joseterra Posted October 11, 2021 Share Posted October 11, 2021 (edited) domanda: ho catalina installata. Sono riuscito ad installare Windows 11 su un altro disco di scorta. Ora vorrei clonare la partizione di W11 dell'altro disco sullo stesso di dove ho Catalina. Come posso modificare la EFI per il dual boot sullo stesso disco? Qualcuno ha il dualboot con macos/windows per farmi capire lo schema della EFI con OC? Edited October 11, 2021 by joseterra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team Anto65 Posted October 11, 2021 Support Team Share Posted October 11, 2021 Una volta creata la partizione per Win ( anche da osx guid e ms-dos ed installato/ripristinato ) dovresti copiare solo la cartella Microsoft nella EFI insieme ad OC Link to comment Share on other sites More sharing options...
joseterra Posted October 11, 2021 Share Posted October 11, 2021 (edited) 1 ora fa, antuneddu ha scritto: Una volta creata la partizione per Win ( anche da osx guid e ms-dos ed installato/ripristinato ) dovresti copiare solo la cartella Microsoft nella EFI insieme ad OC allora c'è qualcosa che non va, perché così ho fatto e compare la schermata azzurra (disk repair, etc). Forse, l'errore è che ho installato W11 in disco mbr. Quindi, quando copio la partizione di W11 nel disco GPT di Macos, la cartella EFI/Microsoft che vado a copiare nella EFI dove ho OC, è per un avvio in MBR? EDIT: anche copiando un W11 da disco GPT ed inserendo la cartella microsoft, compare la schermata "ripristino, etc"..sbaglio qualcosa, ma non ne ho idea del dove! Edited October 11, 2021 by joseterra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team Anto65 Posted October 11, 2021 Support Team Share Posted October 11, 2021 Deve essere tutto in uefi /gpt ...non puoi fare direttamente senza preinstallare poi clonare ... cioe' installare direttamente nel disco gpt di osx ...stringi/crei (ms-dos) la partizione con ut.disk di quello che ti serve e installi Win 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
joseterra Posted October 12, 2021 Share Posted October 12, 2021 alla fine, ho scelto di installare su 2 ssd separati (rimuovendo W10 dal secondo e installando W11). Gira fluido W11 su questo Chuwi e, devo dire, non mi dispiace questo windows! 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelos5 Posted October 23, 2021 Share Posted October 23, 2021 Ciao a tutti, qual'è il miglior EFI per bigsur? Potreste postarlo? Sto partendo da zero, una guida mi dice di partire da recovery ed installare da zero il sistema, avrò subito il wifi disponibile per farlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelos5 Posted October 23, 2021 Share Posted October 23, 2021 Ho installato tutto ma non funziona il wifi come posso risolvere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
joseterra Posted October 25, 2021 Share Posted October 25, 2021 Strano: le EFI postate qui, da Catalina a Monterey, sono tutte con WIFI funzionante. In taluni casi, è bastato disattivare e riattivare il WIFI da Macos per farlo funzionare oppure impostare nel config.plist il SecureBootModel a Disabled invece di Default, in altri (nel mio caso) forzare l'inserimento di IO80211 Family come "force" sempre nel config.plist, ma su CATALINA. Su Big Sure e Monterey, le EFI di Black9dev funzionano in tutto, WIFI compreso. Prova a fare un reset della vram o segui una delle indicazioni sopra 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
xWeapon Posted October 28, 2021 Share Posted October 28, 2021 Se il dispositivo è un Corebook X i5 8 gen, io sto riscontrando lo stesso problema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Black9dev Posted October 28, 2021 Share Posted October 28, 2021 1 ora fa, xWeapon ha scritto: Se il dispositivo è un Corebook X i5 8 gen, io sto riscontrando lo stesso problema Questa EFI non era adatta al Corebook X, ma per il Corebook Pro, hanno un hardware abbastanza diverso Link to comment Share on other sites More sharing options...
playmo Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 amici, ma solo a me la tastiera perde colpi? e non è MacOS perché pure con Windows è stessa storia ha iniziato ieri, prima sempre a posto che dovrei fare? idee? grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
xWeapon Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 (edited) 18 hours ago, Black9dev said: Questa EFI non era adatta al Corebook X, ma per il Corebook Pro, hanno un hardware abbastanza diverso Lo so ma nelle ma esperienza chuwi con corebook (github.com/rboldini), ho trovato che non tutti i corebook vengono con un chipset intel, alcuni arrivano con un chipset realtek.. Penso dipenda dal mercato di destinazione. Nessuna soluzione per chi come ha un chipset wifi realtek pcie (model: rtl8821ce) Tra le altre cose ancora avete problemi con SMCBatteryManager? Io sono riuscito a fare andare SMC ma ancora resta la notifica di sostituzione della batteria, anche il cycle count è abilitato e funzionante. La tabella ACPI della batteria da quello che posso vedere dai DSDT è la stessa tra 'Pro' e 'X Gen1'. Ma per questo creerò un post, mi serve una mano con le varie patch ACPI 😢 Guardando la tua repo, ho notato che: Scope (_SB.PCI0.I2C2.BMA0) { Method (IANG, 1, NotSerialized) { B1B4 (^^^LPCB.H_EC.OID0, ^^^LPCB.H_EC.OID1, ^^^LPCB.H_EC.OID2, ^^^LPCB.H_EC.OID3) = Arg0 } } questo metodo credo sia sbagliato, non credo tu possa storare valori con B1B4, anzi bisognerebbe prendere Arg0 e dividerlo in valori a 8 byte tramite shift e metterlo dentro OIDx in base allo shift. Pare non crei troppi problemi questo. Risulta comunque inutile grazie a quanto scritto sotto. Altra cosa potete tranquillamente rimuovere questa patch colossale, aggiungere ECEnabler e SMCBatteryManager e rimpiazzare la vostra patch con questa: DefinitionBlock ("", "SSDT", 2, "OCLT", "BAT0", 0x00000000) { External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC, DeviceObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.B1CR, FieldUnitObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.B1DC, FieldUnitObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.B1FC, FieldUnitObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.B1FV, FieldUnitObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.B1ST, FieldUnitObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.BAT0, DeviceObj) External (_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.BPCN, FieldUnitObj) External (B1FC, IntObj) External (B1FV, IntObj) Scope (_SB.PCI0.LPCB.H_EC.BAT0) { Method (_BIF, 0, NotSerialized) // _BIF: Battery Information { Name (BPKG, Package (0x0D) { Zero, Ones, Ones, One, Ones, Zero, Zero, 0x64, Zero, "SR Real Battery", "123456789", "Real", "Intel SR 1" }) Local0 = B1FV /* External reference */ Local1 = ((B1DC * Local0) / 0x03E8) Local2 = ((B1FC * Local0) / 0x03E8) BPKG [One] = 0xB478 /* Design Capacity*/ BPKG [0x02] = Local2 BPKG [0x04] = 0x2D1E /* Design Voltage*/ If (B1FC) { BPKG [0x05] = (Local2 / 0x0A) BPKG [0x06] = (Local2 / 0x19) BPKG [0x07] = (Local1 / 0x64) } Return (BPKG) /* \_SB_.PCI0.LPCB.H_EC.BAT0._BIF.BPKG */ } } } dove trovate i commenti design capacity e voltage dovete hard codare i valori reali del chuwi ovvero quelli che trovate nella pagina dello store. Ad esempio: Per il corebook X gen1 troviamo -> 46200mWh e 11,5V ovvero 4000mA e 11550 mV Avendo nel primo field del _BIF Zero seguendo le specifiche ACPI 6.4 sappiamo che la chiave di lettura è in mW/mWh quindi in BPKG[One] = hex(46200) e BPKG[0x04] = hex(11550) Un'investigazione piú approfondita mi fa notare che solo ACPIBatteryManager di rehabman ha bisogno dell'inject del nominal voltage in BPKG[0x04] e non del design capacity, SMCBatteryManager riesce a lavorare anche con i valore di default nel deisgn voltage, ma ha bisogno per forza del design capacity settato a mano. More: Questi due valori da documentazione non devono cambiare in runtime, per questo ci possiamo permettere di hard-codarli male, e per questo in qualsiasi caso li specifico entrambi anche se ne servirebbe solo uno. MoreMore: Secondo la documentazione di VirtualSMC per correttezza il metodo _BIF dovrebbe essere convertito in un metodo _BIX per maggiori info guardate la repo di VirtualSMC e la documentazione ACPI 6.4. In futuro tornerò con il metodo convertito. Per qualsiasi chiarimento sono a vostra disposizione. Spero vi torni utile se si ricordatevi dei credit. Edited October 29, 2021 by xWeapon 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
guelegend Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 5 ore fa, playmo ha scritto: amici, ma solo a me la tastiera perde colpi? e non è MacOS perché pure con Windows è stessa storia ha iniziato ieri, prima sempre a posto che dovrei fare? idee? grazie mille Dopo un mese di utilizzo l'altoparlante destro del mio chuwi ha smesso di funzionare. Purtroppo non è un pc longevo. Io potevo ancora renderlo e me la sono cavata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
xWeapon Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 (edited) 41 minutes ago, guelegend said: Dopo un mese di utilizzo l'altoparlante destro del mio chuwi ha smesso di funzionare. Purtroppo non è un pc longevo. Io potevo ancora renderlo e me la sono cavata. Aprendo il laptop posso notare che non è ben protetto da umidità e polvere, questo comporta che se non si fa attenzione possono accadere cose spiacevoli. Io stesso ho avuto un problema, è entrato un insetto nella scocca si è piazzato sotto l'adesivo dell'ssd e si è folgorato bruciando l'ssd vi allegerò una foto solo perche l'evento riporta alle origini della parola BUG in informatica 😂. Ho sostituito l'ssd m.2 con un NVME e ora faccio piu' attenzione a dove lascio il pc. Per quanto riguarda la tastiera anche quella è poco protetta dalla sporcizia, il mio tasto shift a distanza di 6 mesi ha iniziato a fare cilecca a caso, rimuovendo il keycaps e pulendo con aria compressa (se non sapete farlo guardate qualche guida) ho risolto il problema. Un'altra cosa che succede e che l'EC si fa benedire se si gioca troppo con ACPI e driver, in questo caso la mia tastiera laggava, dopo 15 secondi dal boot in sia in macOS che in windows10, scrivendo un carattere ogni TOT. (Per me in questo caso è bastato fare un'installazione pulita di Ubuntu per OEM, e reinstallare il mio sistema preferito) Il laptop di per se non è malvagio, se si è abbastanza competenti sono sicuro che possa durare anche tra i 3/4 anni per l'X ( 2/3 anni invece il Pro ) , la vita media di un laptop è di 5 anni, quindi not bad at all. Bisogna sempre fare una valutazione qualità prezzo, per uno sviluppatore è più che ottimo da portare in ufficio e lavora bene sotto sforzo, io personalmente uso contemporaneamente xcode, pycharm e clion mentre ho miriadi di tab chrome aperte e altre app per musica e debug, ci gioco anche tramite stadia o a giochini platform come hollow knight disponibili su macOS tramite steam. Se si vuole di meglio in definitiva si deve spendere di più. Certo hanno dei difetti essendo il prezzo cosí basso ma comunque coperti da garanzia per la maggiora parte dei casi. Edited October 29, 2021 by xWeapon 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
guelegend Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 24 minuti fa, xWeapon ha scritto: Aprendo il laptop posso notare che non è ben protetto da umidità e polvere, questo comporta che se non si fa attenzione possono accadere cose spiacevoli. Io stesso ho avuto un problema, è entrato un insetto nella scocca si è piazzato sotto l'adesivo dell'ssd e si è folgorato bruciando l'ssd vi allegerò una foto solo perche l'evento riporta alle origini della parola BUG in informatica 😂. Ho sostituito l'ssd m.2 con un NVME e ora faccio piu' attenzione a dove lascio il pc. Per quanto riguarda la tastiera anche quella è poco protetta dalla sporcizia, il mio tasto shift a distanza di 6 mesi ha iniziato a fare cilecca a caso, rimuovendo il keycaps e pulendo con aria compressa (se non sapete farlo guardate qualche guida) ho risolto il problema. Un'altra cosa che succede e che l'EC si fa benedire se si gioca troppo con ACPI e driver, in questo caso la mia tastiera laggava, dopo 15 secondi dal boot in sia in macOS che in windows10, scrivendo un tasto ogni TOT. (Per me in questo caso è bastato fare un'installazione pulita di Ubuntu per OEM, e reinstallare il mio sistema preferito) Il laptop di per se non è malvagio, se si è abbastanza competenti sono sicuro che possa durare anche tra i 3/4 anni per l'X ( 2/3 anni invece il Pro ) , la vita media di un laptop è di 5 anni, quindi not bad at all. Bisogna sempre fare una valutazione qualità prezzo, per uno sviluppatore è più che ottimo da portare in ufficio e lavora bene sotto sforzo, io personalmente uso contemporaneamente xcode, pycharm e clion mentre ho miriadi di tab chrome aperte e altre app per musica e debug, ci gioco anche tramite stadia o a giochini platform come hollow knight disponibili su macOS tramite steam. Se si vuole di meglio in definitiva si deve spendere di più. Certo hanno dei difetti essendo il prezzo cosí basso, ma screditare un dispositivo a caso credo sia sbagliato. Se ti riferisci a me credo che tu abbia frainteso il mio scritto poiché non ho screditato alcun dispositivo, mi sono limitato a scrivere che, secondo me, non è un pc longevo. Avevo già fatto una considerazione in merito al calore dissipato male e alla scocca nei post precedenti. Capisco che 329€ non sia un grande cifra ma ci resto di stucco se dopo neanche un mese mi muore l'altoparlante DX, per non parlare delle cerniere del monitor che iniziavano a cedere e posso assicurarti che l'ho trattato coi guanti (non è mai uscito dal mio studio dove non c'è umidità e la temperatura è ottimale). C'è da considerare inoltre che l'assistenza chuwi è inesistente (io mi sono salvato avendolo comperato su amazon), dai un occhio alle miriadi richieste d'assistenza lasciate nel limbo sul forum ufficiale (con il termine longevità io racchiudo anche la mancata o limitata assistenza post vendita). Credo invece che i componenti siano stati scelti con cura per far girare al meglio sia Windows (l'11 girava da dio) che macos e non è scontato trovare un equilibro del genere (neanche su prodotti di fascia alta). Spero vivamente che questo brand possa crescere ulteriormente e migliorarsi poiché credo sappiano cosa fanno (non a caso ho comprato un loro prodotto 😉 ). Link to comment Share on other sites More sharing options...
xWeapon Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 1 minute ago, guelegend said: Se ti riferisci a me credo che tu abbia frainteso il mio scritto poiché non ho screditato alcun dispositivo, mi sono limitato a scrivere che, secondo me, non è un pc longevo. Avevo già fatto una considerazione in merito al calore dissipato male e alla scocca nei post precedenti. Capisco che 329€ non sia un grande cifra ma ci resto di stucco se dopo neanche un mese mi muore l'altoparlante DX, per non parlare delle cerniere del monitor che iniziavano a cedere e posso assicurarti che l'ho trattato coi guanti (non è mai uscito dal mio studio dove non c'è umidità e la temperatura è ottimale). C'è da considerare inoltre che l'assistenza chuwi è inesistente (io mi sono salvato avendolo comperato su amazon), dai un occhio alle miriadi richieste d'assistenza lasciate nel limbo sul forum ufficiale (con il termine longevità io racchiudo anche la mancata o limitata assistenza post vendita). Credo invece che i componenti siano stati scelti con cura per far girare al meglio sia Windows (l'11 girava da dio) che macos e non è scontato trovare un equilibro del genere (neanche su prodotti di fascia alta). Spero vivamente che questo brand possa crescere ulteriormente e migliorarsi poiché credo sappiano cosa fanno (non a caso ho comprato un loro prodotto 😉 ). Si mi scuso ho modifcato il post poco dopo, non voleva essere una critica nei tuoi confronti anzi è sempre bene specificare eventi del genere per gli altri consumatori. Hai fatto bene a comprarlo su amazon, il mio arriva da aliexpress niente garanzia quindi e anche dallo store ufficiale il reso in caso di problemi è diffcile, l'assistenza risponde a botte di mesi e ancora non mi hanno fornito un aggiornamento BIOS per l'EC. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
guelegend Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 3 minuti fa, xWeapon ha scritto: Si mi scuso ho modifcato il post poco dopo, non voleva essere una critica nei tuoi confronti anzi è sempre bene specificare eventi del genere per gli altri consumatori. Hai fatto bene a comprarlo su amazon, il mio arriva da aliexpress niente garanzia quindi e anche dallo store ufficiale il reso in caso di problemi è diffcile, l'assistenza risponde a botte di mesi e ancora non mi hanno fornito un aggiornamento BIOS per l'EC. Esattamente, mi riferivo proprio a questa problematica. Ho preferito prenderlo su amazon pagando 50€ in più proprio per evitare problemi del genere. Spesso negli scritti si creano fraintendimenti e volevo giusto chiarire prima spiegando che non volevo screditare alcun prodotto bensì scrivere le mie impressioni e le problematiche rilevate per aiutare altri utenti, come hai detto tu 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
xWeapon Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 (edited) 5 minutes ago, guelegend said: Esattamente, mi riferivo proprio a questa problematica. Ho preferito prenderlo su amazon pagando 50€ in più proprio per evitare problemi del genere. Spesso negli scritti si creano fraintendimenti e volevo giusto chiarire prima spiegando che non volevo screditare alcun prodotto bensì scrivere le mie impressioni e le problematiche rilevate per aiutare altri utenti, come hai detto tu 🙂 Colpa mia il fraintendimento rileggendo mi sono accorto ancora scusa 😅. Comunque per concludere anche il commento sulla patch per la batteria, per chi avesse Monterey installato, nel BIOS in Advanced-> Power Management c'e un setting per la Low Power Mode, abilitandolo questa diventa disponibile sul nuovo OS nella sezione Power delle Preferences. (La LowPower Mode non è disponibile su Big Sur, quindi non aspettatevi che funzioni) Questo per il poco che ho potuto testare migliora la durata della batteria. @Black9dev Inoltre nessuno parla del CFG Lock in questo post ne nel tuo README, sempre nel bios è presente questa opzione e andrebbe disabilitata per aumentare le performance. Fammi sapere se le mie modifiche cambiano qualcosa. Anche perché se per te scomparisse la notifica si assistenza sulla batteria vorrebbe dire che per me basta un reset dell'EC per mandarla via, ma voglio avere la certezza prima di riaprire tutto il pc per scollegare la batteria. Edited October 29, 2021 by xWeapon 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
joseterra Posted October 29, 2021 Share Posted October 29, 2021 (edited) nel bios, sotto "advanced-Power&performance-CPU Power mangement control" la voce "boot performance mode" l'avete settata come "max non turbo performance" o "turbo performance"? p.s. io come turbo performance, ma non so se realmente migliori le prestazioni della CPU..quindi, volevo un parere più esperto! 😉 Edited October 29, 2021 by joseterra Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto11700 Posted November 26, 2021 Share Posted November 26, 2021 (edited) Salve a tutti, stavo provando a creare un hackintosh su CoreBook X. Al di là del problema della scheda di rete (è una Realtek anziché Intel, e quindi non supportata), non riesco materialmente ad avviare la recovery per procedere con l'installazione del sistema operativo. Una volta configurata la chiavetta e settato il Bios, mi appare una schermata con l'icona di un hard disk e la scritta Windows: se non faccio nulla il PC fa partire Windows dopo pochi secondi. Non appare invece la scritta per installare macOS da chiavetta esterna. Ho avviato il procedimento con un adattatore Ethernet USB per collegare il notebook in rete Come posso risolvere? Grazie in anticipo Edited November 26, 2021 by roberto11700 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Black9dev Posted December 7, 2021 Share Posted December 7, 2021 Il 26/11/2021 at 22:54, roberto11700 ha scritto: Salve a tutti, stavo provando a creare un hackintosh su CoreBook X. Al di là del problema della scheda di rete (è una Realtek anziché Intel, e quindi non supportata), non riesco materialmente ad avviare la recovery per procedere con l'installazione del sistema operativo. Una volta configurata la chiavetta e settato il Bios, mi appare una schermata con l'icona di un hard disk e la scritta Windows: se non faccio nulla il PC fa partire Windows dopo pochi secondi. Non appare invece la scritta per installare macOS da chiavetta esterna. Ho avviato il procedimento con un adattatore Ethernet USB per collegare il notebook in rete Come posso risolvere? Grazie in anticipo con quale metodo hai creato la chiavetta? Quello consigliato è tramite VM o un Mac reale Link to comment Share on other sites More sharing options...
joseterra Posted December 21, 2021 Share Posted December 21, 2021 ho testato Monterey, usando driver e kext postati nella EFI (non ho usato l'intera EFI, ma aggiornato la mia) di Black9dev ed aggiornando direttamente da Catalina (installer scaricato da aggiornamento) e le mie impressioni non mi convincono poi tanto ad usarlo su questo Chuwi Corebook Pro: 1) a mio parere, il sistema è più lento nell'avviarsi e, ma non ho misurato, più avido di risorse; 2) Infatti, anche le app mi pare che siano più lente in avvio; 3) il lettore microSD continua a non funzionare (quindi, deve esser un problema del mio, perché ad altri funziona..su Windows, tuttavia, non ho problemi); 4) sugli aspetti estetici, è solo una questione di gusto, quindi non entro nel merito! Forse, installando da zero (e non aggiornando) o usando l'intera EFI di Black9dev (io non l'ho fatto per mantenere il mio seriale) potrebbe esser tutto più performante! Poiché ho due dischi nvme, uno con Catalina e l'altro con Monterey, per ora lo studierò un po' meglio, anche se appunto mi piace più Catalina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
katsuja Posted December 21, 2021 Share Posted December 21, 2021 5 ore fa, joseterra ha scritto: io non l'ho fatto per mantenere il mio seriale Puoi usarla pur mantenendo il tuo seriale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
playmo Posted December 22, 2021 Share Posted December 22, 2021 Il 29/10/2021 at 10:56, guelegend ha scritto: Dopo un mese di utilizzo l'altoparlante destro del mio chuwi ha smesso di funzionare. Purtroppo non è un pc longevo. Io potevo ancora renderlo e me la sono cavata. non è longevo per niente, a me ha già smesso di funzionare la tastiera e quindi l'ho mandato in assistenza (garanzia) posso chiederti quanto tempo te lo hanno tenuto? io sono senza Chuwi da metà Novembre, quindi o se lo sono perso oppure se ne rompe uno su tre, mai affrontati tempi di riparazione così indecenti grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted December 22, 2021 Supervisor Share Posted December 22, 2021 @playmoda come dice lo ha reso 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now