Ramirez71 Posted March 4, 2022 Share Posted March 4, 2022 (edited) Buongiorno a tutti da diversi giorni sto riscontrando dei problemi apparentemente dissociati tra loro ma dal momento che sono comparsi quasi simultaneamente non credo siano indipendenti. tuttavia non sono riuscito a venirne a capo. I 2 principali sono la ram e la scheda di rete piuttosto che i kext di sistema che dovrebbero garantire la connessione a internet. Cominciamo con la ram: da alcuni giorni il tempo che intercorre tra l'accensione del pc e il bip del buzzer anzichè essere un secondo era diventato lunghissimo, tipo 45/50 sec. Ho scoperto essere legato a xmp1 (3700 cl17) o xmp2 (3000 cl15), disattivandolo oppure attivando xmp1 ma abbassando la freq. a 3200 tutto si normalizzava. Attualmente non sono riuscito a capire se sia un ao più schede rotte o se dipenda dalla mobo. eseguendo la diagnostica di win11 non compaiono errori. il secondo problema riguarda l'assenza sporadica della connessione sia con wifi che con cavo, su win 11 la connessione c'è. Il problema è emerso alcunoi giorni fa mentre stavo reistallando BigSur tremite chiavetta on line e non ha funzionato: ho dovuto ricorrere a un altro mac e scaricare il dmg, anche la recoveri falliva causa connessione e solo dopo l'istallazione ha ripreso a funzionare. Oggi però è di nuovo in panne. Grazie a tutti Ps ovviamente intelmausi c'è ed è attivato, OC e rel kext tutti aggiornati Edited March 4, 2022 by Ramirez71 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted March 4, 2022 Supervisor Share Posted March 4, 2022 ciao se escludiamo un problema hardware..io proverei a riflashare il bios della tua piastra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 4, 2022 Author Share Posted March 4, 2022 Fatto, fatto : attualmente sono su la ver f20, testata anche f20a, la f21 no perchè è irreversibile e se da problemi in hack dopo sono guai. Il problema hardware non è escluso, anzi! per le ram è sicuro ma nebuloso. Per la connessione (dico così perchè riguarda sia wifi che eternet) penso riguardi il sistema OS (win 11 si collega) ma mi servono degli strumenti che mi forniscano una diagnosi che da solo non sono in grado di fare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators carlo_67 Posted March 4, 2022 Moderators Share Posted March 4, 2022 per le ram prova cosi fai un reset del bios poi riavvia entra nella bios metti di default e riavvia rientra nella bios e imposta xmp salva e riavvia e vedi se hai problemi 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 4, 2022 Author Share Posted March 4, 2022 (edited) Ok, avrei già provato nei giorni precedenti ma farò un ulteriore tentativo non so se questo weekend o lunedì , se restate “in linea” mi fate un grosso favore. Nel mentre ho fatto diversi tentativi di monitorare la frequenza reale (da bios sembra 2800) ma non riesco a far partire la usb con memtest86. Le altre soluzioni sono di scarso aiuto. sul lato Ethernet/Wi-Fi proverò per l’ennesima volta rilanciare una installazione pulita ma francamente prima di farlo preferivo capire (o anche solo intuire) cosa dall’oggi al domani possa averli bloccati. Grazie Edited March 4, 2022 by Ramirez71 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SemanticA Posted March 5, 2022 Share Posted March 5, 2022 20 ore fa, Ramirez71 ha scritto: Fatto, fatto : attualmente sono su la ver f20, testata anche f20a, la f21 no perchè è irreversibile e se da problemi in hack dopo sono guai. Il problema hardware non è escluso, anzi! per le ram è sicuro ma nebuloso. Per la connessione (dico così perchè riguarda sia wifi che eternet) penso riguardi il sistema OS (win 11 si collega) ma mi servono degli strumenti che mi forniscano una diagnosi che da solo non sono in grado di fare. E che problemi vuoi che dia? Che la mela ti risponde "Uè! il 21 non mi piace e ora non parto più!" ... naaaaa ... una volta magari, ora cambia ben poco in compatibilità...i menù e le opzioni son sempre quelle... 🙂 Detto questo, quasi certamente è un problema alla ram...se son 2 moduli prova a invertirli, se è un modulo da 16, prova a metterlo nello slot 2 (immagino tu lo abbia nello slot 1) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted March 5, 2022 Supervisor Share Posted March 5, 2022 @Ramirez71ma hai problemi solo con OS X o in generale anche con altri sistemi? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 5, 2022 Author Share Posted March 5, 2022 @fabiosun internet solo su MacOs, comparso improvvisamente. Ram ovviamente su entrambi ma devo dire che, avviato OC, non ho avuto crash improvvisi. Diciamo che posso andare aventi anche in questo modo se non peggiora. Ovviamente se riesco a individuare il problema potrei valutare se c’è una garanzia, così non saprei neanche cosa rendere indietro. @SemanticA i moduli sono 4da 8g hiperx predator comprate un due tempi diversi (infatti ho scoperto che hanno due moduli di diversa produzione) con freq. nativa di 2400. Proverò a aggiornare anche a 21 e altre prove appena ho tempo di dedicarci un po’ di ore. Grazie a presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
SemanticA Posted March 5, 2022 Share Posted March 5, 2022 allora togli due moduli e prova a avviare... vedi se cambia il tempo di avvio. Poi prova a disabilitare il profilo XMP e vedi come va. Secondo me, è un problema di profilo XMP....poi comunque, delle ram da 2400 portate a 3700...ragazzi...cioè stai in proporzione overcloccando la tua cpu a 6GHz, io eviterei di farle arrivare già a 3000 fai te xD ... per la rete, boh devi vedere con i vari bcmpatchram... comunque prova ad aggiornare alla 21 e a vedere come va... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 6, 2022 Author Share Posted March 6, 2022 14 ore fa, SemanticA ha scritto: . Secondo me, è un problema di profilo XMP....poi comunque, delle ram da 2400 portate a 3700...ragazzi...cioè stai in proporzione overcloccando la tua cpu a 6GHz Forse diciamo la stessa cosa ma specifico per chiarezza: 1- si: se disattivo xmp il tempo di avvio del bios si normalizza 2- le ram sono 3600 Cl 17 questo però non lo decido io con un oc che non saprei neanche gestire ma lo fa il costruttore che le garantisce e le vende con tali requisiti. Se disattivi xmp1 la freq diviene quella nativa cioè 2400. La differenza è enorme ma è così per qualunque scheda vai a comprare, salvo forse alcuni modelli più recenti. 3- il 3700 che ho indicato sopra è un refuso mio (tipo gli “apici”) del quale vengo tosto a scusarmi 😓 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators carlo_67 Posted March 6, 2022 Moderators Share Posted March 6, 2022 hai letto le specifiche della tua cpu? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SemanticA Posted March 6, 2022 Share Posted March 6, 2022 w gli apici xD SI LO SO che i profili xmp non li decidi tu, semplicemente chi ha fatto quel profilo, lo ha fatto solo per marketing poichè comunque con una classe 17 (e immagino solo sul primo valore...) sei al limite della decenza... disattiva i profili xmp che fotti le ram e basta... E' come avere, passami il paragone-idiota-fatiscente e ormai noioso, una 500 con un motore di una Ferrari... certo, a prima vista vedi dei numeri da paura dati dalle prestazioni del motore, ma prima o poi il telaio va a p..... spero di essere stata più chiara così! 😄 detto questo, visto che attivando il profilo a 3600 ti danno questi problemi (di fatto, problemi di overclock e alimentazione secondo me...o per farla più semplice, stanno andando perchè probabilmente non reggono più gli sforzi che hanno dovuto sostenere ma , di fatto, senza mai averli potuti sostenere), se hai la possibilità, manda indietro le ram e fattele sostituire ma a quel punto, non caricare più il profilo xmp. Quindi, e bada bene, NON mi riferisco a te ma, invece, in generale: Voi maschietti ragionate sempre in dimensioni, avercelo grosso non sempre aiuta... (schiettamente parlando, ma che te ne fai di una ram 2400 overcloccata a 3600 che l'unico vantaggio che ti porta è rallentare il pc perchè sicuramente NON vista di buon occhio dalla tua CPU, NON raffreddata a dovere e il solo fatto di avere scritto nelle informazioni di sistema 3600 invece di 2400 e, magari, dieci punti in più su un bench che fondamentalmente a te serve a poco?! No perchè, di svantaggi se vuoi te ne elenco a decine 😛 ) PS, buona domenica 😄 Ciauuuu 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 6, 2022 Author Share Posted March 6, 2022 Ma certo, diciamo che col senno di poi agirei diversamente ma, ribadisco, nella lista di compatibilità le ram che hanno una freq nativa più alta sono pochissime e vorrei sapere quanto costano. Se poi xmp manda a olgettine le ram dopo pochi mesi…questa è una cosa che non sapevo pur essendomi documentato. Anzi, a dirla tutta, sapevo che le mie erano più stabili di tante. Anche tra i membri de forum (tutti maschietti😜) di solito si usano almeno delle 3200 cl 16 che ormai sono standard e non mi risulta che ci siano problemi. Oltretutto non faccio oc, non potrei neanche col mio case. comunque grazie per il paragone della 500: è quello che di solito uso io per descrivere un iMacPro originale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators carlo_67 Posted March 6, 2022 Moderators Share Posted March 6, 2022 Ti dico un altra cosa, al cimitero israelitico di Roma ce una targa (stava bene per star meglio qui giace) be la sto passando questi giorni con la mia scheda e CPU e ram con la mia AM4 fatal1ty gaming x, avevo un bios 5.4, di stock la mia CPU è 3200 e ram 3200 ghz overclock a 4ghz Cpu, andava da dio, aggiorno la bios a 5.5 continuava ad andare da dio, siccome noi maschietti come dice SenanticA .......... aggiorno alla 6.0 (sconsigliato) dalla casa, andava malissimo in overclock allora torno indietro alla 5.5, be non va più in overclock come prima, massimo 3600 Cpu e ram a 2999 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SemanticA Posted March 6, 2022 Share Posted March 6, 2022 si ma dai uffi siete più permalosi di noi... prrrrrrrrrrr xD 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators carlo_67 Posted March 6, 2022 Moderators Share Posted March 6, 2022 no era per dire che hai ragione😀 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 6, 2022 Author Share Posted March 6, 2022 Forse Federico Faggin si sbaglia: i pc hanno consapevolezza di se ma si sfavano in fretta? Tutto farebbe pensare a questo. Domani vedo di attrezzare la scrivania per lavorarci un po comodamente poi ci lavoro un po’ e vi racconto. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 7, 2022 Author Share Posted March 7, 2022 Buonasera a tutti oggi ho avuto solo un'oretta per fare un pò di test e ho eseguito i consigli che mi avete suggerito. Per cominciare ho fatto il reset del bios come spiegato da @carlo_67 (già fatto la sett scorsa nda) quindi ho lasciato tutto di default a parte poi lavorare attivare/disattivare XMP o impostare la freq. ramm da AUTO a un valore predefinito. Ogni volta che ho tolto e rimesso le schede ho effettuato un CLEAR-CMOS sulla scheda e ho tenuto aperto il case per evitare surriscaldamenti. Quindi ho separato le due coppie di schede, più precisamente ho rimosso da A2/B2 le prime acquistate, che hanno un modulo provenienza Hynix e al loro posto ho messo le più recenti che hanno un'elettronica di prod. Samsung. Ribadisco che con xmp disable l'avvio sempre funziona bene. Con xmp1 (3600 cl 17-19-19-39) si avvia in un tempo lungo ma poi, concluso l'avvio, viene letta a 3600, anzichè 2800 come venerdì. Impostando xmp1 e freq a 3200 sembra reggere bene con un avvio non proprio breve ma tra i 5/6 sec e lettura corretta della freq. A questo punto ho rimontato le hynix su A1/B1 e dopo diversi riavvii e allarmi ho constatato che non era possibile usare xmp1 a meno di non abbassare la freq a 2400, pena la comunicazione di errore e ripristino automatico del xmp disable. Praticamente peggio di venerdì. A questo punto, prima di giungere a conseguenze affrettate, ho riprovato il boot con le schede hynix da sole in A2/B2 (fatto anche venerdì senza miglioramenti nda) e dopo alcuni riavvii e errori ha cominciato a funzionare su xmp1 con tempi di avvio normali e freq. regolarmente riconosciute. Ho rimesso anche le samsung e ripetuto la tiritera dei riavvii/errori/richieste di ripristino poi...tutto a posto... Ho anche provato a invertire la posizione delle schede da slot A a slot B come suggerito da @SemanticA ed è andato tutto bene. Quindi ho impostato il bios per OC e ho avviato big sur: eternet e wifi tutto a posto... Onestamente io non so cosa pensare : il problema come così com'è apparso nello stesso modo è svanito. Le uniche cose che ho compreso per adesso sono: 1- Le due coppie di ram si comportano in modo leggermente diverso 2- La scheda madre potrebbe avere dei problemi ha gestire i moduli in A1/B1. 3- I problemi internet in macos potrebbero essere legati a questi problemi hardware. Condizionale sempre e comunque pertanto leggetele come delle domande!!!! Se nei prossimi giorni avrò tempo proverò a ripetere la procedura usando comet lake. Nel frattempo se vi sovviene un consiglio, una opinione, è sempre la benvenuta perché io, per contro, ho un pò di dubbi: secondo voi farei bene a ricomprare delle ram dello stesso lotto? forse meglio due moduli più gradi? oppure porto la scheda da qualcuno per testare gli slot (ammesso che sia possibile)? Buonanotte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators carlo_67 Posted March 8, 2022 Moderators Share Posted March 8, 2022 io invece ti dico un altra cosa, e tanti mi diranno che è una cazzata, ma non è cosi prova anche tu almeno vediamo se è cosi, hai oc 077? be prova la versione precedente io ho rimesso una EFI con su OC 075 e non ho più quei problemi con ram e overclock mi fai un grosso piacere se provi windows anche a me non dava problemi se avvio da boot manager, quindi ho fatto questa prova e va 4000ghz e ram a 3000 xmp Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 9, 2022 Author Share Posted March 9, 2022 Domani provo con una vecchia efi e ti faccio sapere. Per adesso non sono convinto che il problema sia passato, sembra stabile poi però si pianta sul wake…così quando gli pare a lui! Mi sarei pure rotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 10, 2022 Author Share Posted March 10, 2022 Il 8/3/2022 at 21:36, carlo_67 ha scritto: io invece ti dico un altra cosa, e tanti mi diranno che è una cazzata, ma non è cosi prova anche tu almeno vediamo se è cosi, hai oc 077? be prova la versione precedente io ho rimesso una EFI con su OC 075 e non ho più quei problemi con ram e overclock mi fai un grosso piacere se provi Ho messo 076 che è la più vicina, la uso per qualche giorno e ti informo. Nel frattempo però ho anche fatto altri test su voltaggio ch A/B e Timing. Perchè sporadicamente tende a ripresentarsi il problema. Comunque ora che me lo fai notare ricordo che OpenCore era intervenuto nella gestione delle ram. In passato usando freq diverse da quelle del smbios si incorrevano in errori e malfunzionamenti riscontrabili guarda caso proprio dopo le fasi sleep/wake. Ricordo di averne parlato da qualche parte anche con @SemanticA alla quale capitava che tutti i device usb al wake fossero scollegati. Oppure più semplicemente il risveglio richiedeva un tempo più lungo, cosa notata anche sul mio. Con una determinata versione di OpenCore (no ricordo quale) sono stati risolti solo alcuni di questi intoppi, ma il risveglio lento no. Con la penultima versione invece ho notato che si svegliava a bomba!!!! In prima fase pensavo fosse dovuto alla definizione delle ram in Platforminfo ma mi sbagliavo. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted March 16, 2022 Author Share Posted March 16, 2022 Ciao @carlo_67 volevo dirti che ho provato acuni giorni questa vecchia versione di OC ma da circa venerdì (o ma 'ste cose sempre di venerdì mi vanno a capitare?) ha ricominciato a dare problemi pertanto nel mio caso il boot loader sembra non inquisibile. Rimanendo in tema di inquisizione e torchemada vari, mi pare che ogni volta che il bios si avvia in un tempo troppo lungo il pc poi non riesce a ripartire dopo una fase di standby ne su mac ne su win. In più si nota che il clock delle ram anche dopo la partenza con xmp1 è più basso del dovuto. Io non me ne intendo però mi pare chiaro che a rallentare il caricamento del bios potrebbe essere una mancanza di 2accordo2 tra scheda/ram/cpu. Ho provato sia a abbassare il clock, sia a aumentare il CAS/RAS latency senza ottenere risultati. Sembra invece funzionare la regolazione della tensione dei canali A/B e del V-CORE. Di default è tutto su auto ma settando a 1,250V la ram e su "adaptive" il v-core sembra migliorare. Di solito viaggia sui 1,340... facciamo anche questa prova. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now