Jump to content

Modding logo di avvio


KvL

Recommended Posts

Ciao a tutti,

qualcuno ha mai provato a modificare il logo di avvio della propria scheda madre?

Gigabyte ha un tool apposito anche se limitato e solo per Windows, l'alternativa è usare UEFITool.

Io ho provato (su Gigabyte Z390 gaming X in firma) e funziona, però è limitato a 800x600 px e intorno ha tutto il nero, oltre alle scritte "DEL: Enter setup" e simili.

Se carico un'immagine più grande di 800x600 mi viene restituito un avvertimento sulle dimensioni, per cui non sono andato oltre.

Grazie!

K.

Link to comment
Share on other sites

  On 3/9/2020 at 2:43 PM, Gengik84 said:

Ciao, sinceramente non l'ho fatto e quindi non saprei se ci sono limitazioni

se trovi le dichiarazioni del "limite" puoi provare aumentandole

Expand  

 

Funziona alla grande anche con file in alta risoluzione, ecco la nuova schermata di avvio del BIOS, essenziale e già pronta per il picker grafico di OpenCore 0.5.7 😎

 

Boot_BG_1920x1080_v1.thumb.png.91b28a2b562a973b16a29a9357a8cfb9.png

 

Dal tempo che ci mette e dalle operazioni eseguite dall'utility direi che estrae l'immagine UEFI, decompila, punta alla sezione con Logo.bmp e lo sostituisce, ricompila e salva nuovamente nella EEPROM le parti modificate.

 

K.

Edited by KvL
typo fix
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

  On 3/9/2020 at 9:28 PM, carlo_67 said:

Occhio alla Epron basta poco e sei fritto

Expand  

 

Eh, lo so 😰

 

Lo faccio fare all'utility Gigabyte, manualmente con UEFITool non mi fido anche se ho spulciato con interesse la struttura dell'immagine UEFI.

 

K.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • Contributor
  On 3/9/2020 at 9:12 PM, KvL said:

Dal tempo che ci mette e dalle operazioni eseguite dall'utility direi che estrae l'immagine UEFI, decompila, punta alla sezione con Logo.bmp e lo sostituisce, ricompila e salva nuovamente nella EEPROM le parti modificate.

 

K.

Expand  

Quindi se ho ben capito ad ogni accensione tutta la procedura si ripete di nuovo...lettura del file .bmp e visualizzazione , ma allora non mi spiego perchè lo debba scrivere in EEPROM a meno che tu ti riferisca solo alla prima esecuzione  dopo la modifica, probabilmente ti viene detto di usare una immagine a 800x600 per evitare che lo spazio in EEPROM vada in overflow , comunque è interessante questa cosa , ci abbiamo smanettato tanto tempo fa con dei colleghi e qualcosa riuscimmo a fare su una scheda Asus , ma al tempo non c'erano tool del genere quindi dovemmo lavorare su una mobo con la EEPROM "sostituibile" per evitare di buttarla, comunque ripeto, la cosa è interessante 🙂 

Link to comment
Share on other sites

  On 3/15/2020 at 9:05 AM, Eniac said:

Quindi se ho ben capito ad ogni accensione tutta la procedura si ripete di nuovo...lettura del file .bmp e visualizzazione , ma allora non mi spiego perchè lo debba scrivere in EEPROM a meno che tu ti riferisca solo alla prima esecuzione  dopo la modifica, probabilmente ti viene detto di usare una immagine a 800x600 per evitare che lo spazio in EEPROM vada in overflow , comunque è interessante questa cosa , ci abbiamo smanettato tanto tempo fa con dei colleghi e qualcosa riuscimmo a fare su una scheda Asus , ma al tempo non c'erano tool del genere quindi dovemmo lavorare su una mobo con la EEPROM "sostituibile" per evitare di buttarla, comunque ripeto, la cosa è interessante 🙂 

Expand  

Almeno nella mia MB, la EEPROM per il BIOS è da 128Mb ossia 16MB che sono un’enormità se ci pensiamo per contenere un BIOS, per complesso che sia.

Di fatto l’immagine viene scritta nel BIOS e questo viene nuovamente flashato.

la guida che avevo trovato parlava o dell’utility proprietaria Gigabyte oppure di usare UEFITools che decompila e ricompila l’immagine BIOS che poi va nuovamente flashata, con tutti i rischi del caso di errori di checksum perché UEFITools non può decompilare e ricompilare alcune parti protette da NDA.

Poi su Reddit ho letto di qualcuno che aveva forzato immagini più grandi e mi sono “allargato” 😎

Invece l’utility proprietaria va diretta solo nella sezione Logo.bmp e via!

Già che ho una MB “sfortunata”, almeno il logo di avvio sono riuscito a inserirlo 😬

Se ti vuoi baloccare, la guida è interessante e spulciare l’immagine BIOS affascinante.

K.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  On 4/24/2020 at 9:37 PM, bastian25 said:

Ragazzi secondo voi quante possibilità ho di non friggere il bios del notebook?

Expand  

Su quale hardware? Sul notebook Acer he vedo in firma, a meno che non ci sia un'applicazione specifica per modificarlo, non proverei.

K.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • There are no registered users currently online
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.