Bros
Members-
Posts
211 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Bros
-
Ovvero scompattando => AHCIPortInjector.kext, per ora sembra funzionare ... sino al prossimo KP che spero non arrivi mai. Grazie @iCanaro per la disponibilità e la precisione del consiglio. 👍 🙂
- 41 replies
-
Si, @iCanaro e non è neanche un SATA3 ma il SATA2 che dal 2015 è nel pc. Proverò a cambiare porta. Eventualmente aggiungo SATA-200-series-unsupported.kext in CLOVER/kexts/Other. Giusto? 😀
- 41 replies
-
Allora ... anche la patch reperita online non funziona. Quantomeno mi ha aperto gli occhi sul problema del mancato rilevamento CD/DVD che non avevo con High Sierra avendolo allora utilizzato più volte e probabilmente introdotto con Catalina 10.15.1 Si perché leggendo in giro, Catalina sta dando più di un grattacapo anche agli utenti Mac, in particolare modo con i dispositivi esterni. (monitor, lettori vari, hdd, ... etc) Ora il lettore ottico viene rilevato saltuariamente e in modo anomalo. Allego figure. Spesso sparisce completamente e quando riappare in "Informazioni di Sistema" continua a non esserci nel Finder e nella barra dei menu. Esiste un kext apposito per questo modello di lettore o un modo per farlo funzionare come con H. Sierra?
- 41 replies
-
...brulicano! 😀
-
Ci risiamo! Ancora reboot e KP. Su reddit ho trovato un caso simile in cui suggeriscono di patchare il PowerTimeoutKernelPanic con un find & replace nel KernelToPatch di Clover. thats power timeout kernel panic,if you using OC bootloader just simply enable PowerTimeoutKernelPanic,if you using Clover , add this patch to KernelToPatch Find : 636F6D2E 6170706C 65005F5F 6B65726E 656C5F5F 00 Replace : 6E6F742E 6170706C 65005F5F 6B65726E 656C5F5F 00 Comment : Disable power state change timeout kernel panic (10.15+)MatchOS : 10.15.x @iCanaro, dato che risulti abile e arruolato nel forum ... sapresti dirmi come devo inserire questi dati nei vari campi che ci sono? Grazie in anticipo e scusa l'ignoranza che cerco di ridurre con i tuoi consigli. 🙂 Ps. Mi è giunta ora la notifica per l'aggiornamento alla 10.15.6 (2,96 GB) che dici? Aspetto d'aver sistemato il TimeOut del Kernel Panic o aggiorno alla 6 nella speranza che .... (auguri!)
- 41 replies
-
La macchina è in dualboot con windows 10 e lì il CD/DVD drive c'è e funziona correttamente. Stamani il lettore è riapparso senza che facessi nulla, nessun reboot non richiesto e al momento funziona, ma come? Lascio passare un pò di tempo e vedo se queste "anomalie" ritornano o si eclissano dopo l'assestamento di ocQuirk e i nuovi kexts 🤔🤔🤔
- 41 replies
-
Ciao @dfrank970 ho anche io un KP "IOSCSIPeripheralDeviceType05::setPowerState ..." relativo ad un lettore ottico che è "sparito" con Catalina. Hai risolto? Come? Grazie in anticipo.
-
Aggiornamento ... IOSCSIPeripheralDeviceType5 corrisponde la lettore CD/DVD SPT0 (Self-Protection Throttling) si riferisce al lettore ottico (?) Comunque, con l'aggiornamento Catalina non ho più verificato il funzionamento del lettore ottico che, verificando ora ... non è presente nel sistema anche se c'è fisicamente con disk tray attivo. Ora che ho scoperto il problema ... lo risolvo fisicamente scollegando e riattivando il disco o, come immagino, è un problema software e devo installare/aggiornare qualcosa ?
- 41 replies
-
Certo, in un post precedente chiedevo se era utile dargli un'occhiata. Io ne ho salvate almeno 3 copie, le ho lette più di una volta ma mi è difficile recuperare l'informazione desiderata .... 2 dichiarano inizialmente ... "IOSCSIPeripheralDeviceType05::setPowerState(0xffffff8030033cc0 : 0xffffff7f890f4234, 3 -> 2) timed out after 100769 ms"@/AppleInternal/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/xnu/xnu-6153.121.2/iokit/Kernel/IOServicePM.cpp:5296 ovviamente con 2 offset di memoria differente. il 3° invece ... "SPT0::setPowerState(0xffffff804f0b6000 : 0xffffff7fab09a63a, 0 -> 2) timed out after 30305 ms"@/AppleInternal/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/xnu/xnu-6153.121.2/iokit/Kernel/IOServicePM.cpp:5296 In comune hanno solo l'indicazione ::setPowerState(offset di memoria) e trattandosi di "reset non richiesto" potrebbe avere molto a che fare, così ... a naso. Se utile le allego 🙂
- 41 replies
-
Grazie @iCanaro, nel .plist ho 18 parametri di default candidati alla personalizzazione...tutti riferibili in qualche modo all'utilizzo della memoria. Senza sapere qual'è il motivo del riavvio indesiderato, l'incompatibilità hardware, posso supporre tirando a caso o trovare un messaggio di errore specifico che me lo segnala. Sapresti dirmi dove e come recuperare questa informazione? (mi rifiuto di pensare che la soluzione consista nel provarle tutte sino a che non va)
- 41 replies
-
...Oh, grazie @Gengik84, ho già provveduto all'aggiornamento di CLover, dei 5 kexts e alla sostituzione di AptioMemoryFix.efi con l'ultima versione ocQuirks.efi rev.23. Non sapendo esattamente come fare, ho messo ocQuirks.plist e OpenRuntime.efi nella cartella UEFI di driver. Purtroppo, anche se con minor frequenza, il restart estemporaneo e non richiesto avviene ancora. C'è un modo per scoprire quale componente hardware entra in conflitto con Catalina 10.15.5, poiché con high Sierra non avveniva? I resoconti KP al riavvio servono? ... e dove cercare? Ps. Già che c'ero ho cominciato a leggermi la guida ad OC su gitbook.io, la sezione IvyBridge che ho trovato molto chiara e ben fatta e vari topic su ocQuirk e OC nel forum. Trovo però difficoltà a porre in sequenza le considerazioni, gli spunti e i suggerimenti che per molti mesi e con l'avanzare delle versioni si susseguono in decine e decine di pagine. Costruire solo leggendo, un diagramma delle operazioni da compiere selezionate in base al proprio hack, e riconoscere ad ogni avanzamento di versione cosa tenere della precedente e cosa aggiornare, in un topic di 40/50 mess. che si articola per mesi o anni è arduo. Paradossalmente l'operazione concettualmente più semplice risulta essere eseguire passo passo i vari "suggerimenti" pur consapevoli dell'obsolescenza e nella speranza che il prossimo post risolva quel che sai già potrebbe non andare. 😞
- 41 replies
-
Grazie @iCanaro per la disponibilità. Per iniziare aggiornerò tutto come da te consigliato anche se Clover, driver efi e kext sono gli stessi postati a @Gengik84 il 5 giugno, aggiornati con le ultime release. (un mese?) Se dai un'occhiata all'EFI.ZIP di quella data sapresti dirmi se utilizzo un gestore di memoria? Io non saprei identificarlo ma OCQuirks e RTCMemoryFixup mi suonano nuovi. Da quel che posso capire attribuisci alla memoria (sempre andata bene sino ad ora) una possibile responsabilità. Se può servire ho una copia dei report che vengono generati dal sistema al riavvio, per un eventuale segnalazione a Apple. Ps. AptioMemoryFix.efi ... è questo che intendi?
- 41 replies
-
Ciao a tutti. A un mese di distanza sono ancora qui a chiedere venia per un così prolungato "godimento" (??!!) Infatti da qualche settimana a questa parte l'hack si resetta e si riavvia da solo, senza un apparente motivo legato a una qualche attività o applicazione in uso. Leggendo in giro anche Apple ne segnala l'eventualità dovuta a "conflitti hardware" e suggerisce di controllare SMC e/o NVRAM. Ho letto nel forum che questo inconveniente a qualcun altro si è già proposto, ma la diversità delle piattaforme e la concomitante presenza di altre problematiche non mi rendono chiaro nei suggerimenti forniti "cosa faccia cosa e perché". Non saprei proprio da che parte iniziare ... Nella mia ignoranza ho provato a pulire con "nvram -c" da terminale che mi avverte che non può eseguire anche se poi fa il suo mestiere. Ma la cosa non risolve. Devo aggiornare VirtualSMC.kext o sostituirlo con altro? Provo a reinstallare Catalina? bho? !!! 😞
- 41 replies
-
Come sai Big Sur non è ufficialmente ancora disponibile, quindi non è installabile su nessun mac. Ufficialmente. Quando lo sarà, ci saranno alcuni modelli esclusi per motivi vari. Tra questi, l'incompatibilità hardware può essere solo un pretesto per "sollecitare" l'acquisto di nuovi prodotti quando i precedenti, oltre a funzionare ancora perfettamente potrebbero non avere l'esigenza di funzionalità "avanzate" che in realtà non hanno mai avuto. Nel mio caso specifico, se avessi saputo della possibilità di poter "agevolare" l'aggiornamento del mio vecchio Mac, per quello che mi è sempre servito e mi serve ancora, non mi sarei imbarcato nell'avventura hackintosh. L'avrei patchato e basta. Immagino quanti Mac possano essere "abbandonati" pur essendo ancora validi per la sola smania consumistica all'ultimo aggiornamento. Cosa a cui Apple ci ha oramai abituati da anni, iPhone per primo. Quando anche il MiniMac 6.2 entrerà nella lista di prescrizione e il nuovissimo SO "xxx" sarà disponibile solo per gli ultimi modelli in vendita, ti potrebbe tornare utile la possibilità di ringalluzzire il pensionato che hai in casa. (e risparmiare dei soldini) 🙂
-
Per chi fosse interessato ... Ho aggiornato proficuamente a Catalina 10.15.5 anche un macbook 5.1 (unibody late 2008 !!!) Il macbook in questione non supporta nativamente APFS e c'è stato qualche problema dovuto a El Capitan che era installato come ultima spiaggia. Poiché il suo backup di Time Machine non è riconosciuto da catalina, non rimane altro da fare che Bootare da Usb(recovery), inizializzare in APFS il disco ed installare Catalina patchata. (la procedura fila via liscia fino alla fine, anche se sarebbe meglio dire che passeggia, data la lentezza del tutto.) Reboottare da Usb (ricovery) e attivare le patch. (i dati li ho copia/incollati a mano cartella per cartella da Time Machine ai corrispondenti Documenti, Download, Filamti, Musica, ...)
-
Ciao @AlexAMD scusa il ritardo nel risponderti. Da ignorante, ignoravo che qualcun altro potesse ignorare. 🙂 Allora, la procedura è abbastanza semplice, specialmente se hai un Mac che supporta già APFS (high sierra) come per il mio iMac. Scarichi la patch, l'avvi ed effettui il download dell'ultima versione disponibile di catalina (x me 10.15.5) direttamente dalla patch, che la modifica opportunamente in base al modello di mac su cui sta lavorando. (macmini 6,2, nel tuo caso ?) Seleziona aggiorna questo mac e tutto procede come se avessi avviato l'aggiornamento di catalina direttamente da Apple Store ... Grande libidine! Ora, se non è possibile allegare link a siti esterni e ti interessa, te lo invio in privato. Altrimenti, se è ok, lo posto in risposta a beneficio di chi legge e come me ... ignora. ps. Guardando ora la lista di compatibilità ci sono dei problemi per i Mac mini riguardo la grafica ... 😞 ma solo per quelli che montano AMD Radeon HD 6xxx.
-
Ciao a tutti, ho conosciuto macOS86 spinto dalla necessità di aggiornare il mio iMac 27 late2009 (imac10,1) oramai fermo a High Sierra. Ho scoperto solo ora che, con apposite patch, è possibile comunque aggiornare anche i vecchi mac. Attualmente anche il mio vecchio iMac risulta aggiornato e funzionante alla versione 10,15,5. Ah...verlo saputo prima!!! 😁
-
Bene, ho aggiornato definitivamente High Sierra con Catalina su SSD, rimosso disco con Catalina in prova e se non c'è altro da fare ... me lo godo per un pò. Ringrazio @iCanaro per le dritte (alcune un pò loffie) che mi ha profuso sempre e comunque con l'intenzione di darmi una mano. 🤝 😀 Mentre esprimo un ammirato complimento a @Gengik84 che nonostante l'apparente ermetismo nasconde una competenza notevole e una passione non solo tecnologica ma rivolta anche verso il prossimo. !!! 👏👏👏 Felice di questa esperienza, ringrazio anche tutti quelli che se pur saltuariamente hanno contribuito a rischiarare il buio della mia ignoranza. CIAO!!!
- 41 replies
-
- 1
-
-
AddMCHC ... FixMCHC non lo trovo! 😉 EFI 2.zip
- 41 replies
-
Gironzolando per IOReg ho visto che la Radeon 590 viene caricata dal AMDRadeonX4000GLDriver tramite com.apple.kext.AMDRadeonX4000 e riconosciuta come AMDRadeonX4000_AMDEllesmereGraphicsAccelerator ... ??? Polaris 30 che fine ha fatto? Comunque sia, funziona meglio con SYMBIOS 14,2 e senza accelerazione Hevc che con iPro 1,1 ed entrambe le codifiche. RadeonBoost.kext non fa nulla in entrambi i casi. Così per dire e se la cosa interessa... 🙂
- 41 replies
-
...fatto! 🙂 iMac di Bros.zip
- 41 replies
-
No, al limite riboottavo con chiavetta e correggevo. Come immaginavo i 2 rename disabilitati no avrebbero dato problemi se eliminati, per quanto riguarda l'inject USB ... leggendo la guida di Gengik84 sulla mappatura porte, diceva che una delle utilità nel farla consiste proprio nel non dove iniettare USB (così ho capito ... sbaglio?) 🙂
- 41 replies
-
Fatto. Ti allego la EFI con la nuova origin. @Gengik84 ho rimosso i 2 rename disabilitati e inject USB senza alcun danno ... 🙂 EFI.zip
- 41 replies
-
Ok, eseguo
- 41 replies
-
Ok @Gengik84 ... fatto! Ti allego schermata di IOReg e EFI con le acpi (pulite?) in ACPI/origin Già che c'ero ho dato una pulita al tutto ma avrei alcuni dubbi ... espongo. - in origin i file riportano un'orario non corretto. Indietro di almeno 2 ore? - In DSDT sez. Acpi ho 2 rename disabilitati ... posso rimuoverli? - In USB sez. Device ho Inject flaggato è corretto con le ultime modifiche? - se metto l'hack in stop con chiavetta inserita al riavvio mi risulta scollegata con segnalazione di errata espulsione. Grazie in anticipo EFI x Gengik84.zip
- 41 replies