Jump to content

KvL

Contributor
  • Posts

    259
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by KvL

  1. Buonaseeeeera!

    Eseguite diverse prove incrociate ma di output video proprio non se ne parla.

    RX650 in firma connessa tramite DisplayPort. Con Clover (allegato più indietro) tutto funziona alla grande.

    Non credo ci siano errori di allocazione memoria perchè se non sbaglio li vedrei prima.

    Ho abilitato il log testuale con Target=75, il file generato è esattamente 256K ed è completamente vuoto (riempito di NUL)  🤡

    "Boh!" rende l'idea?

    Grazieeee!

    K.

    2020-02-07T2127_OC_Try4.zip

  2. 36 minuti fa, Gengik84 ha scritto:

    @KvL RequestBootVarRouting  metti yes

    non usare usbinjectall

    poi senza il rename  ZDSM ssdt non verrà caricato

    SystemUUID zero? non va bene, prendi dal config di clover

    nvda_drv rimuovilo

    imposta la lingua corretta

    Insomma..rileggi meglio la guida 🙂

     

    • RequestBootVarRouting  = TRUE
    • USBInjectAll.kext disattivato
    • Rename ZDSM: image.png.ae0334f8fe8a2a5a5c8c57833cbf9472.png
    • SystemUUID userò quello di Clover o uno fake generato con uuidgen
    • nvda_drv rimosso cancellato proprio
    • Lingua impostata: image.thumb.png.56579f555de5fc7f3cbdfd285311d7a2.png

    E pensare che l'ho letta svariate volte!  Insomma, so' proprio scarso! 😖

     

    17 minuti fa, Gengik84 ha scritto:

    mmm no non va bene...

    anche questo è descritto nella guida...sono elencati i valori 🙂

     

     

    Rimesso a Number=3 come l'ho trovato, però nella guida vedo solo di non toccarlo se non si sa cosa si sta facendo! E io sicuramente non sono tra quelli che sa cosa sta facendo 😅

     

    Ora devo solo materialmente effettuare il test.

     

    Grazie come sempre!

     

    K.

    • Like 1
  3. Ammesso che possa essere utile, allego dump delle tabelle ACPI (ottenuto da SSDTTime sotto Windows) e di memmap (ottenuto da Clover 5103).

    Percepisco di essere vicino al boot dopo la schermata di selezione e che lo schermo nero sia dovuto più alla configurazione della grafica che del resto, però non riesco a districarmi!

    Se non altro non ricevo errori di allocazione memoria che è già un successo per me 😅.

    Grazie ancora!

    K.

    2020-02-07_Dump_-_Forum.zip

  4. Aggiornamento...

    Premesse:

    • Non ho ancora toccato la parte USB, vado con USBInjectAll.kext per le prove
    • Ho letto la guida 10 volte almeno e fatto tutto passo passo
    • Non ho ancora implementato ACPI -> Patch Rename _DSM to ZDSM

    Quindi:

    • Non ho capito se devo aggiungere SSDT-EC-USBX.aml ma credo di aver capito di non doverlo usare, giusto?
    • Ho saltato Properties -> Add perchè ho la iGPU disabilitata, ho fatto bene?
    • Ho copiato il terzo valore generato da macserial in MLB anche se qui indica SMBIOS e poi MLB

    Risultato: schermo completamente nero 😫

    Ho provato a disattivare WhatEverGreen ma non cambia nulla.

    PS: Tutti i dati in PlatformInfo sono generati ma non li userò, per questo li ho lasciati.

    Che faccio?

    Grazie!

    K.

    OC_EFI_Try4.zip

  5. Scusate, posso partire dal config.plist di OC postato a inizio thread con le dovute modifiche:

    • ACPI->Add per i due SSDT (SSDT-390series.aml, USB.aml (quello che uso su Clover, rinominato per chiarezza)
    • ACPI->Patch per il rename _DSM to ZDSM (segnalo solo che la guida a pag. 12 dice di evitare quando possibile)

    oppure parto dal Sample.plist che trovo nella cartella di OC 0.5.5?
    Grazie!
    K.

  6. Siete un pozzo di scienza, punto.

    Incrociando il sample ufficiale in OpenCore 0.5.5 con il V2 presente qui, ora mi è chiara l'evoluzione.
    Appena testo vi faccio sapere per l'NVRAM nativa, mi è salita la 🐒, però sono lontano da casa da ieri putroppo!

    K.

    • Cross Finger 1
    • +1 1
  7. Il 1/2/2020 at 00:27, iCanaro ha scritto:

    come ti ho detto, la scheda video assolutamente no, la B365 mmmmmm la Z390 pare che con il BIOS uscito di recente sia migliorata...

    tutto il resto può andare

    Mi intrometto: stamani ho aggiornato il BIOS alla 10c sulla Z390 Gaming X in firma, è cambiato tutto però appunto dovrebbe esserci maggior supporto alla NVRAM 🙃.

    Appena possibile farò tutte le prove del caso, sperando di riuscire!

    A mia discolpa a suo tempo purtroppo non avevo ancora scoperto questo forum, quindi mi sono ritrovato con una Z390 consigliata altrove. Consiglio sbagliato.

    Il 4/2/2020 at 17:17, Ciro82 ha scritto:

    La differenza tra HDD SSD e NVME sta nella velocità di lettura/scrittura in rapporto alla banda (SATA3 - PCIe 3.0/4.0)

    HDD (Sata3) massimo 200 MB/s per modelli ultra veloci

    SSD (Sata3) massimo 500 MB/s ormai per tutti

    Per NVME PCIe prendo in considerazione il x4 (4 linee PCIexpress):

    NVME (PCIe 3.0 x4 ) massimo 3.940 MB/s per i modelli ultra veloci

    NVME (PCIe 4.0 x4 ) massimo 7.880 MB/s per i modelli ultra veloci

    Oltre al throughput, mi permetto di dire che la latenza di accesso è 100 volte inferiore, anche su SSD vecchi di anni, questo è il vero punto di forza degli SSD, tempo di accesso bassissimo e costante, come le DRAM però con persistenza dell'informazione.

    Aggiungo che l'SSD NVMe Intel 660p è compatibile con firmware aggiornato (acquisato luglio 2019) e fa i suoi 1600MB/s agili 👾.
    K.

    • Like 1
  8. 1 ora fa, Gengik84 ha scritto:

    inizia da una parte

    esempio

    acpi: definisci le tue acpi, quindi i due ssdt

    poi essendo uno per la mappatura, devi droppare la relativa tabella oem come è fatto su clover.

    poi rename DSM to ZDSM

     

    vai pian piano per gradi..etc etc..

    Definire le ACPI: forse non capisco cosa intendi.

    Fare l'Add dei due DSDT: capito (credo), grazie.

    Ahimè a suo tempo su Clover siete intervenuti voi e non ho compreso molte delle modifiche, tra cui quella della drop table (però ho capito a cosa serve).

    Rename DSM to ZDSM dove?
    Sono veramente scarso 😅

    Grazie!
    K.

  9. 17 minuti fa, iCanaro ha scritto:

    da quello che leggo, però ora anche tu con gigio Z390 ultimo BIOS, SSDT 390 V2 ed il solo AptioMemoryFix o meglio ancora OCQuirks + FwRuntimeServices

    NO Emuvariable, nessun slide

    dovresti avere la NVRAM nativa, il che, sarebbe molto ma molto meglio

     

    Cioè dici che con la revisione F10c del 18/12/2019 potrebbe funzionare nativamente? 😬

    OcQuirks+FwRuntimeServices già è in uso, in previsione appunto di passare a OC che mi piace molto come filosofia di sviluppo.
    Per SSDT 390 V2 cosa intendi?

     

    10 minuti fa, fabiosun ha scritto:

    @KvL

    da Windows con la EFI puoi fare quello che desideri

     

    lanci come amministratore cmd

    diskpart

    list disk

    sel disk x (con x=il tuo disco con osx ed efi)

    sel part 1

    assign letter=b (b per dire una lettera dove non hai driver assegnati)

     

    a questo punto vedi la tua efi

    per accedervi devi avere privilegi amministrativi che puoi avere utilizando total commader o Explorer++ oppure il semplice task manager (sfogliando la EFI con il taskmanager stesso)

     

    se cerchi sul forum c'e' anche una guida mi pare di @netgear

    Ottimo, grazie! Non ho mai provato però immaginavo che con Windows o Linux e i relativi comandi si potesse fare! Diskpart l'ho usato molte volte per spianare pendrive formattate da Linux che la GUI di Windows si rifiutava di gestire 😅

     

    Grazie a tutti!

     

    K.

  10. Adesso, iCanaro ha scritto:

    con clover, basta pigiare al boot dalla GUI il tasto F11

    poi eventualmente monti la EFI ed elimini tu a mano nvram.plist

     

    con OC essendo partito dalla prima uscita, ora ho addirittura 2 voci; la prima in tools aggiunta grazie a un driver .efi, poi di recente aggiunta direttamente in OC abilitando una voce nel config

    Ecco, F11! Possibile che sul web non sia stato capace di trovarlo? Ricordavo che la possibilità c'è, infatti... F11!

    L'avrei eliminata se il sistema si fosse avviato... Da Windows mi fido poco a bazzicare la EFI, ammesso che si possa fare, non ho mai provato.
    Sì, su OC c'è, tasto "D", ormai l'ho imparato a memoria 😵

    Grazie!

    K.

  11. 17 minuti fa, iCanaro ha scritto:

    evidentemente è rimasto memorizzato in NVRAM, per cui magari da un passaggio all'altro tra Clover OC Clover meglio controlli, ora che lo sai, anche la resetti.

     

    in questo momento con Clover la NVRAM è nativa o stai usando nvram.plist?

    Con Clover la NVRAM è emulata, non ero riuscito (aka non ho avuto sbatti 😅) di calcolare lo slide però finalmente la guida in inglese è stata molto chiara su come ottenerlo. Ciò non significa che sia corretto, però ha avviato, per quel che conta. Non sono riuscito a trovare su Clover il modo di resettarla, ci credi?
    E' una mia sensazione oppure Clover (o anche OC) si preoccupano di scrivere lo nvram.plist in caso di NVRAM emulata anche sulle partizioni EFI di altri dischi su cui è presente Clover? Spero di essermi spiegato con i termini giusti; il mio sistema ha delle EFI Clover funzionanti su: SSD NVMe 1 TB, SSD SATA 64GB di test, HDD 1TB di backup/clone dell'SSD NVMe.
    Grazie!

    K.

  12. Il mio obbiettivo è capire, passo passo, cosa sto facendo e dove ho sbagliato.

    Ieri sera mi sono ritrovato, dopo aver avviato da OC, nei boot-args di Clover anche slide=218 che apparteneva ai settaggi di OC, per questo ovviamente non avviava. Sistemato questo, Clover è ripartito alla grande.
    Grazie davvero per le spiegazioni che vorrete darmi!

    K.

    2020-02-05_Clover_-_Forum.zip 2020-02-05_OpenCore_-_Forum.zip

  13. Intanto, vi scrivo dall'Hack in firma avviato con OpenCore, non pensavo sarei mai riuscito 😅

    Ho iniziato con l'ottima guida qui per poi espandere il tutto con la guida in inglese.

    Adesso vorrei perfezionare la parte USB prima di tutto: al momento ho USBInjectAll.kext attivo, però vorrei arrivare ad un DSDT da piazzare nella cartella ACPI.

    Posso seguire la stessa procedura che si usa per Clover e poi tramite ProperTree aggiungerlo nella giusta sezione? Questo passaggio non mi è chiaro.
    Domanda molto tecnica sul valore slide da passare nei boot-args: tramite la guida trovata qui ho determinato il valore corretto e inserito nei boot-args e, meraviglia delle meraviglie, il sistema avvia con NVRAM nativa (o almeno penso)! Allego memmap, ho usato il primo intervallo Available perché comunque riesce a contenere 110877 pagine, credo siano ampiamente sufficienti.

    Grazie come al solito!

    K.

    2020-02-04T2008_memmap.txt.zip

  14. Scusate, come alternativa valida senza impazzire con il WiFi una coppia di Powerline? Ormai costano il giusto e sono affidabili, però non se le fila nessuno 😅.
    Per il BT consiglio Asus BT-400 che ho in firma, funziona nativamente 💪.

    K.

    • Like 1
  15. Sperando di essere utile, sull'Hack in firma configurato come iMacPro1,1 e iGPU disattivata, ffmpeg accelera la codifica HEVC 1080p anche a 170fps, esattamente come su Windows sulla stessa macchina.

    Handbrake passa da VideoToolBox e sfutta la GPU per il solo stream video.

    Clover sempre aggiornato e Kext sempre aggiornate, inclusi Lilu e WEG, nei boot arguments ho shikigva=32 shiki-id=Mac-7BA5B2D9E42DDD94 per far funzionare QuickLook.

    K.

    • Like 1
  16. Hack in firma: aggiornamento da Preferenze di Sistema e installazione senza problemi! (facendo prima test su installazione clonata 😬)

    Clover 5103, ultime Kext aggiornate al 28/01/2020, NVRAM emulata + rc scripts in attesa di testare Clover.app 🤞

    K.

    • Like 1
  17. Adesso gli rc script lavorano, ho testato inserendo una variabile personalizzata e questa resta al riavvio.
    Prima di provare Clover.app, questi sono gli script:
     

    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % ls /etc/rc.boot.d 
    10.save_and_rotate_boot_log.local
    20.mount_ESP.local
    70.disable_sleep_proxy_client.local.disabled
    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % 
    
    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % ls /etc/rc.shutdown.d 
    80.save_nvram_plist.local
    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % 

    nella mia ignoranza, è normale che 70.disable_sleep_proxy_client.local.disabled sia appunto disabilitato?

     

     

    Grazie!

     

    Edit: forse ho risolto, ma non infamatemi: avevo un ping settato dal NAS verso l'hack per un test di rete, solo che il test l'ho fatto una settimana fa e il ping era rimasto attivo! Adesso sembra funzionare tutto, non esce dallo stop per conto suo 🥶.

     

    K.

  18. Adesso gli rc script lavorano, ho testato inserendo una variabile personalizzata e questa resta al riavvio.
    Prima di provare Clover.app, questi sono gli script:
     

    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % ls /etc/rc.boot.d 
    10.save_and_rotate_boot_log.local
    20.mount_ESP.local
    70.disable_sleep_proxy_client.local.disabled
    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % 
    
    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % ls /etc/rc.shutdown.d 
    80.save_nvram_plist.local
    kvl@KvLs-Hackintosh ~ % 

    nella mia ignoranza, è normale che 70.disable_sleep_proxy_client.local.disabled sia appunto disabilitato?

     

    Grazie!

     

    K.

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.