Bros
Members-
Posts
211 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Bros
-
Ok, quella del smbios era giusto un idea. Se scopri qual'è l'inghippo nella procedura per il ripristino magari si comprende perché non si connette alla rete. Tornando alla regola aurea della guida, seguita come da immagini riportate sopra, il risultato di OCLP è il seguente e l'attivazione del wifi che però non riconosce le reti.
- 458 replies
-
A gente richiesta di @fabiosun, allego il config.plist. Da quel che mi pare aver capito, leggendo @Giaccaz e @morfy,la scheda wifi rilevata e "attivata" non si connette alla rete nei SMBIOS iMAc20.2 ... config.plist.zip
- 458 replies
-
Buongiorno @Giaccaz ho il suo stesso SMBIOS e il wifi con chipset Broadcom 4360 che anche la sua scheda Fenvi dovrebbe aver installato. Anche io continuo ad utilizzare Ventura completamente funzionate, limitandomi ad aggiornare Sonoma in attesa di novità a riguardo, non essendo riuscito a farlo funzionare sino ad adesso. Nel caso lei ci fosse riuscito, sarebbe così gentile da suggerirmi qualche "dritta" che mi auguro funzioni anche nella mia macchina? Grazie in anticipo per quello che saprà indicarmi. Ps. Ho appena aggiunto a "OCLP: il Wi-Fi è tornato in macOS Sonoma!" il mio problema. Se desidera, risponda pure li, cosi non andiamo OT.
-
Oh, sì @Anto65 scusa, ho scritto una cosa per l'altra ... anche perché "Driver" l'ho postato nell'immagine OCAT qui sopra. Il Block di com.apple.iokit.IOSkywalkFamily è stato fatto e il boot-args per AMFIPass.kext, che era necessario sino alla sua versione 1.3 l'ho utilizzato precedentemente con -amfipassbeta e ora con la versione 1,4 e -brcmfxbeta, ottenendo la visibilità della scheda ma non il collegamento alla rete. Mettendo solo amfi=0x80, così come con la "soluzione" attuale, OCLP non termina la procedura di patch restituendo il solito error code=31 riferito a qualcosa che non trova in com.nvidia.web... (?) anche se io non ho grafica nvidia ma amd. (?)
- 458 replies
-
Se dovesse essere utile: In "Driver" c'è solo l'ottimo SSD-Basic di Gengik84. E il config è quello di Dortania classico, con le modifiche esposte.
- 458 replies
-
Come dice il post "il Wi-Fi è tornato in macOS Sonoma!" ... ma non si connette Un saluto a tutti ... Come si evince dall'ultimo screenshot, la guida iniziale di @fabiosun è stata seguita alla lettera, (disabilitato SeureBootModel, bloccato com.apple.iokit.IOSkywalkFamily, aggiunti i 3 kext e disabilitato sia SIP che GateKeeper) sempre con il ripetuto errore 31 in oclp, e la periferica wifi non riconosciuta sino al tentativo ultimo con AMFIPass.kext e boot-arg -brcmfxbeta che ha fatto riapparire il Wifi senza però renderlo funzionante, nn riuscendo a rilevare nessuna rete . Devo ripristinare i valori precedenti a OCLP per renderli effettivi o manca qualcos'altro? Qualcuno sa come rimediare quello che sembra un "quasi riuscito" tentativo di riattivazione funzionale del wifi? Grazie!
- 458 replies
-
Per me ancora la più sobria e vivace compagna, in quei 3 sec. che precedono l'avvio. 👍 Grazie @chris1111
-
Prova questa. Ha l'uscita video su integrata (Intel HD4000) perché non so come fare con Nvidia 710 Dovrebbe almeno consentirti l'avvio di OpenCore e l'installazione o l'avvio di macOS che hai già installato con il tuo SMBIOS. (forse) ...Auguri! Ps. Sul mio 3770k OpenCore non è legacy, per questo ho lasciato nel config quello che tu avevi inserito e che io non uso ma se ti interessa ti giro la mia EFI (funzionante) e te la adatti. Ventura scordatela su questo Hack, almeno che non ti interessi averla solo da avviare e farne poi uno screenshot da mostrare in giro. EFI Ivy Bridbe macos86.zip
-
Ciao a tutti, mi è venuta la curiosità di sapere come fare ( se è possibile) a mettere in stop l'hackintosh spegnendo il monitor. Ovvero se esiste una app o un kext che renda possibile rivelare lo spegnimento del monitor come impulso allo spegnimento/sospensione, a scelta.
-
Se posso ... se il file IOReg che hai postato è stato estratto con USBPorts.kext caricato all'avvio è logico che si vedano solo le porte che poi hai in Hackintool ovvero quelle che vengono erroneamente mappate dal kext. Per esperienza ti dico che ho dovuto rimuovere USBPorts.kext e sostituirlo con USBInjectAll.kext, affinché siano rilevate tutte le porte disponibili e flagrare HxciPortLimit nel config ma, attenzione, nel mio caso pur avendo provato tutte le porte con entrambi i tipi di USBKey, con IOReg mi si evidenziavano o solo le porte USB2, da HS01 a HS13 o solo quelle USB3, da SS01 a SS10 più la HS12 e HS13 che sulla mia MB corrispondono ai 2 Hub interni, per un motivo che non so ancora spiegarmi ma che presumo dipenda dai vari tentativi falliti di mappatura 🙂 Con questi due IOReg (entrambi corretti ma incompleti) sono riuscito a estrapolare una possibile mappatura contenente l'intersezione dei due, in cui comuni risultano solo le USB2 interne. La certezza è arrivata da USBToolBox sotto win, che in un attimo ha reso il tutto banalmente evidente. Successivamente con Hackintool/USB ho "scopato" i dati a video, aggiornato, cancellato (-) le porte inesistenti e impostato i valori per le rimanenti, modificando se necessario qualsiasi valore dei campi editabili con i valori corretti per la porta. (operazione da effettuare senza "smanettare" le porte con usb vari, tanto Hackintool non risulta così affidabile quanto IOReg nel identificare le porte, anche quando queste sono correttamente impostate) Esportato il tutto sul desktop, ho trovato il nuovo USBPorts.kext che ho reinserito al posto del temporaneo USBInjectAll.kext e deflaggato HxciPortLimit in config. ... Fatto! Tutte le porte sono riconosciute correttamente (no Thunderboldt)
-
-
Ciao a tutti, avrei una curiosità. in che modo si riesce a non modificare il formato della finestra "Informazioni su questo Mac" dopo l'aggiornamento a Ventura? (Come quella pubblicata da @antuneddu per intenderci ) Trovo la precedente, sino a Monterey, più dettagliata e oramai usuale.
-
C'è la possibilità 🙂 che la struttura del file config.plist sia stata cambiata, dalla tua versione all'attuale. Verificala con quella che trovi in sample.plist scaricando OC 0.9 Analogamente
-
Se non ti fidi di fare l'aggiornamento del tuo sistema, reinstallalo da Time Machine sul secondo ssd e aggiorna quello. Intanto vedi come va e se ci sono problemi, risolti i quali fai la stessa cosa sul disco principale.
-
Ciao @Ramirez71, dopo vari tentativi, con informazioni recuperate a destra e manca sono riuscito a far partire decentemente anche Ventura. Installata la Rx590, niente rallentamenti e porte Usb ok. Anche se non mi faccio mai mancare quelle che chiamo "stranezze" e che non son altro che segnali che un occhio esperto identifica e risolve, mentre io le lascio maturare nella speranza. Ti ringrazio ancora per l'aiuto fornitomi, quantomeno indicando possibili scenari. 👍
-
Ciao a tutti, ho da poco aggiornato OpenCore su chiavetta alla ver 0.9.0 . Noto immediatamente che l'avvio di Venture ritorna ad avere una tempistica simile a Monterey senza quel rallentamento interminabile con la barra di avanzamento sotto la mela. (per intenderci) Confrontando con la versione precedente, la 0.8.9, si nota anche un differente riconoscimento della Cpu e del sistema in generale. Così come riporta la descrizione su Github/acidanthera: v0.9.0 Risolti i problemi con il registro di avvio dettagliato che appare sopra la grafica del selettore Aggiunto il numero di versione alla sezione EnableGop UI, in modo che i costruttori di strumenti possano tracciarlo Added ProvideCurrentCpuInfo support for macOS 13.3 DP Aggiunto il supporto AMD, il rilevamento automatico GOP offset e il supporto macOS 10.11+ allo script di inserimento EnableGop vBIOS Incluso EDK-II EfiRom e GenFfs precompilati in Utilities/BaseTools con versioni OpenCore 😧 Quello che noto corrisponde effettivamente agli aggiornamenti affettuati o ho modificato inavvertitamente qualcosa nella EFI o nel config?
-
Mi rispondo da solo Il modo è intervenire su _UIAC e specificare tipo connettore, tipo porta, nome porta. O far fare a Hackintool il lavoro e importare il Kext USBPort Tutte e 9 le porte riconosciute , sia USB2 che USB3 Ora rimane da capire perché rallenta all'avvio, e non per colpa delle porte ....
-
Ripensando ai 2 errori nello ACPI è ragionevole che siano relazionati poiché la gestione dell'alimentazione è riferita alla porta 13 del controller AURA LED USB che li attiva. 😬 Poi, con USBInjectAll e XhciPortLimit mi funzionano solo i controller USB3 con dispositivi USB3. I dispositivi USB2 vengono riconosciuti solo dai controller delle 2 porte frontali collegati agli Hub interni. Qualsiasi metodo di port mapping da per scontato che entrambi i tipi, 2 e 3, siano riconosciuti ed evidenziati dai rispettivi controller. Ma se questo non avviene posso ragionevolmente supporre che il controller USB2 non sia attivato su tali porte. C'è un modo per attivarlo?
-
Asus z490-p ... è per forza quella. 🙂 Poi, come ho detto in precedenza, sto lavorando su l'unica EFI che ho recuperato in rete che almeno riesce ad avviare qualcosa (nella fattispecie un disco su cui avevo installato Ventura con l'hack precedente) Tutti i tentativi di crearne una nuova arrivano sino al Recovery di installazione e si fermano al primo riavvio dell'installer. Questa EFI (che ora non mi sembra poi così astrusa) ha il grave difetto di rallentare sin quasi a fermarsi in fase di avvio. Ha evidenti problemi (Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND) in ACPI con 2 tabelle: \_SB_.PCI0.LPCB.EC0_ (che suppongo riguardi la batteria o quantomeno la gestione dell'alimentazione, ma è un desktop?) \_SB_.PCI0.XHC_.RHUB.HS13 - che sarebbe l'Hub USB2 interno con l' AURA LED Controller - Errore sulle porte USB che genera in cascata i successivi innumerevoli errori: Method parse/execution failed \_SB.PCI0.XHC.RHUB Node ffffffxxxxxxxx per un totale di Executed 86 blocks of module-level executable AML code Da qui la necessità prioritaria di mappare le porte, ritornando al discorso di prima. mmm Mappatura! Aggiornamento: seguendo le 40!! pagine della guida di @Gengik84 (dal 2018 in poi) sono riuscito a estrapolare una mappatura che non è ancora precisa anche se ha centrato alcuni risultati. Metodo: USBInjectAll e XhciPortLimit, IoReg con tutte le 26 porte (16 usb2 e 10 usb3) e test sulle porte con entrambi i tipi 2/3. Si evidenziano solo le 5 porte USB3 (1,2,3,5,6) e i due Hub interni (12,13) uniche 2 porte che riconoscono le USB2 Esprimo le mie perplessità chiedendo consiglio e arrivo alla conclusione che le porte USB3 fisiche ospitano entrambi i tipi 2 e 3 raddoppiando il loro numero nella sezione HS. (cosa che non toglie la possibilità di essere riconosciute come USB2 con pennetta USB2 ma che non avviene come se fosse disabilitata la funzione) Estraggo il DSDT e modifico l'SSDT contenente la sezione XHC disabilitando le porte 4,7,8,11,14,15,16,20,23,24,25 (fatto strano, ad un certo punto ioreg ha smesso di fornirmi il numero delle porte chiamandole tutte AppleUSBx0XHCIPort@ compilo l'SSDT e lo inserisco in ACPI, droppo la tabella originale convertendo i dati in esadecimale nella sezione delete, rimuovo USBInjetAll e XhciPortLimit, aggiorno e riavvio. Ora qualche risultato s'è ottenuto, anche se non proprio soddisfacente. Tutte le 9 porte USB fisiche sono attive ma vengono rivelate come USB2. Le 5 porte USB3 non si attivano in tale modalità, e il non poter vedere il numero della porta ma solo AppleUSBx0XHCIPort@ non mi consente di sapere se le porte disattivate sono quello che ho segnato o se sono solo sparite tutte e dieci le porte USB3 Se interessa allego il file EFI. @Ramirez71 spero di essere stato un po' più chiaro. EFI 3.zip
-
Ciao @Ramirez71 grazie ancora per il tempo che mi dedichi. Dalla tua risposta comprendo di non essere stato chiaro anche se presumo tu mi abbia risposto comunque. La mia ignoranza mi ha portato a supporre che le porte USB2 (ospitate) nelle USB3 fisiche dipendessero invece dai 2 Hub USB2 interni a cui attualmente si riferiscono le 4 porte USB2 fisiche. Da qui la mia perplessità nel conteggio. Mi sono aiutato con questo programmino che rende bene l'idea. Se ho ben capito su 26 porte ne devo attivare 14, quelle evidenziate. Cercherò di seguire il metodo della guida di @Gengik84 . Ti saprò dire come prosegue. 👍
-
Ciao a tutti, sto tentando una mappatura delle porte USB della mia Z490-p Asus . Ho 6 USB3 (tra anteriori e posteriori) SSxx che identifico, 2 Hub interni HS12 e HS13 che supportano 4 porte ciascuno, per un totale di 14 porte cosa che mi lascia supporre che ne posso abilitare un'altra e disabilitare tutte le altre. Il quesito è: la supposizione precedente è esatta o se le hubport HS12 e 13 contano come 2 porte ne avrei altre 7 che potrei abilitare? Ovvero il limite di 15 porte massimo deve o non deve essere raggiunto se le porte fisicamente disponibili sono meno, o è preferibile tenerle comunque abilitate tutte e 15 per eventuali usi futuri?
-
Ciao @Ramirez71, con la modifica del quirk anche la EFI che mi hai inviato funziona, sempre con le magagne della mia. Mi sono dilungato nei tentativi poiché ho scoperto che ne la mia ne la tua EFI riescono ad avviare alcunché se le utilizzo per una nuova istallazione su disco vuoto. Poi, le USB funzionano tutte ma non corrispondono alla loro reale implementazione. USB2/3 errato e errato nome tipologia h / s Guardando poi il file di log. di hackintool, ci sono svariati tentativi falliti nelle ACPI, 2 tabelle non caricate e fermate prolungate ovunque. Ho così scoperto che le installazioni "riuscite" su un sistema non sono poi così "pulite" da poter essere utilizzate su un altro. Infatti la versione funzionante di Ventura di cui parlo, l'ho installata nientemeno che sull' Z77 Ivy Bridge che, per ovvie impossibilità, riesce ad installarsi con criptexfixup.kext e con solo 7Mb di memoria video. Trasferendo il disco sul nuovo nato, con le nostre EFI Ventura si avvia ,ma con questo problema di rallentamento che immagino debba costringermi a tentare di creare una EFI OC ad-hoc ripartendo da zero...
-
Wow !!! ... L'uomo venuto dal passato! Sono riuscito a inviare un post con quasi 2 anni di anticipo Direi che qualcuno debba segnalarlo: "Houston, abbiamo un problema" 😂