-
Posts
1,031 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
21
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Extreme™
-
Niente, ho fatto confusione scusami. Nel config.plist di archivio 2 le usb ci sono in ACPI. E nella cartella ACPI di Clover c'è anche il relativo SSDT ma all'atto pratico quando sostituisco e riavvio le USB non funzionano.
-
Niente, con quel tuo ultimo config.plist ci sono problemi. Gli ho iniettato le usb ma continuano a non funzionare. Ogni volta mi tocca attaccare usb, avviare con Clover e cambiare impostazioni bios per arrivare a scrivania e correggere.
-
Negativo. Con i file dell'archivio 2 non mi funzionano le porte usb e non posso fare il boot di high sierra essendo tastiera fuori uso. Infatti attualmente sto usando i file del primo archivio: dove le usb funzionano.
-
Buongiorno!😀 Aggiungo delle foto dell'avvio dove con freccia rossa indico le fasi in cui il boot subisce rallentamenti consistenti Inoltre, caricato high sierra se il monitor dopo tot minuti va in stand-by non riesco più ad attivarlo ne con mouse ne con tastiera e devo riavviare con tasto Reset.
-
Ok bene!😀 Buon riposo! Con archivio numero 2 non posso farti nemmeno ioreg perché dopo le sostituzioni al boot non vengono caricate le porte usb quindi con tastiera sono impossibilitato a far avviare High Sierra dato che come prima opzione di boot c'è windows 10 e parte lui. se non scelgo tasto 4. Non ci sto più a capì na mazza ferrata.🤣
-
Allora, rifatto sostituzione ma temo che ci sia sempre problema di IGPU. Ti allego anche la EFI così puoi vedere tu stesso che la sostituzione l'ho fatta correttamente. Nel frattempo provo il tuo archivio 2
-
Riprovo: ho sostituito l'SSDT e il config.plist.
-
Fatto! Ho visto che hai messo il verbose e un errore che mi ha colpito in avvio è quello relativo alla IGPU: tipo failed to load, unknow framebuffer. Comunque ecco ioreg Enrico’s iMac.zip
-
Ecco ioreg Enrico’s iMac.zip
-
Il mio layout su Clover è 1. Confermi? C'è un modo per verificare se, audio a parte, tutto sta girando per il verso giusto? Perché l'avvio mi sembra eccessivamente lento.
-
Bene, finalmente ha fatto il BOTTO! 🤣 Non funziona l'audio: ovvero funziona soltanto quello del monitor. L'avvio è abbastanza lento: cioè dopo end ramdomsed prima che parta la barra ci mette circa un minuto Allego config.plist si boot no audio @Gengik84 ho dovuto rimettere eficheck disabler perché facendo il procedimento che mi avevi indicato più sopra con screen cioè levandolo e modificando in kernel se non sbaglio all'avvio avevo errore.
-
Grazie Gengik84e fabiosun! Chissà che per le 24 di oggi riesca a farlo partire....🤣🤣 Riproviamo!
-
Ma negli altri si mette anche terminazione .kext ho visto. O No?
-
Dunque, ho tolto dal plist l'eficheckdisabler (mi dava errore perché il Kext non era più presente nella cartella Kext ma era rimasto appunto come richiamato nel config.plist) ed ho proceduto come mi ha suggerito Gengik84 qualche post su circa l'annullamento diretto di eficheckdisabler via config.plist. Fatto questo e sistemato patch ed eseguibili in Kernel mi da ancora un maledetto errore su SMCProcessor.kext in fase di boot. Eppure, come noterete, nel config.plist adesso è apposto.
-
Allora Fabio, grazie alla tua dritta, cioè l'inserimento dello zero (0) al posto dell'altro numero, vedo finalmente il menu di boot e riesco ad avviare windows 10. Niente da fare invece per High Sierra: stavolta mi da errore proprio sul Kext che avevo in Clover e che qui ho deciso di togliere: cioè Eficheckdisabler. Non capisco come mai. Riguardo invece al non uso VBoxHfs.efi è dettato dal fatto che essendo io un pò maniaco dei boot veloci ho rilevato che con questo Kext, perlomeno nel mio sistema, l'avvio di High Sierra è più lento di qualche secondo rispetto a quanto avviene con il Kext sostitutivo.
-
Grazie Fabio. Ho esaurito i like. 😭 Correggo orrore segnalato e rivedo guida per la sezione che mi segnali. 👌
-
Altro errore. Ho seguito i vostri commenti su questo errore ma alla fine non indicate da cosa è determinato e come si rimedia. EFI.zip
-
Ok ho trovato e corretto. Vediamo se adesso fa il boot.
-
Ok, ho completato tutto ed ho provato il boot. Mi compare questo messaggio e si blocca tutto lì: che roba è? Da mangiare, da bere o nessuna delle due?😂 Ho visto che qualche altro utente ha avuto questo errore qui nel forum.
-
Grazie mille Gengik84 Questo Kext Eficheckdisabiler serve per prevenire gli avvisi relativi ai cambiamenti firmware: ma se per la mia configurazione ne posso fare a meno direi di toglierlo. Ho seguiti i tuoi preziosi input in parole e screen e ho apportato le modifiche al config.plist (ex salpe.plist). Spero di aver fatto giusto.
-
Ci riprovo con OC...della serie: a volte ritornano.😅 Il sample.plist l'ho configurato fino a dove son potute arrivare le mie conoscenze: purtroppo anche leggendo la guida c'è qualcosa di basilare che non sono riuscito a fare. Nella sezione ACPI ad esempio non capisco come iniettare correttamente i miei 2 SSDT. Nella sezione device Properties dovrei aver fatto quasi tutto: manca un dato importante. Tutto il resto ho compilato come da guida. Nella mia cartella Kext di Clover c'è Eficheckdisabler che presumo non possa utilizzare con OC C'è poi il fatto che io ho un dual boot con windows 10: quindi si pone il problema di come far comparire windows 10 tra le opzioni di boot di OC quando avvio la macchina. P.S:: ho tolto alcuni dati sensibili da entrambi i plist
-
Ah ecco. Vedo che le recovery non sono nascoste.
-
Domanda: con OC si possono impostare le entries?
-
Potete chiudere discussione 😄 Grazie👍
-
Buongiorno! Sono curioso di provare OpenCore. Seguendo la guida dovrei - condizionale d'obbligo - essere riuscito a sistemare la parte generale relativa ai driver, ai Kext e alla sezione ACPI. Mi manca la parte fondamentale relativa al config.plist che ho provato a configurare ma ho gettato la spugna perché troppo complesso per le mie conoscenze. Mi potreste dare una mano? Allego la EFI di OC che ho parzialmente configurato e la EFI di clover che uso attualmente su High Sierra.