Bros
Members-
Posts
211 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Bros
-
Purtroppo la EFI che mi hai passato @Ramirez71 presenta la stessa lentezza all'avvio della mia con l'impossibilità di usare mouse e tastiera (USB) Perquanto mi avrebbe fatto piacere sostituire con la sola SSDT-Basic di @Gengik84 quelle che mi ritrovo in ACPI. EFI 2.zip ...e questo è il Log di IOReg. iMac (2).zip
-
Punto della situazione: @Ramirez71 come giustamente notavi (e qualche dubbio mi era anche venuto) commanderprofix.kext e iMac201_USBInjectAll_v0.7.5_z490.kext non servono, e a ben vedere non erano attivi. Non essendo molto pratico ho fatto lo screenshot della vista errata di OCAT e ti assicuro che anche se il readme si riferisce alla 0.8.7 la cartella EFI.zip postata è 0.8.8. (da quando ho spostato OCAT in un altra cartella, il link lo riavvia nella versione scaricata e non aggiornata) Quindi ho rimosso anche AudioDxe senza che la cosa pregiudichi nulla. Come dire: Tris d'assi ! 👍 Sarei portato a concordare anche sulla scarsa compatibilità del controller NVME interno al Lexar (e sarebbe un poker) che, comunque sia, a sistema avviato pare funzionare. Ma su questo argomento non ho molte informazioni che mi possano aiutare. Il Trim risulta attivo (e c'è chi dice che su APFS non serve o addirittura nuoce) ... e poi? Per quanto riguarda la mappatura delle porte che dirti, quelle che vedo funzionano (ma non ho investigato oltre) e sì l'ho trovato bell'e pronto nella EFI del mai ringraziato benefattore. E per dar soddisfazione anche a @Lorys89 grazie al suo suggerimento ho rimosso ssdt e rename di gprw, sempre senza che nulla cambi. Ricapitolando: Tutto rimane come prima e la lentezza dell'avvio, specialmente quando la barra di avanzamento arriva sotto la mela, è esasperante. Ma con le dritte fornite almeno ho eliminato quel che non serviva. Altri suggerimenti? Ps. La USBkey di installazione di Big Sur, a cui ho sostituito clover che sul z77 va senza problemi con la EFI del z490 si pianta a metà con un bel divieto di accesso.
-
Innanzitutto grazie ad entrambi @Ramirez71 e @Lorys89 per averci dato un'occhiata. 👍 La EFI non l'ho fatta io e non saprei dire perché è così, chi 'ha prodotta ha allegato anche un file readme in cui da indicazioni (?) Mi sono limitato alle modifiche che ho già detto riguarda la scheda di rete. Mi prendo in po di tempo per capire come realizzare i preziosi consigli che mi avete dato e se proprio non ci cavo nulla di buono tornerò a chieder consiglio. Non avrò compreso bene il significato dei kext con casella grigia di OCAT, che per questo supponevo presenti ma non attivi.
-
👍 Lorys89 Mi stai dicendo che le voci evidenziate in rosso nel log di IOReg non sono "necessariamente" sintomo di una situazione da sistemare quanto una segnalazione di una ovvia "difformità specifica" rispetto all'"originale Apple"? Se è così la cosa mi lascia ancor più senza speranze di raccapezzarmi in questa impresa, in cui mi risulta sempre più difficile identificare i possibili/probabili impedimenti ad un'ottimale funzionamento. Mi è sempre risultato "fondamentale" ottimizzare il bootloader per una maggiore aderenza al SO e l'aver seguito innumerevoli volte la guida Dortania nel realizzare una EFI ad hoc ha prodotto solo svariati tentativi che non si avviano neanche oltre a qualche ignobile "moncone" degno di rapida archiviazione. (Nonostante sia preventivamente specificato che la produzione della EFi non sia cosa difficile, si omette di dire che difficile è ottimizzarla! 😀)
-
Ciao @Lorys89 a tua gentile richiesta ecco ... iMac (2). zip (IOReg ) Ho notato tante righe rosse di cui intuisco il significato che non saprei proprio come sistemare. 🤔 iMac (2).zip
-
Ho rotto il salvadanaio, approfittato dell'offerta di un i9 di occasione, recuperato in rete una EFI OC 0.8.8 per Comet Lake (Z490-A) e installato empiricamente Ventura che ... funziona con l'Hack Z490-P. Come? Ah ... saperlo. In effetti carica esasperatamente lento il SO e ad avvio completato reagisce "peggio" dell' hack in firma (Z77-A IvyBridge) Le uniche modifiche che ho apportato alla EFI "recuperata" riguardano l'eliminazione in ACPI di SSDT-I255.aml per internet 2,5ghz (non ricordo esattamente il nome) sostituita con RealtekRTL8111.kext. Non ho effettuato la mappatura delle porte USB che pareva essere già effettuata (?) e per ora viaggia lento e solo con la onesta gpu hd630 la RX590 dopo, un asso alla volta. Gradirei ottimizzare il nuovo nato, cercando di "capire" possibilmente con le mie capacità, come fare. Qualcuno mi aiuta? Grazie in anticipo. Ps: @Lorys89devo aprire un'altro topic ? ...forse è meglio. 🙂 EFI.zip
-
Avendo già risolto ti dico a solo scopo informativo che avresti potuto eliminare i volumi interessati e espandere la partizione Monterey direttamente da Utility Disco, sempre con copia di backup di sicurezza. L'ho fatto varie volte senza problemi, a condizione che le partizioni APFS siano adiacenti e che si decida di eliminare la seconda per allargare la prima. Ah ... va eliminato prima il volume con i Dati poi quello che dà nome al contenitore per poi inizializzare la partizione con il contenitore APFS oramai vuoto in Hfs, formato che la ripartizione del disco non ha problemi ad accorpare al contenitore APFS precedente in un unica partizione. Il tutto in meno di 5min. senza riavvii e direttamente dal SO che intendi tenere ed allargare.
-
L'aggiornamento a clover_r5151.pkg mi da dei problemi. Quello delle chiavi usb spesso non mi termina l'installazione anche se aggiorna i file della cartella EFI Quello del disco di avvio si conclude ma il riavvio non riesce bloccandosi completamente con l'obbligo di ritornare alla _r5150. Alla fine ho copiato i file necessari dalla versione zip mantenendo Driver e Kexts della _r5150 risulta anche a voi o ho omesso/sbagliato qualcosa?
-
Ciao a tutti, sto racimolando con molta calma i componenti per il mio secondo (nuovo?) Hack in firma. Dovendo sostituire il basico Celeron e optando per un economico i5 è preferibile il 10600 (10th gen.) Comet Lake o l'11600kf (11th gen.) Rocket Lake considerando che l'Asus z490-P le supporta entrambe (?) ma è pur sempre una Comet Lake architetture ? Vanno entrambe bene o la seconda potrebbe dare problemi sulla moto?
-
Certo che è solo una curiosità con intenzione di comprendere qualcosa che come dici, anche a colpo d'occhio appare evidente 8:964 0:006 Start 'OpenRuntime.efi' : Status Success 8:968 0:003 OC: OcMiscEarlyInit... 8:969 0:001 OC: OpenCore DBG-082-2022-10-24 is loading in Optional mode (0/0)... 👍 Ps. adesso lo so anche io. 😃
-
Risolto! Grazie @fabiosun volendomi cimentare in questo confronto - per quanto io riesca a capire - quale aspetto mi consigli di privilegiare e con quale metodo, sempre che sia cosa sensata e proficua ?
-
Ciao, mi è venuto lo sfizio di confrontare il file di log di Clover con quello di OpenCore. (non so neanche se la cosa ha senso 😃 ) Con OC me lo ritrovo nella EFI ma sinora non sono riuscito a recuperarli in Clover. Ho aggiunto -v /MountEFI=yes /LogLocation=EFI in Boot/Arguments (non sono certo che "EFI" sia un PATH corretto... infatti non c'è). Probabilmente la soluzione è di una banalità disarmante ma non sono riuscito a trovarla ne qui ne altrove. Qualcuno sa come recuperarlo? Grazie!
-
Innanzi tutto grazie @Giaccaz per la esaustiva risposta. Ne ero già conoscenza. Avendo seguito la guida Dortania, in DeviceProperties ho Add_giunto AAPL,ig-platform-id e il suo bel device-id nella PciRoot(0x0)/Pci(0x2,0x0) ma il risultato è stato pessimo e ho scoperto che senza, invece, carica un ottimo "driver" di default che va alla grande e senza sforzo anche se utilizza un framebuffer che ricordo, a suo tempo , con Clover mi dava problemi con il monitor 4k in DP e che ora uso con altro pc. Quindi era solo una curiosità che per quel che mi interessa fare non vale la pena sviscerare più di tanto. 👍 Ps Buon 2023! 😃
-
Ciao a tuti. Sarei interessato a come modificare in OC quel parametro che in Clover equivale a ig-platform-id. Ho provato a scorrere il config.plist di oc ma non sono riuscito a riconoscerlo non trovando una sezione "GPU" o "Graphics" di riferimento. Il valore errato non pregiudica "apparentemente" la resa grafica ma è attribuito in modo a me ignoto. Questo perché confrontando i 2 boot con DPCIManager risulta comunque un framebuffer assegnato alla grafica integrata pur non avendone selezionato nessuno in OC.
-
gigabyte b75m-d2v, i7 3770, 8gb, 1tb ssd, nvidia 710
Bros replied to fabio8v's topic in General Discussion
Non incasinarti inutilmente. Crea la chiavetta di installazione con il suo bel comando da terminale. La partizione EFI verrà creata automaticamente. Con Clover Configurator la apri e copi o sostituisci la EFI con quella che ti ho allegato (dopo aver aggiunto driver e kext della tua attuale macchina e modificato SMBIOS) Avvii l'installazione su disco vuoto, possibilmente singolo, e vedi come va. Poi ci sai dire. :-) -
gigabyte b75m-d2v, i7 3770, 8gb, 1tb ssd, nvidia 710
Bros replied to fabio8v's topic in General Discussion
Ciao @fabio8v ti allego la mia EFI che funziona almeno sino a Monterey con processore di 3a gen. e Ivy Bridge. Considera che dovrai modificarla tenendo buone le varianti che caratterizzano la tua piattaforma, tipo Driver Kext e la grafica NVIDIA 🙂. I quirk dovrebbero andare bene, ma provali, non si sa mai. Nella cartela Kext c'è già CryptexFixup e l'installazione di Ventura dovrebbe riuscirti. (almeno a me è riuscita) Se tutto ti andrà bene e riesci ad attivare la 710 dovresti essere a posto. Purtroppo la mia ottima Rx 590 con Ventura non va, o meglio non sono ancora riuscito a farla andare... non so se mi hai capito 🙂 Ri buona fortuna. EFI.zip -
gigabyte b75m-d2v, i7 3770, 8gb, 1tb ssd, nvidia 710
Bros replied to fabio8v's topic in General Discussion
@fabio8v aggiorna clover su chiavetta e lascia l'avvio di catalina così com'è. Prova l'installazione del nuovo os su altro disco, possibilmente solo. Sino a Monterey dovresti riuscire ad arrivarci con l'hardware a tua disposizione. Anche se la 710 non è più supportata ufficialmente (sino a Big Sur) c'è chi la utilizza su Ventura, percui un modo ci dev'essere 🙂 Considera poi che la nostra igpu hd4000 funziona a 1980x1080 con l'ultimo Monterey. Suppongo ci sia qui qualcuno con molta più esperienza e memoria storica per guidarti nell'aggiornamento di clover, che ricordo a suo tempo non fu così drammatico, poiché supportato da un gentile iCanaro e dal competente Gengik84. Con pochissime modifiche e il link ai quirk necessari, in base alla piattaforma che usi, potresti riuscirci. Di più non saprei dirti, buona fortuna. -
Ventura, criptexfixup.kext, oclp 5.0, Intel serie 3 ...
Bros replied to Bros's topic in General Discussion
Per esser più chiaro: Ho il rudere in firma perfettamente funzionate sino a Monterey 12.6.1(21G217) Ventura installato in altro ssd con reset all'installazione del driver grafico per la Radeon+ Rx 590 Ventura installato in altro ssd e "funzionante(?)" con solo la igpu hd4000 in LowRes. Ovvero Ventura non va o fa schifo. :-( Chi mi aiuta a risolvere? Grazie. -
Ventura, criptexfixup.kext, oclp 5.0, Intel serie 3 ...
Bros replied to Bros's topic in General Discussion
Aggiornamento. Il problema è solo "grafico" Ho trovato una Asus Z490-P di occasione nella speranza di costruirmi un nuovo hack. Ho quindi rimosso la Radeon RX 590 dalla macchina, che con Monterey e la HD4000 del processore a 1980x1080 funziona alla grande e miracolo ... Ventura non si resetta ma si visualizza, male, con una pessima risoluzione minima a 1280x1024, 5Mb di memoria ma con tutto funzionante come se fosse Monterey. (con criptexfixup.kext nell'EFI di installazione.) (Ho provato la patch-hd4000 di cris1111 che sicuramente funziona su laptop ma sul desktop è instabile e glitcha abbondantemente.) Ora ho due perplessità alle quali fatico a trovare risposte: 1) avete informazioni su possibili incompatibilità tra la Rx 590 e Ventura? (Mi sembra strano che non sia già emerso visto che molti hanno la 570 e la 580) 2) avete informazioni a riguardo della hd4000 su desktop e Ventura? Grazie a chiunque sia in grado di fornirmi anche solo una traccia per risolvere. Ps: come si modifica il "contenuto nascosto" sotto il Bye! a piè di pagina? -
Ciao, come ho imparato da innumerevoli tentativi, l'Hack su serie 3 con SMBIOS opportuno ammette l'aggiornamento a Ventura. Si installa regolarmente ma finisce col piantarsi e resettarsi in fase di avvio e configurazione utente. Questo indifferentemente dal bootloader utilizzato. (Clover r_5150 o Opencore 0.8.5) Ora, essendo possibile passare a Ventura con Oclp 5.0 in vecchi Mac finanche al 2012, utilizzando criptexfixup.kext in fase di installazione, si suppone sia possibile caricare le precedenti librerie per ROSETTA (?) , che aggirano l'uso delle istruzioni AVX2, anche su Hack datati con Ivy o Sandy Bridge. Per ora sono fermo a Monterey 12.6.1 (21G217) con Ventura installato su ssd che non si avvia e aspetto nuove "nuove"... ... ma c'è qualcuno qui che c'è riuscito? Ps. l'utilizzo del kext nel Hack non sortisce nessun effetto con entrambi i botoader (anche se immagino sia progettato per OC, ma ...hai visto mai?)
-
Ciao a tutti, seguendo l'aggiornamento proposto si carica l'installer prima del riavvio, al successivo boot questo parte normalmente e si conclude senza problemi ne allert. Parrebbe un normale aggiornamento se non fosse che al boot ultimo , con il quale dovrebbe avviarsi, come se scoprisse di essere stato gabbato, dopo un primo inizio in cui la barra scorre sotto la mela si resetta e riparte il boot. ... SMBIOS iMAc19,1 (errato?) Clover 5150 con identici driver e kekt aggiornati Servirà il kext CryptexFixup avendo un i7 3770k con Ivy Bridge ?
-
Ciao @ninoger, cambiando il SMBIOS da iMacPro1,1 a iMac18,3 l'aggiornamento a Monterey da Big Sur 11.6.1 si conclude normalmente senza problemi. Cosa singolare che ho verificato è che riportando dopo l'aggiornamento il precedente SMBIOS, questo torna ad essere valido, mantenendo sostanzialmente la stessa macchina con lo stesso account iCloud. Come un normale aggiornamento. La modifica del'SMBIOS serve solo per aggirare il controllo dell' hardware da parte dell'Installer. Nessun problema sulle periferiche già funzionanti, forse un degrado generale delle prestazioni che verificherò nel tempo. Un pc datato come il nostro sembra già sfruttato al massimo così com'é è in mancanza di effettive ottimizzazioni software un ulteriore aggiornamento non porta alcun beneficio ma solo una modifica dell'aspetto grafico. 🙁
-
Ciao @ninoger purtroppo non posso darti informazioni utili ma sono qui per chiederti come hai fatto ad installare Monterey su un Z77 con un 3770k . Il mio (in firma) con Big Sur 11.6.1 (2g224) ha scaricato l'aggiornamento da Apple, l'ha pre installato e al successivo riavvio l'assistente all'aggiornamento, in una bella finestra, mi ha comunicato di non essere riuscito ad aggiornare il firmware invitandomi al riavvio. Ora con Big Sur utilizzo Clover r5114 con kext e driver uefi aggiornati e SMBIOS iMacPro1,1 ma ho idea che proprio questo valore vada cambiato Tu quale hai usato? Grazie in anticipo.
-
Risolto! Grazie. :-)