-
Posts
1,414 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
19
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Eniac
-
Mi ritrovo questa periferica , presumibilmente dovrebbe essere un modem dalla descrizione che vedo , ma nel sistema non è presente, potrebbe dipendere dal fatto che "forse" durante la configurazione del bios una volta ho avviato senza disattivare la seriale ? Come posso eliminarla ?
-
test su hack 2 , Catalina APFS e Mojave HFS+ tutto OK. 🙂
-
Hack 1 e 2 aggiornati , come sempre nessun problema da rilevare. @iCanaro il driver FwRuntimeService io non l'ho messo, ma per cosa serve ?
-
In download..... 😄
-
Aggiornato anche Hack 2 , tutto OK 🙂
-
Un grande "in bocca al lupo" per la nuova mise , e un particolare ringraziamento al lavoro svolto dagli amministratori per averci donato questa perla di forum 👏
-
Se può esserti di aiuto io ho appena assemblato questa macchina, poi ovviamente vedrai tu se è il caso di cambiare la CPU con una piu performante ed aumentare la ram , ma diciamo che come base dovresti esserci.... https://www.macos86.it/showthread.php?5221-Configurazione-di-riferimento-Asrock-Z370-Radeon-R9-270
-
Ecco la configurazione del il mio nuovo Hack. Nessun problema di assemblaggio , installati 3 SO tutti su disco dedicato. Windows 10 (1909), Mojave (HFS) e Catalina (APFS). La configurazione: Scheda madre: Asrock Z370 Pro4 (grazie @Ciro82 per avermi gentilmente messo in condizioni di poter aggiornare il Bios) Bios P3.30 CPU: Intel I5 9400F GPU: Radeon R9 270 Sapphire Ram: 16 Gb Corsair Vengeance LPX WiFi: BCM94360CS2 (con adattatore) Alimentatore: FSP 600W Case: Corsair Cardibe 100 NVMe: Sabrent SSD: Samsung HDD: WD 2 Tb GALLERY: Come dicevo l'installazione dei SO non è stata particolarmente complessa a parte il mapping delle porte USB che ,per errore mio, ho dovuto ripetere un paio di volte. (grazie @Gengik84) la GPU è riconosciuta quasi immediatamente , basta inserire, nel mio caso , il Fake 0x68101002 (grazie @carlo_67) e spuntare l'inject relativo. Per il PM non serve ssdt basta la spunta su PluginType. (grazie @iCanaro) Il tutto parte con un insieme minimo di driver , in definitiva i canonici kext e driver UEFI. WiFi nativo quindi zero problemi. EDIT: permettetemi una considerazione , se guardate il post noterete diversi "credits" , questo a dimostrazione che il lavoro dei nostri amministratori , dello Staff e degli iscritti è fondamentale per poter realizzare un Hack tarato nei minimi particolari. GRAZIE a tutti voi!
-
Updated , come al solito problemi inesistenti. emoticon_applausi
-
Non avevo visto ieri sera, stamattina appena accendo mi esce l'aggiornamento e l'ho postato....vabbè un secondo posto non è neanche male :D :D
-
-
devo assemblare un pc per mio figlio, le caratteristiche sono abbastanza strette, che sia un ITX la principale, e subito a seguire il costo che non deve essere esorbitante, anzi, meno costa meglio è :D Come Mobo avrei scelto una ASUS PRIME H310I-PLUS R2.0, sul warehouse ne ho trovata una a circa 77 Euro. La cpu probabilmente sarà un I5 9400F affiancato da 16 Gb di ram. Mi manca il case e l'alimentatore da scegliere e qui aspetto qualche consiglio, sempre restando su una fascia di prezzo umana. ovviamente sono ben accetti anche consigli e suggerimenti sulla fattibilità e/o se qualcuno ha riscontrato problemi con questa Mobo nel campo Hack e non.
-
Plugin spuntato :emoticon_√: ed ho inserito la ROM in RT variables emoticon_tecnologia , per il PM purtroppo non sono in grado di fare meglio visto che non ho le capacità per scrivere un SSDT adeguato .
-
Ho appena aggiornato anche io , se mi date un'occhiata anche alla mia EFI...l'eta avanza e non vorrei aver dimenticato/sbagliato niente :D :D EFI.zip
-
Faccio un resoconto della mia esperienza nella mappatura delle USB sperando che possa essere di aiuto agli altri utenti che vorranno cimentarsi in questa operazione. Quindi , seguiamo la guida e mappiamo tutte le varie porte presenti sul nostro computer. Nel mio caso dovevo lasciare attive le porte HS01-02-03-04-07-08-09-10-12-13 per le USB 2.0 e le porte SS01-02-03-04-08 per le USB 3.0. Proseguiamo cercando nelle ACPI estratte quale è il file che contiene la gestione delle USB , nel mio caso è questo SSDT-3-xh_kbl_s.aml , quindi , sempre seguendo la guida editiamo le relative porte che vogliamo disattivare. Può accadere di trovare delle porte che differiscono un poco nella struttura , qua sotto vi posto un esempio. In questo caso e se dovesse essere necessario disattivarla dovete sostituire il valore TUPC con GUPC e mettere il canonico Zero , un esempio qua sotto. una volta azzerate tutte le porte terminate seguendo le istruzioni della guida ed alla fine avrete le vostre porte mappate e funzionanti. Ultimo ma non meno importante è trovare il nome della tabella da droppare nel config.plist. Il nome lo trovate direttamente nel file ACPI originale che state modificando nelle prime righe di testo, un esempio visuale è meglio di 1000 parole.
-
Riprendo il discorso per segnalare che in questa mappatura ho commesso un errore che mi ha inficiato il corretto funzionamento delle porte. Quando ho mappato per inserire la chiavetta USB3 ho usato un cavo di prolunga per rendermi più agevole il lavoro di sfila infila. Bene mi sono accorto dopo che non va bene perché evidentemente le prolunghe non usano un collegamento punto-punto , infatti, vi allego una foto di ioreg, dove ho mappato per prova una stessa porta 3.0 con una stessa chiavetta 3.0, ma infilata 2 volte, una volta diretta ed una volta con la prolunga, il risultato si vede chiaramente , viene vista una volta come una 3.0 ed una volta come una 2.0. (HS04-SS04) Quindi mi raccomando, se volete evitare di fare come me , cioè rifare 2 volte il lavoro, le chiavette vanno infilate tassativamente senza usare cavetti, hub e quant'altro. ;)