Jump to content

marco.pisellonio80

Members
  • Posts

    526
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Everything posted by marco.pisellonio80

  1. Beh, se prendi un altro ssd e installi Windows non hai problemi e clover gestisce benissimo entrambi
  2. Scusa, ma che t'importa delle altre entries del bios, per ora? O forse hai installato? Tutto ok?
  3. Per ora lascia stare la efi. Assicurati che la partizione sove sarà insrallato il mac sia formattata in hfs da gparted, dopodiché spegni e riavvia con la pendrive di installazione di clover e installa macos
  4. Quegli spazi non allocati o minuscole partizioni sono normali, sono create dall'installer di windows in UEFI. Non le toccare che non fanno niente. Ha scritto dopo 2 minuti 37 secondi: Io sto andando a dormire, ci riaggiorniamo a domani. Notte
  5. Allora: vai in start c'è l'icona del terminale, scrivi [code]sudo apt-get update [/code] e quando ha finito [code]sudo apt-get install hfsplus hfsutils hfsprogs [/code] quando ha finito chiudi il terminale e prendi Gparted, selezioni la partizione che non riesce a formattare e la formatti in HFS+ A quel punto riprendi l'installer di MacOs e porti a termine l'installazione. Poi si pensa al clover
  6. Per "non formatta" penso tu intenda dall'installer di H.Sierra. Era prevedibile. La pendrive di linux va fatta con rufus in UEFI altrimenti non fa il boot.
  7. Forse però è meglio che apfs per ora lo lasci stare. Cerca la guida di gengik per installare H.Sierra in SSD in HFS, questo qualora il punto 2) fallisca
  8. Un passo alla volta. 1) avvia windows, vai su "Gestione disco" e riduci a metà la partizione di sistema. Poi crea una nuova partizione formattando lo spazio vuoto in Fat32. 2) avvia l'installer di H. Sierra e prova a formattare la partizione in HFS (o Apfs). Ora c'è un problema: fino a Sierra il partizionamento dava errore a causa della EFI creata da windows. Quindi se L'installer ci riesce formatta e installa, altrimenti ti serve una live di linux, ad esempio linux mint https://linuxmint.com/edition.php?id=248">https://linuxmint.com/edition.php?id=248 Scaricala da un mirror qualsiasi e installala in UEFI con rufus su una pendrive. E poi ci riaggiorniamo
  9. Pagarlo per pagarlo, prova Path finder, ha molte più funzioni degli altri due. Io con Xtra finder mi trovo bene, anche se penso sia assurdo che il finder originale non abbia funzioni come taglia e incolla o il tasto per andare alla cartella superiore o, ancora, le icone colorate nella barra laterale.
  10. Ma certo che ci riuscirai, pensa uno che compra il tuo hardware e non riesce a portare a termine l'installazione. Vuol dire (in quel caso) che avresti un problema di pendrive o di SSD o di impostazioni di bios.
  11. Te l'ho detto, anche se la guida è validissima, se non funziona non devi creare l'EFI e le partizioni con Gparted (che sarebbe la scelta migliore), ma devi far fare TUTTO all'installer di windows, all'inizio. Comunque se ora hai dovuto rimettere MacOs vabbè, ma se quando sarai più tranquillo vorrai riprendere fatti sentire.
  12. Come dice iCanaro l'installer di windows deve essere in UEFI puro, quindi la cosa migliore è farla con rufus. Detto questo se la risposta è sì installa pure e procediamo un passo alla volta.
  13. Fino ad oggi tutto liscio, nessun ulteriore KP con le kext e clover aggiornati. Penso di poter chiudere qui. Grazie ancora
  14. La migliore alternativa è rufus, creando la pendrive per installazione di Windows in uefi puro. Le guide di Netgear sono validissime ma riguardano mobo generiche. Nel mio portatile, ad esempio, non funzionano per lo stesso tuo motivo. Comunque extrema ratio pialla il tutto, installa windows e ricava lo spazio per macos. In tal caso però ti serve anche una live di linux perché l'installer di Windows ti creerà una esp di 100mb e questo impedirà all'installer di mac di formattare la sua partizione in hfs. A quel punto parti dalla live di linux, installa hfsprogs, lancia gparted e formatti la partizione per il mac in hfs+. Riavvia e riprendi l'installer del mac e porti a termine l'installazione
  15. Anche a me era successo il tuo stesso problema: per quanto facessi e smanettassi al momento di installare Windows mi dava errore (nell'installer di win). L'unico modo è stato gestire il tutto dalla pen drive di installazione di Windows piallando tutto l'ssd (il fatto che ti crei altre partizioni è normale in uefi) e poi ricavando lo spazio come ti ho scritto prima. Se non in quella ci sono altre guide di Netgear su insanelymac che spiegano come fare
  16. Segui la guida di Netgear che ti ho linkato, lì dovrebbe essere spiegato come fare senza dover riformattare ulteriormente
  17. Ti consiglio di piallare tutto l'SSD formattandolo dall'installer di windows in NTFS. Così dovresti riuscire nell'installazione. Poi dal gestore di partizioni di windows ridimensioni la partizione dov'è installato e ricavi lo spazio per un'altra partizione, formattandola in FAT32. Al che fai il boot dal clover e installi MacOs nella nuova partizione formattandola in HFS+. Poi installa Clover nella EFI seguendo la guida di Netgear per mac e win nello stesso disco partizionato https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=26&t=53">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=26&t=53
  18. Installato l'ultimo clover e aggiornate le kext. Staremo a vedere, vi aggiorno tra qualche giorno.
  19. Proverò a togliere i sensori ma mi sembra strano che abbiano iniziato a fare le bizze proprio ora, dopo più di un anno e mezzo che ce li ho... I kext non sono aggiornati perchè come sistema sono rimasto a Sierra 10.12.6 e me li porto dietro da allora. Purtroppo non ho più il tempo libero di una volta per smanettare con l'hack. USBinjectall mi serve altrimenti non funzionano le USB 2 (le USB3 sono OOB). Avevo pensato di seguire la guida di gengik per mappare le porte, ma c'è sempre il problema del tempo tiranno... Ha scritto dopo 49 secondi: Comunque provero ad aggiornare i kext, insieme all'ultimo Clover, presumo...
  20. Ciao a tutti. Come da titolo, purtroppo ogni tanto (diciamo un giorno sì e uno no) nel portatile in firma ho dei kp all'avvio, ai quali il pc si riavvia subito. Devo dire che sono iniziati da circa una settimana, quando ho aggiornato win 10 che ho in dual boot. Non so se c'entra qualcosa, forse Netgear ne sa. Allego il report, nella speranza di venirne a capo. Grazie a tutti e ciao. emoticon_sorriso report KP.rtf.zip
  21. Ah certo, sul fatto di prendere qualcosa di meno costoso non ci piove
  22. Ma il processore intel non ha anche la integrata oltre all' AMD dedicata? Si potrebbe far andare quella, anche se così si perde il vantaggio Si potrebbe fare un dual boot con windows che sfrutterebbe la amd per giocare e con macos si userebbe la intel.
  23. Per la Geforce GT 210 non servono i webdriver, è riconosciuta in modo nativo, basta la spunta "Inject Nvidia" sul config.plist. Ho la GT 220 nel fisso in firma e sono simili.
  24. Il mio portatile in firma (HD 520) supporta senza problemi il 2160p @ 30htz o il 4k @ 24htz. Se è per quello vai tranquillo con la integrata. E le integrate dei processori desktop vanno anche meglio.
  25. Le marche di schede madri sono più o meno equivalenti, tra Asus - Asrock, Gigabyte e MSI. I processori da i3 in su vanno bene, ma sulle versioni k non sono sicuro che l'overclock dia le stesse prestazioni di windows. Se intendi installare High Sierra versione 10.13.4 vanno bene anche i coffee lake e le schede madri H/Z370, se hai bisogno di una versione di MacOs precedente meglio i processori Kaby Lake e Mobo H/Z270. Per la scheda grafica: se non hai necessità di usare programmi che la sfruttino (o se non videogiochi) vanno benissimo le iGPU integrate nel processore, altrimenti le migliori, nel senso che hanno esattamente le stesse prestazioni che in windows, sono le AMD, ma sui modelli aspetta le opinioni di chi ce l'ha e può consigliarti meglio.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.