Jump to content

Guida Gigabyte Aorus PRO Z390 + i5 9600k + RX580 / Vega / RDNA con EFI e PROFILI Bios - MacOS BigSur / Monterey.


SemanticA

Recommended Posts

  On 2/11/2021 at 9:01 PM, iCanaro said:

entro a gamba tesa e magari dico cose già provate o dette:

 

@rainbowflare ma hai mai provato i boot-arg

igfxonln=1

Expand  

No, ma posso provare, il divertimento è proprio questo 😂🤣😂 Ma devo togliere le configurazioni del framebuffer-conX-.... per tutte le porte? 

 

  On 2/11/2021 at 9:01 PM, iCanaro said:

-cdfon

Expand  

Questa si l'ho già provata ma non funziona, e forse ho capito che dipende dal fatto che non è una HDMI 2.0 quella della Aorus Pro ma una 1.4. Sul sito ufficiale infatti c'è: 

 

Grafica integrata

Integrated Graphics Processor - Intel® HD Graphics support:
  1. 1 x HDMI port, supporting a maximum resolution of 4096x2160@30 Hz
  2. * Support for HDMI 1.4 version and HDCP 2.2.
Maximum shared memory of 1 GB
* Actual support may vary by CPU.
Link to comment
Share on other sites

  • Support Team
  On 2/11/2021 at 9:36 PM, rainbowflare said:

Ma devo togliere le configurazioni del framebuffer-conX-.... per tutte le porte? 

Expand  

la definizione fatta in device properties lasciala così come ora, la prova consiste nel vedere se si attiva il secondo monitor e in seconda battuta, se funziona lo stop e il risveglio

Link to comment
Share on other sites

  On 2/11/2021 at 9:39 PM, iCanaro said:

la definizione fatta in device properties lasciala così come ora, la prova consiste nel vedere se si attiva il secondo monitor e in seconda battuta, se funziona lo stop e il risveglio

Expand  

 

Il secondo monitor già non compare più, e la scheda madre ha solo una uscita quindi ora funziona tutto

  • Ok 1
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  On 2/12/2021 at 8:25 AM, SemanticA said:

 

 

Quindi, risultato ottenuto. Perfetto! 🙂  ...comunque sia, prima di investire su una scheda video, investi su altri 16gb di ram 🙂  ...conviene! 🙂 

Expand  

A proposito di RAM, ho 2 banchi da 8GB a 2400MHz e paradossalmente comprarne altre due con la stessa frequenza costa più che comprarle da 3600MHz!!!

 

Mi chiedo: ha senso toglierle e prendere direttamente 32GB 3600MHz? La vedo la differenza di prestazioni o è tutta una truffa di marketing? (Ovviamente il salto da 16 a 32 so che già da un notevole incremento ma la frequenza? )

Link to comment
Share on other sites

Uhm oltre a 2666mhz, se non usi anche Windows, non ha per nulla senso. Le vede "per finta", non le sfrutta e hai problemi durante il wake. Quindi, la risposta è: no. L'iMac 19,1 (o il 18 oppure l' iMacPRO 1,1 , non hanno ram oltre i 2.6GHz...quindi, le vedrebbe ma non le userebbe minimamente...o meglio non vedresti alcuna differenza.) Io monto 3200 overcloccate a 3333 , quindi oltre al profilo X1, ma perchè uso anche Win. Li le vede e le sfrutta. MacOSX (nel tuo caso) e MacOS nel mio, non le sfrutterebbero. Meglio, se vuoi avere 32GB, 4 banchi da 8 piuttosto che 2 da 16 per quanto riguarda prestazioni di timing etc... Ma precluderebbero un "futuro" passaggio a 64 per esempio... Comunque sia, vedi se sui soliti canali trovi magari in sconto o usati 2 banchi da 16 da max 2666 e vivi felice xD LoL ahahha

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  • Support Team
  On 2/12/2021 at 12:11 PM, SemanticA said:

Meglio, se vuoi avere 32GB, 4 banchi da 8 piuttosto che 2 da 16 per quanto riguarda prestazioni di timing etc...

Expand  

guarda che chi fa overclock spinto, il consiglio è sempre quello di usare 2 banchi ram; se ricordo bene, 1 e 2  2 e 4 sono quelli più performanti

poi non vedo il motivo di autocastrarsi con la frequenza delle RAM, anche ammettendo che macOS non le sfrutti (io non ne sono tanto convinto, le impostazioni le da il BIOS e non l'OS) e vista la irrisoria differenza di costi, RAM a 3200MHz è il giusto equilibrio; su sistemi intel oltre, le mobo che lo permettono, e le serie Z lo permettono, è comunque overclock della RAM

  • +1 2
Link to comment
Share on other sites

  On 2/12/2021 at 12:19 PM, iCanaro said:

guarda che chi fa overclock spinto, il consiglio è sempre quello di usare 2 banchi ram; se ricordo bene, 1 e 2  2 e 4 sono quelli più performanti

poi non vedo il motivo di autocastrarsi con la frequenza delle RAM, anche ammettendo che macOS non le sfrutti (io non ne sono tanto convinto, le impostazioni le da il BIOS e non l'OS) e vista la irrisoria differenza di costi, RAM a 3200MHz è il giusto equilibrio; su sistemi intel oltre, le mobo che lo permettono, e le serie Z lo permettono, è comunque overclock della RAM

Expand  

 

 

uhm non proprio. mi permetto di correggere un punto... se hai solo due banchi o usi 1 e 3 oppure 2 e 4... ma non centra nulla l'overclock...sarebbe proprio una prassi di base...per sfruttare i due canali della scheda madre (ammesso che ne abbia due)...

Per quanto riguarda la scheda di riferimento, è corretto usare i banchi 1 e 3 se si hanno "solo" due dimm... Sulla ram comunque difficilmente si fa oc "spinto"...perchè guadagneresti in frequenza e perderesti in timing e stabilità ancor peggio che alzare troppo la cpu... su intel poi, è più facile acquistare direttamente la ram da 3600... per il resto, condivido.

 

A parte tutto ciò, il mio consiglio su QUESTA scheda, è di avere 4 banchi per sfruttare al meglio i 4 canali disponibili...ma nulla vieta di usarne 1,2 o 3...dipende da che hai in casa 🙂  io ho usato per mesi 3 banchi poiché la disponibilità era quella...quando è arrivato il quarto banco, è andata meglio...

 

oc spinto lo fai su altre schede...con raffreddamenti che costano più di tutto il pc messo assieme ahahah LoL 😄  tipo azoto per portare un 9600k a 5,9GHz per fare due bench e poi buttare via tutto xD

 

Dal canto mio, ho portato un 9600k a 5,0 fisso e delle dimm da 2400(3000 con xmp1) a 3333 fissi con timing a 14/15/15/15 ...raffreddamento a liquido e soprattutto mantenendo tutto stabile... 
 

I problemi a cui mi riferivo io su MacOS e MacOSX con ram superiori a 2666MHz, sono quelli riguardanti il darkwake e l'espulsione di tutto quello che è usb al wake... Il metodo più facile per "correggere" questi problemi, è appunto mettere ram 2666... 

 

Parlando di Mac, la differenza, nell'uso quotidiano, non la noti assolutamente...e te lo dico da utilizzatrice di programmi che ciucciano ram e cpu alla grande...

 

Sotto windows, invece la noti di più...ma più sul lato ludico...

 

Detto questo, prendi la ram che costa meno e vivi felice ahahahhahahhahhahaha

 

PS se non hai esigenze particolari, andare oltre i 32gb è abbastanza inutile 🙂 

 

P-PS 

son solo consigli e non obblighi 😄  

 

 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Ciao SemanticA.

Non riesco ad attivare l'opzione HiDPi in monitor e non mi è schiaro se il problema sia nel mio monitor, o sia io che sbagli qualcosa nel config.

Dato che abbiamo, pressoché lo stesso hardware, vorrei chiederti se anche tu hai la  schermata come lo screen qui sotto, o hai attiva l'opzione HiDPi:

  Reveal hidden contents

Il sistema in generale va alla grande, ma questa cosa che manca, un pò mi spiace. Volevo solo capire se a questo punto è un problema del mio monitor, in modo da mettermi l'anima in pace.

Grazie in anticipo. 🙂

Mi manca questo: 😥

  Reveal hidden contents

 

Edited by katsuja
Link to comment
Share on other sites

uhm io ho proprio tolto la possibilità di settare HiDPI e soprattutto l'hdr che fa più danni che altro... no, comunque la mia schermata è identica alla tua "prima" perchè comunque i miei monitor non sono dei Retina...quindi in teoria, non dovrebbe proprio comparire l'opzione... Probabilmente manca il file nella cartella Overrides...ma su Big Sur è un po una menata... Se vuoi si può provare con una modifica ai file...

 

Non l'ho mai fatto e non so...ma puoi provare a creare il file qui : DisplayOverride e poi copiare il file generato in /Library/Displays/Contents/Resources/Overrides/DisplayVendorID-10ac/DisplayProductID-d06e 

 

Fai una prova...ma non garantisco nulla...

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  On 2/15/2021 at 4:48 PM, katsuja said:

Ciao SemanticA.

Non riesco ad attivare l'opzione HiDPi in monitor e non mi è schiaro se il problema sia nel mio monitor, o sia io che sbagli qualcosa nel config.

Dato che abbiamo, pressoché lo stesso hardware, vorrei chiederti se anche tu hai la  schermata come lo screen qui sotto, o hai attiva l'opzione HiDPi:

  Reveal hidden contents

Il sistema in generale va alla grande, ma questa cosa che manca, un pò mi spiace. Volevo solo capire se a questo punto è un problema del mio monitor, in modo da mettermi l'anima in pace.

Grazie in anticipo. 🙂

Mi manca questo: 😥

  Reveal hidden contents

 

Expand  

 

Non ho la rx580 e quindi uso la uhd 630, ma a me compare la seconda immagine... Per toglierti ogni dubbio sul monitor puoi provare ad usare la 630 e vedere se riconosce il monitor. Qualche post più su c'è la mia impostazione in OC

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  On 2/15/2021 at 5:40 PM, SemanticA said:

uhm io ho proprio tolto la possibilità di settare HiDPI e soprattutto l'hdr che fa più danni che altro... no, comunque la mia schermata è identica alla tua "prima" perchè comunque i miei monitor non sono dei Retina...quindi in teoria, non dovrebbe proprio comparire l'opzione... Probabilmente manca il file nella cartella Overrides...ma su Big Sur è un po una menata... Se vuoi si può provare con una modifica ai file...

 

Non l'ho mai fatto e non so...ma puoi provare a creare il file qui : DisplayOverride e poi copiare il file generato in /Library/Displays/Contents/Resources/Overrides/DisplayVendorID-10ac/DisplayProductID-d06e 

 

Fai una prova...ma non garantisco nulla...

Expand  

Già provato ma con pessimi risultati. Da quello che ho capito è il mio monitor a non supportare quella modalità. Poco male, mi consolo che non è un problema di config. 
Grazie comunque. 😊

Ps: I profili di tutti i colori è una bella trovata! 😃 Che pazienza e che devozione.
Complimenti per la passione che ci metti.

Edited by katsuja
  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  On 2/15/2021 at 5:57 PM, rainbowflare said:

 

Non ho la rx580 e quindi uso la uhd 630, ma a me compare la seconda immagine... Per toglierti ogni dubbio sul monitor puoi provare ad usare la 630 e vedere se riconosce il monitor. Qualche post più su c'è la mia impostazione in OC

Expand  

Come dicevo sopra a SemanticA, mi sono reso conto che è il monitor a non supportare quella modalità.

Nel dubbio ho comunque fatto una prova con IGPU ma con il medesimo risultato. 😫

Grazie comunque per il consiglio.

  • +1 1
Link to comment
Share on other sites

  On 2/6/2021 at 8:54 AM, SemanticA said:

Ogni tanto torno a vedere come va...il fatto che me ne sia andata, anche in malo modo qualche mese fa, era legato a una situazione personale e familiare legata al sars-cov2 non a qualche stupido battibecco idiota su questo forum...

 

Detto questo, buona continuazione a tutti 🙂

Expand  

Ciaoooooo bentornata, 
cavolo mi dispiace!!! E' da un po anche io che non entro sul forum in quanto Hackintosh l'avevo levato, mi era davvero stancato. Poi ho deciso di riprovare ed ora sono su BigSur. Son contento che questo thread sia di nuovo operativo 😉 

Link to comment
Share on other sites

Buna sera ho seguito  la  guida Gigabyte Aorus z390 ....

tutto ok ma ancora non mi funziona l'audio ALC1220VB.  Il suono va solo in hdmi

allego config.plist

spero in un aiuto

 

Mia configurazione:

Macos Big Sur 11.2.1 (montato con la guida Dortania) Intal I9-9900k 32Gb 3200 Mhz (espandibile in futuro a 64) scheda grafica Nvidia GeForce GTX760 (in attesa di una 580) 2 ssd Nvme samsung 970 evo plus (win e mac) e naturalmente scheda madre Gigabyte aorus z390 pro  con bios F12K 

ps: non funziona argb memorie (solo con mac )

grazie 

saluti

config.rarFetching info...

Link to comment
Share on other sites

Scarica la EFI in prima pagina...al fondo della guida...quella aggiornata... scompatta il file ZIP...apri il file config.plist...e confrontalo con il tuo... a parte tutta la sezione "generic" del platformId che contiene i dati "privati" della macchina (mlb seriale etc), guarda tutte le differenze...e poi ragionaci su 🙂  hai fatto un po di confusione con la stesura del tuo config.plist 🙂  ...ti ho scritto in privato la maggior parte degli errori...ma ce ne sono altri 🙂
Per quanto riguarda l'argb cosa intendi?... i led presenti sulla scheda madre che fanno da contorno alle ram oppure prorpio le ram?...perchè i led della scheda madre funzionano perfettamente su macos...quelli controllati dalla scheda, quindi connessi alle prese tipo ram ventole etc, NO quelli non funzionano e non funzioneranno mai sotto MacOS...e è normale che sia così... 🙂 

Edited by SemanticA
Link to comment
Share on other sites

  On 2/22/2021 at 8:10 PM, SemanticA said:

Scarica la EFI in prima pagina...al fondo della guida...quella aggiornata... scompatta il file ZIP...apri il file config.plist...e confrontalo con il tuo... a parte tutta la sezione "generic" del platformId che contiene i dati "privati" della macchina (mlb seriale etc), guarda tutte le differenze...e poi ragionaci su 🙂  hai fatto un po di confusione con la stesura del tuo config.plist 🙂  ...ti ho scritto in privato la maggior parte degli errori...ma ce ne sono altri 🙂
Per quanto riguarda l'argb cosa intendi?... i led presenti sulla scheda madre che fanno da contorno alle ram oppure prorpio le ram?...perchè i led della scheda madre funzionano perfettamente su macos...quelli controllati dalla scheda, quindi connessi alle prese tipo ram ventole etc, NO quelli non funzionano e non funzioneranno mai sotto MacOS...e è normale che sia così... 🙂 

Expand  

Nella mia built funzionato tutti i led della piastra, quella della ram e quelli del case. Insomma, tutto come sotto Windows 

Link to comment
Share on other sites

  On 2/22/2021 at 8:58 PM, katsuja said:

Nella mia built funzionato tutti i led della piastra, quella della ram e quelli del case. Insomma, tutto come sotto Windows 

Expand  

 

Pure nella mia e in tutti i colori xD ...ma se quello che intende son delle "RAM argb"...quindi proprio il banco e non la scheda madre quindi ..ecco, no quelle non funzionano..

Link to comment
Share on other sites

  On 2/23/2021 at 5:57 AM, SemanticA said:

 

Pure nella mia e in tutti i colori xD ...ma se quello che intende son delle "RAM argb"...quindi proprio il banco e non la scheda madre quindi ..ecco, no quelle non funzionano..

Expand  

si intendevo i led delle ram per quanto riguarda i led della sche ok vanno alla perfezione anche i led delle ventole

Link to comment
Share on other sites

  • SemanticA changed the title to Guida Gigabyte Aorus PRO Z390 + i5 9600k + RX580 / Vega / RDNA con EFI e PROFILI Bios - MacOS BigSur / Monterey.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • There are no registered users currently online
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.