Moderators netgear Posted February 17, 2019 Moderators Share Posted February 17, 2019 E' uscito Ubuntu https://www.lffl.org/2019/02/ubuntu-18-04-2-lts-bionic-beaver.html">18.04.2 e con l'occasione mi sono riconfezionato questa https://elementary.io/it/">ElementaryOS 5 che è Bella Bella. A differenza di Ubuntu dove installo di tutto e di più, qui ho messo il minimo per lasciare intatta la filosofia della Distro, che dopo un periodo di gestazione va davvero bene... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators Jolly Posted February 17, 2019 Moderators Share Posted February 17, 2019 Non ho mai installato Linux, però l’ho provato e l’unica distro che mi era piaciuta era questa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sumero56 Posted February 17, 2019 Share Posted February 17, 2019 Scusa, ma bisogna pagare per scaricarla. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 17, 2019 Author Moderators Share Posted February 17, 2019 Puoi cogliere l'occasione per installarla, questa versione è uscita a metà Ottobre, ora gira bene. No non c'è da pagare nulla, una donazione, ovviamente facoltativa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted February 17, 2019 Share Posted February 17, 2019 Amo molto Ubuntu Link to comment Share on other sites More sharing options...
sumero56 Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 Scusa, sono andato alla pagina download, senza donazione non fa scaricare, volevo provarla, puoi indicarmi il link della iso. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 18, 2019 Author Moderators Share Posted February 18, 2019 - Link to comment Share on other sites More sharing options...
sumero56 Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 Grazie mille. emoticon_thanks Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 18, 2019 Author Moderators Share Posted February 18, 2019 Nel primo post ho messo una configurazione tipo per questa Distro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadal75 Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 Non vorrei scatenare polemiche ma...purtroppo Linux non riesce, a mio avviso, a fare il salto di qualità ( sempre a mio avviso )per essere usato con spensieratezza! Sopratutto per quanto riguarda l’installazione di app! Quando va bene risolvi con sudo apt install xxxxx se conosci altrimenti devi già chiedere aiuto per sapere il nome preciso del pacchetto. Nei casi peggiori devi compilare e li sono grane ( non ultimo venerdì pom sul notebook con ubuntu mi dava errore nel make e poi ore e ore a leggere forum in inglese per una soluzione )! Se avesse l’usabilita e la compatibilità di programmi come il Mac lo comprerei originale anche costasse 200€! Ripeto, parere personale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 18, 2019 Support Team Share Posted February 18, 2019 non sono praticissimo di linux, ma da anni mi installo sempre almeno in 1 o 2 PC mageia, molto facile da usare tutto da interfaccia grafica (se uno poi vuole usare il terminale, no problem) quando mi capitava di preparare PC per amici la mettevo sempre e chi la usava non aveva grossi problemi anche se non sapeva una mazza di linux Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 18, 2019 Author Moderators Share Posted February 18, 2019 Credo che Ubuntu è forse la più facile, avendo un tool grafico per ogni funzione. Questa da usare è facilissima, il terminale serve per aggiustare delle cose che poi rimangono nella facilitazione, d'altra parte essendo elementare la Distro ha poco, strumenti per metter in rete ecc ecc, ma una volta fatto tutto manualmente... Poi insomma sono comandi basilari, che volente o nolente se usi Linux devi conoscere, a parte l'interfaccia le cose sono sempre le stesse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadal75 Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 "iCanaro">non sono praticissimo di linux' date=' ma da anni mi installo sempre almeno in 1 o 2 PC mageia, molto facile da usare tutto da interfaccia grafica (se uno poi vuole usare il terminale, no problem) quando mi capitava di preparare PC per amici la mettevo sempre e chi la usava non aveva grossi problemi anche se non sapeva una mazza di linux[/quote'] Mai usata, ma rimane il problema che, o trovi il pacchetto rpm funzionante ( tipo dmg) oppure devi perderci tempo senza risultati garantiti... Ripeto, se diventasse spensierato come Mac, io avrei trovato il MIO SISTEMA DEFINITIVO ! Poi con lightroom e Photoshop originali sarebbe da urlo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 In un punto ci sono due software pazzeschi per installare le app. Uno è Ubuntu software Center l'altro è gestore pacchetti. Non hai bisogno di altro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Ciro82 Posted February 18, 2019 Administrators Share Posted February 18, 2019 Bel sistema operativo, magari lo provo ;) @netgear[/mention] ottima segnalazione! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 18, 2019 Author Moderators Share Posted February 18, 2019 Si certo provala, una chicca, dà soddisfazione emoticon_sorriso Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadal75 Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 "Fasullo">In un punto ci sono due software pazzeschi per installare le app. Uno è Ubuntu software Center l'altro è gestore pacchetti. Non hai bisogno di altro Non sempre Fasullo, credimi! L’ho usato molto e purtroppo non mi posso permettere ore perse per installare jre e abilitarlo sul browser con voli pindarici di terminale ( salvo errori di compilazione che mandano all’aria tutta l’operazione! ) Poi comunque rimane mia opinione che conosco Linux da quando si doveva montare il CD-ROM a riga di comando!!![emoji15][emoji15][emoji15][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33] Ma su questo punto in particolare, vorrei sapere se condividete il mio pensiero: avesse la compatibilità con i dmg( e la loro facilità d’installazione ) e l’usabilita generale che trovate in macOS, aggiungendo la sicurezza di un sistema Unix, non sarebbe il santo graal dell’informatica?riferito all’user medioquarantenne...che ritocca due foto su LR o disegna con il cad ( senza dover ripiegare su alternative, che benché estremamente lodevoli, rimangono prodotti un po’ inferiori e comunque diversi nel workflow ) e ancora comunque necessitari di ore di pratica aggiuntiva per prenderci la mano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted February 18, 2019 Share Posted February 18, 2019 Io mi trovo molto bene... Certo non è semplice ma neanche così complicato Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted February 19, 2019 Share Posted February 19, 2019 Ciao Netgear,ho provato la distro, ma troppo semplice per me :) Io sono abituato a KDE... Comunque questo comando a che serve? [code]dpkg -l 'linux-*' | sed '/^ii/!d;/'"$(uname -r | sed "s/\(.*\)-\([^0-9]\+\)/\1/")"'/d;s/^[^ ]* [^ ]* \([^ ]*\).*/\1/;/[0-9]/!d' | xargs sudo apt-get -y purge [/code] Sembrala compilazione di un kernel, ma non avviene in automatico su LInux? Ha scritto dopo 2 minuti 12 secondi: Ciao Netgear,ho provato la distro, ma troppo semplice per me :) Io sono abituato a KDE... Comunque questo comando a che serve? [code] dpkg -l 'linux-*' | sed '/^ii/!d;/'"$(uname -r | sed "s/\(.*\)-\([^0-9]\+\)/\1/")"'/d;s/^[^ ]* [^ ]* \([^ ]*\).*/\1/;/[0-9]/!d' | xargs sudo apt-get -y purge [/code] Sembra la compilazione di un kernel, ma non avviene in automatico su Linux? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 19, 2019 Author Moderators Share Posted February 19, 2019 Ciao Marco, si certo è basica, serve per avere semplicità, un desktop pulito… Quella è la sua bellezza… Il comando elimina tutti i Kernel tranne l’ultimo, li metto per abitudine visto che riconfeziono la iso una volta sistemata, i comandi finali sono solo di pulizia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted February 19, 2019 Share Posted February 19, 2019 Segnalo Elementary-tweaks, un pacchetto che dà la possibilità di customizzare un po' la distro, ad esempio cambiando font o icone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted February 19, 2019 Author Moderators Share Posted February 19, 2019 Sì è vero Marco, io non lo messo per lasciarla elementare _whaa, si può avere anche l'effetto ingradimento delle icone sulla barra, ma con queste modifche si rischia di turbare la stabilità, come il Desktop editabile... Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted February 19, 2019 Share Posted February 19, 2019 E' vero, se no che elementary è? :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now