Supervisor fabiosun Posted June 10, 2018 Supervisor Share Posted June 10, 2018 La scheda madre X299 Gigabyte Ex (rev.1.0) utilizzata in questo articolo è molto semplice da configurare in un modo estremamente basico al fine di avere un perfetto Hackintosh. Seguite attentamente questa guida per avere un eccezionale e potentissimo Hackintosh /come diceva Steve, "powerful Hackintosh ever" Una differenza notevole rispetto ad altre guide disponibili in rete e' il fatto che in questa il CSM e' abilitato per diversi motivi E' stata scelta la scheda madre Gigabyte poiché, Gigabyte e' l'unico produttore che ad oggi supporta con i bios F2/F3 le memorie che avevo sul mio precedente sistema che sono di tipo ECC RDIMM.Sono memorie utilizzate prevalentemente dai server con Xeon , ma fino alla precedente piattaforma X99 potevano essere tranquillamente utilizzate anche su sistemi di tipo consumer oltre che su sistemi xeon (X99/C6xx chipset) Oggi Intel, per motivi facilmente intuibili visti i costi attuali di memorie e CPU, ha deciso di separare la parte consumer da quella server impedendo di fatto l'utilizzo di memorie Rdimm ECC su sistemi X299 limitando ad oggi per questa piattaforma il limite massimo della memoria a 128 Gb di tip non ECC Nel sistema ci sono diversi Harddrive elencati di seguito ed è presente un disco Nvme montato su scheda PCIExpress nel quale e' installato windows 10 in modalità Mbr . Convertito in GPT senza problemi, creata dalla conversione una partizione EFI visibile dal menu di boot di clover che consente l'avvio di windows Il mio sistema parte sempre di base con il boot loader Clover, per entrare in windows basta premere exit (o vedi sopra). Per questo compito e' importante la giusta configurazione dei dischi a livello di bios (liste di priorità disco) Questa guida non parla della configurazione di periferiche di tipo Thunderbolt in quanto personalmente non ne utilizzo alcuna E' possibile comunque una corretta implementazione di tutte le funzionalità La corretta implementazione dello stop/risveglio e' in lavorazione Prerequisiti: Un Hackintosh/Mac funzionanti o una macchina virtuale con OSX installato Software: OS: macOS High Sierra 10.13.4 (17E199) https://itunes.apple.com/us/app/macos-h">https://itunes.apple.com/us/app/macos-h ... 4741?mt=12 Utilità per l'installazione: MacOS86_Downloads/?path=Applicazioni/Cr ... installare clover boot loader (R4369) https://sourceforge.net/projects/clover">https://sourceforge.net/projects/clover ... p/download Clover Configurator app (Global Edition) https://mackie100projects.altervista.org/download/ccg/">https://mackie100projects.altervista.org/download/ccg/ Hardware: case: Thermaltake Core X9 Monitor 2: LG 43UD79 Scheda Madre: X299 Gigabyte Designare Ex (Bios release F2/F3) i9 7980 xe. CPU Fan:BeQuiet! 360 Premium GFX: Nvidia Titan Xp Collector Edition Jedi Order SSD1: Samsung 850 Pro 512 Gb HDD1: Seagate ST4000DM005 HDD2: Seagate ST4000DM005 Bd-disk: Pioneer 209 DBK Connessioni slot sata: Connessioni monitors/GFX Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted June 10, 2018 Author Supervisor Share Posted June 10, 2018 Passi per una corretta installazione Collegare una penna USB (minimo da 8 gb) Eseguire l'utilità per l'installazione e seguire le istruzioni che compaiono a schermo o più' facilmente seguite la dettagliata guida per la creazione di una penna USB di @Gengik84[/mention] da questo link: https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=41&t=2">viewtopic.php?f=41&t=2">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=41&t=2 O ancora più' brevemente seguendo questi passi: Scegliere installer e poi il metodo alternativo trascina e rilascia la penna usb all'interno della finestra dell'installer quando richiesto Trascina e rilascia l'applicazione install MacOS data scaricata precedentemente da AppleStore Aspettare fino al termine del processo Installare Clover sulla penna USB (qualsiasi versione) come da immagine Usate una minima configurazione per i drivers64UEFI disk utility.jpg Scegliere disk utility e formattare il disco che volete utilizzare per l'installazione di OSX Screen Shot 2018-05-31 at 3.53.57 PM.png Con questa configurazione base avrete accesso a tutte le funzionalità del sistema. L'audio funzionerà attraverso gli speaker interni (Impostazioni/Suoni) E' possible abilitare attraverso un adeguato DSDT la funzionalità audio HDMI/DP anche scaricando il DSDT dal link di seguito (grazie a @Gengik84[/mention] ): Screen Shot 2018-06-11 at 2.13.25 PM.png Tutti I kext e le utility utilizzate sono presenti nella sezione download del forum)[/color] Buon divertimento :) Other.zipFetching info... config.plist.zipFetching info... DSDT.aml.zipFetching info... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted June 13, 2018 Administrators Share Posted June 13, 2018 Ci voleva proprio una guida in italiano per questo hardware emoticon-personaggi_89 emoticon_thanks emoticon_thanks emoticon_thanks Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted June 13, 2018 Author Supervisor Share Posted June 13, 2018 Grazie Giacomo per il prezioso supporto :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted June 13, 2018 Share Posted June 13, 2018 emoticon-personaggi_89 Ma che cavolo di BESTIA hai tirato su ....... Mamma mia ....... Aricomplimenti ......... emoticon-occhi_61 emoticon-occhi_61 Domanda : come hai formattato l'HD da 6 TB (credo sia Archivio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted June 14, 2018 Author Supervisor Share Posted June 14, 2018 I due da 4 tb sono NTFS I due da 6 TB exFAT e li utilizzo su entrambi i sistemi sia in scrittura che in lettura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted June 14, 2018 Share Posted June 14, 2018 CHE BESTIA. COMPLIMENTONI Link to comment Share on other sites More sharing options...
thenightflyer Posted June 14, 2018 Share Posted June 14, 2018 Dato che ho la stessa configurazione, ma con ddr4 più "serie" emoticon_risata1 mi permetto di integrare qualcosa riguardo al thunderbolt3 onboard. Nel bios settare nella sezione Peripherals - Thunderbolt - Security Level : SL0 - No Security Prima di utilizzare periferiche quali hd esterni, schede audio ecc. bisogna installare i driver thunderbolt per windows e quindi partire con il disco di avvio win oppure creare un'installazione temporanea di windows necessaria all'attivazione del TB3. Solo successivamente a questa fase le periferiche collegate al TB3 saranno visibili e funzionanti anche su OSX. Attualmente uso un raid esterno thunderbolt 2 collegato tramite un adattatore thunderbolt 3 to thunderbolt 2 della Apple. In seguito ho intenzione di eliminare la mia scheda firewire con la quale utilizzo una focusrite saffire pro24 e acquistare una scheda audio esterna thunderbolt 3. Unica "stonatura" è l'impossibilità di disconnettere e riconnettere le periferiche a "caldo". Con Gengik stiamo (sta) lavorando per ottimizzare anche questa funzionalità che (sembra) altri "scienziati" hanno implementato ma al momento solo con le schede thunderbolt pci-e. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted June 14, 2018 Author Supervisor Share Posted June 14, 2018 vedi quando te se ne brucia una quanto e' seria la casa costruttrice :P scherzo eh!:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
thenightflyer Posted June 14, 2018 Share Posted June 14, 2018 (edited) fabiosun post_id=7635 time=1528973313 user_id=56 said: vedi quando te se ne brucia una quanto e' seria la casa costruttrice :P scherzo eh!:) Mi sto grattando....l'orchite è vicina!!! emoticon_risata Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted June 26, 2018 Author Supervisor Share Posted June 26, 2018 (edited) Agggiornato senza nessun problema la mia installazione 10.13.5 a beta 4 10.13.6 ho usato il developer seed presente in download e la patch nell'ovale verde per le USB Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted July 18, 2018 Author Supervisor Share Posted July 18, 2018 (edited) Aggiornato senza nessun problema alla versione finale di OSX 10.13.6 Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted July 21, 2018 Author Supervisor Share Posted July 21, 2018 (edited) Alcuni test comparati con Windows 10 Pro moltiplicatore CPU x40 (nessun altra ottimizzazione) Peccato per la differenza in prestazioni grafiche openGl che OSX non aggiorna da tempo.. La cpu invece si comporta praticamente allo stesso modo :) Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted August 17, 2018 Author Supervisor Share Posted August 17, 2018 (edited) https://www.gigabyte.com/FileUpload/global/MicroSite/473/x299.html Strumento interessante per il posizionamento delle periferiche (Gpu/Nvme) per sfruttare al massimo le "lanes" della propria cpu per possessori di gigabyte X299 Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
thenightflyer Posted August 17, 2018 Share Posted August 17, 2018 Interessante... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted September 17, 2018 Author Supervisor Share Posted September 17, 2018 (edited) Niente male la velocità di OSX su Nvme Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted September 21, 2018 Author Supervisor Share Posted September 21, 2018 Ciao gente! 🙂 Mi piacerebbe proporvi un modo differente di testare il vostro amato hackI Mi riferisco in particolare modo alla gente che ama overcloccare il proprio hack e che usa modi convenzionali per testare stabilità e temperature anche senza avere overclock estremi o sofisticati 🙂 E' un "modo Sul campo" per testare la propria macchina..d'altra parte il motto "think different".... 😉 Se volete usate questi semplici passi Software necessario: 1) Un'applicazione per controllare le temperature e le frequenze, come ISTAT menu o IPG (intel power gadgets) Io usoIPG https://software.intel.com/file/770353/download 2) Un software gratuito utilizzato in molti studi professionali di post produzione ed effetti speciali come Blackmagic Design DaVinci Resolve 15 https://www.blackmagicdesign.com/support/family/davinci-resolve-and-fusion Io uso la versione Studio che e' a pagamento ma anche la versione free va bene per il nostro scopo Questo software verrà installato con tutti i parametri base senza nessuna modifica 3) Tutti i files che potete scaricare in alta qualità dal sito di seguito (file video in 4k e più' delle cineprese professionali RED: https://www.red.com/sample-r3d-files Per il punto 2 e' necessario registrarsi sul sito del software prima di poter scaricare il software (non c'e' bisogno di confermare i dati per email ma solo riempire il form per il download) Ci siamo! Dopo aver installato DaVinci Resolve sulla scrivania/Launchpad sarà visible l'icona di DaVinci Resolve come da immagine: lanciare DaVinci avremo questo in figura: cliccare sulla icona Untitled Project e si aprirà questa magnifica applicazione usata per spot e cinema da molti studi professionali l'immagine presente da un'idea dell'interfaccia grafica di questo software Ora cliccare sull'area media pool con il tasto destro del mouse e selezionare import media dal menu a cascata Scegliere e selezionare tutti I video in 4k e più grandi precedentemente scaricati (più' ne avete scaricati più' il test durerà) In quest modo avrete una serie di icone rappresentanti I video nell'area "Media pool" apri IPG (intel power gadgets o applicazione simile per monitorare) Ok , siamo pronti per iniziare il nostro "stress test" sul campo e, tieni d'occhio le temperature e le frequenze in particolare modo se stai usando l'opzione synch all cores del bios della tua scheda madre o simile opzione In questo modo le frequenze di CPU e GPU aumenteranno proporzionalmente al tempo di conversione ok Selezionate tutti i video in media pool e poi facendo tasto destro selezionate dal menu a cascata "generate optimized media" ora aspettate e ascoltate le ventole della CPU e della GPU aumentare di intensità 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted December 7, 2018 Author Supervisor Share Posted December 7, 2018 (edited) Tutto bene anche con l'ultimo aggiornamento di sicurezza per 10.13.6 Il driver Nvidia e' stato patchato con l'ausilio dello script di @Gengik84 :) Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Extreme™ Posted December 7, 2018 Share Posted December 7, 2018 (edited) Ciao fabiosun Allora, io non ho installato ancora l'aggiornamento di sicurezza perché aspettavo l'update dei web driver da parte di Nvidia. Quindi cosa consigli? Attendo update o faccio come hai fatto tu? In quest'ultimo caso, per piacere mi potresti scrivere la procedura di patch utilizzando lo script by Gengik84. Grazie! Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 7, 2018 Administrators Share Posted December 7, 2018 (edited) qui trovi un elenco dei vari script con link ai relativi topic https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=32#p32 La procedura è semplice.. o aggiorni e dopo quando sei nuovamente su osx esegui il patcher e scegli di patchare per la build corrente.. oppure patch prima scegliendo di impostare manualmente la build.. ovviamente dovrai scrivere quella che avrai dopo l'aggiornamento di osx Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Extreme™ Posted December 7, 2018 Share Posted December 7, 2018 (edited) Grazie Gengik84, opto per la prima soluzione. Aggiorno ed eseguo patch per build corrente. Ha scritto dopo 16 minuti 54 secondi: Eseguito. Tutto apposto: Quindi adesso posso stare tranquillo fino al prossimo aggiornamento di sicurezza giusto? Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted December 7, 2018 Author Supervisor Share Posted December 7, 2018 (edited) Hai fatto bene puoi fare in diversi modi..io solitamente lancio lo script prima mettendo a mano i numeri della versione di osx che poi andrò' a mettere pero' anche farlo dopo e' uguale..basta lanciare lo script di @Gengik84 e dire un Y e mettere la password :) Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted December 8, 2018 Author Supervisor Share Posted December 8, 2018 (edited) nuovi nvidia drivers... chissà..se ... Edited November 7, 2019 by fabiosun Link to comment Share on other sites More sharing options...
Extreme™ Posted December 8, 2018 Share Posted December 8, 2018 Ma adesso che ho patchato non devo installarli giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted December 8, 2018 Support Team Share Posted December 8, 2018 a meno che non ne escano di nuovi, non hai bisogno di niente, vengono riconosciuti corretti per la build in uso quelli patchati Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now