Jump to content

Anto65

Support Team
  • Posts

    3,887
  • Joined

  • Days Won

    159

Posts posted by Anto65

  1. 16 minuti fa, Gengik84 ha scritto:

    Ciao, ti sconsiglio di usare quella parte che di fatto è solo estetica in PCI, 

    Può creare problemi e di fatto è usata per GPU in caso e non IGPU

    no è solo estetica in PCI, puoi anche scriverci built-in come anche volendo il tuo nick 🙂

     

    ciao ? quindi ho fatto bene a togliere ?

    <key>AAPL,slot-name</key>

    <string>Internal@0,2,0</string> 

  2. Il 22/1/2021 at 18:47, antuneddu ha scritto:

    Ciao a tutti allego configuraizone della mia gpu intel 630, in paratica con la configurazione a 75 hertz  non ho l hevc  ,mentre con l altra config. ho  l hevc , testato con videoproc ma solo 60 hertz.In poche parole e' possible avere codifica hevc  a  75 hertz ? Grazie

    intel gpu 630.zip 133 kB · 3 download

    😆   flashback ,  sono riuscito a settrare il framb.r    con piena codifica H264 e HEVC verificata con Videoproc con frequenza di aggiornamento a 75hz   mentre prima andava solo fino a 60hz  semplicemente togliendo da  <key>PciRoot(0x0)/Pci(0x2,0x0)</key>

     

    <key>AAPL,slot-name</key>

    <string>Internal@0,2,0</string>

     

    " internal "   e' inteso come monitor integrato tipo notebook forse ?

  3. Come aggiungere  custom entries alla gui  di OpenCore tramite Shell

     

    Perfettamente funzionante  sistema Multiboot   Big Sur , Windows10 , Ubuntu  installati in  tre unita’ separate

     

     

     

    Selezionare al boot Uefi Shell  (deve essere presente nella cartella OC/Tools dichiarata e abilitata nel config.plist)

     

    1710556774_Schermata2021-04-20alle18_40_31.thumb.png.f8b9d9d69055d61022dd92bb320fe728.png

     

     

    Ci troveremo questa schermata  FS0:  FS1: ……. La tabella delle partizioni 

    bisognerà’ identificare quella corrispondente a Windows e  Linux

    459296904_Schermata2021-04-19alle14_06_47.thumb.png.2900c61cdd764153412f22fdf68e50c3.png

     

     

    Andiamo ad esplorare le directory per trovare i percorsi dei bootloader

     

    Iniziando dalla prima digitando fs0:   

    E poi dir , dare  invio ad ogni comando

    1785925837_Schermata2021-04-20alle18_24_59.png.9438249c47e3120d913592eb10504851.png

     

    Ci verra mostrata la prima partizione EFI , per sapere a quale bootloader  appartiene

    entriamo al suo interno  digitando cd efi e poi dir  , ci verra mostrato il contenuto all interno

     

    1823855136_Schermata2021-04-20alle18_26_11.png.89e96254ec464b1c7b80df43ee8fddb0.png

     

     

    Sappiamo ora che FS0: corrisponde a Microsoft Windows e che il suo percorso e’ 

    PciRoot(0x0)/Pci(0x17,0x0)/Sata(0x2,0xFFFF,0x0)/HD(1,GPT,0000014D-3110-1321-230C-D7019A020000,0x800,0xADE81)   

     

     

    Ripetere la stessa procedura  con FS1:  FS2:  etc.  Finche’ non abbiamo trovato le directory che ci interessano

    segnandoci le directory di appartenenza cioè’   FS1:   o  FS2:   etc.  per poter poi copiare il giusto percorso nel plist

     

     

    Scansionate  le directory  avremo  FS0:  = Microsoft / Windows    FS1:  =  Ubuntu   FS2:  =  OC / Mac   (le directory potrebbero essere diverse dalle mie )

     

    738472428_Schermata2021-04-20alle18_20_36.png.282a2a9571853c7bbd5768408a40042a.png

     

     

     

    Salviamo il tutto in file di testo digitando  map > map-table.text   invio

     

    969852688_Schermata2021-04-20alle18_22_38.png.5e61baddc108dab91d15aa3e2331154d.png

     

     

    Il file di testo verra’ salvato nella cartella EFI  in questione in questo caso su FS2:    cioè’ quella di macOS

     

    964703380_Schermata2021-04-19alle14_52_11.png.a2242328ba5e4adec814a92ef6ef6d68.png

     

     

    Digitiamo exit e ritorneremo alla gui di OC avviamo il sistema montiamo la nostra partizione EFI

    apriamo il file map-table.text  e copiamo la path

    372143590_Schermata2021-04-20alle18_42_51.thumb.png.30565c4a43582206c93adcc647551aa1.png

     

     

     

    che andremo ad inserire nel plist in Misc/Entries

    936415018_Schermata2021-10-29alle23_43_00.thumb.png.001074db0c6aa8d34a0dfd71bc537f11.png

     

     

     

    Esempio per Windows   PciRoot(0x0)/Pci(0x17,0x0)/Sata(0x2,0xFFFF,0x0)/HD(1,GPT,0000014D-3110-1321-230C-D7019A020000,0x800,0xADE81)    

    ( Questa e’ la path della partizione rif. FS0: )

     

    bisognerà’ aggiungere alla fine /\EFI\BOOT\BOOTX64.EFI      ( la path del bootloader )

    21517883_Schermata2021-04-21alle02_29_56.png.7e05eff78e8e03739d9d7efeea5b4dfd.png

     

     

    La stringa finale sara’ cosi 

    PciRoot(0x0)/Pci(0x17,0x0)/Sata(0x2,0xFFFF,0x0)/HD(1,GPT,0000014D-3110-1321-230C-D7019A020000,0x800,0xADE81)/\EFI\BOOT\BOOTX64.EFI

     

     

    Per Linux invece aggiungeremo alla fine /\EFI\ubuntu\grubx64.efi

    1907600874_Schermata2021-04-21alle02_23_54.png.debef901942f724c9347a552455cc578.png

     

     

    La stringa finale sara’  

    PciRoot(0x0)/Pci(0x17,0x0)/Sata(0x3,0xFFFF,0x0)/HD(1,GPT,7BEA65C9-8073-4863-9DEB-867AD973C1B3,0x800,0x100000)/\EFI\ubuntu\grubx64.efi    ( rif. FS1: )

     

    o   /\EFI\Manjaro\grubx64.efi   a secondo della distro installata

     

     

     

    Salviamo il plist e riavviamo , se tutto e’ stato fatto correttamente visualizzeremo le voci relative ai sistemi aggiunti

     

    207028491_Schermata2021-04-20alle19_25_30.thumb.png.dc1c83a93677b0722b2227743d7e0f51.png

     

     

    Per poter visualizzare l icona personalizzata di Ubuntu , bisogna copiare quest ultima nella stessa directory del bootloader

    cioè’ EFI/ubuntu e  rinominarla grubx64.efi.icns In assenza  verra' visualizzata un icona generica

     

    141521223_Schermata2021-04-20alle18_53_31.png.3da65eccda70f6dbeec590836385fb0d.png

     

     

    That's all 🙂

     

     

    :nov: EDIT :  l icona personalizzata di Linux dalla ver. OC  0.7.0  in poi non serve piu' copiarla vicino al bootloader (grubx64.efi) basta averla  all interno  del tema e nominarla Linux.icns

     

     

    • Like 3
    • Thanks 4
    • +1 2
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.