Administrators Gengik84 Posted February 15, 2018 Administrators Share Posted February 15, 2018 (edited) Tutti sappiamo che in hackintosh avere una usb pronta e configurata fa sempre comodo per fare il boot in caso di problemi… Se abbiamo più Hackintosh, dovremo avere più usb pronte? No!.... Questo è lo scopo di questa piccola guida vi illustrerò un metodo atipico nel senso che non molto lo usano o forse non sanno di questa possibilità. Guardiamo la struttura della EFI Lavoreremo stavolta sulla sulla cartella OEM Troveremo “SystemProductName” Questa cartella è nominata così di default noi dobbiamo rinominarla e nel caso creare cartelle identiche ma con nome diverso in base agli altri hack. Va rinominata con “OEM board” del rispettivo Hack Come possimo trovare il nome esatto? Possiamo trovarlo tramite un boot.log per esempio quello che ci offre clover configurator, oppure stesso boot.log tramite il terminale. Per agevolarvi, visto che un boot.log è lungo e può essere complesso per qualcuno, un comando che uso direttamente sul terminale per avere questa informazione specifica ed è il seguente ioreg -lp IODeviceTree | grep OEMBoard Avremo un risultato come questo "OEMBoard" = Questo evidenziato in rosso è il nome che andrà usato per la cartella specifica per un hack, ovviamente il comando dovrà essere eseguito in ogni rispettivo hardware e il nome sarà diverso Ogni rispettiva cartella dovrà avere il config, kext e nel caso vengano usati DSDT e SSDT rispettivi dello stesso hack Se siete in UEFI basta andare a usare e configurare solo l’omonima cartella dentro la corrispettiva cartella.. Nel boot log avremo questo a secondo dell’hack dove nel caso sarà usata la usb 0:100 0:000 === [ GetDefaultSettings ] ================================ 0:100 0:000 Clover load options size = 0 bytes 0:151 0:050 EFI\CLOVER\OEM\161C\UEFI\config.plist loaded: Success 0:151 0:000 === [ GetListOfThemes ] =================================== La prova, mentre facevo questa guida, l’ho fatta sul mio portatile HP e come vedete carica la rispettiva cartella OEM Questo è un metodo che uso da molto tempo nella mia usb, vecchia usb 2.0 da 4 gb tenuta per questo scopo, sono arrivato a 7 configurazioni differenti e funzionanti Queso metodo potrebbe essere usato anche su un HD/SSD nel caso uno avesse necessità di spostarlo in vari hack Volendo anche per una usb per installare OSX senza stare a configurare volta volta la EFI Personalmente lo uso come boot di riserva per caso di problemi ed è veramente comodo Non so…forse alcuni di voi conosceranno questo metodo ma nel caso spero di aver tolto ulteriori dubbi, spero che possa aiutarvi e farvi divertire…. Buon hack !!! Edited October 21, 2019 by Gengik84 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted March 7, 2018 Share Posted March 7, 2018 empticons_thu Grazie capo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted March 7, 2018 Share Posted March 7, 2018 Quindi ricapitolando tutta la cartella UEFI va copiata nei rispettivi (con le varie modifiche in base all'hardware) all'interno della cartella creata dentro OEM (nel tup caso le cartelle "161C" e "Z270 Extreme4" Giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted March 7, 2018 Share Posted March 7, 2018 Devi copiare solo: la cartella ACPI- il configplist e cartella Kext ... Le copierai all'interno della Cartella a seconda del tipo di installazione hai effettuato x Clover ,Legacy o UEFI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted December 30, 2018 Support Team Share Posted December 30, 2018 vediamo se ho compreso bene, monto la EFI dentro CLOVER trovo la cartella OEM al cui interno risiede la cartella SystemProductName con il comando da terminale individuo il nome del mio hack https://postimg.cc/ykJzBWxP"> e rinomino la suddetta cartella SystemProductName in Z97 Extreme9, svuoto il suo contenuto e poi al suo interno vado a copiare quello evidenziato nello screenshot https://postimg.cc/Mcp52fKZ"> tutto OK oppure ho cappellato qualcosa? Ha scritto dopo 23 minuti 33 secondi: "Baio77" post_id="1284" time="1520421423" user_id="55"> Devi copiare solo: la cartella ACPI- il configplist e cartella Kext ... Le copierai all'interno della Cartella a seconda del tipo di installazione hai effettuato x Clover ,Legacy o UEFI mmmm stando a che dice Baio ho selezionato un po' troppa roba nello screenshot Ha scritto dopo 27 minuti 45 secondi: "Gengik84" post_id="20" time="1518699792" user_id="2"> Personalmente lo uso come boot di riserva per caso di problemi ed è veramente comodo magari quando lo metto in opera lo capisco al volo, ma ora leggendo non riesco capire poi come posso selezionarlo dalla GUI di clover... o viene visto direttamente dal BIOS? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 31, 2018 Author Administrators Share Posted December 31, 2018 @iCanaro[/mention] magari quando lo metto in opera lo capisco al volo, ma ora leggendo non riesco capire poi come posso selezionarlo dalla GUI di clover... o viene visto direttamente dal BIOS? selezionarlo sul bios? ti confondi..l'uso di cartella OEM serve per gestire più hardware.. non devi selezionare nella nella GUI in base all'hardware verrà caricata la relativa cartella specifica :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted December 31, 2018 Support Team Share Posted December 31, 2018 ah quindi tutto in automatico, clover legge la targa dell'hack in questione e carica la relativa cartella dentro OEM Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 31, 2018 Author Administrators Share Posted December 31, 2018 "iCanaro" post_id="22365" time="1546240312" user_id="57"> ah quindi tutto in automatico, clover legge la targa dell'hack in questione e carica la relativa cartella dentro OEM esatto legge il nome OEM e se trova la relativa cartella nominata a modo, legge e carica quella :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted December 31, 2018 Moderators Share Posted December 31, 2018 E riguardo i Driver64? Nel caso dovessi usarne diversi a seconda dell'hack, come ci si comporta? Caricare tutti quelli che vengono usati dai vari sistemi e poi regolarli attraverso "Disable Drivers"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted December 31, 2018 Share Posted December 31, 2018 I driver caricati sono quelli della Clover in cui si trova la cartella OEM , a me NON è mai capitato che la cartella OEM non venga caricata ad oggi , ovviamente la tengo solo su USB questa configurazione mutiboot e quindi in essa tengo sia Driver UEFI che Driver x uso Legacy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted December 31, 2018 Moderators Share Posted December 31, 2018 Prova ad eliminare le cartelle drivers64/drivers64UEFI da EFI/CLOVER e lascia quelle in OEM poi mi saprai dire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 31, 2018 Author Administrators Share Posted December 31, 2018 Cancellare la cartella Driver? e il boot come pensa uno di farlo? la cartella OEM non contiene I driver Quelli caricati sono quelli normali messi in EFI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted December 31, 2018 Moderators Share Posted December 31, 2018 "Gengik84" post_id="22381" time="1546253407" user_id="2"> Cancellare la cartella Driver? e il boot come pensa uno di farlo? la cartella OEM non contiene I driver Quelli caricati sono quelli normali messi in EFI Allora ho capito male quello che intendeva Baio, perché quello che intendevo è proprio quello che dici e questo vuol dire che le cartelle driver devono contenere tutti i vari driver necessari ad ogni sistema che si vuole avviare, per cui ogni sistema va “istruito” a caricare solo quelli a lui necessari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted December 31, 2018 Author Administrators Share Posted December 31, 2018 "Jolly" post_id="22392" time="1546266422" user_id="52"> "Gengik84" post_id="22381" time="1546253407" user_id="2"> Cancellare la cartella Driver? e il boot come pensa uno di farlo? la cartella OEM non contiene I driver Quelli caricati sono quelli normali messi in EFI Allora ho capito male quello che intendeva Baio, perché quello che intendevo è proprio quello che dici e questo vuol dire che le cartelle driver devono contenere tutti i vari driver necessari ad ogni sistema che si vuole avviare, per cui ogni sistema va “istruito” a caricare solo quelli a lui necessari. esatto.. come avevi accennato prima, nel caso ci fossero driver che danno fastidio a un determinato hardware e comunque se si ha necessità di usarli in modo diverso... dal config contenuto nella relativa cartella OEM, uno disabilita quello/i che non dovranno essere caricati Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted December 31, 2018 Share Posted December 31, 2018 Interessante veramente , ma devo ammettere che TUTTE le configurazioni UEFI avviano con i driver identici e Legacy idem, che sono anche i driver penso minimi x istallare in modo corretto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted December 31, 2018 Moderators Share Posted December 31, 2018 "Baio77" post_id="22397" time="1546273045" user_id="55"> Interessante veramente , ma devo ammettere che TUTTE le configurazioni UEFI avviano con i driver identici e Legacy idem, che sono anche i driver penso minimi x istallare in modo corretto Quanto detto mi pare un po’ azzardato. Pensa a aptiomemoryfix e a quanti si devono rivolgere a versioni diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted December 31, 2018 Share Posted December 31, 2018 Mai capitato e aggiungo che metto i miei driver in ogni Clover UEFI mi capita sotto mano , al fine di aiutare , spesso vedo i peggio impasti e TUTTE avviano ..... Quindi confermo quanto detto prima ,nei test x minimizzare i driver UEFI ,mi resi conto che spesso alcuni Driver File Vault interferiscono col funzionamento corretto dello stesso aptiomemoryfix , generando KP almeno in alcune versioni di Clover provate ... X tanto l'indispensabili driverUEFI ho selezionato x ora NON falliscono mai , esperienza personale , NON oso contraddirti sulle basi teoriche Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted December 31, 2018 Moderators Share Posted December 31, 2018 Baio, questa é una guida che si rivolge a tutti, se a te le cose funzionano in un modo non é detto che valga per altri. La mia critica alla tua asserzione era dovuto al fatto che era soggettiva per cui errata nel contesto. Comunque Buon 2019 già che ci siamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted January 26, 2019 Share Posted January 26, 2019 @Gengik84[/mention] è arrivata la casualità che menziona @Jolly[/mention] ovvero l'avvio da USB su Z390 che ha bisogno di driver diversi dal consueto , quindi dovrei dire a clover di NON caricare AptioMemoryFix e dire al resto delle configurazioni di non caricare emuvariabile + osxaptiofixfree2000 , sapreste indicarmi come??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted January 26, 2019 Author Administrators Share Posted January 26, 2019 esatto basta che in ogni relativo config tu dichiari quali driver non far caricare ovviamente questo per ogni rispettivo hardware Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted January 26, 2019 Share Posted January 26, 2019 Vorresti dirmi che questa sezione serve a questo??? e ancora NON lo sapevo??? arrabbiati7 arrabbiati7 Daieeee emoticon_personaggio138 emoticon_personaggio138 https://postimg.cc/BXzG5fzv"> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted January 26, 2019 Moderators Share Posted January 26, 2019 "Baio77" post_id="24223" time="1548510219" user_id="55"> @Gengik84 è arrivata la casualità che menziona @Jolly ovvero l'avvio da USB su Z390 che ha bisogno di driver diversi dal consueto , quindi dovrei dire a clover di NON caricare AptioMemoryFix e dire al resto delle configurazioni di non caricare emuvariabile + osxaptiofixfree2000 , sapreste indicarmi come??? C V D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted January 26, 2019 Author Administrators Share Posted January 26, 2019 "Baio77" post_id="24226" time="1548510506" user_id="55"> Vorresti dirmi che questa sezione serve a questo??? e ancora NON lo sapevo??? arrabbiati7 arrabbiati7 Daieeee emoticon_personaggio138 emoticon_personaggio138 https://postimg.cc/BXzG5fzv"> Yeahhh ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted September 24, 2019 Share Posted September 24, 2019 Scusa Gengik, forse domanda stupida, ma in caso di uso delle OEM il config.plist principale va bypassato? O si deve lasciare vuoto/cancellare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted September 24, 2019 Author Administrators Share Posted September 24, 2019 Salvo bug, se presente e quindi definita la cartella OEM, viene carica questa per rispettivo hardware, quindi il config base bypassato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now