Jump to content

OCLP: il Wi-Fi è tornato in macOS Sonoma!


fabiosun

Recommended Posts

Non c'e' niente da scusarsi.

Qui siamo tutti che ci diamo una mano per risolvere i vari problemi di tutti e nessuno è "nato maestro" (almeno parlo per me).

Ogni giorno s'impara qualcosa di nuovo....

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • Supervisor
14 hours ago, Bros said:

Ok, quella del smbios era giusto un idea. Se scopri qual'è l'inghippo nella procedura per il ripristino magari si comprende perché non si connette alla rete.

Tornando alla regola aurea della guida, seguita come da immagini riportate sopra, il risultato di OCLP è il seguente

image.thumb.png.75b5095b0a8800e344a1f1841c836ba8.png

 

e l'attivazione del wifi che però non riconosce le reti.

Parto da qui

Tu non hai una Nvidia se capisco bene leggendo i pc nella tua firma

ma c'e' installato il driver WEB di Nvidia che non e' piu' aggiornato da High Sierra

Puoi fare un controllo nelle cartelle S/L/E ed in L/E (System/Library/Extensions e in Library/Extension (anche in quelle nascoste)

Se hai fatto una installazione pulita di Sonoma non ci dovrebbero essere tracce di quel kext che da errore

 

 

In pratica o tu o OCLP avete creato questo problema che non consente ad OCLP di ricostruire la cache (operazione che di regola fa dopo aver fatto la patch e prima di riavviare)

 

Il tuo config.plist mi sembra corretto (non so la parte DP (Device Properties ) se ti e' utile o meno per il tuo sistema a parte il doppio layout id)

 

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

Ok @fabiosun ti dico, però, che pur non avendo mai avuto una scheda Nvidia su questo pc, che è l'aggiornamento storico di tutto il mio lavoro su Mac, anche sull'installazione di Ventura mi ritrovo GeForceWeb e altre *Nvidia "nelle cartelle S/L/E ed in L/E (System/Library/Extensions e in Library/Extension (anche in quelle nascoste)".
Aggiornate come tutte le altre dalla nuova versione dell'SO e alla stessa data. Ovvero me le stò trascinando, a mia insaputa, come backup di TimeMachine delle remote versioni precedenti (2018?) di altro pc. !!!
Ho capito bene?
Intanto provo a rimuovere il kext "incriminato" dalle cartelle di libreria e vedo che succede. Ti saprò dire. E ... grazie per aver dato un occhio al mio config. 👍
 

Edited by Bros
Link to comment
Share on other sites

  • Supervisor

Alcuni driver di nvidia ci sono di default

non i web

devo cercare in quelle cartelle

se li cancelli a mano ricordati di ricostruire permessi e cache 

Link to comment
Share on other sites

  • Supervisor
1 hour ago, Bros said:

nche sull'installazione di Ventura mi ritrovo GeForceWeb e altre *Nvidia "nelle cartelle S/L/E ed in L/E (System/Library/Extensions e in Library/Extension (anche in quelle nascoste)".

qui non ci sono, quindi qualcosa di anomalo c'e'

 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

@fabiosun Hai ragione. Nella cartella nascosta S/L/E i driver nvidia non ci sono. Devo essermi confuso avendo aperto 2 finestre del finder su L/E di Sonoma e Ventura contemporaneamente. Sorry.
Rimosso GeForceWeb.kext , OCLP mi ha dato ancora error code=31 con il successivo driver Nvidia GeForceTeslaWeb.kext e uno alla volta ho rimosso i seguenti 


image.thumb.png.287ec0a679e722f3f4defbbd1a128db6.png

Li ho cancellati a mano, ma non so come ricostruire permessi e cache, fatto stà che senza neanche riavviare, OCLP ha fatto il suo lavoro per bene!

 

image.thumb.png.d7a703e3a3c6351e11dd14ffa774ccb3.png

 

image.thumb.png.47b96bad7966fbc69192465f704d9513.png

 

cosa che conferma per l'ennesima volta la bontà della tua guida e la ...sfortuna dei miei tentativi indipendenti per precedenti e remote motivazioni. 😂
Scherzi a parte, oltre a seguire l'indicazione di @Giaccaz per il roll up delle impostazioni, il doppio layout-id che dicevi prima ... forse non è volontario, non sapendo esattamente se impostando il valore in boot-args è possibile rimuovere sia PciRoot(0x0)/Pci(0x1F,0x3) che PciRoot(0x0)/Pci(0x1b,0x0) lasciando così solo AAPL,ig-platform-id.
Così come per AppleALC.kext. Noto che molti non lo utilizzano. Serve davvero?

Ovviamente, ancora grazie per le risolutive indicazioni.





 

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • Supervisor

@Brossono contento che hai risolto

togliendo a mano quei kext, quando lanci OCLP ci pensa lui a ricostruire i permessi e la cache (e se non ti da nessun errore hai vinto tu) 🙂

AppleALC non serve se hai un audio USB su motherboard e in questo caso non serve nemmeno il layout id

2 layout diversi non so perche' li hai, nel caso puoi usare alcid come boot arg provandoli a togliere entrambi

 

tutti quei driver geforce sono caricati da una installazione che e' stata fatta del driver Nvidia web..l'ultimo e' stato prodotto anni fa....e solo per high Sierra..quindi penso che hai un timemachine con quelle cose installate

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Questo mi da da pensare su cosa "effettivamente" sia necessario e quanto invece non sia l'accumulazione seriale di quel che "ei fù".
.. C'è modo di "spulciare" il sistema in cerca di residuati bellici che prima o poi fan danno?
Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 

Link to comment
Share on other sites

  • Moderators
On 5/27/2024 at 4:32 PM, Bros said:

Questo mi da da pensare su cosa "effettivamente" sia necessario e quanto invece non sia l'accumulazione seriale di quel che "ei fù".
.. C'è modo di "spulciare" il sistema in cerca di residuati bellici che prima o poi fan danno?
Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 

 

Sarebbe quasi come pretendere di avere una sfera di cristallo per predire il futuro. Molto meglio prendere un'EFI pulita e reinstallare tutto da zero su un disco a parte, eventualmente importare tutte le app tramite apposito assistente migrazione

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

Buongiorno @tomnic,  come avrai compreso, non mi riferivo a "previsioni" di un futuro incerto ma alla  "pulizia" di un passato noto e a volte "disdicevole", come è accaduto a me. 
Riferendomi ad una serie di kext Nvidia che mi trascinavo da tempi immemori, (High Sierra?) ed avendo fortunatamente sempre aggiornato l'SO, a volte con la necessità di installazioni pulite e Time Machine per il resume, mi stai dicendo che è opportuno limitarsi alle applicazioni e non estendere il recupero a tutto il sistema proprio per evitare questo inconveniente.

Ma questa scelta, oltre a "pulire" il sistema operativo, induce al reinserimento successivo di parametri "ambientali" faticosamente reperiti e inseriti nel corso degli anni ... o è del tutto "indolore"?

 "Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 "

Link to comment
Share on other sites

 Se vuoi un sistema pulito c’è poco da fare: indolore non è in quanto tutte le impostazioni personali e molto altro sono contenute nel sistema (insieme alle schifezze e refusi accumulati) quindi dovrai inserirle a mano. 

Link to comment
Share on other sites

  • Moderators
3 hours ago, Bros said:

Buongiorno @tomnic,  come avrai compreso, non mi riferivo a "previsioni" di un futuro incerto ma alla  "pulizia" di un passato noto e a volte "disdicevole", come è accaduto a me. 
Riferendomi ad una serie di kext Nvidia che mi trascinavo da tempi immemori, (High Sierra?) ed avendo fortunatamente sempre aggiornato l'SO, a volte con la necessità di installazioni pulite e Time Machine per il resume, mi stai dicendo che è opportuno limitarsi alle applicazioni e non estendere il recupero a tutto il sistema proprio per evitare questo inconveniente.

Ma questa scelta, oltre a "pulire" il sistema operativo, induce al reinserimento successivo di parametri "ambientali" faticosamente reperiti e inseriti nel corso degli anni ... o è del tutto "indolore"?

 "Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 "

 

Nessuno ti vieta di provare a reimportare anche tutti i settaggi delle relative app, poi vedi se il sistema è ok... in caso contrario, olio di gomito e si ricomincia! Non potrai mai portarti in eterno un'installazione di alcun sistema operativo, upgrade dopo upgrade il sistema inesorabilmente si trascina anche la spazzatura, tra i bug innati dei vari sistemi / aggiornamenti e le schifezze che non ricordi di aver inserito, che diventano difficili da ritrovare appunto se non hai esperienza ti ci vuole la sfera di cristallo.

Link to comment
Share on other sites

"...upgrade dopo upgrade il sistema inesorabilmente si trascina anche la spazzatura, tra i bug innati dei vari sistemi / aggiornamenti e le schifezze che non ricordi di aver inserito, che diventano difficili da ritrovare appunto se non hai esperienza ti ci vuole la sfera di cristallo."

Così articolata la metafora acquista aderenza. 🙂 
In sostanza e volendo riassumere, la risposta alla mia precedente è : NO!

Risposta che da una parte giustifica il mio aver voluto mantenere tutto, e dall'altra alimenta le perplessità per tale scelta.
Ottimo, va bene così!

  • Cross Finger 1
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • Supervisor

@goldbrhai resettato nvram e messo i kext nuovi che trovi nel post iniziale?

così è difficile capire dove sta il problema che riscontri

in generale se dopo il reset NVRAM non ti riparte e da lo stesso loop devi trovare un modo per poter modificare la efi o ripartire con quella vecchia che usavi prima delle modifiche necessarie per OCLP

Link to comment
Share on other sites

Adesso, fabiosun ha scritto:

@goldbrhai resettato nvram e messo i kext nuovi che trovi nel post iniziale?

così è difficile capire dove sta il problema che riscontri

in generale se dopo il reset NVRAM non ti riparte e da lo stesso loop devi trovare un modo per poter modificare la efi o ripartire con quella vecchia che usavi prima delle modifiche necessarie per OCLP

l'ho fatto. Da un'altra partizione windows. ho rimesso il config di prima, lo aveva salvato con un prefisso old da solo. 
Ho anche resettato la NVRAM perchè ce l'avevo come opzione del boot.
Ma niente, non funziona e sono in panne totale

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, fabiosun ha scritto:

@goldbrfa un loop o da qualche altro errore ?

se riesci metti l’intera efi che hai modificato per far partire poi OCLP

sono riuscito a ripristinare il tutto. Intanto ti ringrazio molto per il supporto TEMPESTIVO.
Il problema me lo dava il file AMFIPass.kext che all'inizio era partito ma da lì in poi mi crashava, sempre.
Quindi ho usato l'altro metodo. Ho fatto di nuovo la patch, ma nulla. Mi dice che la patch è stata applicata con successo anche al successivo riavvio ma nulla, il wifi non lo riconosce.
Il bluetooth, della stessa scheda (una scheda al alta compatibilità comprata apposta e che ha sempre funzionato) funziona, il wifi no.
Assurdo, a me serve, se avessi saputo non avrei fatto l'upgrade, ma adesso ci sono dentro e vorrei risolvere.

Untitled-1.png

Link to comment
Share on other sites

38 minuti fa, fabiosun ha scritto:

E si ma senza efi non so che dirti😀

Il  modello preciso della scheda Wi-Fi?

quando non va la procedura di solito è per piccole sviste

secondo me dipende dal fatto che sto usando la 14.5. Sul sito del kext di Dortania c'è scritto chiaramente che hanno aggiunto il supporto alla 14.4. https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/tree/main/payloads/Kexts/Wifi

Ho fatto un grosso errore a fare l'update all'ultima versione. Se poi mi confermate il contrario continuo

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, fabiosun ha scritto:

Ti confermo il contrario🥹

Funziona su 14.5

prendi i kext dal primo post

 

Grazie per la info

la mia scheda è la BCM43602 802.11ac wireless LAN

è così, ci sono riuscito! 

GRAZIE ANCORA

 

Edited by goldbr
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   1 member

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.