-
Posts
1,031 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
21
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Extreme™
-
Mi sa tanto che nella mia nuova configurazione ci sparo dentro questa: CLICCA
- 20 replies
-
- navi
- rx 5500 xt
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Aiuta aiuta. Non era come pensavo: cioè CEB non è una sottoclasse di ATX bensì della specifica SSI. Ne deriva che, ad esempio, Thermaltake View 71 TG non supporta CEB.
-
One question. Ma quando scrivono che una MoBo ha CEB come fattore di forma il case in cui potrebbe stare tra questi: EATX, ATX, Micro ATX e Mini ITX è l'EATX? Perché per esempio nel Thermaltake View 71 TG cos' come in numeri case del tipo non si precisa mai di supporto CEB
-
Avrrei optato per il Lian Li pc-011 se almeno ci fosse stato non dico il mio mostruoso Noctua NH-D15 ma almeno il nuovo e più contenuto Noctua NH-U12A di cui si dice molto bene.
-
Questo mi gusta molto: Thermaltake View 71 TG RECENSIONE AMAZON
-
Mi sembra strano che AMD realizzi una video destinata soltanto agli iMac.
- 64 replies
-
- amd 5700
- amd 5700xt
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Prezzo permettendo - si sa nulla sul costo? - questa me la pappo subito!😍😱
- 64 replies
-
- amd 5700
- amd 5700xt
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
- 1 reply
-
- 2
-
-
Premetto che non ho mai fatto questo test con clover e che quando ho avuto necessità di avviare il bootcd di Paragon hard disk manager l’ho sempre fatto impostando nel bios il lettore dvd come prima opzione di boot. Poco fa invece ho voluto provare il bootcd di cui sopra utilizzando opencore. Purtroppo il test ha avuto esito negativo. il boot menu di open core appare come in immagine: dove come vedete ci sono due voci di bootcamp Windows di cui la prima è quella che avvia Windows 10 mentre l’altra è generata dalla presenza del cd di hard disk manager insieme ad un’altra chiamata efi sector. Né luna né l’altra però riescono ad avviare correttamente il cd di boot inserito.
-
Come da titolo. Peso dell'aggiornamento 1,97 GB. Eseguito utilizzando per la prima volta OpenCore e tutto è andato perfettamente.
- 1 reply
-
- 1
-
-
Ho scelto Thermaltake Level 20 XT. Domanda: ci sta come profondità su un piano di 50 cm? Mi sa che è 66 profondo: mi tocca metterlo di sbieco
-
Domattina controllo. Comunque davvero ben fatto questo OC. L’idea alla base è pregevole.
-
L'ho rimesso apposto. Grazie @Gengik84😍 Ho notato però una cosa rispetto a Clover. Se con Clover facevo il Reset della Nvram praticamente avviavo e tutto era normale. Se invece faccio Clear NVram con opencore al riavvio trovo i webdriver Nvidia scollegati quindi li devo reimpostare nel pannello preferenze e riavviare. E da qui ecco che riappare quella non corretta risoluzione in fase di primo avvio.
-
Grazie Capo...🙏😍😘 Si l'ho già corretto. Chissà a cosa è dovuto questo: prima non me lo faceva.
-
Ciao @Gengik84 Cercando di sistemare quella casetta dell'errore in fase di boot temo di aver modificato qualcosa nel config.plist. In avvio, mentre prima la risoluzione del monitor era corretta sia durante la comparsa della prima barra bianca di caricamento e sia durante la seconda adesso invece quando carica la prima barra la risoluzione non è corretta e vedo ingrandito. Ti chiedo la grande cortesia, quando ti viene bene, se puoi dare un occhiata ai file che ti allego per verificare che tutto sia sempre corretto come lo avevi impostato. GRAZIE e scusami per questo inconveniente. P.S.: dal config ho tolto dati sensibili config.plist.zip Enrico’s iMac.zip HackInfo_Report.zip
-
Mi armo di pazienza, scarico il sample.plist originale e faccio un confronto col mio.
-
Non avevo capito @netgear, chiedo scusa. Grazie @fabiosun
-
In realtà una cosa che per me che sono un pò maniaco della perfezione mi da fastidio in OC l'ho trovata. Sò che non è rilevante cioè non compromette l'estrema bontà del mio hack (grazie Capo!) ma sinceramente vedermela ad ogni avvio mi crea fastidio. Ho cercato nel web per provare a risolvere tuttavia non trovo soluzioni: la segnalava solo un utente su insanelymac che poi dice di aver risolto ma non spiega come. Cioè prima della comparsa del menu di boot di OC per qualche frazione di secondo fa capolino sul mio monito il seguente alert:
-
Può ben essere che mi sia sfuggita qualcosa...😁 Per la seconda non posso invece contribuire perché ho regolare licenza per windows 10
-
Ciao Fabiosun. Scusa approfitto per una domanda qui. Vedo che come SSD hai Sabrent e Samsung. Siccome io ho un pò la fissa per Samsung ma noto che con Sabrent si risparmierebbe un pò come va quest'ultimo rispetto al Samsung? Io per risparmiare avevo dato fiducia ad un Crucial ma non sono rimasto soddisfatto.
-
- Direi molto bene al momento. Come tempi di avvio ha superato Clover sia pur di poco che già nel mio sistema era molto veloce. - Nel mio dual boot mi risparmia l'inserimento della cartella Microsoft nella EFI - come invece dovevo fare con Clover - per poter avviare Windows 10 - Ogni qualvolta ripristinavo una immagine di windows 10 con paragon hard disk manager dovevo prendere i file della efi di windows ripristinata e rimetterli nella cartella Microsoft di Clover altrimenti Windows 10 non mi partiva più. Invece credo che adesso con OC non avrò questo problema. - Trovo che sia un boot loader molto pulito ed essenziale. - Non credo di ritornare a Clover in futuro. -Sono stato penalizzato dal fatto che rispetto a voi ho deciso di sperimentarlo in ritardo: se invece avessi seguito il vostro esempio dal principio avrei incontrato meno difficoltà. - Non posso affermare ancora di avere padronanza dello strumento ma la full immersion di questi giorni mi ha fatto capire almeno come devo fare alcune modifiche importanti. Quindi Grazie voi ed al forum!
-
Ah..ok, si se lo tolgo funge!
-
Ciao! Stavo provando ad applicare un pò di cosmesi. A voi funziona la configurazione per nascondere il verbose: https://macos86.gitbook.io/guida-opencore/extras/extras/verbose Io ho modificato come da guida ma il verbose non scompare.
-
@Gengik84 Grazie di cuore per tutto!😍