Jump to content

netgear

Moderators
  • Posts

    5,994
  • Joined

  • Days Won

    72

Posts posted by netgear

  1. "iCanaro" post_id="24415" time="1548713216" user_id="57">

    "marco.pisellonio80" post_id="24412" time="1548711262" user_id="59">

    Netgear,

     

    presumo che il flag BOOTEFI vada messo sulla EFI che vogliamo far partire al boot...

     

    Domanda: funzionerebbe anche in dual boot linux-windows o linux-mac? Secondo me penso proprio di sì...

     

    quella è l'etichetta, a questo punto posso pensare che è possibile assegnare una etichetta univoca ad ognuna EFI; quello che conta per sia avviabile e che rientra nello schema è il flag boot Esp

     

    Non ci dovrebbero essere problemi, Linux come hai visto non ne ha, Windows va anche senza etichetta, forse Clover la vuole, ma una la puoi anche lasciare con il proprio nome.

     

    Basta provare...

     

     

     

    Ha scritto dopo 1 minuto 54 secondi:

    "marco.pisellonio80" post_id="24417" time="1548714090" user_id="59">

    E' come se il bios vedendo diverse EFI venisse portato a credere che ci siano diversi dischi... Forse abbiamo dato per scontato che i bios ragionino a dischi, invece ragionano a EFI e poi eventualmente a dischi... :)

     

    Esatto, bravo, a lui non interessano i Dischi, ma le ESP boot.

  2. La differenza tra Windows 10 e windows 7, sono soprattutto i protocolli di Sicurezza sulla Rete, ma questa rete che nome ha..?

     

     

     

    Windows 10 che versione è..?

     

     

     

    Hai provato ad aspettare che i servizi abbiano fatto il suo corso, spesso riavviare continuamente genera confusione.

     

     

     

    Ho fatto diversi server, ma non ho questo problema con W10, la 1803 aveva problemi noti, la 1809 li ha parzialmente risolti, ma le info che ti ho postato all'inizio sono più o meno tutto.

     

     

     

    Ha scritto dopo 1 minuto 5 secondi:

     

    Se non ne vieni a capo cmq hai sempre l'IP, però strano...

  3. iCanaro puoi fare una prova su un Disco di avanzo, SI alle 4 EFI.

     

     

     

    No BOOTEFI l'ho lasciato per un riferimento, alle volte l'ordine di visualizzazione non fosse rispettato, possono essere tutte EFI.

     

     

     

    Linux Windows Mac, quello che vuoi, nel mio schema ce ne sono 4.

     

     

     

    Ha scritto dopo 1 minuto 47 secondi:

     

    Quello che è incredibile e non credevo possibile è come il GPT possa tenere più di una ESP di Boot.

     

     

     

    Ho pensato, posso provare, vediamo se esce fuori qualcosa di nuovo, convinto che alla seconda creazione mi dicesse, grullo ce ne già una…

     

     

     

    Invece, quando ho visto che la faceva sono rimasto meravigliato, ovviamente ho pensato: OK, non potrò certo dargli gli stessi attributi, invece pure quelli prendeva.

     

     

     

    A quel punto, ho più EFI ESP con le stesse caratteristiche, quelle che mi servono, come se i Dischi fossero separati, INSTALLO…

     

     

     

    Visto lo schema ho usato un’installazione da Ripristino, ma OS X credo che si possa installare direttamente nella configurazione, lui prende la prima EFI e non ci dovrebbero essere problemi, il resto è da vedere, ma io come soluzione uso il Ripristino praticamente sempre, anche nelle situazioni classiche...

  4. Ora io non uso MAC, ma immagino che se non puoi selezionare un altro gruppo è perchè non esiste.

     

     

     

    Se avessi il gruppo MSHOME su Windows ad esempio lui lo vedrebbe, credo che lui si adatti in SMB a Windows, ma non è lui che rilascia in nome del Gruppo, lo dico senza nessuna cognizione di causa emoticon_sorriso

  5. Infatti è strano, sarebbe stato "normale" il contrario vista la mal pubblicazione dei servizi da parte di Windows 10.

     

     

     

    Nella mia 1809, non riscontro problemi, ma da MAC hai condiviso..?

     

     

     

    Pinga l'IP, su WIndows 10, per un anomalia, il nome in Rete conviene metterlo in parte Maiuscolo in parte Minuscolo, in questo modo abbiamo una risoluzione completa deL NetBios.

     

     

     

    Cmq queste sono alcune informazioni dei Servizi:

     

     

     

    FDResPub

     

    Pubblicazione risorse per individuazione

     

    In Alternativa

     

    Attivazione funzionalità Windows

     

    Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS

     

     

     

    FDResPub è visto su altri computer senza fare nulla

     

    SMB 1.0/CIFS deve essere attivo su entrambi i Computer

     

     

     

    Servizi chiamati in causa

     

     

     

    Browser di Computer (Browser)

     

    Host Provider di individuazione Funzioni (FDPHost)

     

    Pubblicazione risorse per individuazione (FDResPub) AUTOMATICO (avvio ritardato)

     

    Connessioni di rete (NetMan)

     

    Helper NetBIOS di TCP/IP (Imhost)

     

    Host Dispositivi UPnP (UPnPHost) FACOLTATIVO

     

    Protocollo PRNP (PNRPSvc) FACOLTATIVO

     

    Gruppi reti Peer (P2PSvc) FACOLTATIVO

     

    Gestione identità reti Peer (P2PIMSvc) FACOLTATIVO

    Lan.JPG

  6. "iCanaro" post_id="24292" time="1548595798" user_id="57"

    su DP non posso provare in quanto non ho nessun monitor dotato di tale porta...

     

    sulla mobo sono presenti solo 2 uscite: HDMI e DP

     

    Z97%20Extreme9%28L5%29.png"><a href=https://www.asrock.com/mb/photo/Z97%20Extreme9(L5).png' alt='a>'>

     

    Il DP lo possiamo usare in uscita, ad esempio un cavo DP/HDMI funzionerà, invece un ingresso DP su un monitor non potrà essere servito da un uscita HDMI di una scheda...

  7. E' un idea che mi è venuta nel pomeriggio, sinceramente non pensavo che fosse possibile, solo per il fatto che non si era mai vista e l'idea era a dir poco bizzarra.

     

     

     

    Ma Funziona come detto sopra, resta da vedere cosa ne pensa Windows in un avanzamento di Sistema vedendo due EFI uguali, la teoria vorrebbe che vada a rinfrescare quella di boot.

     

     

     

    Da OS X Propone la EFI di Clover come quella a lui interessata, quindi perfetto, in ogni caso già così è tanta roba...

  8. -

    TRIAL/DUAL o QUAD boot   Rivoluzionario

     

     

    Trial/Dual o Quad Boot sullo stesso Disco con 3/2 EFI (di Sistema) separate, una gestisce OS X, una Windows e una Linux. Quindi Nessuna Modifica necessaria TUTTO NATIVO.

    Fino ad ora per le Entries su Singolo Disco abbiamo usato ogni tipo di escamotage, Clover addirittura ha integrato come soluzione “bootmgfw-orig.efi”, con più Sistemi la questione si complicava ulteriormente. Trovando l’equilibrio rimaneva irrisolto il fatto di non poter fare gli aggiornamenti senza dover rimettere mano al MultiBoot, Linux in modo particolare sostituiva interamente il BOOT\BOOTX64.efi di Clover.

    Ma ecco la svolta, uno schema di Partizionamento rivoluzionario, mai visto e tentato prima: Questa Soluzione permette di avere le Entries stabili in NVRAM, gli aggiornamenti di Windows e Linux possono essere fatti come se i Sistemi fossero in Autonomia. Il funzionamento è uguale a 3/2 Dischi separati, la Entries di Clover di Windows e Linux saranno sempre presenti, Indelebili, dopo la cancellazione delle stesse (bcfg boot rm 00) la Entries di Clover sarà sempre impostata come Primaria 😃

     

    BIOS Entries

     

    00HLcUU.png%5Bimg%5D

    -

    Spoiler

    ySF9HRu.jpg%5Bimg%5D

     

    Diskpart

     

    IBM9B9p.jpg%5Bimg%5D

     

    GParted

     

    a8jHu7Y.jpg%5Bimg%5D

     

    Alternativa, con i Sistemi raggruppati sequenzialmente. (Operativamente Preferibile)

     

    k7qHS3v.png%5Bimg%5D

     

     

    --------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

     

    La Guida in breve...

     

    Ovviamente si possono, visto che ci sono, usare strade diverse, il mio è solo un approccio, il mio.

    Installare “OS X” UEFI su un Disco (fate una partizione da 64 Gb) salvare la EFI configurata, che poi ripristineremo manualmente, fare un Immagine con R-Drive Image, Sistema+Recovery.

    Installare “Windows” UEFI su un Disco (fate una partizione da 64 Gb) salvare la EFI, fare un Immagine di Sistema con Paragon Hard Disk Manager, una volta che selezionate Windows le altre partizioni verranno backuppate di conseguenza. Oppure sempre R-Drive Image.

    PS: Consiglio il mio partizionamento "Dispart MultiBoot"

    Preparare una USB UEFI per l’installazione di Linux.

    Da Windows, come Amministratore o dalla USB di installazione, "Maiuscola F10", apriamo un Prompt dei comandi:

     

    Spoiler

    -

    Diskpart

    list disk

    select disk X (X il nostro Disco)

    clean

    convert gpt

    list part

    sel part 1

    del part override

    create partition efi size=300

    format quick fs=fat32 label="EFI"

    create partition efi size=300

    format quick fs=fat32 label="EFI"

    create partition efi size=300

    format quick fs=fat32 label="BOOTEFI"

    -

     

    Per il Dual Boot create solo Due partizioni EFI, oppure usare la Seconda per Windows e Linux.

    Montiamo la prima EFI e mettiamoci dentro la EFI di Clover

    Montiamo la Seconda EFI e mettiamoci dentro la EFI di Windows

    Con R-Drive Imagine Ripristiniamo OS X, Sistema+Recovery

    Con Paragon Hard Disk Manager Ripristiniamo Windows e le Partizioni nell’ordine, ovviamente escludendo la EFI.

    Installare Linux usando la Terza EFI per il BOOT.

    Ricordiamoci, una volta completato, di Verificare, Ripulire, Allineare i rispettivi BCD di Windows:

     

    cXEUhQm.jpg%5Bimg%5D

     

    Bootice, allineamento BCD

     

    Spoiler

    Usiamo Bootice per Impostare il BCD di Windows 10/7

    Da Diskpart Montare e assegnare una lettera (W) alla EFI di Windows:

     

    xwgCfcu.jpg%5Bimg%5D

     

    Caricare il BCD dalla EFI montata W:\EFI\Microsoft\Boot\BCD e selezionare “Easy mode”:

     

    Ib66YjZ.jpg%5Bimg%5D

     

    Boot disk: Selezioniamo il nostro Disco

    Partition: Selezioniamo la Partizione di Windows e salviamo con Save current system:

     

    WAB1zwu.png%5Bimg%5D

     

    Il nostro BCD è allineato, ora Windows riuscirà a fare il BOOT

     

     

     

    Spostare la EFI di Linux

     

    Se una Distro di Linux installa forzatamente nella prima EFI, in genere basta spostarla manualmente.

    Montare la EFI da Windows

     

    Spoiler

    Spostate i File da una all’altra, avviate Linux e modificate l’fstab, affinché Monti la EFI interessata.

    Da Terminale vediamo l’elenco delle partizioni con relativo UUID:

    -

    ls -l /dev/disk/by-uuid/

    -

    LXRMonj.png%5Bimg%5D

     

    -

    Prendiamo nota e apportiamo le correzioni a fstab:

    -
    # /etc/fstab: static file system information.
    #
    # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
    # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
    # that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
    #
    # <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
    # / was on /dev/sda9 during installation
    UUID=4e84342e-af01-43e2-9374-2613db10ff9c /               ext4    errors=remount-ro 0       1
    # /boot/efi was on /dev/sda3 during installation
    UUID=A0B1-8651  /boot/efi       vfat    umask=0077      0       1
    /swapfile                                 none            swap    sw              0       0

    Riavviamo e controlliamo che la EFI Montata sia quella giusta, nel nostro caso /dev/sda3

    -

    G8KjGtr.png%5Bimg%5D

     

     

    Consiglio di preparare in maniera attenta le Custom Entries di Clover, visto che una volta fatto il BOOT passa tutto da queste impostazioni

     

    Clover Configurator:

     

    Spoiler

    Fy30IaH.png%5Bimg%5D

    RsSd5Ur.png%5Bimg%5D

    RctZaNs.jpg%5Bimg%5D

     

    mzQuOT3.png%5Bimg%5D

     

    Entries di Clover

     

    Spoiler
    
    
    
    
    
    <key>Custom</key>
    		<dict>
    			<key>Entries</key>
    			<array>
    				<dict>
    					<key>Disabled</key>
    					<false/>
    					<key>FullTitle</key>
    					<string>High Sierra</string>
    					<key>Ignore</key>
    					<false/>
    					<key>NoCaches</key>
    					<false/>
    					<key>Type</key>
    					<string>OSX</string>
    					<key>Volume</key>
    					<string>42DCDD6B-08B8-30CC-C391-5BBD4AF6A243</string>
    					<key>VolumeType</key>
    					<string>Internal</string>
    				</dict>
    				<dict>
    					<key>Disabled</key>
    					<false/>
    					<key>FullTitle</key>
    					<string>Windows 10</string>
    					<key>Ignore</key>
    					<false/>
    					<key>Path</key>
    					<string>\EFI\microsoft\Boot\bootmgfw.efi</string>
    					<key>Type</key>
    					<string>Windows</string>
    					<key>Volume</key>
    					<string>B32DB657-B572-4364-9023-A02C459F6ED3</string>
    					<key>VolumeType</key>
    					<string>Internal</string>
    				</dict>
    				<dict>
    					<key>Disabled</key>
    					<false/>
    					<key>FullTitle</key>
    					<string>Ubuntu</string>
    					<key>Ignore</key>
    					<false/>
    					<key>Image</key>
    					<string>\EFI\CLOVER\themes\Glassy256\icons\os_ubuntu.icns</string>
    					<key>Path</key>
    					<string>\EFI\ubuntu\shimx64.efi</string>
    					<key>Type</key>
    					<string>Linux</string>
    					<key>Volume</key>
    					<string>22FB8539-50D3-4F2D-8AD6-C06B8A43830C</string>
    					<key>VolumeType</key>
    					<string>Internal</string>
    				</dict>
    				<dict>
    					<key>Disabled</key>
    					<false/>
    					<key>FullTitle</key>
    					<string>Windows 7</string>
    					<key>Ignore</key>
    					<false/>
    					<key>Image</key>
    					<string>\EFI\CLOVER\themes\Glassy256\icons\os_win.icns</string>
    					<key>Path</key>
    					<string>\EFI\microsoft\Boot\bootmgfw.efi</string>
    					<key>Type</key>
    					<string>Windows</string>
    					<key>Volume</key>
    					<string>72887BDE-B0A6-4A45-8E75-BF84D98EECD8</string>
    					<key>VolumeType</key>
    					<string>Internal</string>
    				</dict>
    				<dict>
    					<key>Disabled</key>
    					<false/>
    					<key>FullTitle</key>
    					<string>Recovery</string>
    					<key>Hidden</key>
    					<true/>
    					<key>Ignore</key>
    					<false/>
    					<key>NoCaches</key>
    					<false/>
    					<key>Type</key>
    					<string>OSXRecovery</string>
    					<key>Volume</key>
    					<string>F491B07A-AF10-C2F4-5A15-BECACBEEC58A</string>
    					<key>VolumeType</key>
    					<string>Internal</string>
    				</dict>
    			</array>
    		</dict>
    		<key>Hide</key>
    		<array>
    			<string>grubx64.efi</string>
    		</array>

     

    GUI

     

    4U6zhja.png%5Bimg%5D

     

    Il vostro Trial/Dual Boot è pronto.

     

    --------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

     

    Installazione da USB, OS X e Linux

     

    Per chi è interessato all’istallazione tramite l’installer dei Sistemi Operativi è possibile per quanto riguarda OS X e Linux.

    Windows non è in grado di installare direttamente su questo schema di Partizionamento.

    Per procedere con OS X, creare le 2, 3 o 4 EFI

    Sempre da Diskpart creare uno spazio per l’installazione:

     

    create partition primary size=85831

    format quick fs=exfat label="macOS"

     

    Una volta avviata la nostra USB Formatteremo la Partizione “macOS” con un File System compatibile con OS X e procederemo all’installazione.

    Terminato installeremo Clover che si posizionerà Automaticamente nella prima EFI.

    Prima dell’installazione di Linux Ripristinerei nel Partizionamento Windows.

    Per quanto riguarda Linux creiamo una partizione nello spazio non allocato e installiamo il BOOT in una EFI libera.

    Io consiglio la seconda EFI per Windows e la Terza per Linux.

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

     

    Installazione da USB, Windows OS X e Linux

     

    Spoiler

    -

    Decidere la Dimensione che destineremo ai Sistemi Operativi.

     

    Diskpart

     

    list disk

    select disk X

    clean

    convert gpt

    list part

    sel part 1

    del part override

    create partition efi size=300 offset=615424

    format quick fs=fat32 label="EFI"

    create partition msr size=16

    create partition primary size=85831

    format quick fs=ntfs label="Windows 10"

    create partition primary size=500

    format quick fs=ntfs label="Ripristino"

    set id="de94bba4-06d1-4d40-a16a-bfd50179d6ac"

    gpt attributes=0x8000000000000001

     

     

    Portiamo a Termine l'installazione di Windows.

    Da Gestione Disco creiamo una Partizione per OS X, che poi Riformatteremo dall'installer di OS X, mettiamo come Nome macOS

    Dall'installer di Linux, o GParted, Creiamo (prima della EFI di Windows) Una EFI da 300 Mb, che Affiancheremo a quella esistente. con gli Attributi ESP Boot.

    -

    -

    RDh9F3W.jpg%5Bimg%5D

     

    Possiamo procedere all'Installazione di Linux nello spazio che abbiamo lasciato, Non Allocato, Indicando per il BOOT la EFI appena fatta.

    Terminata l'Installazione, prima di uscire da Linux creiamo la Terza EFI nello spazio rimasto, EFI con Attributi ESP Boot.

    Installiamo ora OS X, Formattiamo la Partizione che gli abbiamo destinato prima e successivamente Clover che occuperà automaticamente la Prima EFI.

    Questo Metodo ha il vantaggio di presentare al Sistema Installato Sempre la Prima EFI, come sarebbe Normale, quindi anche se Linux non rispettasse la nostra scelta, Installerebbe comunque nella EFI Giusta:

     

    k7QE1xi.jpg%5Bimg%5D

     

    Aggiornamenti Windows e Linux, nessun problema nelle Entries e nelle EFI.

     

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

     

    NOTE

    Durate l’installazione Windows e Linux, GIUSTAMENTE, mettono nel BIOS la propria Entries al primo posto.

    Durante gli aggiornamenti Windows rispetta questa scelta, ma Linux, INGIUSTAMENTE, ogni volta che aggiorna il GRUB rimette la propria Entries al primo posto.

    Basta rientrare ne BIOS e riposizionare in testa Clover.

    Consiglio una volta in possesso di tutto il materiale (backup Windows e OS X) le EFI le ho postate a fine pagina di operare da Windows in HotSwap, questo eviterà qualsiasi problema.

    Possiamo così fare, tranne l’installazione di Linux, tutto in una sola Sessione.

    Ogni volta che ultimate qualcosa, disabilitate e riabilitate un Disco, fate SEMPRE la pulizia dell'NVRAM

     

    bcfg boot rm 00, date il comando più volte fino alla cancellazione di tutte le Entries.

     

    Se vogliamo possiamo optare per DUE EFI, visto Windows e Linux possono coesistere nella stessa EFI senza problemi.

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    Anche in QUAD BOOT, non ci sono problemi.

    Quattro Sistemi, Quattro EFI, Quattro Entries:

     

    GParted

     

    g69DBVN.jpg%5Bimg%5D

     

    BIOS Entries

     

    HJG7mOO.jpg%5Bimg%5D

     

    GUI Clover

     

    dffuijp.png%5Bimg%5D

     

     

    Per un MultiBoot solo Windows e Linux

     

    Visto che non esistono GUI e Metodi di Boot paragonabili a Clover, sia esteticamente che funzionalmente, ho postato una EFI da usare solo con i Sistemi Windows e Linux.

    È composta da BOOTX64.efi, Tema e Config, queste tre cose sono sufficienti. Il config contiene solo quello che serve per Bootare e mettere ordine nella GUI, quindi facile da Editare anche da Windows.

    Un comodo Comando da Power Shell per visualizzare da Windows gli UUID da usare con Clover

     

    Spoiler
    
    
    
    
    
    Windows PowerShell
    Copyright (C) Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
    
    PS C:\Windows\system32> GWMI -namespace root\cimv2 -class win32_volume | FL -property Label,DriveLetter,DeviceID,SystemVolume,Capacity,Freespace
    
    
    Label        : Windows 10
    DriveLetter  : C:
    DeviceID     : \\?\Volume{e766dc65-9d9d-43de-a23e-dc8e19a1da3a}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 90000322560
    Freespace    : 52102537216
    
    Label        :
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{07678c5a-9c4a-4d4d-904d-fc3f59585100}\
    SystemVolume :
    Capacity     :
    Freespace    :
    
    Label        : Windows 7
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{76488181-a532-4a72-e0a6-1ec781b85b1c}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 75149340672
    Freespace    : 38915248128
    
    Label        : DATI
    DriveLetter  : D:
    DeviceID     : \\?\Volume{bf80643b-759d-42ef-abfb-13c1b9115d90}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 4000650883072
    Freespace    : 2236717641728
    
    Label        : VARIE
    DriveLetter  : I:
    DeviceID     : \\?\Volume{2d1f3de7-710a-4a6b-8fea-aef1df10c3f1}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 206993096704
    Freespace    : 97556234240
    
    Label        :
    DriveLetter  : G:
    DeviceID     : \\?\Volume{e7f0f601-36ae-11e9-b623-fcaa140be682}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 7885291520
    Freespace    : 406835200
    
    Label        : EFI
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{48dc575a-aa3d-4c94-b866-8f5f146e2868}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 310378496
    Freespace    : 300474368
    
    Label        : EFI
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{fa5933ac-69ac-408a-8d90-b26493ba4355}\
    SystemVolume : True
    Capacity     : 310378496
    Freespace    : 282943488
    
    Label        : BOOTEFI
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{a5b0c8eb-4511-47b5-b901-42b72f87e754}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 313942016
    Freespace    : 307642368
    
    Label        : EFI
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{cc2bdd1f-3b86-4217-9aa8-cdc6aaf3418f}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 310378496
    Freespace    : 291282944
    
    Label        : EFI
    DriveLetter  :
    DeviceID     : \\?\Volume{ee7d808a-4565-4a67-8db8-5af0d7bfae77}\
    SystemVolume : False
    Capacity     : 310378496
    Freespace    : 281894912
    
    Label        :
    DriveLetter  : E:
    DeviceID     : \\?\Volume{03e06e92-3555-11e9-b61f-806e6f6e6963}\
    SystemVolume :
    Capacity     :
    Freespace    :
    
    
    
    PS C:\Windows\system32>

     

    -

    Superamento dei limiti dell’installer di Windows.

    Per superare i limiti dell’installer, una soluzione molto semplice è quella di installare (la prima fase) il Sistema in macchina Virtuale (ma anche Fisica) e di fermarsi al primo riavvio, il limite dell’installer è stato superato. Ora facciamo proseguire questa per Installazione sulla nostra macchina.

    -

    lq8OOz6.jpg%5Bimg%5D

    -

    Fare un backup della partizione (Sistema+EFI) e ripristinare nel nostro schema Iper Personalizzato, riparare il BCD e avviare, l’installazione proseguirà normalmente, da dove l'abbiamo lasciata.

    -

    PhaJq6y.jpg%5Bimg%5D

    -

    -

    Per la USB, valgono le stesse considerazioni, se c'è l'esigenza di più configurazioni separate:

    -

    USB.JPG.975f53dbe11fb62c329e9db09860d1ae.JPG

    -

    Nel Bios Partition 1-2-3-4 corrispondono sequenzialmente allo schema creato.

    -

    BIOS_Boot.jpg.36ec4b2f200932cf567a6de350c8a0fe.jpg

    -

    USB.JPG.0ef88477539ecdef2afcf11f1a38bfb5.JPG

    -

    EFI_21H2_W11.ZIP

    EFI_Win10.ZIP

    EFI_Win7.ZIP

    BOOTICEx64.zip

    EFI_Windows&Linux.ZIP

     

     

     

     

    • Like 3
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.