
  24. Ok , ho capito che basta copiare il kext nella cartella relativa e poi dargli una passata di kextutility e fin qua ci siamo. veniamo ora al BT al momento non ho installato windows sul portatile, però ho chiamato un amico che ha lo stesso e mi son fatto andare a vedere l'ID hardware, mi ha risposto dicendo che gli riporta questo messaggio BTH\MS_RFCOMM , comunque sono andato sul sito della HP ed ho controllato nella sezione relativa ai driver di questo portatile e per il BT ci sta solo la versione per Broadconn, mentre per il WiFi ci sono diverse opzioni tra Intel, Broadconn e Realteck. Comunque...adesso provo anche in L/E tanto per non tralasciare nulla . Ha scritto dopo 13 minuti 26 secondi: Niente neanche in L/E :(
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.