Jump to content

Clover Quirks Plist Setting


iCanaro

Recommended Posts

  • Support Team
  On 11/6/2020 at 1:42 PM, Gengik84 said:

se non si usa FV2, il driver può essere omesso perchè non serve a nulla in  questo caso

Expand  

mai usato e concordo, ma visto che questa cosa è stata esplicitamente scritta da Slice su IM, ho preferito riportarla a prescindere. Magari non serve a niente, ma se fosse di aiuto anche a 1 solo macaco, vale la pena averla riferita anche qui.

Link to comment
Share on other sites

Buonasera ragazzi, quindi..., se ho capito bene, il driver ocquirks.efi che avevo implementato in UEFI scaricandolo dalla repository di ReddestDream su github, adesso non serve più perchè già in clover dalla 5125, o comunque implementato nele ultime release, giusto?

 

Link to comment
Share on other sites

  On 10/25/2020 at 9:19 PM, iCanaro said:

 

Come iniziare a muoversi con i Quirks inclusi in Clover

 

Per stare al passo con i tempi, gli sviluppatori di Clover hanno deciso di incorporare alcune funzioni di OC, non entro in dettagli tecnici che non mi competono, basti sapere che ora nel config di Clover vi è una nuova sezione Quirks e per chi conosce OC è di facile comprensione, per chi non l'ha mai usato, potrebbe essere problematico la corretta configurazione, ed ecco il motivo di questa guida.

 

Nella sezione Quirks di Clover sono inglobati, quasi in toto, ma non tutti (quelli che eseguivano compiti già presenti in Clover, sono stati omessi) i quirks booter e kernel di OC

Altro fattore importante, ora il gestore di memoria è OpenRuntime.efiOpenRuntime.efi.zip

che con installazione predefinita viene aggiunto in Clover/drivers/UEFI

Sarebbe utile, per chi non si è mai cimentato, usare un plist editor tipo Propertree o PlistEDPlus

Download Clover con inclusi ultimi commit, vedi qui --> https://www.macos86.it/files/file/89-clover-release-beta/

con info utili anche nei commenti

 

CloverConfigPlistValidator  CloverConfigPlistValidator_0.7.zip  

prossimamente sarà incluso in Clover

Come si usa:

  Reveal hidden contents

 

Sezione quirks di Clover come nel config sample config-sample.plist.zip

 

  Reveal hidden contents

 

Un ringraziamento alla guida di Dortania di cui screenshots ora qui mi avvalgo.

 

Settaggi di riferimento in base alla piattaforma:

 

SANDY BRIDGE  Clover_Quirks_Z68_Asrock.plist.zip 1.52 kB · 21 downloads

  Reveal hidden contents

 

 

IVY BRIDGE  Clover_Quirks_Gigabyte GA-Z77-DS3H.plist.zip 1.56 kB · 13 downloads

  Reveal hidden contents

 

 

HASWELL  Clover_Quirks_Z97_Asrock.plist.zip 1.56 kB · 37 downloads

  Reveal hidden contents

 

 

SKYLAKE  Clover_Quirks_Z170_Gigabyte.plist.zip 1.38 kB · 32 downloads

  Reveal hidden contents

 

 

KABYLAKE

  Reveal hidden contents

 

 

COFFEE LAKE  Clover_Quirks_Asus_Z370.plist.zip 1.51 kB · 30 downloads Clover_Quirks_Asrock_Z370.plist.zip 1.37 kB · 9 downloads Clover_Quirks_MSI_Z370.plist.zip 1.37 kB · 7 downloads Clover_Quirks_Msi z390 edge ac.plist.zip 1.37 kB · 6 downloads

  Reveal hidden contents

 

 

COMET LAKE

  Reveal hidden contents

 

 

ZEN2 X570 quirks

  Reveal hidden contents

Per le piattaforme AMD 17h fare riferimento a questo thread per le patch kernel

 

NB:

una cosa a cui prestare molta attenzione, dal passaggio da Clover 5122 o precedente, non è detto che tutti i kext in uso, ora funzionino perfettamente; per cui in caso di kernel panic o blocchi, usarne il minimo indispensabile, LILU, WEG, VirtualSMC o al suo posto il FakeSMC di Slice incluso in Clover.iso

Nel config --> GUI --> HIde se è presente la voce Preboot và eliminata, altrimenti con il nuovo metodo di scan e impostazione voci da mostrare nella GUI il boot di Big Sur non comparirà.

Altra cosa da fare attenzione, chi usa tenere i kext nelle cartelle specifiche relative a dato macOS, vi è un bug per cui con BigSur al primo riavvio in caso di aggiornamento/installazione, non legge i kexts presenti nella cartella 11: quindi il consiglio è di tenere VirtualSMC/FakeSMC, LILU e WEG nella cartella other

 

Clover spiegazioni cambiamenti --> vedi qui

  Reveal hidden contents

 

 

Abilitare il debug.log

  Reveal hidden contents

 

Expand  

Hello iCanaro.

The information here is cohesive and wonderful.
When I introduced it to everyone in Japan, I got a response that it went well.
Thank you!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • Support Team
  On 11/30/2020 at 6:52 PM, Boes said:

Quirks per Gigabyte AORUS Z370 Gaming WIFI rev.1?

Expand  

 

Usa come base quelli presenti per Z370, poi appena avvii un tuo macOS con nuovo Clover useremo il tuo come campione 😁

Qui vi sono quelli dei miei hack e di chi è riuscito nell'aggiornamento; per cui il "database" si allargherà di volta in volta con chi vi riesce e contribuisce 

Link to comment
Share on other sites

  On 12/2/2020 at 11:40 AM, iCanaro said:

 

Usa come base quelli presenti per Z370, poi appena avvii un tuo macOS con nuovo Clover useremo il tuo come campione 😁

Qui vi sono quelli dei miei hack e di chi è riuscito nell'aggiornamento; per cui il "database" si allargherà di volta in volta con chi vi riesce e contribuisce 

Expand  

 

! Fatto 🙂, come posso farmi usare come campione adesso? 😄

Allego tutto l'EFI escludendo l'SMBIOS nel config?

Edited by Boes
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • Support Team
  On 12/2/2020 at 5:37 PM, Giorgio1996 said:

Domandina.. 

cose si toglie il Preboot dalla gui iniziale di clover se siamo impossibilitati a metterlo dentro hide? 

Expand  

 

non sono sicuro di avere capito la domandina:

si potrebbe dedurre che non hai capito come si avvia big sur, e cioè solo ed esclusivamente da preboot, non è opzionale come per catalina

oppure hai capito come si avvia big sur, ma nella GUI non vorresti vedere la scritta preboot.

 

Io propendo per la prima ipotesi :default_hysterical: ma in ogni caso al momento l'unica cosa che puoi fare è quella di nascondere la partizione diretta di big sur; ipotizziamo che tu abbia dato nome a big sur BIGBUG, per cui basta mettere nel config GUI hide BIGBUG e al prossimo avvio avrai solo preboot BIGBUG nella GUI di Clover al boot

Link to comment
Share on other sites

  • Contributor

Avendo un po di tempo libero e premesso che uso solo OC  mi sono messo ad provare il nuovo Clover 5127, ho letto questo post dall'inizio ed ho farcito il file di configurazione, dopo qualche tentativo ho trovato la giusta configurazione ed adesso avvio regolarmente BS ed anche Catalina, funziona tutto a dovere senza alcun problema, l'unica cosa che non riesco a risolvere è il tempo di avvio che è esageratamente lungo, in pratica succede questo, quando dò invio dopo aver selezionato il SO da caricare lo schermo resta fermo almeno una 20ina di secondi sulla schermata iniziale di Clover, il picker ovviamente non si muove più , dopo questo tempo sembra che si avvii, sparisce la schermata di clover ed ho schermo nero con il cursore non lampeggiante in alto a sinistra, devono passare altri 20 secondi circa e poi appaiono le prime scritte, qualche riga, poi si ferma nuovamente per oltre 30 secondi alla schermata che vi metto qui di seguito ed infine si avvia tutto regolarmente, ho fatto una marea di tentativi ma non mi schiodo da questa situazione...e non mi riesce di capire da cosa è dovuto, qualcuno, gentilmente, ha qualche input da darmi ?

 

 

20201206_152028.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • iCanaro changed the title to Clover Quirks Plist Setting

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • There are no registered users currently online
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.