Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 32 minuti fa, ninoger ha scritto: No, ma credo che sia Elan. Comunque con BS funziona, con la vecchia configurazione. Non è che c'è da controllare ancora il dsdt? Scusa se dico sciocchezze, caso mai. il dsdt non ha nulla per il tastiera/trackpad dovresti usare i medesimi kext in caso controlla che siano caricati Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 A me sembra di si, ma scorre troppo velocemente per controllare meglio. Come posso verificare, dato che non funzionano? Se giustamente come dici il dsdt non c'entra, cosa può essere che impedisce il funzionamento? Tieni conto che se uso l'ultimo dsdt che mi hai passato, tutto funziona bene, ma solo in legacy. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 quindi in uefi non ti funziona il tastiera etc? allega ioreg Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Cerco di specificare meglio: con quest'ultimo dsdt e config che mi hai preparato, tastiera e trackpad non funzionano sia avviando in uefi che in legacy. Col dsdt che mi hai passato alcuni giorni fa (ma anche il vecchio che usavo con Catalina) avvio solo in legacy e funziona tutto ma non posso fare ne installazione pulita ne aggiornamento. Ioreg quale posto? Quello attuale di BS installato e che si avvia solo in legacy? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 mah strano, veramente non ho toccato nulla a riguardo ho preso il dsdt che era in patched, trovato in una efi allegata era quello che avevi in uso? 13 minuti fa, ninoger ha scritto: Tieni conto che se uso l'ultimo dsdt che mi hai passato, tutto funziona bene, ma solo in legacy. 3 minuti fa, ninoger ha scritto: con quest'ultimo dsdt e config che mi hai preparato, tastiera e trackpad non funzionano sia avviando in uefi che in legacy. però ti stai contraddicendo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Si, era il tuo dsdt che mi avevi passato alcuni giorni fa. Come sai, non sono in grado di mettere mano ai dsdt/ssdt. Questo allegato è ioreg postato martedì scorso di BS installato legacy. MacBook Pro E5.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 scusa Gengik, sicuramente non c'intendiamo. Tu oggi, qualche ora fa, gentilmente mi hai passato un dsdt e un config. Con questi avvio in uefi o in legacy ma non funzionano tastiera e trackpad. Alcuni giorni fa me ne avevi passato un'altro, che è quello che sto usando con BS installato nel laptop. Con quello e il mio vecchio config, BS funziona ma avvio sempre e solo in legacy. Non so se è più chiaro adesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 4 minuti fa, ninoger ha scritto: scusa Gengik, sicuramente non c'intendiamo. Ok va beh ma se tu mi dici "ultimo" per me è inteso che è l'ultimissimo che ti ho passato e non il precedente 🙂 Per sicurezza ho riscaricato il tuo e modificato nuovamente prova a sostituire DSDT.aml.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Hai ragione, io intendevo l'ultimo prima di quello di oggi. Vado a provare. Grazie. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Siamo tornati al punto di partenza. In uefi si ferma esattamente come nella foto allegata l'altro giorno, mentre in legacy va avanti e funzionano sia trackpad che tastiera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 riproviamo Archivio.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Andata!! Col primo dsdt dell'archivio (quello senza 2) si avvia in uefi a poi funzionano tastiera e trackpad. A questo punto vorrei tentare di "convertire" Clover installato nel ssd condiviso con Win10 in uefi. Mi basta reinstallarlo? Come al solito, ti ringrazio per la pazienza, Gengik. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 Evvai! 😄 12 minuti fa, ninoger ha scritto: A questo punto vorrei tentare di "convertire" Clover installato nel ssd condiviso con Win10 in uefi. Mi basta reinstallarlo? in uefi non serve a nulla installare clover, di fatto basta copiare la EFI quindi prendi la cartella microsoft dalla efi del disco e salvala su desktop cancelli tutto il contenuto della partizione EFI del disco, dopo ci copi la EFI della usb e al suo interno rimetti a posto la cartella microsoft che ti eri salvato in precedenza Detto questo, volendo puoi anche reinstallare clover in uefi sopra, dopo però devi togliere il boot esterno alla efi 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 quindi questo vuol dire che ad ogni major update di win10 salta il boot? Dove si trova su BS la cartella temporanea degli aggiornamenti per poterla rimuovere? Non la trovo. Fino a Catalina era facile. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 no ti spiegavo solo come "convertire" l'installazione di clover da legacy a uefi sul disco interno dove hai anche windows non chiedevi questo prima? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Si si, mi ero portato avanti. Finora non avevo mai usato un disco condiviso win-mac in uefi, mentre negli altri pc ci sono dischi dedicati, quindi mi viene più facile in quel caso. Adesso sto provando a fare l'aggiornamento 11.1. Spero che vada. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Per la cartella temporanea? Dove si trova che non la vedo? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 18, 2020 Administrators Share Posted December 18, 2020 su BS dovrebbe essere su partizione update, rispetto a prima nella root Comunque se riprovi l'aggiornamento e questo va a buon fine, a regola dopo dovrebbe cancellarsi da se 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 Non la vedo. Si, se va bene si cancella da se. Intanto provo a riguardare. A dopo. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 18, 2020 Author Share Posted December 18, 2020 E' andato tutto bene! Finalmente!! Aggiornato a 11.1 e tutto funzionante. Grazie sempre per tutto, Gengik. PS: come si marca Risolto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 19, 2020 Author Share Posted December 19, 2020 Ultima domanda, se non rompo eccessivamente: per il menu di clover e l'avvio dei tre sistemi operativi ho seguito le tue indicazioni, ma al reboot è partito subito windows. Ho controllato di nuovo ma non ho trovato anomalie. A quel punto mi sono ricordato che qualche anno fa avevo letto che bisognava rinominare un file nella cartella Microsoft/Boot, cioè bootmgfw.efi in bootmgfw-orig.efi. Ho trovato le info e così ho fatto e ha funzionato. Chiedo se questo è l'unico metodo che funziona o ci sono alternative più sicure? Nel senso che in questo modo ad ogni aggiornamento rilevante di windows c'è da rinominare il solito file. Nella modalità legacy questo non accadeva. Non è una cosa grave se ci sono alternative vorrei provare. Grazie ancora e buonanotte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted December 19, 2020 Supervisor. Share Posted December 19, 2020 Se il tuo bios lo consente, puoi impostare come primario l’avvio direttamente da Opencore.efi, saltando bootx64.efi Ho fatto così sul mio Dell e resiste agli aggiornamenti di Windows (non a quelli di Ubuntu, però, in cui Grub si imposta in prima posizione). Se il bios non te lo consente, forse puoi provare da shell EFI. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 19, 2020 Author Share Posted December 19, 2020 Ciao, No, il bios non consente niente. Solo legacy o uefi con secure boot o meno. Nel mio caso il drive è condiviso. Da shell uefi cosa intendi? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted December 19, 2020 Supervisor. Share Posted December 19, 2020 Dalla shell puoi aggiungere delle entry a piacimento: https://www.macos86.it/topic/62-efi-shell/ 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ninoger Posted December 19, 2020 Author Share Posted December 19, 2020 Grazie, vedo se riesco a combinare qualcosa. Ma già così mi va più che bene. Gengik, come sempre, ha fatto un capolavoro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now