-
Posts
6,128 -
Joined
-
Days Won
74
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by netgear
-
Domani arrivano le Belve, speriamo bene 😄
-
Un Operatore può intervenire da Remoto, da un ambiente con tutti gli strumenti disponibili: - - Da Remoto: -
-
Ricordo che dalla Strelec un Operatore può intervenire da Remoto, da un ambiente con tutti gli strumenti disponibili, non finirò mai di elogiare questo capolavoro 🙂 - - - Da Remoto:
-
Ho appena fatto la 11.6.3 ma esce a breve quella definita 11.6.4 😭
-
Ricordiamoci però che incorrerà nell'oscuramento della Entries di Clover da parte di Windows, o in questa problematica successivamente. Io visti i due Dischi sfrutterei questo vantaggio con il Ripristino del Boot nel Disco Windows. Oppure (su singolo Disco) se Clover ha mantenuto, dopo tutte le modifiche, questa caratteristica: Qui ci viene incontro una features di Clover che per ovviare al problema (avere la Entries di Clover + Windows) sarà in grado di riconoscere l’avvio di Windows bootmgrfw.efi sotto il nome di bootmgrfw-orig.efi, questo fa si che il BIOS non vedendo più il Boot di Windows (ma Clover si) avvierà l'unica posizione disponibile anche se per lui non nota. Con lo svantaggio però che ad ogni aggiornamento di Windows, il file viene rinominato in originale e va ripetuta l'operazione, poi magari ci sono altre soluzioni. Una volta piazzato il BOOT di Windows bisogna in ogni caso allineare il BCD, altrimenti errore di avvio: - Sembra complicato ma è una cavolata una volta fatto.
-
SI esatto :). No le voglio aprire all'avvio ma ad icona.
-
Una domanda banale agli utilizzatori di OS X, come mai se metto un applicazione in avvio con l'opzione nascosta, quindi ridotta ad icona, si avvia ma non nascosta..?
-
Certo che bastava e basterebbe sovrascrivere il bootx64.efi con quello di Clover e tutto avrebbe funzionato, ma con le solite problematiche della Entries di Clover come per il singolo Disco, ovvero oscurata, se non rinominata ecc. Può anche piazzare e configurare una EFI di Windows 11 nella ESP del Disco di Windows e avere la soluzione Originale. Togliere il Disco (se non si può fare da BIOS) è la soluzione più facile, ma non si fanno queste cose 😄. Se non ha, ma non credo, la ESP, la può creare in coda.
-
Io andavo con una 19/1 e mi adattavo non male, una 100/20 per uso personale è perfetta, una 40/9 si può fare... Infatti anche io non sento l'esigenza di upgradare se non per baloccarmi.
-
24,90 spenderei 2,05€ meno di ora, prima di tutto dovrei mettere mano a qualche lavoro interno alla casa, l'ONT da una parte il Router da un altra. Quando vengono a perlustrare mi aprono i passaggi e combinano sempre qualche guaio, poi magari non hanno voglia e ti danno il KO tecnico, poi a casa onestamente non mi serve. In futuro vediamo se mi salta il bischero :)... Poi non sai mai dove caschi, da qualche mese con Tiscali ci sono problemi di rete nella mia area, che non riescono a risolvere, si rimpallano il problema con Telecom e così via all'infinito. Chi usa Vodafone o Fastweb "sembra" non avere problemi. Non cambio ancora gestore perché ho tre linee con loro e non ho voglia, quindi li martello continuamente :): -
-
Ho preparato un cablaggio nuovo per l'ultimo tratto con il CT1220, ma sono mesi che è in attesa di essere montato 😄, e vabbè dai che cambia se non per fare i balocchi, no l'Upload ci vuole sempre tutto con questi valori. - -
-
Ho un doppino classico di 10 mt che passa dietro al battiscopa, mi toglie poco in Download ma 4 db pieni in UP, misuro qualcosa come 60 ohm su quel doppino, ma forse anche molto di più non ricordo bene.
-
Sei al limite del profilo, strano l'UP basso, ma forse momentaneo, oppure prolunga con il doppino classico. Io sono a 25.1 mt -
-
Io ad esempio sono vicino all'armadio in 35b, ho ricablato anche la linea dalla chiostrina, poca diafonia ma il rumore rimane, queste sono le problematiche del rame. Potrei passare a FTTH, OF o altro, ma sono diventato sfaticato, sono rimasto in ASDSL fino a quando non mi hanno sfrattato 😄. - -
-
Ma @iCanaro che fine ha fatto..? SI lo so che sono OT, ma magari la 12.2.1 lo richiama 😃... iCanarooooooooooooooooooooooooooooo
-
-
Certo un installer il 26/1 poi un altro il 10/2 😄, nemmeno la saga di Harry potter...
-
L'FTTC è "sempre" una rogna e queste linee sono un cantiere aperto... Come hanno detto apri tassativamente un post su Fibraclick forum.
-
Dopo riprovo Fusion, il problema che avevo riscontrato era una latenza nella decompressione del file WIM, quando superava una certa soglia ovviamente andava in crash, le VM già installate sembravano OK, ma ci vorrebbe un test di una settimana ad installare VM :). Ah c'è già il full installer, se non mi fa fatica lo aggiorno.
-
-
Dove andremo a finire 😀. Io non usando MAC, per fare cose, ero solo curioso, faccio un Test veloce su BigSur. Anche sotto Linux (Ubuntu) è granitico, certo ci mancherebbe ESXI 😁, anche se dal Sistema è sempre un po' diverso. In effetti anni fa avevo usato Fusion sui vecchi Sistemi Apple e mi pare andare senza problemi, e parlo di configurazioni HACK molto più approssimative di questa. Certo che su Monterey non vada pare un Horror... @SemanticA sarà però più Fusion il vero colpevole... @Extreme™ Si sotto Windows, a parte piccolezze, soddisfa, poi se lo colleghiamo a tutto l'indotto :).
-
-
-
Ma hai idea di quanti stimoli ho dalla mattina alla sera 😂, non me ne dare degli altri :), avevo detto che stavo fermo un paio di anni, ma ho lavorato anche di Domenica.