Jump to content

Anto65

Support Team
  • Posts

    3,892
  • Joined

  • Days Won

    159

Posts posted by Anto65

  1. 30 minuti fa, A23SS4NDRO ha scritto:

    Buongiorno a tutti!

    Premetto che apro il topic qui, perché tra "Old versions of macOS" non è presente 10.9...

     

    Ieri ho voluto provare un assaggio del passato, siccome la costruzione del prodesk risale a 2013-2014, ho preso l'iniziativa per provare qualcosa al passo con "l'epoca" (il nuovo BigSur funziona già benissimo, avevo un SSD libero, quindi perché non provare?)

     

     Quindi ho preso l'installer di Mavericks da un archivio di un amico, verificando poi l'Hash qui

     

    image.png.adad81f5cbe3d4059ccdc85b14228f1c.png

     

    e corrisponde! Quindi se dovesse servire a qualcun altro, mi raccomando, controllate su questo sito

     

    https://github.com/notpeter/apple-installer-checksums

     

    Devo dire che è proprio bello vedere Mavericks ora, sopratutto perché la versione più "antica" di macOS che ho mai utilizzato è 10.13.6, che avevo installato sul PC del paleolitico con i3 540 supponendo che Catalina non avrebbe funzionato

     

    È servito solamente passare da iMac15,1 che ora uso per BigSur, a iMac14,3 - un mac che viene spedito con già Mountain lion preinstallato in base a quanto sta scritto su everymac.com

     

    https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i5-2.9-21-inch-aluminum-late-2013-specs.html

     

    image.png.c324a1de5c234a882e7a8c28fb69e332.png

     

     

    A breve penso di pubblicare un video con tutta la fase di installazione, dal momento che usavo una caputure card mentre installavo, qui riporto qualche foto dei momenti più importanti della fase di installazione:

     

    Primo avvio:

     

     

    Mavericks-0001.thumb.png.13e589cb506a66d601c80f11f28614e2.png

     

     

    Con mia sopresa, dopo la prima fase di avvio, non viene creato un nuovo volume nel BootPicker, ma è presente solo la USB fino a quando non termina la seconda fase di installazione, quella con 24 minuti rimanenti

     

     

    Mavericks-0002.thumb.png.f2e44e2f08290bb6fd2e778448e6bc62.png

     

    Seconda fase:

    Mavericks-0003.thumb.png.c5477f5ccd097f9248b2f08300516846.png

     

     

    Scrivania dopo l'installazione terminata:

    Mavericks-0004.thumb.png.bbc3bb9c309f83b65209a9ece023c97a.png

     

     

    E con mia sopresa, IntelMausi sembrava non essere caricato, quindi mi sono chiesto se magari avessi avuto l'ultima versione, dal momento che l'avevano aggiustato il caricamento su vecchi macOS alla v.1.0.6 :

    Mavericks-0005.thumb.png.891c97bd706d7b5548751bb1e8034b66.png

     

    Non era tuttavia quello il problema, ma piuttosto il fatto che non avessi l'ultimo security update:

     

    Mavericks-0006.thumb.png.869a612b340781d6d9e7544435d3158a.png

     

    Allora l'ho installato... Bella la schermata di installazione che non necessita di un riavvio immediato (su Mojave/Catalina/BigSur) serve avviare da un volume che viene a presentarsi in BootPicker, qui no, si riavvia solamente quando ha finito di installare e rimane acceso, senza riavviare più volte

     

     

    Mavericks-0007.thumb.png.4480d6f6869ed523acc0ebfceaa2b844.png

     

     

    Altra cosa che ho notato, è che ci mette meno di 10 secondi ad avviarsi, cosa pazzesca! Dimostra quanto poteva essere leggero come OS: questa è una breve registrazione che fa vedere un riavvio (non accelerato, velocità normale)

     

    Faccio un video al player per far vedere come scorrono i secondi

     

     

    Avvio-Mavericks-264.mov 2 MB · 0 download

     

    Dopo il riavvio, finalmente compare la scheda di rete I217LM, come si può vedere da "New Network interface detected"

     

    Mavericks-0008.thumb.png.ca017b0bf6c5c027b403135d945a5503.png

     

    Come sempre Mieze non delude, la scheda di rete intel funziona alla grande 😄

     

    Mavericks-0009.thumb.png.df960c608d92734967fd52fff0a9dbae.png

     

     

     

    Ho notato che ci sono dei messaggi in verbose che richiedono parametri sulle correnti, devo ricontrollare se sono corretti i parametri su AAPL-current-*

     

     

    image.thumb.png.c487e8c093dd52b6de2d95d66aeed486.png

     

     

     

    Ho installato poi qualche aggiornamento (molto antico anche questo come metodo ahahah)

    image.thumb.png.538d060895fdcf3e2cc6cf9d20a032e9.png

     

     

    E poi ho recuperato IOReg 2.1, la versione 3.0.2 è troppo nuova:

    Mavericks-0010.thumb.png.5c6de1cad13925363d4a439b6260ed90.png

     

    anche se ci sta scritto 2000-2014 come copyright e la più vecchia versione in circolazione sui canali ufficiali Apple è la 3.0.2, non la 2.1 che è praticamente introvabile se non qui sul forum o quella che dava vulgo qui: https://github.com/vulgo/IORegistryExplorer

     

    Ed eccolo funzionante:

     

    Mavericks-0012.thumb.png.b679e8e7c7a64930858eccd374b8f9d4.png

     

     

    È stato figo vedere spotlight solo in alto a destra:

     

    Mavericks-0011.thumb.png.1531d9fcbbba2b6c38d2eaea81662e0a.png

     

     

    Tutte cose nuove per me, che mi sono sentito di condividere, esplorando anche le grandi facoltà di OpenCore dal momento che è retrocompatibile fino a 10.4 (Tiger) in base a quanto dice il Configuration.pdf, ma le versioni più antiche finora testate sono 10.6 (Snow Leopard)

     

    Ieri sera mi sono visto anche il WWDC 2013, mi sembra di avere nostalgia di un passato che non ho vissuto, ma so che Mavericks è stato un bel balzo in avanti per tutti, con il multideskop, il finder che supporta le tabs, il dock che si integra bene quando si mette a schermo intero un altro monitor, il tagging con i colori, sono tutte features che ho scoperto sono stare introdotte da 10.9 

     

    Che ne pensate? ^_^

    So che qui ci sono diversi che sono nel settore da 10.8, quindi magari queste schermate se le ricorda bene...

    Chissà forse proverò anche Mountain Lion, dal momento che usa Darwin 12.0.0 dovrei solo cambiare intelmausi con IntelSnowMausi, l'SMBIOS è già compatibile

     

     

     

    30 minuti fa, A23SS4NDRO ha scritto:

    Buongiorno a tutti!

    Premetto che apro il topic qui, perché tra "Old versions of macOS" non è presente 10.9...

     

    Ieri ho voluto provare un assaggio del passato, siccome la costruzione del prodesk risale a 2013-2014, ho preso l'iniziativa per provare qualcosa al passo con "l'epoca" (il nuovo BigSur funziona già benissimo, avevo un SSD libero, quindi perché non provare?)

     

     Quindi ho preso l'installer di Mavericks da un archivio di un amico, verificando poi l'Hash qui

     

    image.png.adad81f5cbe3d4059ccdc85b14228f1c.png

     

    e corrisponde! Quindi se dovesse servire a qualcun altro, mi raccomando, controllate su questo sito

     

    https://github.com/notpeter/apple-installer-checksums

     

    Devo dire che è proprio bello vedere Mavericks ora, sopratutto perché la versione più "antica" di macOS che ho mai utilizzato è 10.13.6, che avevo installato sul PC del paleolitico con i3 540 supponendo che Catalina non avrebbe funzionato

     

    È servito solamente passare da iMac15,1 che ora uso per BigSur, a iMac14,3 - un mac che viene spedito con già Mountain lion preinstallato in base a quanto sta scritto su everymac.com

     

    https://everymac.com/systems/apple/imac/specs/imac-core-i5-2.9-21-inch-aluminum-late-2013-specs.html

     

    image.png.c324a1de5c234a882e7a8c28fb69e332.png

     

     

    A breve penso di pubblicare un video con tutta la fase di installazione, dal momento che usavo una caputure card mentre installavo, qui riporto qualche foto dei momenti più importanti della fase di installazione:

     

    Primo avvio:

     

     

    Mavericks-0001.thumb.png.13e589cb506a66d601c80f11f28614e2.png

     

     

    Con mia sopresa, dopo la prima fase di avvio, non viene creato un nuovo volume nel BootPicker, ma è presente solo la USB fino a quando non termina la seconda fase di installazione, quella con 24 minuti rimanenti

     

     

    Mavericks-0002.thumb.png.f2e44e2f08290bb6fd2e778448e6bc62.png

     

    Seconda fase:

    Mavericks-0003.thumb.png.c5477f5ccd097f9248b2f08300516846.png

     

     

    Scrivania dopo l'installazione terminata:

    Mavericks-0004.thumb.png.bbc3bb9c309f83b65209a9ece023c97a.png

     

     

    E con mia sopresa, IntelMausi sembrava non essere caricato, quindi mi sono chiesto se magari avessi avuto l'ultima versione, dal momento che l'avevano aggiustato il caricamento su vecchi macOS alla v.1.0.6 :

    Mavericks-0005.thumb.png.891c97bd706d7b5548751bb1e8034b66.png

     

    Non era tuttavia quello il problema, ma piuttosto il fatto che non avessi l'ultimo security update:

     

    Mavericks-0006.thumb.png.869a612b340781d6d9e7544435d3158a.png

     

    Allora l'ho installato... Bella la schermata di installazione che non necessita di un riavvio immediato (su Mojave/Catalina/BigSur) serve avviare da un volume che viene a presentarsi in BootPicker, qui no, si riavvia solamente quando ha finito di installare e rimane acceso, senza riavviare più volte

     

     

    Mavericks-0007.thumb.png.4480d6f6869ed523acc0ebfceaa2b844.png

     

     

    Altra cosa che ho notato, è che ci mette meno di 10 secondi ad avviarsi, cosa pazzesca! Dimostra quanto poteva essere leggero come OS: questa è una breve registrazione che fa vedere un riavvio (non accelerato, velocità normale)

     

    Faccio un video al player per far vedere come scorrono i secondi

     

     

    Avvio-Mavericks-264.mov 2 MB · 0 download

     

    Dopo il riavvio, finalmente compare la scheda di rete I217LM, come si può vedere da "New Network interface detected"

     

    Mavericks-0008.thumb.png.ca017b0bf6c5c027b403135d945a5503.png

     

    Come sempre Mieze non delude, la scheda di rete intel funziona alla grande 😄

     

    Mavericks-0009.thumb.png.df960c608d92734967fd52fff0a9dbae.png

     

     

     

    Ho notato che ci sono dei messaggi in verbose che richiedono parametri sulle correnti, devo ricontrollare se sono corretti i parametri su AAPL-current-*

     

     

    image.thumb.png.c487e8c093dd52b6de2d95d66aeed486.png

     

     

     

    Ho installato poi qualche aggiornamento (molto antico anche questo come metodo ahahah)

    image.thumb.png.538d060895fdcf3e2cc6cf9d20a032e9.png

     

     

    E poi ho recuperato IOReg 2.1, la versione 3.0.2 è troppo nuova:

    Mavericks-0010.thumb.png.5c6de1cad13925363d4a439b6260ed90.png

     

    anche se ci sta scritto 2000-2014 come copyright e la più vecchia versione in circolazione sui canali ufficiali Apple è la 3.0.2, non la 2.1 che è praticamente introvabile se non qui sul forum o quella che dava vulgo qui: https://github.com/vulgo/IORegistryExplorer

     

    Ed eccolo funzionante:

     

    Mavericks-0012.thumb.png.b679e8e7c7a64930858eccd374b8f9d4.png

     

     

    È stato figo vedere spotlight solo in alto a destra:

     

    Mavericks-0011.thumb.png.1531d9fcbbba2b6c38d2eaea81662e0a.png

     

     

    Tutte cose nuove per me, che mi sono sentito di condividere, esplorando anche le grandi facoltà di OpenCore dal momento che è retrocompatibile fino a 10.4 (Tiger) in base a quanto dice il Configuration.pdf, ma le versioni più antiche finora testate sono 10.6 (Snow Leopard)

     

    Ieri sera mi sono visto anche il WWDC 2013, mi sembra di avere nostalgia di un passato che non ho vissuto, ma so che Mavericks è stato un bel balzo in avanti per tutti, con il multideskop, il finder che supporta le tabs, il dock che si integra bene quando si mette a schermo intero un altro monitor, il tagging con i colori, sono tutte features che ho scoperto sono stare introdotte da 10.9 

     

    Che ne pensate? ^_^

    So che qui ci sono diversi che sono nel settore da 10.8, quindi magari queste schermate se le ricorda bene...

    Chissà forse proverò anche Mountain Lion, dal momento che usa Darwin 12.0.0 dovrei solo cambiare intelmausi con IntelSnowMausi, l'SMBIOS è già compatibile

     

    mi hai fatto venire nostalgia c e' l avevo in triple boot nel 2014 su un potatile vaio https://www.youtube.com/watch?v=duqcFtfs9lk 😆  con Cameleon

     

    • Like 2
  2. Adesso, Gengik84 ha scritto:

    io credo che "ora" l'abbiano aggiornato...?

    Siamo a Maggio 202:classic_rolleyes:

    puo' essere ,e' un po' che non faccio backup , prima capitava che non copiava la EFI ...niente di irrisolvibile 🙂

    info

    Nota: da usare con video Vega o Navi e con SMBIOS iMacPro1,1 anche con Polaris

     

    devi avere queste caratteristiche per sfruttare quell SSDT , comunque da copiare nella cartella ACPI e dichiaralo nel config , credo per l accelerazione invece e' da trovare il giusto framebuffer

    • Like 1
  3. Con clover basta pigiare f4 al boot per estrarre le Acpi

     

    CLOVER: riavviare l'hack e fermarsi nella GUI (dall'inglese Graphical User Interface) di Clover, premere il tasto F4 e aspettare 30/40 secondi (a monitor non succede assolutamente niente) poi avviare regolarmente, montare la EFI, comprimere e uplodare la cartella origin che si trova nel percorso  

    EFI --> CLOVER --> ACPI

  4. 9 minuti fa, Madsex ha scritto:

    Ho scaricato open core maker dalla sezione download ma non mi pare ci sia la cartella che mi dicevi.

    Dove la trovo ?

     

    Una cosa forse strana, se metto le pennette usb gli hdd mi vengono visti ma se metto tipo il cavo dell'iphone il cell non viene riconosciuto o caricato, o anche la tastiera èer dire. Questo su 2 porte di 6-

    OPENCORE: scaricare dal repository Acidanthera la versione debug della release di OC in uso

    https://github.com/acidanthera/OpenCorePkg/releases

    sostituire bootx64.efi e opencore.efi

    nel config Misc --> Debug abilitare/impostare su yes/true la voce SysReport

    riavviare e al desktop montare EFI e nella root sarà presente una nuova cartella SysReport con all'interno una cartella ACPI, comprimere e allegare sul forum quando richiesto e ripristinare versioni release dei file sostituiti.

     

    https://www.macos86.it/topic/17-richiesta-di-supporto-aiuto/

     

    • Like 1
  5. la risoluzione deve essere il doppio della tua risoluzione reale , esempio   se hai 1920x1080  devi creare/scaricare un immagine 3840x2160 in 144 pixels la edito con photoshop e la esporto in formato png per  poi convertirla in .icns  uso 

     

    https://github.com/chris1111/OpenCanopy-Generator (accetta solo png ) basta trascinare l immagine nell app da rinominare poi in Background.icns (ci sono esempi x varie risoluzioni)

  6. Si da' il caso che @T19  ha sostituito la caretella image come indicato  , in quanto prima era incompleta perche' dalla 0.6.8 in poi 

    per abilitare la GUI al boot   e’ necessario avere in aggiunta queste icone all interno della cartella Resouces/image :  Restart, Shutdown, BtnFocus, Dot, Entry, Lock, Password e SetDefault  senza , la gui non sarebbe partita , rivedendo le EFI aveva tutt e due i drver sia openhfsplus che hfsplus abilitati , adesso che la gui e' attiva , giusto per fare la prova del 9 proverei a togliere  openhfsplus  e mettere hfsplus per vedere se e' il driver  che non caricava la gui (strano) o perche' la cartella Resouces/image era incompleta , nel mio  caso sia con uno o con l altro driver  la Gui parte

     

    • +1 1
  7. Ciao stai usando un set di icone vecchie solo aggiungendo  Dot.icns BtnFocus Enter Password SetDefault Lock .icns e' partita la gui pure a me 489899058_Schermata2021-05-07alle13_02_55.thumb.png.4f22f558640a8be655645e821b1accc2.png

     

    puoi scaricare il tema di @carlo_67  aggiornato oppure aggiornare la cartella resources da qui  https://github.com/acidanthera/OcBinaryData (tema di default)

     

    il plist non l hai aggiornato stai usando forse quello della 0.6.7 puoi controllare con OCvalidate . devi usare  il sample.plist della nuova release e editarlo in base al tuo vecchio plist 

     

    568569962_Schermata2021-05-07alle12_33_12.thumb.png.9fdbfa5be7aef3e4cbf61fa7cec51ed6.png

     

    vista la provenienza dubbia ti consiglio di fare un installazione pulita visto che hai accesso a macos funzionante e scaricare l installer da applestore 😉

     

    757602257_Schermata2021-05-07alle13_16_10.png.6b43914bafd8547cf6a2e34cc01a8b5c.png

     

     

     

  8. 7 minuti fa, T19 ha scritto:

    si c'è tutto

    Quale icone hai?

    5 minuti fa, katsuja ha scritto:

    In UEFI /Output/TextRenderer dovresti mettere BuiltinGraphics non External, se non sbaglio

    Si, giusto anch io ho così 

  9. Ciao la cartella Resources contiene le icone ,come anche font e label  ?

     

    controlla anche che il driver OpenCanopy.efi sia presente nella cartella UEFI/OC/Drivers e abilitato nel plist

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.